Si è svolto in mattinata ai Molini Marzoli il convegno “Il Trasporto Rapido di Massa Opportunità e sfide per lo sviluppo della mobilità sostenibile”, organizzato dall’Amministrazione comunale, in particolare dall’assessorato alla Mobilità, guidato da Salvatore Loschiavo, per incominciare a riflettere sulla possibilità di dotare la città e il territorio circostante di un sistema di trasporto pubblico innovativo, in linea con le esigenze della città e del suo sviluppo nei prossimi anni.
Uno scopo senz’altro raggiunto grazie alle presenze istituzionali, (il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore regionale ai trasporti Franco Lucente, l’ europarlamentare Isabella Tovaglieri) e a quelle più tecniche (i professori del Politecnico di Milano Marco Bocciolone e Pierluigi Coppola, Simone Gragnani CEO LEM TTA, il direttore Mobilità e Trasporti del Comune di Genova Maria Cristina Carmeli, Daniele Colombo direttore dell’Agenzia TPL, Fabio Binelli di Anci Lombardia).
E’ una sfida che non pare dunque impossibile, quella di portare sul territorio un modo nuovo intermodale e integrato di soddisfare i bisogni di mobilità con un occhio ai costi e alla sostenibilità e cercando di cogliere le opportunità di finanziamento messe in campo dal PNRR.
“Bisogna iniziare a lavorare visto che sappiamo che anche per le città piccole si può pensare a qualcosa di nuovo, soprattutto per risolvere i problemi di collegamento tra le città del territorio che ormai non sono più divise da un confine e cercare di salvaguardare l’ambiente” ha detto in conclusione il sindaco Antonelli, nell’ambito della tavola rotonda a cui hanno partecipato i sindaci di Varese Davide Galimberti, di Gallarate Andrea Cassani
di Fagnano Olona Marco Baroffio e gli assessori di Legnano Marco Bianchi e di Olgiate Olona Leonardo Richiusa, tutti convinti della necessità di procedere verso un ripensamento del sistema di mobilità
“Dobbiamo essere pronti e veloci a cogliere le possibilità di finanziamento – ha concluso l’assessore Loschiavo -. Come vediamo, oggi abbiamo una rete territoriale importante, il prossimo step può essere quello di uno studio di prefattibilità da predisporre con l’aiuto dell’Agenzia di bacino che faccia da regia tra le varie realtà territoriali. Abbiamo bisogno anche di una cultura nuova, di un cambio di mentalità, per questo continueremo a tenere alta l’attenzione.
Sul canale You Tube della città sono pubblicati i video degli interventi del seminario, che è stato moderato dal giornalista del Corriere della Sera, Paolo Ottolina.