Contenuto principale

Messaggio di avviso

Visualizza articoli per tag: gioeubia

Lunedì, 17 Dicembre 2018 11:14

Risotto della Gioeubia

L’ultimo giovedì di gennaio nei cortili e nelle piazze di Busto e del circondario si compie un rito: il rogo della "Giöbia", la vecchia malefica che simboleggia la conclusione dell’inverno e l’inizio della primavera, la morte e la vita quindi, la realtà di ieri e l’ignoto del domani. E alla saga del fuoco segue il rituale banchetto con risotto e luganiga. Nel risotto giallo è d’obbligo fare una fossetta da riempire di vino.

Difficoltà: facile

Tempo di preparazione: 30’

Ingredienti
- burro
- salsiccia sbriciolata
- salsiccia tagliata a fettine
- un bicchiere di vino rosso
- cipolla
- riso carnaroli
- brodo di carne
- formaggio grattugiato

Preparazione
Scottate il riso, come al solito su un piccolo letto di cipolle che tenda appena a soffriggere, col midollo di bue e il burro. Bagnate con brodo di cappone o di gallina ripiena. A riso quasi cotto foraggiate abbondantemente e mettetevi la salsiccia, a grossi pezzi, e cuocetela per qualche minuto, perché la luganiga, al suo interno, deve rimanere quasi cruda. Naturalmente luganiga grossa come un pollice e riso non troppo asciutto perché possa mantecare per qualche munito, fuori dal fuoco. A piacimento fare una fossetta e riempirla di Barbera e vino di Barletta.

Etichettato sotto
Lunedì, 17 Dicembre 2018 10:37

La Gioeubia

Busto Arsizio più tenacemente di altre città vicine, mantiene fede ad una vecchia quanto simpatica tradizione come quella della festa della Gioeubia.
Nel mezzo dell'inverno e precisamente l'ultimo giovedì di gennaio, si brucia la "vecchia" simbolo della stagione secca quasi per implorare l'arrivo della stagione verde, che significava possibilità di sopravvivere.
Era la festa delle donne, un ricordo forse della società Matriarcale tipica delle genti liguri dalle quali discendono anticamente i bustocchi.
In questo giorno, obbligatorio il "risotto con la luganiga", l'uno e l'altro simboli di fertilità.

Etichettato sotto