Il Lions Club Busto Arsizio Host e la Polizia locale spiegano agli studenti i rischi alla guida sotto effetto di alcol e sostanze
Il Lions Club Busto Arsizio Host propone per l’anno scolastico 2024 – 2025 una iniziativa innovativa, che ha ottenuto il patrocinio dell’ Amministrazione Comunale e la collaborazione della Polizia Locale, intitolata
“6 a zero ? ALLORA VAI !! ”
L’iniziativa è rivolta agli studenti neopatentati che frequentano l’ultimo anno degli Istituti Superiori ed ha un triplice obiettivo :
> Permettere loro di fare esperienza in modo sicuro dei rischi connessi alla guida in stato di alterazione da ebbrezza o da assunzione di sostanze stupefacenti
> Aiutarli nella presa di coscienza in merito alle responsabilità del conducente
> Evidenziare alla cittadinanza la funzione preventiva cui assolve la Polizia Locale .
L’iniziativa è gratuita sia per gli studenti che per gli Istituti.
Operativamente, il progetto consiste in un modulo articolato in due parti :
> una PRIMA PARTE di informazione / formazione in aula, a cura della Polizia Locale.
Temi trattati : responsabilità penale e civile nella guida, norme fondamentali stradali di guida sicura, incidentalità stradale, incidentalità stradale causata da guida in stato di ebbrezza o sotto stupefacenti.
> una SECONDA PARTE di prove pratiche, con la partecipazione di 20 / 25 studenti ogni volta. Ciascun partecipante effettuerà 2 prove di guida presso il campo di esercitazione per moto in via Formazza seguendo un percorso appositamente allestito. La prima prova sarà effettuata in condizioni normali, la seconda guidando il veicolo con visori speciali, capaci di simulare la guida in stato di alterazione. Saranno utilizzati veicoli con doppi comandi forniti dalla Auto-Scuola Autosport , che provvederà anche a mettere a disposizione istruttori qualificati.
Nel corrente anno scolastico 2024 / 2025 sono coinvolti tre Istituti Superiori , per un numero complessivo di circa 75 partecipanti (20 / 25 per ogni Istituto) :
- Liceo Artistico “Paolo Candiani” e Liceo Coreutico Musicale “Pina Bausch”
- Istituto Tecnico Economico “Enrico Tosi”
- Liceo Scientifico a Indirizzo Sportivo “Marco Pantani”
Lunedì 10 marzo, dalle 10.15 alle 12.30, si terrà la sessione preliminare di informazione / formazione , in edizione congiunta per tutti e tre gli Istituti, presso la Sala Tramogge ai Molini Marzoli.
Seguiranno le prove pratiche che si svolgeranno al “campo pratica moto” di Via Formazza dalle ore 10.15 alle ore 13.00 con il seguente calendario :
- Venerdì 14 marzo Liceo Artistico “Paolo Candiani” e Liceo Coreutico Musicale “Pina Bausch”
- Giovedì 20 marzo Istituto Tecnico Economico “Enrico Tosi”
- Mercoledì 26 marzo Liceo Scientifico a Indirizzo Sportivo “Marco Pantani”
E’ intendimento del Lions Club Busto Arsizio Host replicare l’iniziativa nei prossimi anni, in funzione dei risultati concreti che questa prima edizione sperimentale riuscirà a raggiungere.
Si ringrazia l’Autoscuola Autosport di Matteo Vodola per il supporto concreto nel fornire le auto con i doppi comandi e gli istruttori che assisteranno gli allievi durante lo prove pratiche.
Il calendario delle mostre di “Uno spazio per l’arte” 2025
E’ stato presentato oggi dall’assessore alla Cultura Manuela Maffioli il calendario delle mostre previste per il 2025 nell’ambito della rassegna “Uno spazio per l’arte”, un progetto dell’Amministrazione comunale che prevede l’allestimento di mostre temporanee negli spazi espositivi di Palazzo Marliani Cicogna.
“Per la prima volta proponiamo un calendario con tutte le mostre dell’anno: è importante sia per ragioni di carattere pratico perché è nell’interesse dei cittadini avere uno strumento di comunicazione agile in cui ci sia una programmazione complessiva che allunga lo sguardo fino a fine anno, sia come ulteriore forma di valorizzazione di uno “Spazio per arte” come contenitore e come contenuto” ha affermato l’assessore.
“Ogni anno arrivano alla consulta circa 30 proposte, che vengono valutate e selezionate: questo trasmette il senso della levatura dell’offerta che proponiamo al pubblico. Un’offerta in cui si avvicendano i linguaggi, si crea un dialogo con altre rassegne come May Fiber e L’Ottobre del Tessile, e si mette in evidenza, grazie anche alle viste guidate e alla presenza degli artisti alle inaugurazioni, che l’arte contemporanea può essere alla portata di tutti. A volte la si guarda con timore per il linguaggio non sempre accessibile con cui si presenta: noi proviamo a rompere questo tetto di cristallo. Queste mostre sono piccoli gioielli di arte contemporanea e vorremmo fare in modo che il pubblico le percepisca come tali” ha continuato Maffioli.
Negli ultimi anni, nell'ambito del progetto, sono state proposte al pubblico numerose mostre personali e collettive, dedicate a pittura, grafica, scultura, fiber art, che hanno registrato un buon afflusso di pubblico.
