Stampa questa pagina
Giovedì, 05 Ottobre 2023 08:52

Le decisioni della giunta del 4 ottobre 2023

Giunta 2021 okQuesti i principali provvedimenti assunti dalla giunta che si è riunita oggi.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
Su proposta del sindaco, sono stati approvati i progetti esecutivi per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria delle scuole medie Galilei, De Amicis, Bossi, Fermi e Parini e delle scuole elementari Rossi, Morelli, Pascoli, Pontida, Ada Negri e Pertini.
I progetti comportano una spesa complessiva di € 200.000 ciascuno e riguardano la messa in sicurezza di alcune porzioni di solaio attraverso l’installazione di sistema di controsoffittatura “antisfondellamento”, la sistemazione puntuale di manufatti in cemento armato; la verifica e/o ripristino dei rivestimenti esterni in pietra, la messa in sicurezza e/o sostituzione di qualche serramento, compartimentazioni varie e trattamenti manufatti al fine di rendere l’immobile idoneo alle certificazioni VV.FF.; la sistemazione parziale di coperture soggette ad infiltrazioni; rappezzi localizzati di pavimentazioni in pvc e/o linoleum e opere di sistemazione degli impianti elettrici con sostituzione di lampade con tipologia a led.

IMMOBILE IN COMODATO ALLA PARROCCHIA SAN GIUSEPPE
Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha approvato l’assegnazione in comodato, per quattro anni scolastici, dell’immobile di proprietà comunale sito in via Bellini n. 36 alla Parrocchia San Giuseppe per l'espletamento dell'attività della Scuola dell’Infanzia Ezio Crespi.

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI PORTALI PER CONTROLLO ACCESSI ALLA ZTL
Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha deliberato di implementare l’attuale dotazione di dispositivi di controllo automatico degli accessi alla zona a traffico limitato, mediante l’installazione di 3 nuovi varchi in via Solferino, vicolo Mariotti e via Marliani.
Attualmente il sistema di controllo è installato in via don Minzoni, piazza Santa Maria, via Cardinal Tosi, via Roma e via San Gregorio: l’aumento del numero dei varchi di ingresso/uscita alla Z.T.L., sarà utile a tutelare ulteriormente la sicurezza, nonché a disincentivare l’ingresso ai veicoli non autorizzati.

PROVVEDIMENTI INERENTI LA SOSTA DEI VEICOLI IN PIAZZA TRENTO E TRIESTE
In seguito alla sperimentazione che si è svolta con esiti positivi durante la Settimana Europea della Mobilità, su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha deliberato i la realizzazione di 3 stalli destinati alla sosta breve di massimo 15 minuti, denominati “Kiss&go” e di uno stallo destinato alle operazioni di carico e scarico in piazza Trento e Trieste, nell’area fronte il civico 7, attualmente adibita alla sosta a pagamento.
Il provvedimento, in vigore a far data dal completamento degli atti amministrativi di competenza dirigenziale, ha lo scopo di agevolare la sosta nel perimetro esterno del centro storico, incentivando in tal modo anche le attività commerciali. Oltre al fatto che durante la Settimana la novità è stata accolta favorevolmente dai cittadini, la decisione è stata assunta anche in considerazione della presenza nelle aree limitrofe di un'offerta di sosta adeguata alle esigenze dell'utenza.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL'OFFERTA ABITATIVA PER L'ANNO 2023 - AMBITO TERRITORIALE DI BUSTO ARSIZIO
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato il Piano Annuale dell'offerta abitativa dei servizi pubblici - anno 2023, predisposto dal Comune di Busto Arsizio in qualità di Ente capofila dell'Ambito territoriale monocomunale di Busto Arsizio, sentita l'Aler di Varese, Como, Monza e Brianza e Busto Arsizio.
Confermata per l'anno corrente la soglia del 20% stabilita dalla Regione Lombardia per l'assegnazione ai nuclei familiari in condizioni di indigenza (ISEE ordinario in corso di validità non superiore a € 3.000,00) delle unità abitative di proprietà comunale disponibili nell'anno solare.
Sulla base di quanto previsto dal “Regolamento dei servizi abitativi transitori (S.A.T.), si è stabilito che il numero dei S.A.T. per l’anno 2023 è pari al 25% delle unità abitative destinate a Servizio Abitativo Pubblico che si renderanno disponibili nel corso dell’anno. Approvato anche lo schema di “Avviso Pubblico per l'assegnazione delle unità abitative relative al Piano annuale dell'offerta abitativa dei servizi pubblici – anno 2023” che sarà pubblicato a breve.

