Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Vivere Busto Arsizio»Storia e Tradizioni»Tradizioni e feste popolari

Tradizioni e feste popolari

Siamo abituati a pensare a Busto Arsizio come un grande agglomerato urbano, adagiato in distese di brughiere aride e desolate e soverchiato da una selva di ciminiere e di capannoni di stabilimenti e manifatture tanto da essere denominata Manchester d'Italia per il forte sviluppo della sua industria cotoniera.
Nulla può risultare così difficile, a noi abitanti dell'era del cemento e delle macchine, quanto immaginare il tempo in cui Busto era un piccolo locus circondato da un'immensa campagna con solo poche cascine.
Eppure l'avanzare della tecnologia da una parte ed il forte consumismo dall'altra, non hanno comunque fatto dimenticare a questo popolo laborioso e attivo le proprie tradizioni, usanze, dialetto e modo di lavorare.
Il popolo bustese, attento alla storia e alle tradizioni del proprio territorio, è sempre stato convinto che la memoria delle proprie origini e della propria storia sia fattore indispensabile per uno sviluppo armonioso del sociale e l'Amministrazione Comunale si è sempre impegnata con concretezza per la valorizzazione e il recupero dei beni culturali, storici ed artistici cittadini. E' per questo motivo che i bustocchi hanno dimostrato grande attaccamento verso il proprio linguaggio, opponendo l'amore e la fierezza per il loro dialetto alle ironie dei vicini che ne accusano, più o meno ingiustamente, la durezza. Il linguaggio bustocco si stacca notevolmente dai dialetti lombardi e dagli stessi dialetti nostrani delle località più prossime a Busto Arsizio. Duro e scarno, sommamente sbrigativo, queste le caratteristiche imputabili certamente alla fretta del lavoro perchè chi lavora intensamente, accanitamente non ha tempo da perdere neanche nel parlare .
Particolarmente sensibili e interessati al dialetto lombardo, soprattutto bustocco, numerosi autori hanno innestato una tradizione letteraria tutta dedicata a Busto , facendo rivivere in un gran numero di racconti, proverbi, filastrocche raccolti in anni e anni di attenta ricerca, non solo la parlata, ma anche i costumi, il modo di vivere dei padri e dei nonni, la loro arguzia, il loro modo di annotare giorno per giorno i fatti, il loro acutissimo spirito di osservazione, quella che oggi, potremmo definire "filosofia di vita".

 

 

Festa dell'insalata e ciàpi alla Madonna in Veroncora

Il lunedì dell'Angelo da tempo immemorabile i Bustocchi si trovano alla Madonna in Veroncora per la Festa dell'insalata e ciàpi.
Il significato di questa tradizione va ricercato nel lavoro agricolo, una volta di importanza pari al lavoro tessile, legato alle stagioni e ai riti connessi per chiedere al cielo abbondanti raccolti.
Questo della Veroncora era il rito di primavera con il quale si festeggiava il ritorno della bella stagione offrendo la prima insalata dei campi con le uova sode da sempre simbolo della fecondità. Tradizionale la gara di abilità di cavalieri spericolati su cavalli addobbati a festa con nastri e fiori. Attorno al prato di gara stavano predisposti i carri sopra i quali le famiglie facevano un tifo infernale sino a tarda sera.

I Cupeti

La chiesetta della Madonna in Prato, è legata alla festa, che si svolge l'8 dicembre di ogni anno, detta delle "Coppette" (cialdoni di mandorle), che i fidanzati portavano una volta in dono alle promesse spose, come augurio di prosperità.

La Gioeubia

Busto Arsizio più tenacemente di altre città vicine, mantiene fede ad una vecchia quanto simpatica tradizione come quella della festa della Gioeubia.
Nel mezzo dell'inverno e precisamente l'ultimo giovedì di gennaio, si brucia la "vecchia" simbolo della stagione secca quasi per implorare l'arrivo della stagione verde, che significava possibilità di sopravvivere.
Era la festa delle donne, un ricordo forse della società Matriarcale tipica delle genti liguri dalle quali discendono anticamente i bustocchi.
In questo giorno, obbligatorio il "risotto con la luganiga", l'uno e l'altro simboli di fertilità.

San Giovanni

La Città di Busto da sempre festeggia, il 24 giugno, il suo patrono San Giovanni. Non è ben precisato se, la notte di San Giovanni, la Madonna pianga di tenerezza per la ricorrenza della nascita di colui che ha battezzato suo Figlio o di angoscia per i peccati del mondo, fatto sta che le sue lacrime, che in questa notte si solidificano, avevano un potere miracoloso e quelli che le possedevano le conservavano in piccoli astucci come reliquie portentose.

San Giuseppe

Quella di San Giuseppe è la festa della famiglia. I Bustocchi hanno un culto particolare per il padre di Nostro Signore Gesù Cristo; al suo nome hanno legato, fin dalla sua fondazione, il loro grande Ospedale. Tutti gli anni si assiste ad una lunga processione di gente che va in visita all'ospedale di San Giuseppe, per recare una testimonianza di fede e di carità al capostipite della famiglia cristiana.

San Rocco

Un tempo i contadini portavano tutto il bestiame bovino ed equino alla chiesa per la benedizione ; oggi la Sagra viene celebrata nel mese di settembre e si può gustare il tradizionale "pane di San Rocco".

Altro in questa categoria: La Storia di Busto »