Visualizza articoli per tag: certificati
Certificazione on-line
Il servizio di certificazione on-line permette di evitare le code allo sportello e di richiedere e stampare comodamente da casa i certificati anagrafici e di stato civile, emessi con firma e timbro digitale, per sé e i componenti del proprio nucleo famigliare (conviventi).
Il servizio consente anche di stampare autocertificazioni/dichiarazioni sostitutive.
L'accesso al servizio è consentito tramite SPID il Sistema Pubblico di Identificazione Digitale, che permette di accedere ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Il collegamento sopra riportato indirizza al sito governativo che fornisce tutte le informazioni utili per richiedere e utilizzare lo SPID.
Una volta autenticati, si accede al servizio “Certificazione on-line” - Servizi Demografici, selezionando dal menu a tendina: - Anagrafe - lista certificati e scegliere il certificato occorrente.
I certificati richiedibili sono:
- certificato contestuale di famiglia (residenza – cittadinanza)
- certificato di godimento dei diritti politici
- certificato contestuale di singolo (residenza – cittadinanza – nascita)
- certificato di residenza e cittadinanza
- certificato di esistenza in vita
- certificato anagrafico di nascita
- certificato anagrafico di matrimonio
- certificato di cittadinanza
- certificato di stato di famiglia
- certificato di residenza
- certificato di stato libero
- certificato di nascita (a partire dall'anno 1948)
- certificato di matrimonio (a partire dall'anno 1988)
- certificato di morte (a partire dall'anno 2000) - disponibile solamente se la persona deceduta faceva parte della famiglia anagrafica (convivente) → mettere la spunta (flag) sulla casella “mostra deceduti” per visualizzare i dati del componente deceduto.
In caso di richiesta di certificato contestuale selezionare dal menu a tendina: “Certificati Contestuali” indicando le voci di interesse per la compilazione del certificato.
pdf GUIDA alla CERTIFICAZIONE ON LINE (1.57 MB)
Accedi al servizio Certificazione on-line
Richiesta di certificazioni di stato civile tramite posta
Il servizio consente di ricevere le certificazioni di stato civile tramite spedizione postale. Sono erogati tutti i tipi di certificati, estratti e copie integrali.
La richiesta, redatta su apposito modulo (Richiesta di certificazioni di stato civile), unitamente ad una busta intestata ed affrancata per l’invio del certificato richiesto, deve essere inviata a:
COMUNE DI BUSTO ARSIZIO UFFICIO STATO CIVILE
VIA F.LLI D’ITALIA, 12
21052 – BUSTO ARSIZIO (VA)
Modulistica
folder
Stato Civile
Ufficio di riferimento
Stato Civile
Richiesta di certificazioni anagrafiche tramite posta
Il servizio consente di ricevere le certificazioni anagrafiche tramite spedizione postale. Sono erogati tutti i tipi di certificati, anche i certificati anagrafici storici.
La richiesta di certificati, redatta sul modulo
pdf
Richiesta di certificazioni anagrafiche tramite posta
(43 KB)
deve essere inviata a:
COMUNE DI BUSTO ARSIZIO UFFICIO ANAGRAFE
VIA F.LLI D’ITALIA, 12
21052 – BUSTO ARSIZIO (VA)
e-mail: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it
Certificati anagrafici correnti
Insieme alla richiesta devono essere inviati:
per i certificati in bollo
- ricevuta di versamento di € 16,50 (€ 16,00 per il bollo che verrà apposto in modo virtuale sul certificato + € 0,50 per i diritti di segreteria) tramite bonifico bancario/attestazione postale;
- busta intestata ed affrancata per l’invio del certificato richiesto.
per i certificati in esenzione dal bollo (occorre richiamare nella richiesta una causa di esenzione prevista dalla legge)
- ricevuta di versamento di € 0,25 per diritti di segreteria tramite bonifico bancario/attestazione postale;
- busta intestata ed affrancata per l’invio del certificato richiesto.
Certificati anagrafici storici
La certificazione storica attesta le situazioni anagrafiche pregresse (residenza, cambi di indirizzo e stato di famiglia a determinate date). Per richiedere certificati storici occorre dichiarare un interesse tutelato dall’ordinamento giuridico.
I tempi per la produzione dei certificati storici variano fino ad un massimo di 30 giorni nel caso in cui sia necessaria una ricerca manuale presso l’archivio anagrafico.
Insieme alla richiesta devono essere inviati:
per i certificati in bollo
- ricevuta di versamento di € 21,00 (€ 16,00 per il bollo che verrà apposto in modo virtuale sul certificato + € 5,00 per i diritti di segreteria) tramite bonifico bancario/attestazione postale;
- busta intestata ed affrancata per l’invio del certificato richiesto.
per i certificati in esenzione dal bollo (occorre richiamare nella richiesta una causa di esenzione prevista dalla legge)
- ricevuta di versamento di € 2,50 per diritti di segreteria tramite bonifico bancario/attestazione postale;
- busta intestata ed affrancata per l’invio del certificato richiesto.