BUSTO ARSIZIO CITTA’ EUROPEA DELLO SPORT 2023 - INIZIATIVE QUARTO TRIMESTRE
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha approvato la concessione del patrocinio, di contributi e l’utilizzo gratuito degli impianti a 15 associazioni del territorio per l’organizzazione di 19 eventi in programma nel trimestre ottobre - dicembre 2023, che entreranno a far parte del calendario delle iniziative che celebrano Busto come Città Europea dello Sport.
L’intento è quello di promuovere lo sport cittadino in un’annualità così importante. Tra gli eventi la trentesima edizione della Maratonina Città di Busto Arsizio, gli Internazionali d’Italia di Taekwondo. Primo appuntamento domani, 5 ottobre, la presentazione della squadra di volley femminile ework prevista per le ore 18.30 in piazza san Giovanni.

CONCESSIONE CONTRIBUTO ECONOMICO AGLI ISTITUTI COMPRENSIVI CITTADINI PER L’ORGANIZZAZIONE DI GIORNATE SPORTIVE STUDENTESCHE
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha deliberato di sostenere lo svolgimento delle giornate sportive studentesche proposte dagli istituti comprensivi cittadini e previste durante l’anno scolastico 2022/2023 presso l’impianto sportivo comunale “A. Borri” e presso altre strutture sportive, riconoscendo alle scuole un contributo (di importo massimo di €. 11.826 Euro) per la copertura delle spese sostenute per il trasporto degli alunni e il servizio C.R.I.

APPROVAZIONE STIPULAZIONE CONVENZIONI PER L’ATTIVAZIONE DI TIROCINI CURRICULARI CON LE UNIVERSITA’
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha deliberato di stipulare con le Università che ne facciano richiesta Convenzioni per l’effettuazione di tirocini curriculari nei settori dell’Ente.
Sono diverse infatti le Università che hanno chiesto la disponibilità all’effettuazione di tirocini a favore degli studenti con la finalità di affinare il processo di apprendimento e di formazione, in funzione del riconoscimento di crediti formativi universitari.

GIORNATA NAZIONALE DELL'UNITÀ D'ITALIA E DELLE FORZE ARMATE
La giunta, su proposta del sindaco, ha approvato il programma delle celebrazioni del 4 novembre, a cui quest’anno parteciperà la Fanfara dei Bersaglieri “Tramonti Crosta”.

Approvate infine, su proposta dell’assessore Artusa, anche le variazioni al piano esecutivo di gestione 23-25 e agli stanziamenti di cassa del bilancio di previsione 23-25.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio:
- a Borsound1919 A.P.S. per la realizzazione di un concerto al Teatro Lux il 21 dicembre 2023;

- all'Associazione Magistero dei Bruscitti per la “Settimana della cucina bustocca” che si svolgerà dal 10 novembre al 19 novembre con il coinvolgimento di alcuni ristoranti della Città e dintorni, con l’obiettivo della promozione dei piatti della tradizione bustocca;

- all'Associazione “AsLiCo – Associazione Lirica e Concertistica Italiana” per il progetto “Opera domani–Turandot. Enigmi al museo”, progetto di avvicinamento alla musica lirica per le scuole primarie e secondarie di primo grado previsto nel mese di marzo 2024 al teatro Sociale;

- all’associazione culturale Musikademia per la realizzazione della Stagione Sinfonica 2023/2024 nelle seguenti date 15 ottobre 2023 – 18 novembre 2023 – 4 febbraio 2024 – 12 aprile 2024 – 12 maggio 2024, presso il Teatro Sociale. La rassegna sarà presentata alla stampa venerdì 6 ottobre alle 12 in sala giunta;

- all’Associazione A.U.Ba.M. Odv per la realizzazione della serata di presentazione dell’iniziativa umanitaria “BAMBINI DI CHERNOBYL 2024” (la speranza nel futuro) che si svolgerà venerdì 17 novembre 2023, dalle ore 21.00, presso l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, in via Magenta 70.

Ultima modifica il Giovedì, 05 Ottobre 2023 08:55