Stampa questa pagina
Mercoledì, 19 Febbraio 2025 08:33

BA Musica: nel calendario 2025 43 appuntamenti da febbraio a giugno

Riparte BA Musica, la stagione musicale che comprende le proposte di una decina di realtà cittadine, riunite nel tavolo Musica (Associazione Musicale G. Rossini, Mandolinisti Bustesi, Associazione Musikademia, Orchestra Filarmonica Europea, Filarmonica di Sacconago, Nuova Busto Musica, Associazione Musicale Ensemble Amadeus, Orchestra Fiati Pro Busto, Coro polifonico Laus Deo, Associazione musicale La Ponchelli e Centro Musicale Concertare).

L’Amministrazione comunale ha realizzato un pieghevole che comprende la programmazione della parte della stagione che va da febbraio a giugno, per un totale di 43 appuntamenti, alcuni compresi nelle tradizionali rassegne BA Classica e Festival Chitarristico e Mandolinistico (quest’ultimo organizzato dai Mandolinisti bustesi che quest’anno festeggiano i 120 anni di fondazione): si tratta di un agile strumento di divulgazione, utile sia alle associazioni per far conoscere i loro eventi a un pubblico ampio, sia ai cittadini che vogliono avere sempre a portata di mano un vademecum che raccolga tutti gli appuntamenti in maniera semplice e di lettura immediata.
Il pieghevole, disponibile in formato cartaceo nelle sedi comunali e in formato digitale sul sito del Comune, riporta anche tutti i dati per contattare le associazioni.
Ancora una volta il programma tiene conto di vari generi musicali anche con l'obiettivo di permettere ai cittadini di approfondire le loro competenze musicali e di invitare anche i più giovani all’ascolto. Condividere la programmazione significa anche evitare il più possibile la sovrapposizione con altri eventi musicali o culturali, in modo da permettere al pubblico di partecipare senza dover rinunciare a qualche iniziativa.
Anche nella seconda metà dell’anno non mancheranno eventi musicali come Busto Folk, Eventi in Jazz, la rassegna di musica sacra, che verranno comunicati tra qualche mese.

“Il Tavolo Musica è il più partecipato dei tavoli tematici coordinati dall’assessorato, questo fa sì che la musica sia una grande protagonista dell’offerta culturale cittadina e che l’offerta musicale sia molto ricca di iniziative e di eventi – ha affermato l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Un’offerta culturale che posiziona la città a un livello alto tra i grandi centri, come dimostra la recente approvazione della convenzione con SEA. Busto è infatti l’unico comune dopo Milano ad aver stretto una collaborazione di tipo culturale con l’ente gestore dell’aeroporto. Il primo evento nell’ambito della convenzione sarà proprio di tipo musicale: il 1 marzo sui maxischermi della Porta di Milano dell’aeroporto sarà trasmesso in diretta il concento che Ramin Barhami terrà al Sociale: ricordo che si tratta dell’unico concerto dopo la Prima della Scala”.