art. 20, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - art.7 d.P.R. 7 settembre 2010, n. 160
Interventi subordinati a permesso di costruire
- Intervento di nuova costruzione: (articolo 3, comma 1, lettera e) del d.P.R. n. 380/2001)
- manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente (Attività n. 9 e n. 11, Tabella A, Sez. II del d.lgs. 222/2016)
- urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune (Attività n. 12, Tabella A, Sez. II del d.lgs. 222/2016)
- realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo in edificato (Attività n. 13, Tabella A, Sez. II del d.lgs. 222/2016)
- installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di telecomunicazione (Attività n. 14, Tabella A, Sez. II del d.lgs. 222/2016)
- installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee, o che non siano ricompresi in strutture ricettive all’aperto per la sosta ed il soggiorno di turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normative regionali di settore. (Attività n. 15, Tabella A, Sez. II del d.lgs. 222/2016)
- interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell’edificio principale. (Attività n. 17, Tabella A, Sez. II del d.lgs. 222/2016)
- realizzazione di depositi di merci o di materiali, la realizzazione di impianti per attività produttive all'aperto ove comportino l'esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato (Attività n. 18, Tabella A, Sez. II del d.lgs. 222/2016)
- Interventi di trasformazione edilizia urbanistica del territorio non rientranti nelle lettere a), b), c), d), dell’art.3, comma 1 del d.P.R. n. 380/2001 (Attività n. 19, Tabella A, Sez. II del d.lgs. 222/2016
- interventi di ristrutturazione urbanistica (articolo 3, comma 1, lettera f) del d.P.R. n. 380/2001, Attività n. 20, Tabella A,Sez. II del d.lgs. n. 222/2016)
- interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d’uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni (Attività n. 8, Tabella A, Sez. II del d.lgs. 222/2016);
- interventi assoggettati a Segnalazione Certificata di Inizio Attività per i quali, ai sensi degli art. 22 comma 7 e 23 del d.P.R. n. 380/2001 è facoltà dell’avente titolo richiedere il rilascio del permesso di costruire;
- varianti in corso d’opera a permessi di costruire che presentano i caratteri delle variazioni essenziali (Attività n. 37, Tabella A, Sez. II del d.lgs. 222/2016);
- varianti a permessi di costruire comportanti modifica della sagoma nel centro storico (Attività n. 38, Tabella A, Sez. II del d.lgs. 222/2016);
- mutamento di destinazione d’uso avente rilevanza urbanistica (ove espressamente previsto dalla normativa regionale) (Attività n. 39, Tabella A, Sez. II del d.lgs. 222/2016)
- interventi realizzati in assenza di permesso di costruire, o in difformità da esso, ovvero in assenza di SCIA nelle ipotesi di cui, all’art. 23, comma 1 del d.P.R. n. 380/2001, o in difformità da essa, qualora i suddetti interventi risultino conformi alla disciplina urbanistica e edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della richiesta. (Attività n. 40, Tabella A, Sez. II del d.lgs. 222/2016).
Modulistica
Presentazione PdC
folder Pratiche Edilizie - Comunicazione di Inizio Lavori
folder Pratiche Edilizie - Trasmissione documentazione integrativa
Ufficio di riferimento
Edilizia Privata - SUE