Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Non categorizzati»Liceo Coreutico: un successo di squadra
Lunedì, 28 Giugno 2010 13:00

Liceo Coreutico: un successo di squadra

Vota questo articolo
(0 Voti)
Sabato 14 marzo è stato presentato nella sede della scuola di danza Aretè il nuovo liceo coreutico che da settembre prenderà il via all'Artistico Candiani.
preside Andrea Monteduro il sindaco Gigi FarioliOltre al preside Andrea Monteduro e a Elisabetta Seratoni, direttrice di Aretè, nei cui locali si svolgeranno le lezioni di danza, hanno partecipato i principali attori di una vera e propria vittoria della città e del territorio: il direttore dell'ufficio scolastico provinciale Claudio Merletti, il vice presidente della Provincia Gianfranco Bottini, il sindaco Gigi Farioli. Proprio il sindaco ha evidenziato il gioco di squadra che ha portato al successo della proposta bustocca e ha portato i saluti del ministro Mariastella Gelmini, dell'assessore regionale Rossoni e del consigliere del ministro Max Bruschi, il quale ha anche fatto pervenire alcune osservazioni.Elisabetta Seratoni, direttrice di Aretè, il direttore dell'ufficio scolastico provinciale Claudio Merletti, il vice presidente della Provincia Gianfranco Bottini, il sindaco Gigi FarioliLe riportiamo di seguito:
"L'Istituto Candiani sarà uno dei pochi scelti in Italia cui è stato assegnato l'indirizzo liceale musicale e coreutico: questo risultato è frutto della sinergia alimentata nel tempo, tra le istituzioni e il territorio, che insieme hanno contribuito alla sua realizzazione.
Il percorso formativo del liceo musicale e coreutico è indirizzato all'apprendimento tecnico e pratico della musica e della danza, e allo studio del ruolo che queste discipline rivestono nella storia e nella cultura antica e moderna. Questa esperienza didattica guida lo studente nello sviluppare le conoscenze, acquisire le abilità e maturare le competenze necessarie per raggiungere, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.Elisabetta Seratoni, direttrice di Aretè, il direttore dell'ufficio scolastico provinciale Claudio Merletti, il vice presidente della Provincia Gianfranco Bottini, il sindaco Gigi Farioli
Negli ultimi anni il territorio si è dimostrato fortemente attivo sotto il profilo artistico e culturale, impegnandosi, tra le altre cose, nella realizzazione del BA Film Festival, nell'istituzione della scuola cinematografica, oltre alla scena teatrale, che ha visto coinvolte le stesse scuole di musica, che possono vantare una significativa tradizione.
Offrire nuove e più ampie possibilità alla formazione dei giovani studenti, è il primo passaggio per consentirgli di possedere i mezzi teorici, tecnici, accademici, che loro stessi sapranno trasformare in strumenti dell'espressione artistica dell'unicità individuale, declinata in ciascuna nota e in ciascun passo.
Il risultato conseguito è in primo luogo frutto di un lavoro non improvvisato, che ha coinvolto, a partire dal Sindaco Farioli, l'intera comunità. Avete ora un grande compito: essere non solo all'altezza dell'impegno nella nuova istituzione (cosa della quale non dubito), ma sperimentare e tracciare, tra i primi, la strada di una innovazione che progressivamente si allargherà al Paese
."
Letto 14139 volte Ultima modifica il Lunedì, 27 Febbraio 2017 13:53
Altro in questa categoria: « Luigi Ballerini Monografie rete G.P.S. »