Siamo abituati a pensare a Busto Arsizio come un grande agglomerato urbano, adagiato in distese di brughiere aride e desolate e soverchiato da una selva di ciminiere e di capannoni di stabilimenti e manifatture tanto da essere denominata Manchester d'Italia per il forte sviluppo della sua industria cotoniera. Nulla può risultare così difficile, a noi abitanti dell'era del cemento e delle macchine, quanto immaginare il tempo in cui Busto era un piccolo locus circondato da un'immensa campagna con solo poche cascine. Ora la Città di Busto Arsizio si presenta come un moderno centro industriale e commerciale, così profondamente caratterizzato dallo sviluppo del suo apparato produttivo, che è difficile immaginare la vita, la storia ed il paesaggio urbano nel periodo precedente la rivoluzione industriale.
Storia e Tradizioni