Per il rilascio di certificati storici di stato famiglia, poiché l’importo dovuto per i diritti di segreteria è variabile in funzione del numero delle persone oggetto della ricerca (€ 5,00 per ogni componente della famiglia per certificati in bollo oppure € 2,50 per ogni componente della famiglia per certificati in esenzione dal bollo) l’ammontare dei diritti da versare potrà essere quantificato e comunicato solo successivamente alla presentazione della richiesta.
Modalità di pagamento
Il pagamento deve essere effettuato mediante:
- bonifico bancario a favore del COMUNE DI BUSTO ARSIZIO - SERVIZIO TESORERIA - Crédit Agricole Italia
codice IBAN IT80R0623022808000047292627
causale "richiesta certificato per corrispondenza intestato a ........";
- versamento su conto corrente postale n. 17581216 intestato al COMUNE DI BUSTO ARSIZIO
causale "richiesta certificato per corrispondenza intestato a ........".
Modulistica
folder
Anagrafe
Ufficio di riferimento
Anagrafe
Certificati
CERTIFICATI DI TIPO ELETTORALE
Certificato di godimento dei diritti politici: è il certificato che attesta la capacità elettorale del richiedente, cioè la sua qualità di elettore. Viene rilasciato per motivi di lavoro e per l’iscrizione in albi professionali. I dati contenuti nel certificato sono autocertificabili.
Certificato di iscrizione nelle liste elettorali: è il certificato che attesta che il cittadino è iscritto nelle liste elettorali del Comune di Busto Arsizio. Necessita per la presentazione delle candidature, per la sottoscrizione di una lista di candidati alle elezioni, per la sottoscrizione di proposte referendarie o di legge di iniziativa popolare. I dati contenuti nel certificato non sono autocertificabili.
I certificati di tipo elettorale vengono rilasciati presso gli sportelli anagrafici.
Costo: € 16,52 in bollo oppure € 0.26 in carta libera (occorre dichiarare una causa di esenzione prevista dalla legge).
INFORMAZIONI UTILI
Sono gratuiti e rilasciati direttamente dall’ufficio elettorale i certificati richiesti:
- dai cittadini per la presentazione di candidature, per la sottoscrizione di una lista di candidati alle elezioni, per proposte referendarie o di legge di iniziativa popolare;
- dai partiti politici e dai comitati promotori a corredo dell’accettazione della candidatura in una lista per le elezioni e a corredo della firma del cittadino per sostenere una lista di candidati alle elezioni, una proposta di referendum, una proposta di legge di iniziativa popolare.
CERTIFICATI DI LEVA MILITARE
I certificati di leva militare sono relativi ai cittadini residenti nel Comune di Busto Arsizio. I dati contenuti nei certificati di leva militare sono autocertificabili. Vengono rilasciati dall’ufficio leva.
Certificato di iscrizione nelle liste di leva: è il certificato che riporta i dati anagrafici del soggetto iscritto nella lista di leva, i dati inerenti la classe di appartenenza e il relativo numero di lista.
Certificato di esito di leva: è il certificato che riporta i dati anagrafici del soggetto iscritto nella lista di leva, i dati inerenti la classe di appartenenza, il relativo numero di lista e l'esito della visita di leva.
Certificato di ruolo matricolare: è il certificato che riporta, oltre ai dati relativi all'iscrizione e all'esito di leva, la data di partenza e di congedo, il corpo presso il quale è stato prestato il servizio di leva e il grado.
Costo: € 16,52 in bollo oppure € 0.26 in carta libera (occorre dichiarare una causa di esenzione prevista dalla legge).
NORMATIVA
Decreto del Presidente delle Repubblica 15 marzo 2010 n. 66
Uffici di riferimento
Elettorale - Leva
Anagrafe
Certificati anagrafici
I certificati anagrafici possono essere richiesti da chiunque, anche se intestati ad altre persone, e sono relativi a persone residenti nel Comune di Busto Arsizio. Vengono rilasciati presso gli sportelli anagrafici.
Certificato di cittadinanza: è il certificato che attesta la cittadinanza dell’intestatario.
Certificato di esistenza in vita: è il certificato che attesta l’esistenza in vita dell’intestatario.
Certificato di residenza: è il certificato che attesta la residenza dell’intestatario.
Certificato di stato libero: è il certificato che attesta lo stato civile libero dell’intestatario (celibato/nubilato, vedovanza, libertà di stato a seguito di divorzio).
Certificato di stato di famiglia: è il certificato che attesta la composizione della famiglia anagrafica dell’intestatario.
