MONOGRAFIE RETE G.P.S.
Rete geodetica di inquadramento del Comune di Busto Arsizio
Il Comune di Busto Arsizio sta realizzando il nuovo Database Topografico alle scale 1:2000 e 1:1000 del proprio territorio con il metodo del rilevamento aero-fotogrammetrico. Con questo termine si fa riferimento ad un prodotto che vuole rivisitare l’ormai superato concetto di Carta Tecnica Comunale, andando a costituire la base del realizzando Sistema Informativo Comunale. Un DB Topografico infatti non è soltanto la trasposizione informatica di una cartografia tradizionale su carta, ma è una vera e propria banca dati nella quale ogni elemento del territorio è un oggetto avente una forma geometrica georeferenziata alla quale sono associate una o più tabelle contenenti informazioni (codici identificativi, caratteristiche proprie dell’oggetto, dati catastali, anagrafici, patrimoniali, documenti allegati, immagini, ecc.).Per tutte le operazioni necessarie al completamento del progetto, dalla fase di preparazione della gara di appalto e delle specifiche tecniche sino al collaudo dei lavori, l’Amministrazione Comunale si avvale della collaborazione di esperti in materia incaricati o indicati dal Politecnico di Milano (Polo Regionale di Lecco).
Il lavoro di realizzazione del DB topografico prevede diverse fasi, la prima delle quali è la realizzazione di una rete di inquadramento geodetico mediante metodologia GPS finalizzata in modo primario alla determinazione dei punti di appoggio fotografici (PFA) necessari per le operazioni di restituzione fotogrammetrica e per l’inquadramento delle misure topografiche di integrazione da eseguirsi con strumentazione classica. La rete potrà inoltre essere utilizzata in futuro per diverse attività (tracciamenti, integrazioni e aggiornamenti della cartografia e del sistema informativo territoriale, ecc.) che potranno essere svolte da tecnici dell’amministrazione comunale e da professionisti esterni. Il rispetto di tutte le procedure operative previste per la realizzazione della rete GPS consentirà anche un utilizzo futuro dei vertici per le operazioni catastali, ovviamente con le opportune integrazioni.
La rete GPS realizzata dalla ditta affidataria del servizio è strutturata su 22 vertici di nuova determinazione, distribuiti in modo omogeneo sull’intero territorio comunale, in modo tale da garantire le finalità di cui sopra.
L’inquadramento nel sistema cartografico nazionale è stato realizzato collegando alla rete 4 vertici aventi coordinate note rispetto al sistema di riferimento WGS84-ETRF89 ed impiegando successivamente i parametri di trasformazione di Datum forniti dall’IGM. Il calcolo delle quote ortometriche è stato eseguito grazie al modello del geoide distribuito dall’IGM per le diverse zone del territorio italiano; per migliorare l’adattamento locale di tale modello sono state determinate le quote ortometriche di alcuni vertici della rete GPS ben distribuiti sul territorio comunale, i quali sono stati collegati ad una caposaldo altimetrico della rete di livellazione IGM situato in Gallarate.
Non è stato possibile collegarsi ad altri capisaldi della rete nazionale di livellazione a causa dell’assenza di punti sia in Busto Arsizio sia nelle immediate vicinanze. In alternativa sono stati recuperati alcuni dei 1000 vertici di una rete di livellazione istituiti per l’inquadramento della cartografia comunale realizzata nel 1972, previa esecuzione delle necessarie verifiche atte a valutarne l’effettiva utilizzabilità nell’attuale progetto cartografico.
I vertici della rete sono stati materializzati in modo da poter essere stazionati sia con strumentazione GPS, sia con strumentazione topografica classica (stazione totale e stadie per livellazione geometrica). Per ciascuno di essi è stata realizzata una descrizione accurata mediante schede monografiche.
