Con Deliberazione di Giunta n. 367/2019, in esecuzione della D.G.R. n.2065/2019, l’Amministrazione Comunale ha aderito alle iniziative regionali Misura 2, 3 e 4 volte al contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento dell’alloggio in locazione.
MISURA 2
L’intervento è finalizzato al sostegno alle famiglie con morosità incolpevole ridotta (fino al limite massimo di sei mensilità), che non abbiano uno sfratto in corso, titolari di regolare contratto di locazione sul libero mercato. La misura prevede l’erogazione di un contributo di euro 1.500,00 per alloggio/contratto, eventualmente aumentabile fino ad un massimo di euro 2.500,00 da parte del Comune al proprietario dell’immobile, a condizione che si impegni a non effettuare lo sfratto per almeno 12 mesi a partire dalla data di protocollazione della domanda di contributo e sia disponibile a non aumentare il canone di locazione per il medesimo periodo.
MISURA 3
L’intervento è finalizzato al sostegno temporaneo dei nuclei familiari con alloggio di proprietà pignorato “all’asta” per mancato pagamento delle rate di mutuo e/o spese condominiali, in condizione di incolpevolezza documentata.
Il contributo, erogabile fino ad un massimo di € 5.000,00, è volto a coprire le spese per la caparra e le prime mensilità di canone di un nuovo alloggio in locazione e potrà essere riconosciuto solo previa sottoscrizione e registrazione di nuovo contratto di locazione.
MISURA 4
L’intervento è finalizzato al sostegno dei nuclei familiari, in locazione sul libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali il cui reddito provenga esclusivamente da pensione da lavoro/ di vecchiaia/ di anzianità e/o assimilabili, in grave disagio economico.
È prevista l’erogazione di un contributo al proprietario dell’immobile pari ad euro 1.500,00 a scomputo dei canoni di locazione futuri, a fronte di un impegno a non aumentare il canone per 12 mesi a decorrere dalla data di protocollazione della domanda di contributo o a rinnovare il contratto alle stesse condizioni se in scadenza.
I requisiti per l’accesso ai contributi e i documenti da produrre sono indicati negli Avvisi qui allegati.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata entro e non oltre il 31.12.2021, salvo esaurimento delle risorse disponibili.
Le domande devono essere presentate presso il Comune di Busto Arsizio – Ufficio Protocollo – via F.lli d’Italia 12 in orari di accesso al pubblico oppure tramite e-mail certificata al seguente indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Busto Arsizio ai seguenti recapiti: tel. 0331-390107 0331-390117 0331-390118 mail: servizisociali@comune.bustoarsizio.va.it.