Stampa questa pagina
Giovedì, 20 Marzo 2025 08:07

Le decisioni della Giunta Comunale del 19 marzo 2025

Cortile municipio bandiere 1Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SUOLO PUBBLICO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto esecutivo relativo agli interventi di manutenzione straordinaria suolo pubblico, suddiviso in due lotti.

Il primo, per una spesa di € 675.000, riguarda:
- Snodo 5 ponti (tratta);
- Via Ricordanza – Gallarini;
- Via Luini – Castelmorrone;
- Via Pilo (tratta);
- Via Petrarca;
- Corso Italia – 5 Ponti;
- S.S. 33 del Sempione (tratta);
- Viale Borri;
- Via Siracusa;
- Via Monti.

Il secondo, per una spesa di € 825.000, riguarda:
- Via Q. Sella (tratta);
- Via Toce - Rovereto;
- Via Risorgimento;
- S.S. 33 del Sempione (tratta);
- Via Grado - Bainsizza;
- Viale Boccaccio (Tratta);
- Via Sondrio;
- Via Canton Santo.

Il progetto si inserisce nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria dei tracciati viari cittadini che presentano situazioni di elevata usura, con punti di collasso del manto bitumato e, più in generale, con lesioni anche derivate dall’aumento della piovosità e del traffico.

MODIFICHE ALLE LINEE GUIDA DELL’INIZIATIVA ADOTTA UN’AIUOLA
Su proposta del sindaco, la giunta ha deliberato di riconoscere la possibilità di “adottare un’aiuola” da parte di privati cittadini, imprese e/o enti anche nelle aree classificate dal vigente P.G.T. come sottozona A1 (Centro Storico di Busto Arsizio) – sottozona A2 (Centro Storico di Sacconago) – sottozona A (Centro storico di Borsano), in precedenza escluse dall’iniziativa, gestito dal punto di vista amministrativo da Agesp Attività Strumentali.
Il provvedimento, oltre a promuovere una più diffusa salvaguardia delle aree verdi pubbliche, ha anche lo scopo di uniformare le linee guida relative all’iniziativa all’art. 8 del “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale” in cui viene consentito il posizionamento di cartelli indicanti il nome dell’impresa o dell’ente all’interno delle zone classificate dalla normativa come centri storici.

RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO DISMESSO
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha dato mandato al dirigente competente di attivare un percorso condiviso e partecipativo con la cittadinanza avente in oggetto il recupero del patrimonio edilizio dismesso con criticità, ai sensi dell’art. 40 bis della Legge Regionale n. 12/2005.

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato gli indirizzi per l’esperimento di una procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento del servizio di supporto alla comunicazione delle attività culturali, sociali, educative, del tempo libero e di promozione del territorio per il periodo maggio 2025 – aprile 2027, prevedendo una spesa massima di €. 80.000.

INTITOLAZIONE DI DUE AREE DELLO STADIO SPERONI
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha approvato l’intitolazione della tribuna laterale alla memoria di Giancarlo Amadeo e del settore distinti alla memoria di Andrea Cecotti, come richiesto dall’associazione Pro Patria Museum, rendendo tangibile il loro ricordo, quali simboli di passione, lealtà, correttezza, nonché emblema del senso di appartenenza alla comunità sportiva della Pro Patria.
Amadeo è stato protagonista di 257 partite con la maglia della Pro Patria, nel ruolo di terzino in coppia con Giuseppe Taglioretti, a cui è stata intitolata l'altra tribuna laterale dello stadio nel 2022; Cecotti, venticinquenne tigrotto morto nel 1987 a seguito di un malore accusato durante la partita Treviso-Pro Patria, il cui ricordo non è mai svanito tra i tifosi. L’intitolazione rientra nelle finalità dell’iniziativa “Pietre vive”: la delibera sarà inviata alla Prefettura di Varese per l’autorizzazione prevista dall’art. 1 della Legge n. 1188/1927.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- al P.I.M.E Pontificio Istituto Missioni Estere per l’evento “Festa delle Genti” che si terrà il 17 maggio 2025 presso la Casa di formazione missionari laici P.I.M.E. in via Lega Lombarda, 20;

- alla Nuova Busto Musica per per due eventi: Concerto Swing che si svolgerà il 3 aprile 2025 e il Concerto Classica (Piano più Violino) il 15 maggio 2025 presso la Sala Nuova Busto Musica;

- all’Associazione di Promozione Sociale “La Compagnia del Fare”, per la realizzazione di un evento solidale in data 30/03/2025 presso la sala parrocchiale di San Giuseppe, in Viale Stelvio, 12, al fine di raccogliere fondi per l’acquisto di beni e servizi a favore di persone bisognose e di altri Enti Solidali;

- alla Fondazione Bianca Garavaglia Odv per la realizzazione della manifestazione ludico motoria non competitiva ed aperta a tutti “CORSA DELLA SPERANZA 2025”, che si terrà il 5 ottobre 2025 al Museo del tessile;

- all’Associazione “Progetti Fantasia” per la realizzazione dell’evento "BAsta un filo” in programma il 26 ottobre 2025 in Sala Pro Busto, che avrà come filo conduttore la tematica della “partecipazione”, con l’obiettivo di contribuire a costruire una società aperta alla diversità, a tematiche sociali legate alla disabilità e all’inclusione, promuovendo percorsi di autonomia;

- alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, per la presentazione del calendario delle attività per l’anno 2026 che si svolgerà il 29 ottobre 2025 in Sala Pro Busto.