Stampa questa pagina
Giovedì, 15 Febbraio 2024 07:44

Le decisioni della Giunta comunale del 14 Febbraio

Giunta 2021 okTra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI ALCUNI SERVIZI
Su proposta dell’assessore Artusa, è stato approvato l’affidamento in concessione per 5 anni dei servizi di:
- Gestione, accertamento, riscossione volontaria e coattiva, contenzioso del Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale, nonché la gestione del servizio delle pubbliche affissioni, inclusa la materiale affissione dei manifesti e la manutenzione degli impianti;
- Riscossione coattiva delle entrate tributarie e patrimoniali, delle sanzioni al codice della strada, nonché delle entrate derivanti da leggi e regolamenti e di tutte le altre entrate comunali (comprensive di capitale, interessi e spese) gestite dal Comune.
Il Concessionario avrà l’obbligo, tra gli altri, di effettuare una ricognizione degli impianti pubblicitari presenti sul territorio e di presentare una proposta di revisione del “Piano generale degli impianti pubblicitari”, prevedendo un incremento del numero degli impianti pubblici e la sostituzione degli impianti in cattivo stato o obsoleti.
La delibera sarà sottoposta all’approvazione del Consiglio comunale.
MODIFICA AL REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA
Andrà in Consiglio anche la delibera, presentata dall’assessore Loschiavo, con cui la giunta ha approvato la modifica dell’art. 41 del Regolamento di Polizia Urbana che riguarda il mantenimento e la detenzione dei cani.
I proprietari e i detentori di cani, oltre a dover essere muniti di attrezzatura per la raccolta delle deiezioni, a dover rimuoverle e depositare le medesime nei contenitori di rifiuti solidi urbani, saranno inoltre tenuti a:
a) essere muniti di contenitori con acqua priva di qualsiasi sostanza chimica o detergente;
b) provvedere a diluire con acqua le deiezioni liquide rilasciate dagli animali dagli stessi condotti;
c) esibire il sopra indicato contenitore con acqua, a richiesta della Polizia locale, delle Forze di Polizia e qualsiasi soggetto preposto al controllo.
PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE VIE CAVALLOTTI E BRAMANTE
Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato il progetto esecutivo finalizzato alla riqualificazione delle vie Cavallotti e Bramante, progetto che comprende il vicolo Borromeo (di accesso al parcheggio S. Michele) e la via Carlo Porta.
Approvato anche il quadro economico di spesa, stimato in complessivi € 864.000. Di questi, € 350.000 sono finanziati dalla Regione Lombardia, nell’ambito del Bando “Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024”. La riqualificazione di Via Cavallotti e di Via Bramante, che al termine dei lavori saranno pedonalizzate, ha lo scopo di migliorare la qualità degli spazi, a favore dei cittadini e delle attività commerciali.
MOBILITA’ DOLCE IN SHARING: ATTO DI INDIRIZZO
La giunta, su proposta dell’assessore Loschiavo, ha approvato un atto di indirizzo volto a promuovere i servizi di mobilità dolce in sharing con monopattini a propulsione elettrica e biciclette a pedalata assistita.
A breve sarà pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per individuare il gestore del servizio che dovrà mettere a disposizione degli utenti, per ciascuna delle due modalità di sharing (monopattini e biciclette), un numero di mezzi innovativi a propulsione elettrica fino ad un massimo di 300 monopattini e 150 biciclette con possibile riduzione dei servizi nei mesi invernali.
Si prevede che il servizio sia a flusso libero, modalità che non necessita di stazioni per il prelievo e riconsegna dei mezzi, che potranno essere noleggiati e lasciati ovunque consentito, ma sarà concesso al gestore l’utilizzo a titolo gratuito di alcune aree dove privilegiare/agevolare la riconsegna dei monopattini e delle biciclette. In particolare si prevede il possibile utilizzo delle aree precedentemente destinate alle postazioni fisse di bike sharing o in adiacenza ai punti di erogazione acqua potabile e precisamente:
a. zona Stazioni ferroviarie (piazza Volontari Libertà e via Vincenzo Monti);
b. zona centro (via Milano e piazza Santa Maria);
c. presso importanti luoghi (Ospedale, Municipio, Tribunale e Piscina);
d. presso le frazioni (Beata Giuliana, Sant’Anna, Sacconago e Borsano).
