Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
CONVENZIONE CON ATS INSUBRIA PER MINORI VITTIME DI ABUSI
Su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale, la giunta ha approvato lo schema di ”Convenzione per la definizione dei rapporti giuridici ed economici tra ATS Insubria e Comuni derivanti dall’attuazione dell’intervento a favore di minori vittime di abusi/gravi episodi di maltrattamento per i quali siano stati attivati procedimenti di protezione a cura dell’autorità giudiziaria”. La convenzione è finalizzata a regolamentare i rapporti fra ATS Insubria ed Ambito Territoriale di Busto Arsizio in riferimento agli interventi economici rivolti ai minori vittime di abuso o grave maltrattamento collocati in strutture residenziali per l’anno 2025.
Il contributo giornaliero riconosciuto all’Ambito territoriale varia in ragione della durata dell’inserimento in Comunità di ciascun minore ed è calcolato sulla base dei costi sostenuti per prestazioni in ambito medico-specialistico, psicoterapico e di indagine diagnostica, come segue:
• fino a tre mesi, il contributo riconosciuto è di € 35,00 al giorno per ciascun minore;
• per periodi di durata superiore ai tre mesi il contributo è pari al 50% della retta, sino a un massimo di € 70,00 al giorno per ciascun minore.
FONDO NON AUTOSUFFICIENZE
Su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale, la giunta ha preso atto del Decreto regionale che ha assegnato all'Ambito territoriale di Busto Arsizio la somma di € 360.043,46, come riparto delle risorse del Fondo Non Autosufficienze. La somma è destinata all'attuazione degli interventi a favore delle persone anziane non autosufficienti o con ridotta autonomia, nonché delle persone con disabilità grave e gravissima, mediante il riconoscimento di interventi diretti (interventi sociali integrativi) e indiretti (contributo economico). A breve sarà pubblicato il bando per richiedere i contributi.
PROGETTO CITIES CHANGING DIABETES
Su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale, la giunta ha approvato l’adesione al progetto Cities Changing Diabetes, adottando il Manifesto «La salute nella città: bene comune», che ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’adozione di stili di vita sani, incoraggiando una corretta cultura alimentare, favorendo l’attività motoria e la mobilità sostenibile.
BORSE DI STUDIO DOLCI COLOMBO
Su proposta dell’assessore alle Politiche educative, la giunta ha deliberato di provvedere all’assegnazione di 3 borse di studio finanziate dal lascito della professoressa Dolci-Colombo del valore di € 1.000 ciascuna a favore degli alunni del Liceo Scientifico Statale “Arturo Tosi” che abbiano conseguito la maturità scientifica e che si siano particolarmente distinti sotto il profilo morale e scolastico per l’anno scolastico 2024/2025. L’assegnazione avverrà secondo le modalità previste dall’apposito bando.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- al Magistero dei Bruscitti per il Raduno Nazionale delle Confraternite iscritte alle F.I.C.E. (Federazione Italiana Confraternite Enogastronomiche)” che si svolgerà dal 9 al 12 ottobre 2025 e per la pubblicazione del Libro “Cucina Bustocca, quasi una storia”, scritto da Angelo Grampa, in occasione del 50° Anniversario dell’associazione: la presentazione è prevista per sabato 17 maggio alle ore 18.00 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli, nell’ambito della rassegna BA Book;
- all’Istituto Tommaseo per una serata dedicata ai genitori degli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado relativa all'orientamento, a cura del Tavolo Formazione Scuola Lavoro di Varese, a cui parteciperanno gli Istituti Comprensivi Tommaseo, Bossi, De Amicis, Crespi e Contardo Ferrini; la serata è prevista per il giorno 13 maggio 2025 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari dalle ore 18:00 alle ore 19:30;
- alla Nuova Busto Musica per l’anniversario dei 30 anni che si svolgerà il 25 maggio 2025 presso la Sala del Camino di Villa Calcaterra;
- all’Istituto comprensivo paritario “ Maria Immacolata” per il progetto NUTRIRE IL FUTURO in collaborazione con l’associazione “Azione contro la fame” a supporto delle realtà povere del pianeta. Il progetto si concluderà con una corsa degli alunni nel parco del Museo del Tessile nella giornata dell’8 maggio 2025;
- all’Istituto Professionale "P. Verri” per il progetto “Passo dopo passo verso LA LEGALITA’…. La forza delle memoria”, commemorazione delle vittime della mafia che si svolgerà il 23 maggio 2025, con un corteo che partirà dalla sede
scolastica e arriverà presso la Procura della Repubblica dove avverrà un dibattito sulla legalità con la partecipazione del Procuratore della Repubblica dott. Carlo Nocerino, del Presidente del Tribunale dott. Giuseppe Fazio e altre attività civili e militari;
- all’ACOF “Istituti Scolastici Superiori Paritari Olga Fiorini e Marco Pantani”, per la realizzazione dello spettacolo di fine anno che si svolgerà al Teatro Sociale per i giorni 21 e 22 maggio 2025;
- allo spettacolo teatrale "DAL FRONTE AL PALCO" - 75 ANNI DEL CINEMA TEATRO LUX, che si terrà il giorno 1 giugno 2025.