Stampa questa pagina
Giovedì, 28 Novembre 2024 08:37

Le decisioni della giunta del 27 novembre 2024

luci 24 5Nel corso della riunione di oggi, 27 novembre, la Giunta comunale ha assunto alcune decisioni, tra cui:

LAVORI SU IMMOBILI COMUNALI
Su proposta del sindaco è stato approvato il progetto di posa di pellicole di sicurezza sui vetri dell’asilo nido e materna Speranza e delle scuole medie Bellotti, per una spesa ammontante a complessivi € 99.500.
Approvato anche il progetto di manutenzione straordinaria del palazzo comunale relativo a opere di messa in sicurezza contro il rischio di sfondellamento dei solai per una spesa ammontante a € 150.000.

FORMAZIONE DEL PERSONALE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha aderito al Progetto denominato “PerFormaPA – Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte della PA e la valorizzazione delle buone pratiche” finanziato nell’ambito del PNRR.
L’obiettivo generale del progetto è quello di perseguire una cultura della formazione delle risorse umane negli Enti, sui temi di supporto alla generazione di Valore Pubblico, Il principale risultato atteso dall’intervento consiste nella programmazione e gestione di percorsi formativi efficaci all’interno della Pubblica Amministrazione, considerando il miglioramento delle competenze e delle conoscenze del personale quale strumento di rinforzo strutturale della PA.

INTELLIGENT CITIES CHALLENGE: INDIVIDUATI 4 OBIETTIVI GREEN
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato quattro obiettivi green (Local Green Deal) nell’ambito del progetto Intelligent cities challenge, iniziativa della Commissione Europea che sostiene le città (Busto è una delle 64 città scelte) nell'utilizzo di tecnologie innovative per promuovere uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo.
I quattro LGD sono stati individuati coinvolgendo enti pubblici, scuole, imprese locali e associazioni di categoria e con un approccio sistemico alla mobilità sostenibile, che non si limita a risolvere problemi specifici, ma guarda alla trasformazione a lungo termine del tessuto urbano e sociale della città.
Le iniziative proposte si concentrano su soluzioni pratiche e innovative, come la mobilità casa-scuola sicura, la logistica urbana sostenibile, il trasporto pubblico a chiamata in aree a domanda debole e l'uso di piattaforme digitali per monitorare e incentivare comportamenti virtuosi. Affinché tali iniziative possano realmente concretizzarsi e avere un impatto duraturo, saranno sottoscritti accordi di partnership strutturati tra i diversi stakeholder coinvolti.

I Local Green Deal individuati sono i seguenti:
1. Mobilità scolastica sicura e sostenibile (Sustainable and Safe School Mobility) che ha l’obiettivo di migliorare la mobilità degli studenti nel tragitto casa-scuola, affrontando le attuali criticità legate alla sicurezza e al traffico stradale attraverso la realizzazione di aree di parcheggio e di Kiss&Ride, di percorsi perdonali protetti, miglioramento del coordinamento tra gli orari dei treni e degli autobus, potenziamento di percorsi ciclabili e di servizi ancillari alla mobilità quali rastrelliere e velostazioni.

 

2. Logistica ultimo miglio verde - per una zona a traffico limitato più vivibile (Green Last Mile-for a more livable Limited Traffic Zone) che ha l’obiettivo di affrontare le sfide
logistiche urbane legate al sistema di consegne di ultimo miglio nel centro storico.
Il piano propone misure per incentivare comportamenti sostenibili tra i residenti e i servizi di consegna, regolando l’ingresso dei veicoli nella ZTL e distinguendo tra le esigenze delle
consegne Business-to-Consumer (B2C) e Business-to-Business (B2B). Le azione previste
per la sua attuazione sono Installazione di “lockers” lungo il perimetro della ZTL, Creazione di aree per il trasferimento delle merci dai van alle cargo bike o a minivan elettrici, Creazione di aree di carico/scarico dedicati ai veicoli autorizzati
3. Collegamento della Città con la zona industriale (Connecting the City with the
Industrial area) che ha l’obiettivo di ridurre l'uso predominante di mezzi motorizzati privati per raggiungere le aree periferiche della città di Busto Arsizio al fine di ridurre la dipendenza da automobili e ciclomotori di proprietà si propone la sperimentazione di un servizio di trasporto collettivo a chiamata (Demand-Responsive Transit, DRT) che fornisca
un collegamento flessibile ed efficiente tra il centro cittadino e la zona industriale. Questo tipo di trasporto on-demand offre una soluzione flessibile e adattabile ai turni e agli orari dei lavoratori, offrendo loro una vera alternativa di trasporto per raggiungere il luogo di lavoro. L'obiettivo principale è dunque la progettazione e la sperimentazione di servizi innovativi DRT, pensati per garantire una connessione rapida ed efficiente tra l’area industriale e il centro cittadino di Busto Arsizio.
4. Mobilità intelligente per l'eco-commuting (Smart Mobility for Eco-Commuting) che
mira a ridurre le negatività derivanti dagli spostamenti di persone all’interno dell’area comunale mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate di rilevamento degli spostamenti e di tecniche volte a incoraggiare comportamenti virtuosi di mobilità sostenibile.

