Stampa questa pagina
Giovedì, 06 Marzo 2025 07:57

Le decisioni della giunta del 5 marzo 2025

palazzo gilardoni comune busto arsizio municipioTra le delibere approvate dalla Giunta nel corso della riunione di oggi, segnaliamo in particolare le concessioni di patrocinio e in alcuni casi anche dell’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’Associazione Musicale W. A. Mozart per un Concerto Sinfonico dell’Orchestra Filarmonica Europea che si svolgerà il 21 marzo presso il Teatro Sociale con la partecipazione di Enrico Dindo, uno dei violoncellisti più noti e acclamati a livello mondiale, che eseguirà il concerto in do magg di Haydn per violoncello e orchestra.
Dindo, dal 1987 al 1998 primo violoncello solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, si è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo e al fianco dei più importanti direttori. Direttore Artistico dell'Accademia Filarmonica Romana dal gennaio 2022, è docente della classe di violoncello presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, presso la Pavia Cello Academy e ai corsi estivi del Garda Lake Music Festival. E’ Accademico di Santa Cecilia e suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717, affidatogli dalla Fondazione Pro Canale.
L’Orchestra Filarmonica Europea è nata nel 1989 con il nome di Orchestra sinfonica varesina. Da allora un numero sempre maggiore di musicisti ne hanno fatto parte e molti di loro sono stranieri: anche il repertorio si è via via ampliato e spazia tra quello sinfonico, operistico e sacro.

- al Liceo Scientifico “A. Tosi” per la III^ Edizione del “Concorso letterario Matilde Paglione” rivolto agli studenti del Liceo e a tutti gli Istituti Superiori della Città per tenere viva la memoria della studentessa Matilde Paglione, scomparsa prematuramente. Il tema sarà “La musica nel tempo”, la scadenza di consegna degli elaborati per le due sezioni di narrativa e di poesia è fissata al 30 aprile, la premiazione al Liceo nella mattinata del 3 giugno 2025;

- all’agenzia Teleserenità di Busto Arsizio per la realizzazione di un incontro pubblico dal titolo “Come vivere in salute e invecchiare bene” previsto per il 17 maggio 2025 nella Sala Conferenze del Museo del Tessile;

- al Comitato Provinciale Varese – Federazione Italiana Teatro Amatori per la realizzazione di una rassegna di tre spettacoli teatrali dal titolo “Cultura e sport al servizio dei giovani in memoria dei soci fondatori e ai presidenti del Società Sportiva Ardor” in occasione del 70° anniversario della fondazione. Gli spettacoli si terranno al Teatro San Giovanni Bosco il 3 – 10 e 17 maggio 2025;

- all’Associazione AIAS BUSTO A. ONLUS “A. TOSI” per la realizzazione dello spettacolo “AIASsieme 2025” che si svolgerà in data 17 maggio 2025 presso il Teatro Sociale Delia Cajelli;

- ai “Fashion Days” che si terranno dal 13 al 16 marzo 2025 a cura di Federmoda Confcommercio Varese, con l’obiettivo di generare flussi di pubblico in città a supporto del commercio attraverso diversi eventi, due dei quali si terranno nella Sala del Camino di Villa Calcaterra il 13 marzo (presentazione del libro di Daniele Cassioli) e il 16 marzo (conclusione dell’evento);

- al Distretto Urbano del Commercio per la Mostra “C’era una volta il giocattolo”, in programma nella Sala Gemella e Sala delle Feste del Museo del Tessile nei giorni 29 e 30 marzo 2025: si tratta di un evento per bambini e famiglie, che vedrà in mostra 300 giocattoli provenienti da tutto il mondo appartenenti al collezionista Antonio Raviele; nella giornata di domenica 30 marzo verrà proposto un momento di formazione di animatori e performer natalizi e a seguire verranno proposti laboratori, mini spettacoli e animazione;

- al Liceo Scientifico Statale “Arturo Tosi” per un reading poetico solidale in occasione della “Giornata Internazionale della Poesia” dedicato al tema della "Libertà". L’iniziativa ha l'intento di valorizzare il linguaggio poetico e di promuovere una raccolta fondi finalizzata a sostenere l'adozione internazionale di una studentessa ugandese per permetterle di proseguire gli studi; L’iniziativa si svolgerà il 21 marzo presso la sede dell’Istituto scolastico;

- alla Fondazione O.N.L.U.S. Giannina e Annibale Tosi “Residenza Magistrelli-Armiraglio” per la celebrazione, prevista per il 18 maggio dalle ore 14.30 presso la sede di Via Catullo 10, dei 15 anni di attività; l’iniziativa permetterà alla Fondazione, che ospita persone in difficoltà, di presentare un quadro complessivo delle attività degli ultimi 15 anni e di offrire testimonianze concrete di persone che sono state ospitate nella residenza, sensibilizzando in tale modo la cittadinanza sulla tematica del contrasto alla marginalità sociale grave;

- all’Associazione di clownterapia “I COLORI DEL SORRISO ODV” per l’organizzazione della “GIORNATA NAZIONALE DEL NASO ROSSO 2025”, prevista per il 6 settembre e, in caso di pioggia, per il 4 ottobre, in Piazza Santa Maria;

- alla ”Festa della Carramatta 2025” che si svolgerà il giorno 23 marzo in Corso Europa tra Via Caserme e Via XXII Marzo.