Un libro che è assieme una testimonianza, un approfondimento e anche un’opera di sensibilizzazione per valorizzare il ruolo della pet therapy nell’assistere i bambini autistici bisognosi di sostegno.
L’associazione Carolina Odv della presidente Enza Cardinale ha deciso di lasciare un segno tangibile del proprio impegno al termine del progetto “Aut-Out”, un’esperienza biennale di interventi assistiti in classe con l’ausilio di cani e di operatori specializzati che ha coinvolto un centinaio di studenti autistici, in tutti gli istituti comprensivi della città di Busto Arsizio, per un totale di 16 plessi.
Due anni di attività raccontati in un volume dal titolo “Ci sono anch’io”, realizzato con la supervisione editoriale del giornalista e scrittore Marco Linari, che ha lavorato a titolo pienamente volontaristico, e sotto il coordinamento organizzativo di Maby Kubicek, che ha seguito lo sviluppo del lavoro all’interno degli istituti scolastici e ha tenuto i contatti fra le scuole e i funzionari comunali.
Nelle 130 pagine di testi e immagini, viene data voce a tutti i protagonisti dell’iniziativa. Ci sono in primis gli interventi da parte degli educatori cinofili (Annalisa Ugazio, Michela Castagni, Cristina Musazza, Marilena Zibetti, Eloise Davanzo e Alberto Parrino) che spiegano le motivazioni e il valore del loro lavoro, le parole dei responsabili del progetto che ne illustrano numeri e finalità («uno sforzo straordinario e indispensabile che svolgiamo da anni con passione e competenza», sottolinea la presidente Cardinale), così come le relazioni dei docenti delle scuole primarie e medie coinvolte.
I contributi scritti portano anche la firma di chi si occupa di comunicazione, di Chiara Fazzari che ha dedicato la sua tesi di laurea a questo progetto, così come dei rappresentanti delle istituzioni (il sindaco Emanuele Antonelli, l’assessore alle politiche educative Chiara Colombo e il vicepresidente del consiglio regionale lombardo Giacomo Cosentino) che hanno creduto e sostenuto la proposta.
Il Progetto Bando Inclusione “Aut-Out” è stato finanziato dalla Regione Lombardia con il Fondo Inclusione Nazionale e ha visto il Comune di Busto Arsizio ricoprire il ruolo prezioso e indispensabile di guida della cabina di regia, occupandosi della progettualità, del coinvolgimento di associazioni, enti e altri soggetti utili ad integrare l’aspetto di multidisciplinarietà insito nell’iniziativa. Nelle annate scolastiche 2023/24 e 2024/25, i partner aderenti sono stati Triade Sos autismo, Liberi di Crescere Onlus, AIAS Odv Onlus e Carolina Odv.
Nel caso specifico, Carolina è un’associazione che – ormai da tantissimo tempo - si occupa di farsi carico di progetti di accompagnamento verso l’autonomia funzionale e la capacità di prendersi cura di sé e degli altri, proprio attraverso la pet therapy. Un’attività rivolta a differenti ambiti e fasce d’età.
Il progetto “Aut-Out” ha consentito ai giovanissimi studenti coinvolti di veder stimolata la loro curiosità, di aumentare il livello di attenzione, di superare alcuni limiti, di migliorare l’interazione con i compagni, partendo dallo sviluppo di un legame affettivo e di fiducia verso i cani. La supervisione di psicologi e operatori cinofili abilitati ha permesso di condurre le lezioni in sicurezza e con efficacia, consentendo agli amici a quattro zampe di stimolare i ragazzini a livello motivazionale, emozionale e comunicativo.
Una missione compiuta che adesso è stata riassunta nel libro “Ci sono anch’io”, per consentire al progetto di continuare a raccontarsi e a sensibilizzare tutti sul valore della pet therapy. Il volume sarà distribuito ad offerta libera durante le iniziative organizzate da Carolina Odv sul territorio.
Oggi la presentazione del libro con il sindaco Emanuele Antonelli, l’assessore alle Politiche educative Chiara Colombo e il vicepresidente del Consiglio regionale lombardo Giacomo Cosentino.