Stampa questa pagina
Venerdì, 29 Novembre 2024 13:42

Le decisioni del Consiglio comunale del 28 novembre 2024

Il Consiglio comunale riunito ieri sera, 28 novembre, si è aperto con le comunicazioni della presidente Laura Rogora che ha invitato tutti a partecipare alle iniziative in programma nei prossimi giorni e in particolare all’iniziativa prevista per il 14 dicembre alla Provvidenza, in segno di vicinanza alle persone anziane, e alla la cena solidale dedicata ai più fragili in programma il 19 dicembre al museo del tessile a cura dall’assessorato all’Inclusione sociale.

Per quanto riguarda le delibere, il Consiglio ha riconosciuto la legittimità di alcuni debiti fuori bilancio e ha approvato l’ultima variazione al Bilancio di previsione 2024–2026 illustrata dall’assessore al Bilancio Alessandro Albani.
Unanime l’approvazione della delibera quadro per l’inclusione delle persone con disabilità, illustrata dall’assessore Paola Reguzzoni, che ha messo in evidenza che il documento non è una semplice risposta a quanto prevede la normativa per l’eliminazione delle barriere architettoniche, ma rappresenta l’impegno dell’Amministrazione per una programmazione a lungo termine per migliorare la vita dei disabili e della fascia della popolazione anziana che è in continua crescita. Tra le attività previste la creazione di percorsi (stazione - centro e centro-ospedale) che possano essere fruiti in autonomia e in sicurezza da persone affette da vari tipi di disabilità (motoria, sensoriale, cognitiva).

Per quanto riguarda le mozioni, quella presentata da Partito democratico e Progetto in Comune sulla necessità di una maggiore attenzione da parte degli enti superiori nei confronti dei disturbi del comportamento alimentare è stata approvata all’unanimità, con un emendamento condiviso da tutti i gruppi, con cui si impegna l’Amministrazione a continuare le attività a sostegno delle persone affette dai disturbi del comportamento alimentare e delle loro famiglie. Come affermato dall’assessore Reguzzoni, l’Amministrazione, oltre ad aver inserito la tematica nella programmazione del piano di zona dei servizi sociali, sta lavorando in rete con varie realtà del territorio per incrementare le attività sia per la cura che per la prevenzione dei disturbi. Tra un paio di mesi sarà aperto uno sportello di ascolto in collaborazione con Ananke Familly e si sta lavorando per garantire un supporto economico alle famiglie che devono ricorrere a cure private visti i tempi lunghi di presa in carico da parte del servizio sanitario nazionale. Si sta inoltre programmando una campagna di prevenzione rivolta a bambini e ragazzi, a partire dalle elementari, visto che l’età in cui insorgono i disturbi è sempre più precoce e che sono in aumento i casi anche tra il genere maschile.

La mozione presentata dal gruppo Fratelli d’Italia per ricordare Sergio Ramelli è stata approvata con 13 voti favorevoli, un’astensione e 6 voti contrari.

Prima dell’avvio dei lavori il sindaco Antonelli, la presidente Rogora e il vicesindaco e assessore allo Sport Folegani hanno premiato la campionessa del mondo di triathlon Stefania Moneta, per aver portato il nome di Busto sul tetto del mondo e per l’esempio di carattere e resilienza bustocchi che rappresenta.