PROFUGHI UCRAINI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha preso alcune decisioni in merito ai profughi ucraini ospitati attualmente, in maniera totalmente gratuita, a Casa Don Lolo, struttura di proprietà di ASST Valle Olona che si è resa disponibile a prorogare la concessione in uso dello stabile al Comune fino al 31.12.2024.
Considerato che la volontà degli ospiti, in totale quattordici persone, risulta quella di rimanere sul territorio definitivamente e che alcuni di essi hanno, da mesi, contratti di lavoro stabili, la giunta ha considerato opportuno richiedere loro il versamento di euro 50,00 mensili pro-capite quale compartecipazione alle spese sostenute dal Comune per il pagamento delle utenze.
CONVENZIONE CON IL TEATRO SOCIALE
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato una convenzione con il “Teatro Sociale Impresa Sociale srl” per le attività del 2024. Al Teatro sarà concesso un contributo economico nella misura massima di € 30.000 per la realizzazione delle attività culturali e didattiche gratuite rivolte alla cittadinanza e di € 40.000 a sostegno della Stagione “BA Lirica”.
Il Teatro Sociale assicurerà inoltre al Comune l’utilizzo della sala a un canone concordato per 30 giornate complessive.
SBARACCO CLASSICO E SUONAMI! NEL FINE SETTIMANA DEL 23 e 25 FEBBRAIO
Il fine settimana del 23- 25 febbraio sarà contraddistinto da due iniziative, approvate dalla giunta, su proposta dell’assessore Maffioli, che avranno lo scopo di promuovere BA Classica, il festival di musica classica al via proprio il 23 febbraio e contemporaneamente di valorizzare il commercio cittadino al termine del periodo dei saldi. Le due iniziative, “Un Classico Sbaracco” e “Suonami!”, saranno presentate alla stampa venerdì 16 febbraio alle 11 in sala giunta.
DONAZIONE
Su proposta del sindaco, la giunta ha accettato la donazione di un orologio antico modello parigina dell’Ottocento da parte del sig. Daniele Caiafa, in occasione del decimo anniversario della scomparsa del padre Fortunato, orologiaio attivo per 50 anni in città.
La donazione dell’orologio al Comune rappresenta “il ricordo di un professionista che ha per anni lavorato e dato un servizio a numerosissimi clienti che ancora oggi lo ricordano con riconoscenza”. L’orologio sarà conservato nell’ufficio del sindaco Antonelli (vedi comunicato e foto a parte).
NIDI APERTI
Su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha deliberato la realizzazione dell'iniziativa “Nidi Aperti” che si terrà sabato 9 marzo dalle 9.00 alle 12.00: le famiglie dei potenziali utenti (nati 2024 –2023 – 2022) potranno visitare gli asili nido comunali, asili nido in convenzione e in concessione al fine di permettere loro una scelta maggiormente consapevole dei servizi offerti sul territorio.
DOTE COMUNE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha approvato l’adesione al programma Dote Comune di Anci Lombardia, che permetterà a disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti in Regione Lombardia di svolgere percorsi di formazione/orientamento al lavoro attraverso l’istituto del tirocinio extra-curriculare da realizzare in alcuni uffici del Comune.
PROGETTO “ALZHEIMER CAFÈ ACCORSI”
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha concesso il patrocinio al progetto “Alzheimer Cafè Accorsi”, realizzato in collaborazione tra la Residenza Sanitaria Assistenziale “Luigi Accorsi”, KCS Caregiver Coop. Sociale ed ALISEI Soc. Coop.Sociale.
