Stampa questa pagina

TASI 2018

La TASI è il Tributo istituito per finanziare i Servizi Indivisibili. Il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, ivi compresa l'abitazione principale, e di aree edificabili, come definiti ai sensi dell'imposta municipale propria, ad eccezione, in ogni caso, dei terreni agricoli.

Scadenze 2018:

Acconto: 18 giugno 2018 (il 16 giugno è sabato)    -     Saldo: 17 dicembre 2018 (il 16 dicembre è domenica)

Il versamento si effettua con MOD. F24 (in posta, banca o per via telematica) o bollettino postale.

E’ facoltà del contribuente provvedere al versamento del tributo complessivamente dovuto in unica soluzione, da corrispondere entro il 18 giugno 2018.

Per quanto concerne i versamenti effettuati dall'estero, qualora non sia possibile utilizzare il Modello F24, occorre provvedere, per la quota spettante al Comune con un versamento in favore della Tesoreria Comunale (codice BIC BPCVIT2S) utilizzando il codice IBAN IT 54 N052 1622 8000 0000 4444 644. Per la quota spettante allo Stato, il versamento dovrà essere effettuato in favore della Banca d'Italia (codice BIC BITAITRRENT9) utilizzando il codice IBAN IT 02 G010 0003 2453 4800 6108 000, secondo le modalità indicate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze nel comunicato del 31/5/2012.

Termine e modalità di presentazione della dichiarazione TASI:

I soggetti passivi del tributo presentano la dichiarazione relativa alla TASI ENTRO il termine del 30 GIUGNO dell'anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo.

Per l'anno 2018, le dichiarazioni riferite all'anno d'imposta 2017, dovranno essere presentate entro il 2 luglio (il termine giuridico del 30 giugno 2018, ricadente di sabato, viene prorogato al 1° giorno lavorativo successivo ai sensi del D.L. 70/2011). Nel caso di occupazione in comune di un'unità immobiliare, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo degli occupanti (art. 1, comma 684, Legge 147/2013).

La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi qualora le condizioni rimangano invariate.

La dichiarazione TASI per gli utilizzatori  va redatta sul Modello di dichiarazione IMU, indicando nella sezione dedicata alle "Annotazioni" il titolo (ad esempio "locatario") in base al quale l'immobile è occupato. L'Amministrazione Comunale mette comunque a disposizione un Modello di Dichiarazione TASI per gli Utilizzatori.

La dichiarazione TASI per i proprietari di immobili dati in locazione o comodato d'uso va redatta sul Modello di dichiarazione IMU, indicando nella sezione dedicata alle annotazioni i dati rilevanti ai fini TASI (ad esempio: data inizio/fine occupazione, dati identificativi del locatario, ecc.). In generale non sussiste l'obbligo dichiarativo per gli immobili adibiti ad abitazione principale, nonchè per quegli immobili per i quali il Comune ha subordinato la riduzione della base imponibile (ad esempio: immobili concessi in comodato a parenti di 1° grado in linea retta, immobili inagibili, ecc.) alla presentazione di apposite autocertificazioni.

Come rimediare ad errori ed omissioni: Il ravvedimento operoso 


Documentazione
folder Tributi-IMU-TASI Documentazione

Modulistica
folder TASI 2018 Modulistica

Per il calcolo TASI  2018 ACCEDI AL SERVIZIO


Ufficio di riferimento
Tributi - IMU - TASI

Articoli correlati (da tag)