Contenuto principale

Messaggio di avviso

Visualizza articoli per tag: segnalazione

Lunedì, 25 Febbraio 2019 12:20

Segnalazione Certificata di Inizio Attivita' (SCIA)

(art. 22, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - art. 19, 19-bis l. 7 agosto 1990, n. 241 – artt. 5, 6 d.P.R. 7 settembre 2010, n. 160)

Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività:

  • interventi di manutenzione straordinaria (pesante) di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b) del d.P.R. n. 380/2001, che riguardino le parti strutturali dell’edificio (Attività n. 4, Tabella A, Sez. II del d.lgs. n. 222/2016, art. 22 comma 1, lettera a) del d.P.R. n. 380/2001 );
  • interventi di ristrutturazione edilizia (leggera) di cui all'articolo 3, comma 1, lettera d) del d.P.R. n. 380/2001, rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediate un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, ad esclusione dei casi di cui all’art. 10 comma 1 lettera c) del D.P.R. 380/2001 (Attività n. 7, Tabella A, Sez. II del d.lgs. n. 222/2016, art. 22 comma 1 lettera c) del d.P.R. n. 380/2001);
  • varianti in corso d’opera a permessi di costruire, di cui all'articolo 22, commi 2 e 2-bis del d.P.R. n. 380/2001, che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, e che non comportano mutamento urbanisticamente rilevante della destinazione d’uso, che non modificano la categoria edilizia e non alterano la sagoma dell’edificio qualora sottoposto a vincolo ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42 e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire o che non presentano i caratteri delle variazioni essenziali (Attività n. 35 e n. 36, Tabella A, Sez. II del d.lgs. n. 222/2016);
  • sanatoria dell’intervento realizzato, conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della segnalazione, ai sensi dell'articolo 37, comma 4 del d.P.R. n. 380/2001 (Attività n. 41, Tabella A, Sez. II del d.lgs. n. 222/2016);


Modulistica
Presentazione SCIA

folder Pratiche Edilizie - Trasmissione documentazione integrativa


Ufficio di riferimento
Edilizia Privata - SUE

Pubblicato in Pratiche Edilizie
Etichettato sotto
Mercoledì, 16 Gennaio 2019 15:30

Segnalazioni e/o reclami

SEGNALAZIONI E/O RECLAMI

Presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) è possibile effettuare segnalazioni relative a tutte le problematiche che i cittadini rilevano al fine di ottenere un’opportuna e idonea soluzione

La richiesta può avvenire:

  • presentandosi  di persona in ufficio negli orari di apertura al pubblico
  • telefonando ai numeri 0331/390309 – numero verde 800 017 463
  • inviando un’email urp@comune.bustoarsizio.va.it 

Nella richiesta deve essere comunicato:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo
  • Recapito telefono o indirizzo email
  • Motivo della segnalazione

Modulistica
folder Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ufficio di riferimento
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

 

Etichettato sotto
Martedì, 08 Gennaio 2019 08:45

Segnalazione presunto abuso edilizio

Gli uffici comunali svolgono il controllo dell'attività urbanistica ed edilizia sul territorio, per assicurarne la rispondenza rispetto alle norme di legge, ai regolamenti, agli strumenti urbanistici e ai titoli edilizi. Quando è accertata l'esecuzione di opere non conformi, o in assenza di titolo abilitativo, l'ufficio competente invia comunicazione all'autorità giudiziaria e dispone la sospensione dei lavori fino all'adozione dei provvedimenti definitivi previsti dal titolo IV del Decreto del Presidente della Repubblica 06/006/2001, n. 380.

La segnalazione di presunto abuso edilizio è una comunicazione con cui il cittadino informa il Comune dell'esecuzione di opere che ritiene siano realizzate senza titolo abilitativo o in difformità dalle norme, dai regolamenti o dagli strumenti urbanistici.

L'istruttoria della segnalazione di presunto abuso edilizio è svolta attraverso la verifica della situazione risultante dai titoli abilitativi efficaci e con la ricognizione dello stato dei luoghi.

Se è riscontrata una violazione urbanistico-edilizia gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria ne danno comunicazione all'autorità giudiziaria e l'ufficio competente dispone con ordinanza l'immediata sospensione dei lavori, salva la possibilità di procedere al sequestro del cantiere. Entro 45 giorni dall'ordine di sospensione dei lavori, l'ufficio competente adotta i provvedimenti definitivi che saranno assunti, in base alla tipologia di abuso edilizio, previsti dal Titolo IV del Decreto del Presidente della Repubblica 06/006/2001, n. 380.

Modulistica
folder Segnalazione presunto abuso edilizio - Controllo territorio  


Ufficio di riferimento
Controllo del Territorio

Pubblicato in Controllo del Territorio