Certificato contestuale: è il certificato che contiene più informazioni relative a residenza, cittadinanza, nascita, esistenza in vita, stato civile. Esistono, ad esempio, i certificati di:
- residenza e stato di famiglia;
- stato civile, cittadinanza e residenza;
- risultanze di nascita e cittadinanza
Costo: € 16,50 in bollo oppure € 0,25 in carta libera (occorre dichiarare una causa di esenzione prevista dalla legge).
Certificazioni anagrafiche storiche
La certificazione storica attesta le situazioni anagrafiche pregresse. Per richiedere certificati storici occorre dichiarare un interesse tutelato dall’ordinamento giuridico. I certificati storici possono essere prenotati presso gli sportelli anagrafici.
Certificato storico di residenza: attesta le variazioni di residenza dell’intestatario a partire dalla prima iscrizione anagrafica nel Comune di Busto Arsizio.
Costo : € 21,00 in bollo oppure € 2,50 in carta libera (occorre dichiarare una causa di esenzione prevista dalla legge).
Certificato storico di stato di famiglia: attesta le variazioni della composizione del nucleo familiare nel Comune di Busto Arsizio.
Esistono due tipologie di certificato di stato famiglia:
- certificato di stato famiglia originario che si riferisce al momento dell’istituzione della scheda famiglia;
- certificato di stato famiglia storico che si riferisce alla composizione di un nucleo familiare ad una determinata data.
Costo: € 16,00 per imposta di bollo oltre ad € 5,00 per ogni componente della famiglia anagrafica oppure € 2,50 per ogni componente della famiglia anagrafica in carta libera (occorre dichiarare una causa di esenzione prevista dalla legge).
NORMATIVA
Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642
Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223
Modulistica
folder
Anagrafe
Ufficio di riferimento
Anagrafe
Certificati
Gli atti di Stato Civile sono pubblici (art.450 C.C.) ed il regime di pubblicità si estrinseca attraverso il rilascio di estratti e certificati.
Gli estratti possono essere rilasciati per riassunto, riportando le indicazioni contenute nell’atto stesso e nelle relative annotazioni, ovvero per copia integrale; in quest’ultimo caso, soltanto quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse, per interessi giuridicamente rilevanti, e comunque purché il rilascio non sia vietato dalla legge.
Gli atti fanno prova, fino a querela di falso, di ciò che l’ufficiale pubblico attesta essere avvenuto alla sua presenza o da lui compiuto (art.451 C.C.).
I certificati ed estratti di stato civile possono essere richiesti da chiunque, anche se intestati ad altre persone. I certificati ed estratti di nascita contenenti i dati relativi a paternità e maternità e le copie integrali possono essere rilasciati solo ai diretti interessati.
E' esclusa la possibilità di soddisfare a richieste di rilascio di atti di stato civile per finalità di ricerca storica o di ricostruzione di alberi genealogici, in quanto non costituiscono un interesse meritevole di tutela secondo l'ordinamento giuridico.
Vengono rilasciati presso l’ufficio stato civile:
Certificato ed estratto di nascita: il certificato di nascita attesta l'evento della nascita dell’intestatario (nome, cognome, data e luogo di nascita); l'estratto di nascita indica anche l'ora di nascita e può contenere eventuali annotazioni (matrimoni, divorzi, decesso, eventuali aggiornamenti di cittadinanza).
Certificato ed estratto di matrimonio: il certificato di matrimonio attesta l'evento del matrimonio (nomi e cognomi degli sposi, data e luogo del matrimonio); l'estratto di matrimonio può contenere anche eventuali annotazioni (regime patrimoniale del matrimonio, divorzio, annullamento).
Certificato ed estratto di decesso: il certificato di decesso attesta l'evento del decesso dell’intestatario (nome, cognome, data e luogo di decesso); l'estratto di decesso indica anche l'ora di decesso e può contenere eventuali annotazioni.
Copia integrale dell’atto di nascita: è la copia fotostatica della pagina del registro di nascita in cui è iscritto l’atto. La copia integrale riporta tutte le eventuali annotazioni presenti sull’atto di nascita e, per questo motivo, il suo rilascio è subordinato alla valutazione da parte dell’Ufficiale di Stato Civile delle motivazioni giuridiche a sostegno della richiesta.
Copia integrale dell’atto di matrimonio: è la copia fotostatica della pagina del registro di matrimonio in cui è iscritto l’atto. La copia integrale riporta tutte le eventuali annotazioni presenti sull’atto di matrimonio e, per questo motivo, il suo rilascio è subordinato alla valutazione da parte dell’Ufficiale di Stato Civile delle motivazioni giuridiche a sostegno della richiesta.
Costo:
i certificati di stato civile sono gratuiti.
N.B. il rilascio dei certificati / estratti degli atti di stato civile è ad entrata libera nelle mattine del lunedì, mercoledì e venerdì
NORMATIVA
Decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000 n. 396
Legge 29 dicembre 1990 n. 405 (art. 7)
Ufficio di riferimento
Stato Civile