Carta d'identità
ll Comune di Busto Arsizio emette esclusivamente la Carta d’Identità Elettronica (CIE), un nuovo strumento valevole come documento di identità e, per i cittadini italiani, come documento di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano in sostituzione del passaporto.
Caratteristiche
La Carta d’Identità Elettronica ha l'aspetto e le dimensioni di una carta di credito. È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi elementi biometrici come fotografia e impronta digitale.
È valida per la registrazione e l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione erogati attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Contiene, inoltre, l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti in caso di decesso, che ogni cittadino può esprimere al momento della richiesta della carta d'identità.
Rilascio della carta d’identità ai minori di anni 18
In conformità al D.L. 13 maggio 2011, n. 70 è soppresso il limite minimo di età per il rilascio della carta di identità, precedentemente fissato in anni quindici, ed è stabilita una validità temporale di tale documento, diversa a seconda dell’età del minore, in analogia con la durata del passaporto:
- la carta d’identità rilasciata ai minori con età inferiore ai tre anni ha una validità di tre anni;
- la carta d’identità rilasciata ai minori con età dai 3 ai 18 anni ha una validità di cinque anni.
Rilascio della carta d’identità valida all’espatrio ai minori di cittadinanza italiana
La richiesta del documento deve avvenire in presenza del minore e di entrambi i genitori (o di chi ne fa le veci) che devono sottoscrivere l’assenso all’espatrio. Nel caso in cui un genitore non possa presentarsi presso gli sportelli anagrafici la sua dichiarazione di assenso all’espatrio, unitamente alla fotocopia della carta d’identità, può essere consegnata direttamente dall’altro genitore o inviata per via telematica (vedi "Dichiarazione di assenso").
Per il minore di anni 14, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci.
Nel caso in cui il minore debba viaggiare con altre persone deve essere munito di apposita dichiarazione, rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dall’Autorità consolare, nella quale deve essere indicato il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui è affidato il minore.
Rilascio della carta d’identità ai minori di cittadinanza straniera
Per il rilascio della carta d’identità ai minori di cittadinanza straniera è necessaria la presenza dei genitori e la qualità di genitore deve essere correttamente registrata in anagrafe.
Occorre, inoltre, che il minore sia titolare di permesso di soggiorno e passaporto in corso di validità.
Il documento rilasciato non costituisce titolo per l’espatrio.
Documentazione richiesta:
- 1 foto tessera a colori su sfondo bianco recente (massimo 6 mesi) e con il capo scoperto (secondo le prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili per analogia anche alla carta d'identità);
- codice fiscale/tessera sanitaria;
- per i minori di cittadinanza italiana eventuale altro documento di identità del minore (carta d'identità precedente, passaporto o certificato di identità);
- per i minori di cittadinanza UE carta d'identità dello Stato di origine o passaporto;
- per i minori di cittadinanza extra UE passaporto in corso di validità, permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità.
Rilascio della carta d’identità ai maggiorenni
A partire dal 25 giugno 2008 la carta d’identità per i maggiorenni ha validità 10 anni.
La carta d’identità, a seguito dell'entrata in vigore del D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, ha validità fino alla data corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente precedente ai dieci anni.
Documentazione richiesta:
- 1 foto tessera a colori su sfondo bianco recente (massimo 6 mesi) e con il capo scoperto (secondo le prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili per analogia anche alla carta d'identità);
- codice fiscale/tessera sanitaria;
- per il maggiorenne italiano carta d'identità precedente;
- per il maggiorenne di cittadinanza UE carta d'identità precedente o carta d'identità dello Stato di origine o passaporto;
- per il maggiorenne di cittadinanza extra UE carta d’identità precedente, permesso di soggiorno o carta di soggiorno e passaporto, in corso di validità.
In caso di furto o smarrimento della carta d'identità precedente occorre inoltre:
- denuncia in originale presentata all'Autorità di Pubblica Sicurezza (munita del numero della carta d’identità);
- altro documento d'identità in corso di validità.
In caso di deterioramento della carta d'identità precedente occorre inoltre:
restituzione del precedente documento.
Nel caso in cui il precedente documento, causa deterioramento, non consenta l'identificazione è necessario presentarsi con altro documento d'identità in corso di validità.
Modalità di rilascio
Per richiedere la carta d'identità elettronica occorre recarsi presso l'Ufficio anagrafe e l'operazione di sportello richiede mediamente venti/trenta minuti.
Per evitare lunghi tempi di attesa, i cittadini che devono richiedere la carta d'identità o rinnovare la carta d'identità in scadenza devono prenotare un appuntamento sul sito istituzionale alla voce PRENOTAZIONE CIE o, nel caso non siano in grado di prenotare in maniera autonoma, tramite l'Ufficio relazioni con il pubblico Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e poi recarsi presso l'ufficio anagrafe nella data ed ora prescelta.