Il progetto che si svolge presso la Casa di Corte Nuova (Cooperativa Alisei) in Via della Repubblica 44, a Busto Arsizio, offre un appuntamento settimanale gratuito di terapia non farmacologica e sostegno per le famiglie che si occupano di un familiare con demenza e un progetto social di informazione e formazione per il caregiver.
Nel mese di febbraio e marzo 2024, nello specifico, sono previsti:
- un percorso di Yoga per apprendere semplici esercizi di respiro per placare l’ansia e gestire lo stress;
-un percorso con un avvocato su amministrazione di sostegno, donazioni, eredità, contenziosi;
- un incontro di sostegno psicologico al caregiver, in gruppo, con la psicologa e psicoterapeuta Claudia Maffei;
- un percorso di 4 incontri di arte e musicoterapia non farmacologiche per il caregiver per acquisire strumenti di cura e sperimentare i benefici di queste terapie.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- all’Associazione Musicale G. Rossini per la realizzazione del concerto “Luci di not(t)e: musical magic moments” prevista per oggi, 14 febbraio, a Villa Ottolini-Tosi;
- alla gara internazionale di CrossFit denominata ”Busto Throwdown 2024”, in programma nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 febbraio presso l’E-Work Arena di via Gabardi, organizzata dalla ASD Il Tempio. Alla società è stato anche concesso un contributo economico di €. 2.684,00;
- alla Fondazione Effetto Arte per la mostra personale di Manuela Carnini, Renascentia Rosae che sarà allestita dal 23 febbraio al 10 marzo nella sala mostre temporanee delle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (la mostra sarà presentata alla stampa il 23 febbraio alle 12);
- all’Associazione Auser Insieme Busto Arsizio per la realizzazione dell'evento "FANTASTICARE" nell'ambito del progetto "Esserci-to care" organizzato da una rete di associazioni cittadine (Auser Insieme, Anteas, Assieme a Francesco, Aspi Varese con ABICI e Punto Croce) con lo scopo di stimolare, supportare e favorire la "cura" a partire dalla consapevolezza della sua importanza fino alla sperimentazione delle sue pratiche.
L’evento si terrà alla sala Pro Busto il 25 febbraio dalle ore 16:00 alle 18:30 e comprenderà la presentazione del progetto "Esserci-to care" e le sue finalità;
- all’associazione Pro Patria Museum per l’iniziativa “Schegge di Pro Patria”, in programma presso il Cinema Teatro Lux il prossimo 29 febbraio. La serata è dedicata alla storia della Pro Patria: all’associazione è stato concesso un contributo economico di € 1.000,00;
- all’Associazione ANCUPM–Delegazione Lombardia per una giornata di studio ed aggiornamento per gli operatori della Polizia Locale, prevista per il giorno 8 marzo in Sala Tramogge;
- alla Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago per la realizzazione di un’esibizione musicale per le vie del Centro Cittadino il 10 marzo che avrà lo scopo di far conoscere i giovani musicisti e le attività della Filarmonica;
- a “SARABI PRODUCTIONS SRL”, casa di produzione cinematografica per la realizzazione di un film ambientato a Busto Arsizio che sarà girato il 17 marzo presso la clinica San Carlo e dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin, diretto da Gabriele Lazzaro e scritto in collaborazione con la pittrice bustocca Manuela Carnini;
- all’Associazione A.L.I.C.E O.D.V per l'iniziativa call to action "FACCIAMO LUCE SULL'ENDOMETRIOSI" disponendo l'illuminazione con luce gialla di tutti gli edifici e monumenti Comunali già predisposti per tali eventi nella giornata del 28 marzo;
- al Gruppo Naturalista Bustese per la realizzazione della 42a Giornata Borsa e Scambio Minerali e Fossili in programma nella Sala delle Feste del Museo del Tessile per i giorni 14 e 15 dicembre 2024.