Data l’indubbia utilità per i tecnici professionisti e per tutti gli altri operatori che intervengono sul territorio, di avere a disposizione punti stabili di riferimento individuabili sul terreno ed aventi coordinate note, nella tabella che segue, vengono resi disponibili i collegamenti ai files in formato Pdf della planimetria generale riportante lo schema della rete tecnica realizzata e delle monografie dei diversi punti della rete GPS.
- Grafico della rete G.P.S.
- Monografie
CS RETE COMUNALE
|
LOCALIZZAZIONE
|
|
---|---|---|
13 | Targhetta metallica su viale Pirandello. Provenendo da viale Alfieri a circa 50 mt (sulla sinistra) prima dell’inizio di via R. Pilo. | |
48 | Targhetta metallica tra via Carlo Tosi e via Alessandro Volta (angolo destro). | |
231 | Targhetta metallica posta in via Vespri Siciliani, angolo via Salvatore Rosa. | |
417 | Targhetta metallica posta in via Monte Grappa, angolo sinistro con via Pasubio. | |
459 | Targhetta metallica posta sullo spigolo sinistro del cimitero, alla fine del viale delle Rimembranze. | |
623 | Targhetta metallica tra la strada comunale Fagnano Olona e l’angolo sinistro di via Ugo Mara. | |
629 | Targhetta metallica posta sullo spigolo dell’isolato della strada comunale per Cassano Magnano a circa 90 mt dall’ incrocio con la strada vicinale di Mezzo alle Brughiere. | |
646 | Targhetta metallica su muro, all’ingresso del cimitero di Borsano. | |
766 | Targhetta metallica sull’edificio di via F. Meda angolo via F. De Sanctis. | |
823 | Targhetta metallica posta sullo spigolo della cabina elettrica tra via Cà Bianca e via Tigrotti. | |
837 | Targhetta metallica posta sullo stabile dei Vigili del Fuoco lungo la Strada Statale n°33 del Sempione. | |
859 | Targhetta metallica posta sullo spigolo destro della seconda palazzina di via G. Rossini a circa 180 mt dal CS 357. |
Pubblicato in
Non categorizzati
Sabato 14 marzo è stato presentato nella sede della scuola di danza Aretè il nuovo liceo coreutico che da settembre prenderà il via all'Artistico Candiani.
Oltre al preside Andrea Monteduro e a Elisabetta Seratoni, direttrice di Aretè, nei cui locali si svolgeranno le lezioni di danza, hanno partecipato i principali attori di una vera e propria vittoria della città e del territorio: il direttore dell'ufficio scolastico provinciale Claudio Merletti, il vice presidente della Provincia Gianfranco Bottini, il sindaco Gigi Farioli. Proprio il sindaco ha evidenziato il gioco di squadra che ha portato al successo della proposta bustocca e ha portato i saluti del ministro Mariastella Gelmini, dell'assessore regionale Rossoni e del consigliere del ministro Max Bruschi, il quale ha anche fatto pervenire alcune osservazioni.
Le riportiamo di seguito:
"L'Istituto Candiani sarà uno dei pochi scelti in Italia cui è stato assegnato l'indirizzo liceale musicale e coreutico: questo risultato è frutto della sinergia alimentata nel tempo, tra le istituzioni e il territorio, che insieme hanno contribuito alla sua realizzazione.
Il percorso formativo del liceo musicale e coreutico è indirizzato all'apprendimento tecnico e pratico della musica e della danza, e allo studio del ruolo che queste discipline rivestono nella storia e nella cultura antica e moderna. Questa esperienza didattica guida lo studente nello sviluppare le conoscenze, acquisire le abilità e maturare le competenze necessarie per raggiungere, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.
Negli ultimi anni il territorio si è dimostrato fortemente attivo sotto il profilo artistico e culturale, impegnandosi, tra le altre cose, nella realizzazione del BA Film Festival, nell'istituzione della scuola cinematografica, oltre alla scena teatrale, che ha visto coinvolte le stesse scuole di musica, che possono vantare una significativa tradizione.
