Stampa questa pagina
Sabato, 18 Marzo 2023 08:17

Festa del Teatro 2023

IMG 0957In occasione della Giornata mondiale del teatro, dal 21 marzo al 1 aprile torna la “Festa del Teatro”, promossa dall’Amministrazione Comunale con il supporto dei teatri cittadini, riuniti nel “tavolo teatro” coordinato dall’assessorato alla Cultura.

“Questa è la festa del teatro che noi decliniamo come festa dei teatri, delle nostre otto sale che negli ultimi anni hanno dato grande dimostrazione di resistenza e fiducia, hanno investito nonostante le difficoltà della pandemia – ha affermato oggi nel corso della presentazione la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. L’Amministrazione le ha sostenute anche incrementando il contributo economico, ma ai responsabili, ai volontari, ai dipendenti va un riconoscimento doveroso per l’attività culturale che non hanno mai smesso di svolgere. La festa vede ben undici appuntamenti che coinvolgono quasi tutti i teatri e che si intrecciano con un’altra iniziativa legata alla Giornata mondiale della marionetta, nel cui ambito Busto svolge un ruolo speciale”.

 

Questo il programma:
22 marzo
ore 21.00 → Teatro Fratello Sole
Teatro Sacro: testimoni oculari
Dibattimento scritto e realizzato da Angelo Franchini

ore 21.00 → Teatro Sociale
La foresta di Arde – omaggio a Dante Alighieri
A cura di Progetto Zattera A.P.S.

23 marzo
ore 21.00 → Teatro LUX
Relazioni (quasi) pericolose – di Claudio Batta, Margherita Antonelli, Giorgio Verduci – regia di Paola Ornati

24 marzo
ore 20.45 → Teatro S. Anna
Un'altra notte - Compagnia Ecateatro aps (Lombardia)
a seguire "Dialogo con la morte" Compagnia Is Mascareddas (Sardegna)
(Giornata mondiale della marionetta)

ore 21.00 → Teatro Manzoni
La sagra Famiglia - di e con Paolo Cevoli

25 marzo
ore 20.45 -> SpazioTeatro – PalkettoStage
Lear e il suo matto - Compagnia W. Broggini e Teatro Invito (Lombardia)
(Giornata mondiale della marionetta)

ore 21.00 → Teatro San Giovanni Bosco
(S)legati – di Atir

26 marzo - Giornata dedicata alle famiglie
ore 16.00 → Teatro San Giovanni Bosco
Le lettere volanti di Associazione Culturale Baba Jaga, dedicato a bambini e famiglie

 

ore 18.00 → Teatro Sociale "D. Cajelli”
C'era due volte un re - Compagnia L'Arca di Noe A.P.S. (Lombardia)
(Giornata mondiale della marionetta)
Spettacolo dai 4 anni in su

31 marzo
ore 21.00 → Teatro Sociale
Enrico IV - La maschera nuda della follia
a cura di Educarte
(Giornate Pirandelliane)

1 aprile
ore 16.30 → Teatro Sociale
Conferenza con Umberto Galimberti
a cura di Educarte
(Giornate Pirandelliane)

 

Giornata Mondiale della Marionetta
Nell’ambito della “Festa del Teatro” rientra anche la programmazione della Giornata
Mondiale delle Marionette.

Ogni anno viene individuata una città diversa per celebrare, il 21 marzo, la Giornata mondiale della Marionetta promossa da Unima (Unione internazionale delle Marionette): dopo Maiori, Roma, Grugliasco, Milano, Perugia, Bari, Cividale del Friuli, Parma e Pordenone, nel 2023 tocca a Busto Arsizio. E la città celebra l’evento con una serie di iniziative in programma dal 21 al 26 marzo.
Per una settimana Busto Arsizio diventerà un palcoscenico per le compagnie aderenti al circuito Unima italiano e mondiale.
Ideata e coordinata dalla Compagnia L’Arca di Noe (che aderisce ad Unima) in collaborazione con Ecateatro aps e C'è un asino che vola, il festival proporrà sei giorni di laboratori, convegni, spettacoli per un pubblico di grandi e piccini. perché le marionette e i burattini non sono solo per bambini.

Oltre al patrocinio e al contributo di Comune di Busto Arsizio, la rassegna ha il patrocinio di Fondazione Comunitaria del Varesotto e conta sulla preziosa collaborazione di Teatro Sociale "D. Cajelli", Spazioteatro Alberto Caprioli (Palkettostage), Teatro Sant'Anna.
A questo link i programmi completi delle iniziative:
https://arcadinoeteatro.com/giornata-mondiale-della-marionetta/