Stampa questa pagina
Sabato, 01 Luglio 2023 07:52

Intitolazione della nuova piazza Lucio Flauto

Inaugurazione piazzetta Lucio Flauto 12Ieri, venerdì 30 giugno, la piazza centrale della Residenza del Conte è stata intitolata a Lucio Flauto, artista bustocco che ha fatto la storia della tv italiana, uno dei simboli e dei personaggi più popolari, insieme a Enzo Tortora, di Tele Altomilanese e di Antenna 3 Lombardia, le prime televisioni commerciali italiane.
Flauto, nato a Busto nel 1930 e scomparso 36 anni fa, il 30 giugno 1987, ha iniziato la carriera nel cinema come attore in diversi film musicali e commedie balneari degli anni sessanta e settanta, poi ha lavorato nell’avanspettacolo, come conduttore alla Rai. E’ stato il presentatore dell’unico concerto italiano dei Beatles, al velodromo Vigorelli. I bustocchi lo ricordano soprattutto per le trasmissioni di Tele Altomilanese e poi di Antenna 3, “Il Pomofiore” e “La Ciperita”, veri e propri talent show ante litteram, da cui sono poi derivate moltissime trasmissioni andate in onda su tutti i canali nazionali e in cui non mancavano spazi promozionali e pubblicitari che hanno rappresentato un prototipo per le televisioni private sorte in seguito.
Vero signore del palcoscenico, Flauto non mancava mai di esprimere il suo grande amore per il pubblico: l’intitolazione di uno spazio prestigioso, nel cuore della sua Busto, rappresenta un modo per ricambiare questo affetto.

In allegato alcune immagini della cerimonia: “Con Lucio Flauto abbiamo vissuto momenti di serenità e di leggerezza. Un artista poliedrico ed eclettico, che ha tenuto a battesimo le prime reti private italiane, quelle che qui tutti ricordano con un po’ di nostalgia, come Telealtomilanese e Antenna 3” ha affermato il sindaco Emanuele Antonelli.

Presenti numerose autorità comunali, tra cui l’assessore Salvatore Loschiavo che ha portato a termine l’iter avviato qualche anno fa da Paola Magugliani, le figlie Luisa ed Elena, il cugino Roberto Cavigioli, tanti amici e tanti cittadini che non hanno dimenticato il talento e la classe di un artista che ha segnato un’epoca, contribuendo a scrivere la storia della televisione italiana.
Una storia nata a Busto, come ha sottolineato con orgoglio il sindaco, con Lucio Flauto e con Peppino Mancini, il primo a creare una tv via etere, “ancor prima di Berlusconi”.
Una cerimonia arricchita dall'intervento di Stefano Golfari, giornalista di Telelombardia che ha ricordato le peculiarità di un personaggio capace di anticipare i tempi e di guardare sempre oltre.
Una festa, con tante immagini di Lucio sullo sfondo, tra cui quella in cui è ritratto con i Beatles (aveva presentato l’unico concerto dei Fab Four in Italia) e resa ancor più dolce dai BB, i nuovi dolci della città prodotti dai alcuni pasticceri e panettieri del territorio, presentati la scorsa settimana in occasione della patronale.