Stampa questa pagina
Venerdì, 07 Marzo 2025 13:26

13° Festival Fotografico Europeo 2025: L’immagine incontra il mondo, nelle stanze della fotografia

festival foto 116 marzo – 27 aprile 2025
Il festival, giunto alla 13^ edizione, organizzato dall’Archivio Fotografico Italiano con il patrocinio della Commissione Europea, il contributo e il patrocinio di Regione Lombardia, delle Amministrazioni comunali di Legnano, Busto Arsizio, Castellanza e Olgiate Olona, si pone l’obiettivo di promuovere la fotografia d’autore e il linguaggio espressivo, attraverso percorsi visivi articolati, aperti alle più svariate esperienze autoriali e professionali.

“Il festival si riconferma come la rassegna culturale che meglio traduce l’impostazione e le indicazioni dell’Amministrazione comunale: prevede una pluralità di linguaggi, è aperto a diversi temi, gusti e sensibilità, valorizza spazi cittadini pubblici e privati in diversi quartieri – afferma l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Il successo che il festival ha sempre avuto dimostra che la fotografia è un linguaggio amato in città e nel territorio, ma anche praticato, come dimostra il numero di realtà dedicate alla fotografia che siedono al “tavolo immagine”. Anche per l’edizione di quest’anno sottolineo la qualità della proposta e il valore del volontariato culturale che ci permette di realizzare l’evento”.

Sono 23 gli eventi in programma, tra mostre, conferenze, proiezioni, presentazione di libri. A Busto le mostre saranno 11, di cui 4 a Palazzo Cicogna, una al Museo del Tessile, una nella Chiesa di Sant’Antonio (la prima che sarà inaugurata nell’ambito anche del calendario BA Cultura per il Giubileo, domenica 9 marzo alle 12.20), due in Galleria Boragno, una negli spazi dello Studio legale A & A, una allo Spazio Immagine, e una a Malpensa, nell’ambito della convenzione siglata da Sea Milan Airports con l’Amministrazione comunale)

Come afferma il curatore artistico Claudio Argentiero, si tratta di un progetto culturale e artistico dedicato alla fotografia storica, moderna e contemporanea, con un approccio interdisciplinare che vede importanti autori a confronto con fotografi emergenti, italiani e provenienti da diversi Paesi del mondo.
Il programma è arricchito da conferenze, proiezioni, presentazione di libri, workshop e iniziative site specific, il cui obiettivo è approfondire l’evoluzione del linguaggio fotografico e visivo.

Un crocevia di esperienze dove esperti del settore, studenti, appassionati, ricercatori e professionisti potranno confrontarsi per una crescita collettiva.
Il Festival ha tra le finalità anche quella della valorizzazione del territorio, da far conoscere e scoprire mediante una comunicazione mirata, immagini d’archivio e campagne contemporanee.
Una sorta di laboratorio culturale, che si apre all’Europa, che dialoga con la gente attraverso l’arte dello sguardo e mette a fuoco le aspirazioni, i linguaggi e l’inventiva di artisti con differenti peculiarità stilistiche.

Un progetto che intende rafforzare la centralità della cultura come potente strumento in grado di stimolare il confronto tra popoli e generazioni, promuovendo sviluppo, riflessione e dialogo.

Un percorso che, grazie all'impegno comune, diventa veicolo di cambiamento, inclusione e progresso, favorendo la costruzione di legami duraturi.

Il festival è realizzato in in partnership con: Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, Archivio Tiziano Terzani, Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate, Fondazione Giorgio Cini, Venezia, Rivista Africa, Istituto Italiano di Fotografia, 29Art Gallery Milano, Istituto Superiore "Giovanni Falcone" – Gallarate, gallerie e realtà private tra cui: Galleria Boragno Busto A., Albè&Associati Studio Legale Busto A. e Milano, Spazio Immagine Busto Arsizio, Andreella Photo
Un programma espositivo articolato che muove dalla fotografia storica al reportage d’autore, dalla fotografia d’arte all’architettura, dalle ricerche creative alla documentazione del territorio.

EVENTI A BUSTO ARSIZIO - CALENDARIO INIZIATIVE –
FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO 2025

DOMENICA 9 MARZO 2025 – ore 12,30 – Ingresso libero
Chiesa di Sant’Antonio Abate – Piazza Santa Maria
Inaugurazione della mostra: LUOGHI DELLA FEDE. Cammini di luce: i Sacri Monti UNESCO. di CLAUDIO ARGENTIERO

DOMENICA 16 MARZO 2025 – ore 18 – Ingresso libero
Palazzo Marliani Cicogna – sala Don Rossi – Piazza Vittorio Emanuele II
Inaugurazione delle mostre alla presenza degli autori, dei curatori e delle autorità Premiazione Photo Contest Memorial Franco Pontiggia
Premiazione Premio Portfolio Afi 2025

MARTEDI 18 MARZO 2025 – ore 18,30 – Ingresso libero
A&A - Albè & Associati Studio Legale – Via Cellini, 22
Inaugurazione della mostra: SGUARDI PER BENE / SILENZI DI TERRA
opere per un’asta di beneficienza. Brindisi

SABATO 22 MARZO 2025 – ore 17 – Ingresso libero
Galleria Boragno – Via Milano, 4 – centro storico
Inaugurazione della mostra: MI DISPIACE DEVO ANDARE di Elisa Mercadante – a cura di Valeria Valli

SABATO 29 MARZO 2025 – ore 16,30 – Ingresso libero
Palazzo Marliani Cicogna – Piazza Vittorio Emanuele II
Incontro con l’Autore: LEE JEFFRIES parlerà del suo progetto e guiderà il pubblico alla visita della mostra. Firma copie del libro

A SEGUIRE, ore 18,30
Spazio Immagine – via Silvio Pellico, 15
Inaugurazione della mostra: PAESAGGI COME STATI DELL’ANIMA
Progetti dell’Istituto Italiano di Fotografia – a cura di Erminio Annunzi

VENERDI 4 APRILE 2025 – ore 21 – Ingresso libero
Museo del Tessile – sala conferenze – via Galvani
DIA SOTTO LE STELLE – Proiezioni di autori internazionali
A cura di Andreella Photo

SABATO 5 APRILE 2025 – ore 16,30 – Ingresso libero
Museo del Tessile – Via Alessandro Volta, 6
Visita guidata al Museo a cura della Conservatrice Dott.ssa Erika Montedoro.
A seguire, ore 17,30, sala del ricamo:
Inaugurazione della mostra: RICAMARE IL TEMPO di Oriella Montin

DOMENICA 6 APRILE 2025 – ore 11 – Ingresso libero
Galleria Boragno – Via Milano, 4 – centro storico
Inaugurazione della mostra: IL MONDO NELLA MENTE
di Laura Giorgia Boracchi - a cura di Valeria Valli

MARTEDI 15 APRILE 2025 – ore 18 – Ingresso libero
A&A - Albè & Associati Studio Legale – Via Cellini, 22

ASTA DELLE OPERE IN ESPOSIZIONE DELLA MOSTRA: SGUARDI PER BENE / SILENZI
DI TERRA
A favore della Associazione MAI PAURA ONLUS di Busto Arsizio
Tutti possono partecipare sostenendo un progetto filantropico tra solidarietà e arte
Brindisi

 

www.europhotofestival.com
www.archiviofotograficoitaliano.it

https://www.europhotofestival.com/category/mostre-2025/busto-arsizio-mostre-2025/

Ultima modifica il Martedì, 18 Marzo 2025 10:41