Stampa questa pagina

ALTRE ESPERIENZE LOMBARDE

Nel periodo conseguente al 2006, molte città lombarde hanno approvato un proprio Piano Territoriale degli Orari ed hanno sviluppato alcune azioni sperimentali volte a raggiungere gli obiettivi di conciliazione fra i tempi della città e i tempi dei cittadini e delle cittadine.

Fra i molti progetti intrapresi ve ne sono alcuni che riteniamo interessante farvi conoscere.

 

Cremona

Il Piano Territoriale degli Orari della città di Cremona dà il via a BIC, un progetto integrato che ha visto l’attivazione contemporanea di diverse iniziative:

  • LABORATORI E PERCORSI PEDONALI CASA-SCUOLA per la promozione della mobilità autonoma nelle scuole primarie mediante percorsi di conoscenza del territorio cittadino e del pedibus;
  • PROMOZIONE DELL’USO DELLA BICICLETTA mediante l’organizzazione di giornate di sensibilizzazione, il miglioramento della rete e l’installazione di nuovi posti bicicletta;
  • PRENOTABUS per facilitare la mobilità dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni e della rete commerciale del centro storico mediante un trasporto pubblico a chiamata;
  • ORARI DI MULTIPERIODALI per realizzare una maggior rispondenza produzione/richiesta dei servizi comunali mediante l’adozione di un orario-settimana di 37 ore in inverno e di 33 ore in estate

Per maggiori informazioni sulle iniziative e sui loro sviluppi vi inviatiamo a consultare il link http://www.comune.cremona.it/bd_ui-viewContent-id_info_form-845.phtml

 

Como

Il Piano Territoriale degli Orari della città di Como porta allo sviluppo di due iniziative:

  • IL MERCOLEDI’ DEL CITTADINO, giornata in cui gli uffici  comunali sono aperti con orario continuato dalle 8,30 alle 15,30. Il protocollo d’intesa  per l’attivazione della giornata è stato esteso nel 2007 agli altri enti pubblici.
  • SPORTELLO FUORI LUOGO E FUORI ORARIO che prevede la realizzazione di uno sportello presso un centro commerciale durante la giornata di sabato.

Per maggiori informazioni sulle iniziative e sui loro sviluppi vi inviatiamo a consultare il link http://www.comune.como.it/navigation/builder.jsp?_dad=como&_pageid=499,2340893&_schema=COMO

 

Varese

Il Piano Territoriale degli Orari della città di Varese avvia le seguenti azioni sperimentali:

  • studio di fattibilità per la realizzazione di un NIDO AZIENDALE O ALTRI SERVIZI mediante una ricerca che ha rilevato la domanda di servizi di conciliazione;
  • PEDIBUS/BICIBUS attivazione di linee di mobilità pedonale  e ciclabileper favorire la mobilità alternativa di allievi ed insegnanti delle scuole primarie e secondarie

Per maggiori informazioni sulle iniziative e sui loro sviluppi vi inviatiamo a consultare il link http://www.comune.varese.it/si4web/altro/T-O/tempi_t_o.htm

 

Vi inviatiamo infine a visitare alcuni link per curiosare cosa ha significato in Lombardia ed in Italia lavorare sulle Politiche Temporali Urbane, sui Piani dei Tempi e degli Orari, sulle iniziative sperimentali. Buona navigazione!

 

Comune di Bolzano http://www.comune.bolzano.it/context.jsp?ID_LINK=2238&area=154

 

Comune di Brescia http://www.comune.brescia.it/Istituzionale/AreeESettori/AreaServiziAlCittadinoEInnovazione/GiovaniSportEdInnovazione/OrariETempiDellaCitta/

 

Comune di Brugherio http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/tempi/BrugherioComuneAperto/body.html

 

Comune di Firenze

http://www.comune.firenze.it/istruzione/tempiorari_spazi/

 

 

Comune di Mantova

http://www.cittadimantova.it/it/doc-s-259-441-1-piano_territoriale_degli_orari.aspx

 

Comune di Monza http://www.comune.monza.it/portale/monzaservizi/orari_della_citta/politiche_temporali/piano_orari.html

Comune di Pavia http://www.comune.pv.it/on/Home/DaiSettorieServizi/PariOpportunita224-PolitichedeiTempiedegliOrari/ProgettoPianodeiTempiedegliorari.html

 

Comune di Reggio Emilia http://www.municipio.re.it/sottositi/Conciliare.nsf/PortletDocumentiGruppiID/ECC0B7E03424168FC12575A1003019AB?opendocument&FT=PComune di Sesto San Giovanni http://www.sestosg.net/pto/

 

Comune di  Torino http://www.comune.torino.it/tempieorari/web/index.php?pag=sezioni&idSottoarea=35&idNews=124&idArea=1021

 

Comune di Vigevano

http://www.comune.vigevano.pv.it/canalitematici/pari-opportunita/copy_of_informazioni-generali

 

  • DOCUMENTI  

-          Delibera di Giunta di approvazione dell’Accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Comune di Busto Arsizio, n. 688 del 17 dicembre 2009

-          Accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Comune di Busto Arsizio, allegato A) alla deliberazione n. 688 del 17 dicembre 2009

-          Scheda tecnica di definizione delle azioni progettuali pilota per l’approvazione del Piano Territoriale degli Orari, allegato 1) all’Accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Comune di Busto Arsizio

-          Delibera approvazione protocollo d’intesa tra il Comune di Busto Arsizio e l’Associazione Pronto Intervento – Protezione Civile, N. 477 del 27 settembre 2010

-          Protocollo di intesa tra il Comune e l’Associazione Pronto Intervento per il Pedibus

-          Bibliografia