Stampa questa pagina
Martedì, 17 Maggio 2022 13:33

Otto bandi vinti per il sostegno di disabili, anziani, poveri e famiglie in difficoltà

Ottimi risultati per i progetti che l’Assessorato all’Inclusione sociale ha presentato ai bandi del PNRR (missione 5): su otto sono infatti otto i bandi vinti. Sette i progetti finanziati (al 100% e a fondo perso) per un totale di 3.119.500 Euro, l’ottavo progetto è risultato idoneo ma, al momento è in attesa di finanziamento, per l’importo di 2.460.000 Euro.
In totale si tratta quindi di 5.579.500 Euro, come ha spiegato oggi l’assessore Paola Reguzzoni, da destinare al sostegno di anziani, famiglie in difficoltà, disabili, soggetti in stato di estrema povertà.

In particolare, il progetto “Pippi” (valore 211.500 Euro) sarà destinato alla prevenzione del disagio per le famiglie vulnerabili; 330.000 Euro serviranno al potenziamento dei servizi domiciliari per garantire le dimissioni assistite e prevenire l’ospedalizzazione di disabili e anziani non autosufficienti; 63.000 Euro andranno a rafforzare i servizi sociali; 715.000 Euro saranno utili a creare percorsi di autonomia per persone disabili con un co-housing che sarà realizzato Villa Radetzky; 710.000 Euro saranno invece destinati alla realizzazione di appartamenti per soggetti fragili al Conventino; 1.090.000 Euro è infine il valore del progetto “stazioni di posta” che sarà realizzato in una parte dell’immobile comunale di piazza Leone XIII e destinato a soggetti fragili in stato di povertà assoluta: “una parte sarà adibita a servizi come la mensa e la distribuzione del vestiario – ha affermato Reguzzoni -, una parte invece sarà destinata a uso residenziale temporaneo, una via di mezzo tra il dormitorio e l’alloggio vero e proprio, utile a chi non ha una fissa dimora per ottenere la residenza e quindi poter accedere alle graduatorie per il reddito di cittadinanza e i bandi di edilizia residenziale pubblica e poter avere l’assistenza sanitaria”.
Il progetto in attesa di finanziamento servirà a sostenere interventi di adeguamento delle abitazioni, anche con l’utilizzo della domotica, degli anziani non autosufficienti, in modo che si possano rendere autonomi.

Il sindaco ha ringraziato l’assessore e gli uffici che hanno ottenuto un risultato importante in un periodo molto difficile e che permetterà anche di limitare i mutui che si dovranno accendere per la parte di cofinanziamento comunale sul bando “qualità dell’abitare” PinQua.

Una parte dei fondi sarà infatti utilizzata per investimenti su alcune strutture, come il Conventino e Villa Radetzky, che saranno ristrutturate nell’ambito del bando ministeriale, già vinto dall’Amministrazione: la quota che arriverà dai fondi PNRR servirà a diminuire il valore dei mutui che l’Amministrazione dovrà accendere per la parte di confinziamento (13 milioni di Euro su un valore totale di 28 milioni) che spetta al Comune nell’ambito del bando PinQua.