Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Garante dei detenuti»Il Garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

Il Garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

Nel giugno 2013 con deliberazione n. 57 il Consiglio comunale ha approvato l’istituzione del Garante dei Detenuti, con il relativo "Regolamento garante dei diritti dei detenuti".

Funzioni del Garante

Il Garante
a) vigila sull'esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali delle persone private della libertà personale, ovvero limitate nella libertà di movimento in quanto domiciliate, residenti o dimoranti nel territorio del Comune di Busto Arsizio. Quant’anzi con particolare riferimento ai diritti fondamentali, alla casa, al lavoro, alla formazione, alla cultura, all'assistenza, alla tutela della salute, allo sport; in ciò tenendo conto della loro condizione di restrizione;

b) assume iniziative di sensibilizzazione pubblica sul tema dei diritti umani delle persone private della libertà personale e della umanizzazione della pena detentiva;

c) assume iniziative nei confronti di soggetti pubblici e di volontariato in ordine a quanto esposto al capo a);
d) concorda con le Amministrazioni interessate protocolli di intesa per espletare le sue funzioni; ciò anche attraverso visite ai luoghi di detenzione in accordo con gli organi preposti alla vigilanza penitenziaria.

 

Contatti

 Modulistica
  folder Garante dei detenuti

Altro in questa categoria: Il provvedimento di nomina del Garante »