Procedono a pieno ritmo i lavori per la realizzazione del sottopasso di Sant’Anna
Incomincia a prendere forma il sottopasso che collegherà il quartiere di Sant’Anna alla città. Un’opera molto importante, attesa da anni, che permetterà finalmente di superare la barriera costituita dalla ferrovia e, unendo il Sempione alla zona di Malpensafiere, rappresenterà un’arteria viabilistica strategica per la città e il territorio.
Oggi il sindaco Emanuele Antonelli ha guidato una visita al grande cantiere, a cui hanno partecipato progettisti, responsabili delle imprese, rappresentanti di Agesp, Rfi e Hupac, alcuni abitanti di Sant’Anna, il parroco Don Michele Gatti e monsignor Pagani. Presenti anche alcuni consiglieri comunali e gli assessori Paola Magugliani, Laura Rogora e Osvaldo Attolini.
“Dal punto di vista ingegneristico è un’opera molto qualificata - ha detto Antonelli -, tenevo a farvi vedere il cantiere perché non è facile da fuori rendersi conto di quanto sia complesso e per rendere merito al grande lavoro che si sta facendo qui.
Ringrazio molto Rete Ferrovie Italiane con cui abbiamo condiviso il progetto: a fine giugno entreremo nel vivo dei lavori con l’inserimento del monolite sotto i binari, ma il traffico ferroviario non sarà mai interrotto, solo rallentato. Un grazie anche ai privati che ci hanno concesso di passare sui loro terreni per raggiungere il cantiere e alle aziende vicine che sono un po’ disturbate dai lavori.”
Come ha spiegato il direttore dei lavori Gianni Lamperti, la fase di “scavo” durerà un mese: il sottopasso, che consiste in un monolite lungo 40 metri, sarà spinto con un sistema brevettato di martinetti idraulici che gli permetterà di avanzare 4 metri al giorno.
L’opera costa 2 milioni e 750mila euro, a cui dovranno essere aggiunti oltre 3 milioni di euro per i collegamenti e gli ingenti costi di bonifica.