Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO PIAZZA MERCATO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto esecutivo relativo alla realizzazione dell'edificio Boost e riqualificazione della piazza del mercato, comportante una spesa complessiva di € 9.923.483. L’intervento è ricompreso tra quelli finanziati da un contributo a valere sulla Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile denominata “Busto B.Re.a.T.H.E. Generation”, Fili Urbani.
PROTOCOLLO RETE TERRITORIALE INTERISTITUZIONALE ANTIVIOLENZA
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato il Protocollo d’intesa della Rete Territoriale Interistituzionale Antiviolenza degli Ambiti di Busto Arsizio, Gallarate, Saronno e Somma Lombardo.
La finalità è la realizzazione di collaborazioni tra i servizi, istituzionali e del privato sociale del territorio, mirate all’armonizzazione delle azioni di contrasto e sostegno nei confronti delle donne vittime di violenza, ognuno con la propria specificità e nell’attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. Il Comune di Busto Arsizio è Ente capofila della Rete e dell’Ambito Territoriale Sociale di Busto Arsizio.
Tra gli obiettivi del protocollo:
- incrementare la dimensione dell’intervento di Rete nella presa in carico della donna vittima di violenza di genere e di eventuali figli/e minori;
- favorire la presa in carico delle donne vittime di violenza offrendo percorsi che garantiscano continuità e integrazione degli interventi, identificando fattori di potenziale e/o espressa criticità nelle procedure esistenti;
- rafforzare i percorsi di tutela per le donne vittime di violenza;
- garantire brevi tempi di accoglienza e di presa in carico per le donne messe in protezione;
- agevolare l’affrancamento delle donne dalla violenza attivando politiche di autonomia lavorativa e abitativa attraverso la condivisione di procedure degli organismi competenti;
- mettere a punto azioni condivise e integrate tra i diversi organismi;
- incrementare la capacità di comunicazione e sensibilizzazione della Rete rispetto alla tematica della violenza di genere, fornendo una visione unitaria dell’intervento pubblico e privato;
- rafforzare i percorsi di confronto, trasferimento di buone prassi e integrazione con altre Reti Territoriali afferenti la medesima Rete di Indirizzo sotto la guida dell’ATS dell’Insubria (Rete di Varese e Rete Lariana);
- rafforzare i processi operativi di confronto con Regione Lombardia, in qualità di primario attore regionale operante a favore delle donne vittime di violenza sia sotto il profilo dell’indirizzo tecnico e politico, sia rispetto la gestione delle risorse nazionali e regionali volte a sostenere l’intervento delle Reti Territoriali.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA SALA PRO BUSTO
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto di manutenzione straordinaria dalla sala Pro Busto per un importo di € 50.000. Le opere consistono nella revisione generale del manto di copertura, nella sostituzione della guaina ammalorata della terrazza in affaccio alla via Cesare Battisti, nel ripristino dell’intonaco strutturale, nella fornitura e posa di una nuova porta d’ingresso in alluminio.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE PERTINI
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto di manutenzione straordinaria dell’istituto Comprensivo Sandro Pertini per un importo complessivo di € 95.000,00.
Il progetto permetterà di riqualificare, tramite interventi di protezione e risanamento strutturale, la pensilina a copertura dell’ingresso principale della scuola e le strutture ammalorate presenti nel locale archivio posto al piano interrato.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Busto Arsizio per la realizzazione dell’evento dal titolo “Persone Scomparse” previsto per il giorno 29 ottobre in Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari: la serata formativa sarà tenuta da Psicologi del Servizio Psicosociale di Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Lombardia e si propone di dare al personale coinvolto strumenti utili alla gestione di una situazione complessa come la ricerca di una persona scomparsa, al fine di comprendere i motivi dell’allontanamento e come interagire con i parenti;
- alla Compagnia Teatro di Burattini, per uno spettacolo teatrale di burattini, che si terrà il 9 novembre presso il Cineteatro Manzoni;
- all’Associazione Federcasalinghe per la realizzazione della Mostra mercato “So fare” che si terrà nella Sala Gemella e Sala delle Feste del museo del tessile il 23 e 24 novembre;
- all'Associazione Culturale “MUSIKADEMIA APS” per la manifestazione “RITARDI DI UN’ORA” che si svolgerà presso la Sala del Camino di Villa Calcaterra il 25 ottobre alle ore 21.00;
- a “Ethos Academy Srl” per l’organizzazione del seminario pratico di approfondimento e applicazione sul tema della videosorveglianza, dell’impatto della privacy, dell’utilizzo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nell’attività della Polizia Locale, rivolto agli operatori, ai Comandanti e agli Ufficiali di P.L., che si terrà il 15 novembre, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comandanti ed Ufficiali della Polizia Locale - ANCUPM.- Lombardia;
- alla gara nazionale di CrossFit a Team of 2 denominata “THE bHALLOWEEN BATTLE 2024”, che si terrà domenica 27 ottobre dalle ore 8:00 alle ore 20:00, presso la Palestra CrossFit il Tempio dei Gladiatori di Via Cassano, 6;
- all’Associazione Riabitare per una mostra fotografica con scatti della “Cascina dei Poveri”
degli anni ‘80, con degli inediti del fotografo Augusto Barbieri, prevista per il 16 novembre presso l’Istituto “ENAIP” di Beata Giuliana, durante l’Open Day;
- all’Associazione Ananke Family APS, per la realizzazione dell’incontro di prevenzione e sensibilizzazione sui disturbi alimentari con titolo “I Love Myself” che si terrà il 15 novembre dalle ore 9:00 alle ore 12:30 presso l’Istituto SIAI Marchetti in via G. Leopardi, 5;
- all’Associazione di Promozione Sociale Area 101 il patrocinio comunale e l'utilizzo del Teatro Sociale per un concerto con Max De Aloe Quartet previsto per il 4 dicembre;
- all'Associazione di volontariato P.A.D. POLISPORTIVA PRO PATRIA ASSOCIAZIONE DISABILI BUSTO ARSIZIO per la festa in maschera con ingresso gratuito, in programma per la sera del 31 ottobre presso la Sala Pro Busto in Via Cesare Battisti,
- all’Associazione Linda APS per lo spettacolo “The Mask”, che si terrà il 29 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Manzoni di Busto Arsizio, organizzato in collaborazione con la scuola di ballo “Perfecta Combinacion”, l’iniziativa è diretta alla raccolta fondi per scopo benefico;
- al Comitato Commercianti Centro Cittadino per la realizzazione dell’evento “Halloween 2024” il giorno 31 ottobre nelle vie e piazze del centro cittadino e quartieri limitrofi;
In programma la distribuzione di caramelle ai bambini nei negozi del centro e dei quartieri limitrofi associati con il Comitato Commercianti, in collaborazione con l’Associazione Commercianti di Busto Arsizio e il Distretto Urbano del Commercio; un’ esibizione di pattinaggio freestyle a cura dell’Accademia Bustese Pattinaggtio e un gonfiabile in Piazza San Giovanni.