Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Servizi al cittadino»Cimiteri»Concessioni cimiteriali

Concessioni cimiteriali

Tipologie di sepolture

Nei cimiteri cittadini sono presenti sepolture individuali e per famiglie. Il concessionario è tenuto a mantenere la propria sepoltura in stato di decoro e di sicurezza.

Sepolture individuali
Loculi: Per la tumulazione in loculo è necessario, al momento della programmazione del funerale, ottenere la concessione della sepoltura con la compilazione di apposita istanza. La concessione dei loculi ha la durata di trenta anni ed è rinnovabile. Oltre al feretro, un loculo può contenere anche urne cinerarie e cassette per resti fino a capienza. Con riferimento alla salma del defunto tumulato, è possibile tumulare resti e ceneri del coniuge, dei discendenti fino al 2° grado, degli ascendenti e affini fino al 1° grado.

Cellette: Per la tumulazione di urna cineraria in celletta è necessario, al momento della fissazione del funerale, ottenere la concessione della sepoltura con la compilazione di apposita istanza. Le cellette possono essere concesse anche in presenza di resti mortali esito di esumazione. La concessione delle cellette ha la durata di cinquanta anni ed è rinnovabile di ulteriori trenta. La celletta può contenere urne e cassette fino a capienza. Con riferimento al defunto tumulato, è possibile tumulare resti o ceneri del coniuge e di parenti in linea diretta entro il 2° grado.

Sepolture per famiglia
Sepolture per famiglia: è possibile tumulare salme, resti e ceneri fino a capienza. Il diritto d’uso della sepoltura è riservato al fondatore del sepolcro, al coniuge, ai discendenti fino al 3° grado e loro coniugi, agli ascendenti fino al 2° e loro coniugi, a collaterali e affini fino al 2° grado.
Sepolture di famiglia concesse prima del 10/02/1976: in questo caso, il diritto d’uso fa riferimento al fondatore, al coniuge, a discendenti e discendenti fino al 6° grado, collaterali fino al 4° grado e ad affini di 1° grado.

Nuove concessioni, rinnovi e subentri
Per una richiesta di nuova concessione (modulo "Richiesta concessione cimiteriale") o un rinnovo (modulo "Richiesta rinnovo concessione cimiteriale") è necessario presentare l’apposita istanza, con marca da bollo da € 16,00, unitamente a documento d’identità e codice fiscale del concessionario o avente titolo.
Tutte le concessioni sono rinnovabili una sola volta a far data dall’entrata in vigore del vigente regolamento. Il rinnovo è riservato al fondatore della sepoltura, se vivente, oppure agli aventi titolo.
Se si verifica il decesso di un concessionario titolare di concessione in essere, uno degli aventi titolo deve presentare istanza di subentro (modulo "Richiesta di subentro") entro un anno dalla data di decesso: l’istanza deve essere corredata da marca da bollo da € 16,00 e dall’eventuale autocertificazione (modulo "Autocertificazione per subentro") dei rimanenti aventi titolo.

Benemerenza
Ai sensi degli artt. 109 e 110 è consentito al concessionario o avente titolo nominare un benemerito, cioè una persona legata alla famiglia da particolari vincoli di convivenza, amicizia o parentela oltre i gradi previsti.
Tale manifestazione di volontà può essere prodotta dopo il primo anno dal rilascio o subentro per le tombe di famiglia e all’atto della concessione/rinnovo/subentro per loculi e cellette. La benemerenza può riferirsi a persone in vita o appena decedute (al massimo da 60 giorni).

Modulistica
folder Modulistica cimiteri

Ufficio di riferimento
Cimiteri

 

Altro in questa categoria: « Sepolture Cimiteri »