Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Urbanistica ed Edilizia»Controllo del Territorio»Richiesta idoneità alloggiativa

Richiesta idoneità alloggiativa

Il certificato di idoneità abitativa dell'alloggio è richiesto nell'ambito delle procedure di competenza della Questura e della Prefettura per il rilascio:

  • Ricongiungimento/coesione familiare
  • Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
  • Permesso di soggiorno per lavoro autonomo

come disposto dal Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 "Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e s.m.i..

Esso attesta l'idoneità dell'alloggio ad ospitare un certo numero di persone, in rapporto al numero e alla superficie dei vani e la rispondenza dello stesso alloggio ai requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazione, stabiliti dal Decreto del Ministero della Sanità del 5 luglio 1975 e non costituisce alcuna certificazione di conformità edilizia, urbanistica ed impiantistica. 

Il certificato d’idoneità dell’alloggio può essere richiesto:

  • proprietario
  • affittuario
  • convivente con proprietario /intestatario contratto affitto

Presentazione della domanda

La domanda è redatta in bollo su modello predisposto dall’Amministrazione Comunale disponibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico o in alternativa sul sito istituzionale.

La domanda, corredata da tutti i documenti richiesti, deve essere preliminarmente istruita dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico che, verificatane la completezza, la inoltrerà al Protocollo Comunale.

Documentazione da allegare in fotocopia:

  • atto di compravendita registrato (se proprietario);
  • contratto di comodato d’uso registrato;
  • contratto di affitto registrato (se affittuario);
  • in caso di alloggio Aler allegare richiesta autorizzazione ospitalità vistata dall’Aler stessa;
  • dichiarazione di conformità (o rispondenza) dell’impianto elettrico sottoscritta da installatore abilitato, completo degli allegati obbligatori;
  • dichiarazione di conformità (o rispondenza) dell’impianto idrico-sanitario/riscaldamento/adduzione gas sottoscritta da installatore abilitato, completo degli allegati obbligatori;
  • planimetria catastale dell’unità immobiliare in scala 1:200;
  • documento di identità in corso di validità, per il cittadino italiano o comunitario;
  • documento di soggiorno (permesso, carta ecc.) con eventuale ricevuta di richiesta di rinnovo se il documento risulta scaduto, per il cittadino extracomunitario;
  • passaporto;
  • pagamento del corrispettivo per il rilascio del certificato nella misura determinata dalla Giunta Comunale ed aggiornato periodicamente.

Termine di conclusione del procedimento per il rilascio del certificato

  1. Il procedimento per il rilascio ed il rinnovo del certificato d'idoneità dell'alloggio si conclude in trenta giorni dalla presentazione della domanda.
  2. Nel caso in cui i dati dichiarati dal richiedente non corrispondano a quelli in possesso dell'Amministrazione Comunale ovvero non sia stata presentata la documentazione richiesta, il soggetto richiedente è invitato all'integrazione della domanda. In tal caso, i termini di conclusione del procedimento s'interrompono e riprendono a decorrere dalla presentazione della documentazione integrativa.
  3. Il certificato idoneità dell’alloggio viene rilasciato in bollo.

INFORMAZIONI UTILI

Si fa presente che, nella compilazione della richiesta, eventuali dichiarazioni false e mendaci prodotte dal richiedente, lo stesso incorrerà nelle sanzioni penali ai sensi dell’art. 481 del Codice Penale e dell’art. 76 del T.U. approvato con D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000.

Modulistica

folder Richiesta idoneità alloggiativa  

Uffici di riferimento

Controllo del Territorio

 

Altro in questa categoria: Agibilita' su condono edilizio »