E' in pubblicazione l'Avviso Pubblico per il sostegno al mantenimento dell'alloggio in locazione nel mercato privato anche a seguito delle difficoltà economiche derivanti dall'emergenza sanitaria COVID 19, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 125/2022, di cui alle D.G.R. 3008/2020 – 3222/2020 – 3664/2020 – 4678/2021 – 5324/2021.
Sono destinatari del contributo i nuclei familiari in condizione di difficoltà nel pagamento del canone di locazione, anche a motivo della perdita o della consistente riduzione della capacità reddituale anche conseguente alla situazione di emergenza sanitaria determinata dal Covid19 oppure nuclei familiari di pensionati anziani, il cui reddito provenga esclusivamente da pensione da lavoro/di vecchiaia/di anzianità e/o assimilabili, in grave disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità, ove la spesa per la locazione rappresenti un onere superiore al 30% dell’importo netto mensile della pensione.
I destinatari possono essere identificati anche tra i cittadini che in passato hanno ricevuto specifici contributi sulla base delle misure attivate con le risorse specificate nei decreti regionali.
Sono esclusi dal contributo i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap).
I contributi saranno erogati direttamente al proprietario per il pagamento di canoni di locazione non versati o da versare.
Il proprietario dovrà sottoscrivere l’assenso all’accettazione del contributo eventualmente concesso all’inquilino, impegnandosi contestualmente a non avviare procedure per il rilascio dell’immobile almeno negli otto mesi successivi alla data di erogazione della Misura Unica in oggetto. I contributi concessi con il Fondo in oggetto non sono cumulabili con il reddito di cittadinanza. Pertanto, ai sensi di quanto previsto dal comma 4 dell’art 1 del DM 30 luglio 2021, il Comune successivamente alla erogazione dei contributi comunicherà a INPS la lista dei locatari che hanno fruito del contributo ai fini della eventuale compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all’affitto.
Le domande potranno essere inoltrate sino al 31.12.2022, salvo esaurimento delle risorse disponibili, utilizzando i moduli allegati al presente Avviso.
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390117.