INTEGRAZIONE CALENDARIO BAèNATALE
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha deliberato di integrare il programma delle attività natalizie con le seguenti iniziative:
- 1 – 8 – 22 dicembre, presenza del vero Babbo Natale presso la casetta di Via Milano dalle ore 16.00 alle 19.00
- 14 dicembre, Concerto “O Magnum Mysterium” a cura del coro Jubilate presso la Basilica San Giovanni
- 14 dicembre, Gran Festival di Natale a cura di Accademia Bustese pattinaggio ASD presso il palaCastiglioni
- 14 e 15 dicembre, Mostra Prenatalizia di Moto d’epoca a cura del Moto Club Bustese ASD presso la sala Gemella del Museo del Tessile
- 21 dicembre, Galà “Natale sui pattini” a cura dell’Associazione International skating ASD
presso il PalaCastiglioni
- 21 dicembre, Concerto Gospel a cura dell’Associazione JCI Junior Chamber International
presso il Teatro Sant’Anna
- 22 dicembre, “Babbi Natale in Piazza” a cura dell’Associazione Vespa Club Busto Arsizio
Amicinvespa ASD presso Piazza Santa Maria
- 22 dicembre, Saggio natalizio di Ginnastica artistica e ritmica a cura dell’ASD Ginnastica
Pro Patria Bustese Sportiva
- fino al 6 gennaio, Somministrazione di alimenti e bevande in Via Don Minzoni.

CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, sono stati concessi contributi all’Associazione di Promozione sociale Passaparola per le attività finalizzate a supportare le persone in condizione di fragilità socio-economica e al C.S.A. di S. Anna a sostegno delle spese per il funzionamento del centro che ha come mission favorire l’aggregazione della popolazione anziana.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’Associazione Synesis Centro Culturale per un incontro con Nadia Righi, direttore del Museo Diocesano di Milano Carlo Maria Martini, dal titolo: “Bottigelli, Adorazione dei Magi”; durante la serata che si svolgerà il 4 dicembre in Sala Tramogge sarà approfondita una delle più affascinanti e celebri opere di Sandro Bottigelli, proveniente dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, in mostra al Museo Diocesano;

- all’Associazione Riabitare per una mostra fotografica con scatti della “Cascina dei Poveri”
degli anni ‘80, con degli inediti del fotografo Augusto Barbieri, prevista per il 14 dicembre all’Istituto “ENAIP” di Beata Giuliana, durante il secondo Open Day;

- all’Istituto “La Provvidenza”, per la realizzazione del percorso artistico itinerante “Il Viaggio di Natale” che avrà luogo, presso la sede dell’Istituto, sabato 14 dicembre dalle ore 15.30, con l’obiettivo di offrire agli ospiti, ai famigliari e agli operatori momenti di gioia e
condivisione in prossimità del Natale, con momenti musicali, angoli gastronomici, performance artistiche e laboratori;

- a numerose società sportive per le iniziative in programma nel mese di dicembre:
• Atletica San Marco per l’iniziativa 53° edizione marcia non competitiva “ A Pee in Brughea” che si svolgerà il 8/12/2024 dalle 8.30 alle 13.30 con partenza da via Favana 30, percorso nei sentieri boschivi nel quartiere di Madonna Regina
• Accademia Bustese di Pattinaggio per l’iniziativa Gran Festival di Natale che si svolgerà il 14/12/2024 dalle 8.30 alle 23.00 presso il Palacastiglioni
• Moto club Bustese per l’iniziativa mostra pre-natalizia di modo d’epoca a scopo benefico che si svolgerà il 14 ed il 15 dicembre 2024 dalle 9.00 alle 19.00 presso la Sala Gemella del Museo del Tessile
• Fukyu Karate Club per l’iniziativa sessione regionale passaggi di grado che si svolgerà il 15/12 dalle 8.00 alle 20.00 presso il PalaFerrini e PalaBisterzo
• International Skating per l’iniziativa gala Natale sui pattini che si svolgerà il 21/12/24 dalle 8.00 alle 24.00 presso il PalaCastiglioni
• Vespa Club Busto Arsizio per l’iniziativa babbi Natale in piazza che si svolgerà il 22/12/24 dalle 8.00 alle 13.00 in Piazza Santa Maria
• Ginnastica Pro Patria Bustese Sportiva per l’iniziativa saggio natalizio di ginnastica artistica e ritmica che si svolgerà il 22/12/24 dalle 9.00 alle 22.00 presso l’E-work Arena
• Budokan per l’iniziativa stage con esame di passaggio di grado che si svolgerà il 22/12/24 dalle ore 8.00 alle ore 14.00 presso il PalaFerrini ed il PalaBisterzo
• Free Runners Team per l’iniziativa manifestazione ludico- motoria babbo run che si svolgerà il 22/12/24 dalle ore 9.00 presso il parco Alto Milanese.

Ultima modifica il Lunedì, 02 Dicembre 2024 09:04