Ecco le decisioni più significative assunte dalla giunta che si è riunita oggi.
Si segnala che sono stati approvati anche la variazione di assestamento generale del bilancio 2023-2025 e gli atti collegati. La delibera sarà all’ordine del giorno del Consiglio comunale del 28 luglio.
CAMPO DI ALLENAMENTO DELLO STADIO SPERONI – RICHIESTA DI ACCORDO LOCALE SEMPLIFICATO PER IL FONDO IN ERBA SINTETICA
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato di proporre alla Regione l’attivazione di un Accordo Locale Semplificato finalizzato all’ottenimento di un contributo a fondo perduto per la manutenzione straordinaria di uno dei due campi di allenamento
dello “Stadio Comunale Carlo Speroni”.
L’intervento, che in base al progetto di fattibilità tecnico-economica ha un valore di € 600.000, consiste nel rifacimento del tappeto erboso con trasformazione da erba naturale ad erba sintetica.
La Legge Regionale 29 novembre 2019, n. 19 “Disciplina della programmazione negoziata di interesse regionale” prevede che nei casi di un intervento di valenza locale che concorre all’attuazione delle politiche regionali è possibile ricorrere all’attivazione di un Accordo Locale Semplificato, strumento che permette di ottenere un contributo regionale pari ad un massimo del 50% della spesa necessaria per l’intervento.
PIANO DI COMUNICAZIONE
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il “Piano di comunicazione 2023-2027” che ha il fine di programmare, integrare e implementare le attività di comunicazione, aumentandone l’efficienza e l’efficacia. Nel piano sono elencati gli strumenti e le attività che concorreranno a migliorare il dialogo con la città e a far emergere la città anche al di fuori del territorio, tenendo anche conto della necessità di raggiungere la cittadinanza attraverso nuove tecnologie e strumenti di comunicazione. Tra le novità il via a un servizio di messaggistica tramite Whatsapp che potrà essere utile a informare con tempestività i cittadini sia relativamente a situazioni di emergenza, sia a proposito di eventi, servizi e iniziative dell’Amministrazione.
FILI URBANI: AL VIA IL CONCORSO DI IDEE PER IL LOGO
E’ stata approvata, su indicazione del sindaco, l’organizzazione di un concorso di idee per la realizzazione di loghi da utilizzare per le attività di comunicazione del progetto “Fili urbani – connettere energie, unire la città” che riguarda la riqualificazione della piazza del mercato, attraverso la realizzazione di azioni materiali (ristrutturazione ex comando polizia locale, realizzazione di un nuovo edificio e di un parcheggio, riqualificazione piazza con area verde) e di azioni immateriali rivolte a giovani, anziani e persone in cerca di occupazione.
Al bando potranno partecipare giovani dai 16 ai 28 anni segnalati da istituti scolastici, associazioni o enti del terzo settore che operano in città.
Sono stabiliti due premi in denaro di 2.500 Euro ciascuno, uno per il proponente l’elaborato grafico vincitore e uno per l’istituto scolastico, l’associazione o l’ente del terzo settore proponenti l’ autore dell’elaborato grafico vincitore. Da sottolineare che i partecipanti al concorso potranno seguire un corso di formazione sulla comunicazione istituzionale in cui saranno spiegate le linee guida da seguire per realizzare un logo adeguato a un progetto di grande rilevanza per il futuro della città.
GUIDA AI CORSI 23-24
Da numerosi anni a questa parte, l’Amministrazione realizza e promuove una guida ai corsi che enti e associazioni propongono ai cittadini su tematiche di vario genere (lingue straniere, musica, informatica, attività sportive, attività di tempo libero), ritenendoli un buon veicolo per l'arricchimento culturale, educativo e sociale della cittadinanza.
Anche quest’anno, su proposta della vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, è stata approvata la guida che raccoglie tutte le proposte che saranno attivate a partire dall’autunno e che sarà distribuita nei primi giorni di settembre.