Una volta forniti i dati anagrafici e l'eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti e acquisite la fotografia, le impronte digitali e la firma, il comune trasmette la richiesta della carta d'identità elettronica al Ministero dell'Interno che provvederà al successivo rilascio con invio al domicilio del richiedente tramite posta.
Costo per il rilascio del documento
Euro 22,20 da versare in contanti o tramite bancomat il giorno dell’appuntamento.
Ritiro/consegna del documento
Spedizione
Normalmente entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta, il documento verrà spedito tramite posta:
a casa del richiedente (al momento della richiesta è possibile indicare all'operatore comunale il nome e il cognome di eventuale delegato al ritiro)
oppure
a un indirizzo diverso indicato al momento della richiesta.
E’ possibile ricevere via e-mail l’avviso di spedizione del documento, fornendo un indirizzo di posta elettronica.
Nel caso di spedizione all'indirizzo di residenza indicato dal cittadino, trattandosi di una raccomandata con consegna "mani proprie" è necessario osservare le seguenti raccomandazioni.
All'atto della richiesta della CIE:
è necessario fornire un indirizzo completo che contenga le informazioni relative a via, numero civico, CAP, città, provincia. Se disponibili, vanno indicati anche scala e interno;
è possibile specificare un delegato al ritiro fornendone il nome e cognome. Solo se specificato, quest'ultimo potrà ritirare la CIE al posto del titolare. Per i minori di 14 anni è obbligatorio indicare un delegato al ritiro.
All'indirizzo indicato deve essere presente un campanello o un citofono con il nome del destinatario o della persona da lui delegata al ritiro (ed indicata all'atto della richiesta) e una cassetta delle lettere nella quale inserire l'eventuale avviso di giacenza in caso di assenza del destinatario o delegato.
Ritiro in sede e delega
E' possibile ritirare la CIE anche delegando altra persona, recandosi presso l'Ufficio Anagrafe, senza appuntamento. La scelta del ritiro in sede e l’identità della persona delegata devono essere indicati agli operatori comunali al momento della richiesta. Per il ritiro è necessario esibire all'operatore comunale il modulo di ricevuta riportante i dati e il numero della carta.
Monitoraggio della spedizione
Sul sito del Ministero dell'Interno è disponibile il servizio di monitoraggio della spedizione. Dopo la registrazione al sito è possibile monitorare lo stato di lavorazione della carta d'identità elettronica selezionando il pulsante "Cerca carta" ed inserendo il codice fiscale ed il numero della CIE.
INFORMAZIONI UTILI
Validità della carta d'identità
Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza. La carta d'identità cartacea viene ritirata al momento della richiesta della nuova carta elettronica.
Rinnovo della carta d’identità
La carta d’identità può essere rinnovata a partire da 180 giorni prima della sua scadenza, con le stesse modalità previste per il rilascio.
Non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.
Rilascio carta d'identità cartacea
La carta d'identità in formato cartaceo potrà ancora essere rilasciata solamente per comprovati motivi di urgenza (salute, viaggio, partecipazione a gare o concorsi).
Le persone che, per gravi motivi di salute, non sono in grado di recarsi presso l'ufficio anagrafe possono usufruire del servizio anagrafe a domicilio per il rilascio della carta d'identità.
Carta d'identità per cittadini italiani residenti all'estero (AIRE)
Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) che potranno continuare a richiedere la carta d'identità in formato cartaceo.
Avviso: CIE rilasciate fino a febbraio 2018
Il ministero dell’Interno ha comunicato che dopo una verifica dei propri processi di produzione del Poligrafico, si è rilevato che nel periodo tra ottobre 2017 e febbraio 2018 le CIE emesse presentano un difetto nel chip.
Al fine di ridurre al minimo il rischio di inconvenienti e disagi per i cittadini titolari, il Ministero ha diramato ai Dipartimenti di P.S. e a Ministero Affari Esteri l’elenco dei numeri di serie delle CIE difettose, evidenziando l’assoluta validità delle stesse quali documenti d’identità e di viaggio.
“Con circolare n. 14253/2018 del 29/5/18 la Prefettura di Varese informa che il Ministero dell’Interno, sul sito Verifica CIE , ha messo a disposizione una funzionalità per consentire ai cittadini di verificare online la presenza di eventuali difetti all’interno della propria CIE.
Inserendo il codice fiscale ed il numero di serie della CIE, il servizio restituisce un riscontro in tempo reale, fornendo informazioni e indicazioni aggiuntive per i documenti che presentano non conformità.”
NORMATIVA
Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 ottobre 1999, n. 437
Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70
Decreto del Ministero dell'Interno 23 dicembre 2015
Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 25 maggio 2016
Modulistica
folder
Anagrafe
Ufficio di riferimento
Anagrafe