Offrire nuove e più ampie possibilità alla formazione dei giovani studenti, è il primo passaggio per consentirgli di possedere i mezzi teorici, tecnici, accademici, che loro stessi sapranno trasformare in strumenti dell'espressione artistica dell'unicità individuale, declinata in ciascuna nota e in ciascun passo.
Il risultato conseguito è in primo luogo frutto di un lavoro non improvvisato, che ha coinvolto, a partire dal Sindaco Farioli, l'intera comunità. Avete ora un grande compito: essere non solo all'altezza dell'impegno nella nuova istituzione (cosa della quale non dubito), ma sperimentare e tracciare, tra i primi, la strada di una innovazione che progressivamente si allargherà al Paese."


"L'Istituto Candiani sarà uno dei pochi scelti in Italia cui è stato assegnato l'indirizzo liceale musicale e coreutico: questo risultato è frutto della sinergia alimentata nel tempo, tra le istituzioni e il territorio, che insieme hanno contribuito alla sua realizzazione.
Il percorso formativo del liceo musicale e coreutico è indirizzato all'apprendimento tecnico e pratico della musica e della danza, e allo studio del ruolo che queste discipline rivestono nella storia e nella cultura antica e moderna. Questa esperienza didattica guida lo studente nello sviluppare le conoscenze, acquisire le abilità e maturare le competenze necessarie per raggiungere, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.

Negli ultimi anni il territorio si è dimostrato fortemente attivo sotto il profilo artistico e culturale, impegnandosi, tra le altre cose, nella realizzazione del BA Film Festival, nell'istituzione della scuola cinematografica, oltre alla scena teatrale, che ha visto coinvolte le stesse scuole di musica, che possono vantare una significativa tradizione.
Offrire nuove e più ampie possibilità alla formazione dei giovani studenti, è il primo passaggio per consentirgli di possedere i mezzi teorici, tecnici, accademici, che loro stessi sapranno trasformare in strumenti dell'espressione artistica dell'unicità individuale, declinata in ciascuna nota e in ciascun passo.
Il risultato conseguito è in primo luogo frutto di un lavoro non improvvisato, che ha coinvolto, a partire dal Sindaco Farioli, l'intera comunità. Avete ora un grande compito: essere non solo all'altezza dell'impegno nella nuova istituzione (cosa della quale non dubito), ma sperimentare e tracciare, tra i primi, la strada di una innovazione che progressivamente si allargherà al Paese."
Pubblicato in
Non categorizzati
Ritorna anche quest'anno in biblioteca, a grande richiesta, lo scrittore Luigi Ballerini: nella mattina del 7 maggio lo scrittore incontrerà le classi prime delle scuole medie Fermi, Galilei e Schweitzer.
L'incontro è organizzato nell'ambito delle iniziative di promozione alla lettura che vengono proposte alle scuole ogni anno, da gennaio a maggio, e comprendono anche una serie di incontri con gli autori per ragazzi.
Il curriculum di Luigi Ballerini è molto particolare: nato a Sarzana nel 1963, svolge attività di medico psicoanalista a Milano, dal 1995 è membro di Studium Cartello, costituito a Milano per iniziativa dello psicoanalista Giacomo Contri.
Scrittore, pubblica con Giunti, Rizzoli e Fabbri narrativa per bambini/ragazzi e adulti; tiene anche seminari di scrittura per ragazzi. Nel 2004 è uscito per Giunti "Io Supereroe", nel 2007 ha pubblicato "In ogni istante" (rivolto a un pubblico di ragazzi da 11 anni in poi) e "L'estate di Nico", nel 2009 "Zia Dorothy" . Collabora per il mondo bambini/ragazzi ad Avvenire (Popotus) e Focus Junior. Per le tematiche di lavoro collabora a il Sole24ORE (Job24.it) e per quelle educative a IlSussidiario.net.
