Stampa questa pagina

AZIONI IN CORSO

Azione 1: Innovazione nel sistema di trasporto scolastico

L’obiettivo è quello di ridurre e rendere più certi i tempi di spostamento casa/scuola degli studenti delle scuole superiori attraverso lo sviluppo di un’azione che faccia leva su due elementi:

  • la messa in esercizio di autobus dedicati al trasporto alunni;
  • una nuova articolazione opportunamente diversificata degli orari di ingresso/uscita degli studenti, finalizzata alla riduzione dei ritardi degli studenti per ragioni di traffico in ingresso e del sovraccarico dei mezzi di trasporto pubblico in uscita da scuola.

Le scuole superiori coinvolte sono il Liceo Artistico “Candiani” (in ingresso) e il Liceo Classico “Crespi” in uscita, per un totale di 180 studenti fuori sede.

Il servizio è stato realizzato con autobus della STIE, nel periodo dal 10 maggio 2010 al 12 giugno 2010 e dal 13 settembre 2010 al 22 dicembre 2010.

Corse a servizio degli studenti del Liceo Artistico “P. Candiani”:

  • n. 1 corsa dalla stazione Ferrovie dello Stato al Liceo Artistico con sede in Via Manara (Piazzale Rosselli) con partenza alle ore 8.15;
  • n. 1 corsa dalla stazione Ferrovie Nord al Liceo Artistico sede di Via XX Settembre n. 33 con partenza alle ore 8.10;

Corse a servizio degli studenti del Liceo Classico “D. Crespi”:

  • n. 1 corsa dal Liceo Classico (via Crespi) alla stazione Ferrovie dello Stato alle ore 13.40.

Il Comune ha invitato le scuole, gli studenti ed i genitori interessati a questa azione di progetto a contattare l’Ufficio Tempi per informazioni e suggerimenti all’indirizzo trasportiemobilita@comune.bustoarsizio.va.it.

 

News

28 Dicembre 2010 – 28 gennaio 2011 | E’ in corso la rilevazione del gradimento e delle proposte di miglioramento del servizio da parte degli studenti e delle famiglie dei due licei coinvolti nella sperimentazione.

 

30 novembre 2010 – 1 febbraio 2011 | Incontri con i dirigenti scolastici del Liceo Artistico “P. Candiani” e del Liceo Classico “D. Crespi” per un monitoraggio del servizio in corso e la pianificazione della somministrazione di un questionario on line a studenti e famiglie.

 

Azione 2: Sicurezza stradale degli alunni e ampliamento del progetto Pedibus

Il Progetto Pedibus, attivato dall’Amministrazione nel 2006 coinvolge bambini e bambine che frequentano le Scuole Primarie.

Le Scuole Primarie sin’ora coinvolte nella sperimentazione sono tre: Scuole Tommaseo, Scuole De Amicis, Scuole Manzoni.

I bambini e le bambine che partecipano al Progetto vengono accompagnati dai genitori in specifici punti di raccolta sparsi nella città. Da lì i volontari della Protezione Civile (grazie ad un accordo appositamente stipulato con l’Amministrazione comunale) accompagnano i bambini a scuola. Terminato l’orario scolastico i volontari attendono i bambini all’uscita da scuola e li riaccompagnano presso il punto di raccolta.

L’obiettivo attuale è estendere ad altre scuole il progetto Pedibus già attivato al fine di:

  • creare migliori condizioni di sicurezza stradale per i ragazzi;
  • eliminare le cause di congestione del traffico nei pressi delle scuole;
  • ottenere l’abbattimento dell’inquinamento atmosferico ed acustico;
  • permettere un forte risparmio di tempo per gli accompagnatori.

Il Comune invita le scuole ed i genitori interessati a questa azione di progetto a contattare l’Ufficio Tempi per informazioni e suggerimenti all’indirizzo trasportiemobilita@comune.bustoarsizio.va.it.

