Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
NUOVE OPERE IN VIA CAPRERA/LARGO PO
Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di nuove opere nell’ambito della Convenzione urbanistica per la realizzazione di un edificio commerciale (media struttura di vendita – MSV) su area sita tra via Caprera e Largo Po”.
In forza della convenzione, la parte privata, a scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione primaria indotti dall’intervento edilizio, realizzerà una nuova strada di collegamento tra via Caprera e l’area di proprietà delle Ferrovie dello Stato, del valore complessivo di € 125.931,44.
Sempre a cura e spese della parte privata sono previste le opere di compensazione dell’impatto viabilistico della struttura commerciale in progetto, consistenti nella realizzazione di una rotatoria posta in Largo Po per un valore complessivo di € 323.153,73 e di un parcheggio attrezzato piantumato da asservire all’uso pubblico posto in affaccio a Largo Po per una spesa complessiva di € 225.164.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA BIBLIOTECA ROGGIA
La giunta ha approvato la stima dei costi relativi alla realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria della biblioteca G. B. Roggia funzionali al progetto BIBLIOCHANGER 20-30 SHAPE YOUR SPACE. Si tratta dalla realizzazione di un ingresso controllato, di nuovi sistemi di videosorveglianza e di sicurezza per un costo totale di € 54.500 Euro.
Il progetto BIBLIOCHANGER 20-30 SHAPE YOUR SPACE, presentato nell’ambito del bando “Giovani in biblioteca”, è stato finanziato con un contributo di Euro 150.000 della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
PROGETTO MOAI
La giunta ha concesso il patrocinio al progetto artistico “MOAI”, proposto da Urban Solid
Artist, a cura dell’Associazione Culturale “TraccePerLaMeta” che sarà presentato alla stampa il 10 giugno alle 12.00 in sala giunta.
VOLONTARIATO AMBIENTALE
La giunta ha deliberato di aderire alla proposta di volontariato ambientale avanzata dal CSE OLTRE finalizzato alla pulizia e al mantenimento dell’area a verde antistante l’ingresso della sede sita in Piazza XXV Aprile, attraverso attività di raccolta dei rifiuti che saranno svolte dai ragazzi disabili della medesima Cooperativa. Il progetto, che ha valenza socio-educativo e ambientale, si svolgerà nel pomeriggio del martedì.
MOSTRA “BUSTO ARSIZIO INCONTRA LUCIO FONTANA”
La giunta ha concesso il patrocinio alla Cooperativa Sociale Società Dolce per la realizzazione della mostra “Busto Arsizio incontra Lucio Fontana” prevista per il mese di ottobre 2024 presso la Casa e Sala Lucio Fontana a Comabbio.
L’iniziativa si basa su due considerazioni: Lucio Fontana ha sempre sviluppato una particolare attenzione alla diversità, sostenendo artisti emergenti, incompresi e in difficoltà, acquistandone le opere che esponeva nella propria abitazione.
Da anni anche alcuni ragazzi del Centro Belotti Pensa si occupano di arte e sono creatori di opere in cui sperimentano nuove tecniche, accompagnati dal maestro Giuseppe Portella. Si è quindi pensato di omaggiare la figura e l’opera di Fontana con la realizzazione della mostra nei suoi luoghi d’origine prevedendo anche una parte espositiva di Giuseppe Portella e le opere dei ragazzi del centro d’arte Belotti Pensa proprio presso la sala Lucio Fontana a Comabbio.
La particolarità di tutte le opere in mostra è quella di auto-illuminarsi al buio, senza l’ausilio di energia artificiale, grazie al fenomeno luminoso naturale della fotoluminescenza, creando di fatto una doppia visione dei lavori: alla luce e al buio, dando vita ad una “Mostra in due atti” emozionale e coinvolgente.
MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO
La giunta ha preso atto e recepito lo “Schema di convenzione per la manomissione e/o occupazione del suolo pubblico dei comuni della provincia di Varese” trasmessi da ATO -
UFFICIO D'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE della Provincia di Varese al fine di consentire ad Alfa s.r.l. di applicare modalità operative uniformi nelle procedure volte all’ottenimento dei titoli abilitativi alla realizzazione degli interventi riguardanti il Sistema Idrico Integrato (S.I.I.).
PATROCINIO AL CAB
E’ stato concesso il patrocinio al CAB – Centro Artecultura Bustese APS, per una mostra dal titolo: “1974-2024 50 anni del Parco Ticino”, mostra di arti visive e concorso nazionale di narrativa breve, che si terrà dal 5 ottobre al 20 ottobre, presso “Villa Annoni” a Cuggiono.