All'ultima edizione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (marzo 2010) Ballerini ha ottenuto un importante riconoscimento: il suo testo per ragazzi "Zia Dorothy" è stato incluso nel White Ravens 2010, il catalogo della Internationale Jugendbibliothek di Monaco che ogni anno seleziona i 200 migliori testi al mondo di letteratura per ragazzi.
Zia Dorothy è inoltre in preselezione per il Premio Bancarellino 2010.
Bambini e ragazzi si sono preparati all'incontro leggendo i libri di Luigi Ballerini reperiti attraverso la biblioteca e la Rete Provinciale.
L'incontro è organizzato nell'ambito delle iniziative di promozione alla lettura che vengono proposte alle scuole ogni anno, da gennaio a maggio, e comprendono anche una serie di incontri con gli autori per ragazzi.
Il curriculum di Luigi Ballerini è molto particolare: nato a Sarzana nel 1963, svolge attività di medico psicoanalista a Milano, dal 1995 è membro di Studium Cartello, costituito a Milano per iniziativa dello psicoanalista Giacomo Contri.
Scrittore, pubblica con Giunti, Rizzoli e Fabbri narrativa per bambini/ragazzi e adulti; tiene anche seminari di scrittura per ragazzi. Nel 2004 è uscito per Giunti "Io Supereroe", nel 2007 ha pubblicato "In ogni istante" (rivolto a un pubblico di ragazzi da 11 anni in poi) e "L'estate di Nico", nel 2009 "Zia Dorothy" . Collabora per il mondo bambini/ragazzi ad Avvenire (Popotus) e Focus Junior. Per le tematiche di lavoro collabora a il Sole24ORE (Job24.it) e per quelle educative a IlSussidiario.net.
All'ultima edizione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (marzo 2010) Ballerini ha ottenuto un importante riconoscimento: il suo testo per ragazzi "Zia Dorothy" è stato incluso nel White Ravens 2010, il catalogo della Internationale Jugendbibliothek di Monaco che ogni anno seleziona i 200 migliori testi al mondo di letteratura per ragazzi.
Zia Dorothy è inoltre in preselezione per il Premio Bancarellino 2010.
Bambini e ragazzi si sono preparati all'incontro leggendo i libri di Luigi Ballerini reperiti attraverso la biblioteca e la Rete Provinciale.
Pubblicato in
Non categorizzati
Sabato, 26 Giugno 2010 07:53
ISTRUZIONI PER STILE "IMPORTANT" NEL CONTENUTO
Scritto da Laura Gradella<div class="important">
INSERIRE IL TESTO CHE SI VUOLE EVIDENZIARE FORMATTANDOLO CON GLI ELEMENTI HTML:
- H1, H2, H3
- STRONG (o BOLD)
- elenchi puntati: LI, OL
- A:HREF (collegamenti)
infine CHIUDERE LO STILE CON </div>
SUGGERIMENTO:
meglio prima scrivere il testo che si vuole evidenziare, poi entrare in visualizzazione HTML e delimitare il contenuto scelto con i DIV sopra per evitare pasticci.
ESEMPIO:
approfondimento contenuto
dnsk aska nkadkasdnaksdnak sdna kdjand andkaj akdn aksjdnaksjd naksd n- fsdfsdfsdf
- sdfsdfsfd
- sdfsdfsdf
Pubblicato in
Non categorizzati
Pubblicato in
Non categorizzati
Il comune di Busto Arsizio: le news, i servizi e tutte le informazioni utili.
Pubblicato in
Non categorizzati

Buona consultazione
Pubblicato in
Non categorizzati
La Città di Busto Arsizio è un vivace centro culturale, oltre che un moderno centro industriale e commerciale, ricco di luoghi di interesse museale ed artistico. Per questo abbiamo riservato una sezione specifica del sito in cui trovare tutte le notizie dedicate alla città e le iniziative sul territorio.
Pubblicato in
Non categorizzati