 

News

Gennaio 2011| Incontri con i soggetti che hanno reso possibile la sperimentazione del servizio Pedibus: Associazione di Protezione Civile, scuola De Amicis, scuole Manzoni e genitori referenti del servizio.

 

Azione 3: Fruibilità dei servizi pubblici attraverso la leva tecnologica

La Carta Regionale dei Servizi (CRS) è lo strumento messo a disposizione dalla Regione Lombardia per facilitare e agevolare nel quotidiano il rapporto tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione.

La CRS è valida come: Tessera Sanitaria Nazionale, Tessera Europea di Assicurazione Malattia, Tesserino del Codice Fiscale, Carta Nazionale dei Servizi in quanto consente l’accesso ai servizi pubblici on line che richiedono un’identificazione.

L’obiettivo generale della sperimentazione è quello di sostenere lo sviluppo dell’uso della Carta Regionale dei Servizi per facilitare l’accessibilità ai servizi pubblici e privati, sia attraverso una comunicazione mirata a divulgare le sue potenzialità e le modalità di utilizzo, sia mediante una capillare fornitura di lettori della smart-card agli uffici comunali e la loro distribuzione alle famiglie che ne faranno richiesta, nei limiti della disponibilità garantita dalla Regione.

In particolare il Comune di Busto Arsizio ha avviato la sperimentazione di utilizzo della CRS per richiedere on line il rinnovo del pass per la Zona a Traffico Limitato e il rinnovo del contrassegno per la sosta e la circolazione dei cittadini e delle cittadine disabili.

Il Comune invita i cittadini e le cittadine interessati/e a questa azione di progetto a contattare l’Ufficio Tempi per informazioni e suggerimenti all’indirizzo trasportiemobilita@comune.bustoarsizio.va.it.

News

Gennaio 2011| Messa a punto del sistema informatico comunale per l’utilizzo da parte dei cittadini e delle cittadine della Carta Regionale dei Servizi e consegna del lettore smart card ai cittadini e alle cittadine coinvolte nella sperimentazione dei primi due servizi:

1. rinnovo pass zona a traffico limitato;

2. Rinnovo contrassegno persone disabili.

 

Dicembre 2010 | Progettazione della campagna pubblicitaria per la diffusione dell’uso della Carta Regionale dei Servizi per alcuni servizi del Comune di Busto Arsizio.

Azione 3: Fruibilità dei servizi pubblici attraverso la leva tecnologica

La Carta Regionale dei Servizi (CRS) è lo strumento messo a disposizione dalla Regione Lombardia per facilitare e agevolare nel quotidiano il rapporto tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione.

La CRS è valida come: Tessera Sanitaria Nazionale, Tessera Europea di Assicurazione Malattia, Tesserino del Codice Fiscale, Carta Nazionale dei Servizi in quanto consente l’accesso ai servizi pubblici on line che richiedono un’identificazione.

L’obiettivo generale della sperimentazione è quello di sostenere lo sviluppo dell’uso della Carta Regionale dei Servizi per facilitare l’accessibilità ai servizi pubblici e privati, sia attraverso una comunicazione mirata a divulgare le sue potenzialità e le modalità di utilizzo, sia mediante una capillare fornitura di lettori della smart-card agli uffici comunali e la loro distribuzione alle famiglie che ne faranno richiesta, nei limiti della disponibilità garantita dalla Regione.
In particolare il Comune di Busto Arsizio ha avviato la sperimentazione di utilizzo della CRS per richiedere on line il rinnovo del pass per la Zona a Traffico Limitato e il rinnovo del contrassegno per la sosta e la circolazione dei cittadini e delle cittadine disabili. Il Comune invita i cittadini e le cittadine interessati/e a questa azione di progetto a contattare l’Ufficio Tempi per informazioni e suggerimenti all’indirizzo
trasportiemobilita@comune.bustoarsizio.va.it.