Stampa questa pagina
Giovedì, 07 Novembre 2024 09:09

Le decisioni della giunta del 6 novembre 2024

palazzo gilardoni comune busto arsizio municipioNel corso della riunione di oggi, 6 novembre, la Giunta comunale ha assunto alcune decisioni, tra cui:

PROGETTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato alcuni progetti di manutenzione straordinaria di immobili comunali, la palestra delle scuole Pascoli (progetto del valore di € 40.000) e Villa Manara (€ 150.000).
Approvato anche il progetto di manutenzione del verde verticale che sarà presentato alla stampa il 14 novembre alle 11.00 in una sala comunale.

BUSTO LAB
Su proposta degli assessori Sabba e Maffioli, la giunta ha approvato l’organizzazione, per il giorno 30 novembre nel foyer del Museo del Tessile, dell’incontro “Busto Lab: come aprire una nuova impresa” che si svolgerà, a cura del SUAP, in collaborazione con Confcommercio, Confartigianato, Confindustria, Camera di Commercio di Varese e Ordine dei Dottori Commercialisti di Busto Arsizio e, in continuità con il precedente convegno “Busto Lab: strategie di ospitalità”, con l’Associazione BBVarese – Associazione B&B dei 7 Laghi.

CONCORSO CARRI DI CARNEVALE
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato l’istituzione del concorso “Sfilata carnevalesca dei Gruppi mascherati e dei Carri allegorici di Busto Arsizio” che ha il fine di coinvolgere attivamente le associazioni cittadine, specificamente quelle impegnate nel conservare, rivitalizzare e animare le tradizioni e il folclore della Città Busto Arsizio.
Il concorso, ideato con l’apporto delle associazioni cittadine che costituiscono il Tavolo Identità, prevede l’erogazione di un contributo di € 500 ai primi dieci carri allegorici iscritti al concorso e di € 200 ai primi cinque gruppi mascherati.
Per garantire la più ampia partecipazione, sarà riconosciuto un acconto pari al 60% a seguito dell’ammissione al concorso, mentre il saldo sarà erogato al termine della manifestazione.
Sono previsti inoltre premi per i primi 3 migliori carri partecipanti alla sfilata
◦ 1° premio: € 1.000,00;
◦ 2° premio: € 750,00;
◦ 3° premio: € 500,00;
e premi per i primi 3 migliori gruppi partecipanti alla sfilata
◦ 1° premio: € 200,00;
◦ 2° premio: € 150,00;
◦ 3° premio: € 100,00.

CONCERTO DI NATALE
La giunta, su proposta dell’assessore Maffioli, ha approvato la realizzazione del tradizionale Concerto di Natale della Città di Busto Arsizio che si terrà il 12 dicembre in Basilica San Giovanni, a cura dell’Associazione Amici della Nuova Busto Musica e con la partecipazione del Gruppo Gospel Soulgift.

L’ITALIA DELLE DONNE
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato la proposta di candidatura della biografia di Giannina Chiapparelli al bando “L’Italia delle donne, Avviso pubblico per l’individuazione di figure femminili da promuovere a livello nazionale e locale” del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’Avviso intende valorizzare biografie di figure femminili italiane o straniere non viventi, che si siano distinte nei campi delle lettere (“Donne di penna”), delle arti teatrali e cinematografiche (“Donne di scena”) e dell’impegno civico e istituzionale (“Donne delle istituzioni”), valorizzando l’identità dei territori e le memorie locali.
Giannina Chiapparelli, nata e vissuta a Busto Arsizio e scomparsa nel 1999, ha partecipato come partigiana con compiti di staffetta alla guerra di Liberazione tra il 1944 e il 1945 e ha promosso e contribuito alla costituzione dei Gruppi di Difesa della Donna a Busto Arsizio nel medesimo periodo storico.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’evento “La bellezza del coraggio” organizzato dall’Associazione Culturale Edera Odv, che si terrà nelle giornate del 23/24/25 novembre in collaborazione anche con Eva Odv ed Amnesty International; l’evento avrà lo scopo di sensibilizzare la comunità sull’attuale condizione femminile e sulla necessità di denunciare situazioni di violenza;

- alla Coop. Sociale Solidarietà e Servizi per la realizzazione dello spettacolo teatrale “Santa Impresa” previsto per il 18 novembre dalle ore 21.00 nella Sala Pro Busto; lo spettacolo è organizzato per celebrare i 45 anni di Solidarietà e Servizi sul territorio. Sarà gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Si tratta del racconto della straordinaria impresa che realizzarono i Santi sociali piemontesi a Torino durante l’Ottocento: in scena le caratteristiche di un’opera di cura quali sono la professionalità e competenza insieme a un’umanità vera e profonda. Queste caratteristiche esprimono e coincidono con quel “Mai più soli … Insieme ci riusciamo” che Solidarietà e Servizi persegue nelle proprie attività e nella gestione dei servizi per le oltre 5.000 persone disabili delle quali si prende cura. Nello spettacolo saranno narrate le vicende di Don Giovanni Bosco, il prete dei ragazzi, Giuseppe Cafasso, il prete dei condannati a morte; Juliette Colbert, la madre delle carcerate; Giuseppe Cottolengo, "il cavolo di Bra", fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza; Francesco Faà di Bruno, il padre delle serve; Leonardo Murialdo, il direttore del Collegio degli Artigianelli, il difensore degli operai.

- all’Associazione Ponchielli APS” per la realizzazione della Stagione di Concerti di Musica Lirica 2024/2025 che si svolgeranno nella Sala Conferenze del Museo del Tessile: il 3 novembre (Opera “La fanciulla del west), l’ 8 dicembre (Operetta/Musical), il 9 febbraio (I giovani all’opera), il 9 marzo (Opera “Aida”), il 22 giugno (audizioni), e in Sala Pro Busto il 4 maggio (opera “Carmen”).