CONTRIBUTO ALL’ASDA SPERANZA
Su proposta dell’assessore Paola Reguzzoni, la giunta ha concesso alla Cooperativa A.S.D.A. - SPERANZA Cooperativa Sociale per Disabili un contributo fino all’importo massimo di euro 1.400,00, a parziale copertura delle spese sostenute per il soggiorno dei di 7 giorni al mare nel mese di settembre, degli ospiti permanenti della Comunità-Alloggio,
CAMPAGNA DI SCREENING DELL’AMBLIOPIA
Su proposta dell’assessore Daniela Cerana, la giunta ha approvato l’adesione allo screening gratuito dell’ambliopia (occhio pigro), rivolto ai bambini frequentanti le scuole dell’infanzia comunali Maria di Nazareth e Pontida, che sarà realizzato dalla Fondazione Lions Clubs Busto Arsizio Host, senza oneri a carico dell’Amministrazione.
Nell’ambito della campagna “A me gli occhi”, in collaborazione con Federottica (Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi), la fondazione condurrà lo screening nell’ottica di prevenire in particolare l’ambliopia (occhio pigro), per i bambini della fascia di età 3-6, e sarà realizzata nei mesi di Febbraio-Maggio 2024 da personale sanitario qualificato, non per finalità diagnostiche, ma al fine di indirizzare i bambini con sospetti problemi presso il medico oculista per instaurare tempestivamente il
trattamento adeguato dei difetti visivi, difficilmente recuperabili dopo la prima infanzia.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio del Comune:
- all’Associazione Culturale Cinealpi per la realizzazione al teatro Sociale di un cortometraggio, parte del progetto “OLTRE IL BUIO”, che racconta la giornata tipo di una giovane donna costretta ad una sedia a rotelle in seguito ad un incidente, che si rapporterà con le barriere architettoniche, il mondo del lavoro e i sentimenti; il cortometraggio coinvolgerà attività, enti ed istituzioni ponendo in risalto le diverse azioni intraprese dai Comuni per l'abbattimento delle barriere architettoniche;
- alla Parroccha di Sacconago per la realizzazione della Festa dei 90 anni della Chiesa che si terrà il 23 e 24 settembre;
- al Magistero dei Bruscitti per la serata del “Ul Dì dei Bruscitti 2023”, prevista il giorno 9 novembre a MalpensaFiere;
- alla Lega Italiana per la lotta contro i tumori per la realizzazione della manifestazione “Ottobre Rosa” organizzata in collaborazione con l’ASST – Valle Olona dal 12 al 16 ottobre; l’iniziativa prevede il posizionamento di un’unità mobile per eseguire mammografie ed ecografie gratuite;
- alla Free Runners Team per l’organizzazione della seconda edizione della “Agesp Run – L’Energia che corre” in occasione del 75° Anniversario di Fondazione di Agesp; l’iniziativa ludico motoria è in programma per il 24 settembre e prevede un percorso di 10 chilometri con partenza e arrivo in Via Alberto da Giussano. La Free Runners ha avuto il patrocinio anche per l’organizzazione, nell’ambito della Festa Parrocchiale di Beata Giuliana, dell’iniziativa ludico motoria “Beata a colori”, prevista per il 10 settembre su un percorso di 4 chilometri con partenza da Via Minghetti e arrivo in Via De Sanctis;
- al Gruppo Sportivo Ciclistico – Borsano per l’organizzazione il 21 luglio presso l’Antoniana Calcio della “Festa del Ciclismo”: la serata vedrà la partecipazione delle associazioni ciclistiche di Busto Arsizio e dei comuni limitrofi, dei campioni del ciclismo del passato e di Marco Scarponi, presidente della Fondazione “Michele Scarponi” che illustrerà le iniziative di sicurezza stradale rivolte soprattutto agli utenti deboli della strada.