Le proposte espositive sono valutate da una consulta di esperti, presieduta dalla storica dell’arte Serena Colombo, che si rinnova ogni due anni.
Sono quattro le mostre in calendario per il 2025: l’anno si è aperto il 1 febbraio con la mostra “Hideout Spaesamenti”, la collettiva di Spazio Plurale che si concluderà domenica 2 marzo.
A seguire, sono in agenda:
10 maggio - 8 giugno 2025
Cristiana de Marchi - Dado Schapira
FRONTIERE IMMAGINARIE
Inaugurazione sabato 10 maggio ore 18.30
Inserito in M(a)y Fiber (percorsi di arte e tessile tra tradizione e sostenibilità)
20 settembre - 19 ottobre 2025
Claudio Benzoni
ANTE LITTERAM (Permanente inizio del segno)
Inaugurazione sabato 20 settembre ore 17.00
25 ottobre - 23 novembre 2025
Ivan Tozzo
MUSIVARIUS. Evoluzioni del mosaico contemporaneo
Inaugurazione sabato 25 ottobre ore 17.00
Inserito in Ottobre del Tessile
Per ogni mostra saranno realizzate una visita guidata per adulti e un’attività per famiglie con bambini, a cura del Servizio di Didattica Museale.
Le attività proposte saranno a partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria tramite i link che saranno comunicati per ogni appuntamento, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Civiche Raccolte d'Arte Palazzo Marliani Cicogna
Piazza Vittorio Emanuele II, 3 – Busto Arsizio (VA)
Orari di apertura | Opening times
lunedì chiuso | monday closed
da martedì a giovedì | from tuesday to thursday 14.30 – 18.00
venerdì | friday 9.30 – 13.00 e 14.30 -18.00
sabato | saturday 14.30 – 18.30
domenica | sunday 15.00 – 18.30
Ingresso gratuito
Incluse in Abbonamento Musei Lombardia / Valle d’Aosta
Per informazioni
UFFICIO MUSEI
tel. 0331 390352 / 0331 635505
museibusto@comune.bustoarsizio.va.it
UFFICIO DIDATTICA MUSEALE
tel. 0331 390242
didattica@comune.bustoarsizio.va.it
www.comune.bustoarsizio.va.it/museopalazzomarlianicicogna
10 maggio - 8 giugno 2025
Cristiana de Marchi - Dado Schapira
FRONTIERE IMMAGINARIE
Inaugurazione sabato 10 maggio ore 18.30
Inserito in M(a)y Fiber (percorsi di arte e tessile tra tradizione e sostenibilità)
"Frontiere Immaginare", doppia personale di Cristiana de Marchi e Dado Schapira, esplora il concetto di confine attraverso l’uso comune di fili, tessuti e mappe, sviluppando un dialogo che parte da questi materiali per poi dividersi e intrecciarsi su tematiche attuali. Dalla visione del mondo contemporaneo ai concetti di nazionalità e confine, geografico e mentale, fino al significato del tempo, le opere trasformano divisioni sociali e geografiche in trame visive di connessione, memoria e possibilità. L'uso del tessuto è il mezzo espressivo privilegiato dai due artisti, sviluppato in installazioni, ricami e libri, attraverso la scomposizione immagini e cartine geografiche.
Cristiana de Marchi è un’artista e scrittrice che vive tra Beirut e Dubai. Laureata in lettere antiche e con un master in archeologia, ha approfondito le pratiche curatoriali e attualmente sta svolgendo un dottorato in Artistic Research presso l’Università di arti applicate di Vienna. Il suo lavoro è stato pubblicato su riviste internazionali ed esposto in istituzioni di prestigio, tra cui il Louvre Abu Dhabi, il MoCA di Yinchuan e il Centre Pompidou di Parigi. Ha partecipato a numerose residenze artistiche e ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il Premio ORA e la Salama bint Hamdan Emerging Artists Fellowship.
Dado Schapira è un pittore e artista tessile italiano. Nel suo percorso artistico figurano mostre personali, collettive e partecipazioni a fiere in Italia e all’estero. Collabora regolarmente con diverse gallerie e i suoi lavori sono presenti in molte collezioni italiane e straniere. Fin dal suo esordio ha partecipato a importanti fiere nazionali come MIART, Arte Fiera Bologna, e aste internazionali come Sotheby’s.
20 settembre - 19 ottobre 2025
Claudio Benzoni
ANTE LITTERAM (Permanente inizio del segno)
Inaugurazione sabato 20 settembre ore 17.00
Insegnante al Liceo Artistico, graphic designer, esperto di editoria e arte visiva, supera le tracce di questi esordi per sviluppare un proprio codice espressivo.
Realizza opere nate da un processo di rottura e contaminazione, che, mentre trasforma il codice del linguaggio fino a mutarlo, porta alla riflessione sul “segno come scrittura”, ma per essere visto, non letto.
Sono simboli, codici, immersi in atmosfere dense, da sempre germinazioni di idee. Sono segni di memoria e anticipazioni, che non possono definirsi nel presente perché accadono nel tempo. Segni Ante litteram che percorrono lo spazio dell’opera svelando il pensiero in posizione di anticipo rispetto a un codice o a un testo; segni che possiedono lo smarrimento e la determinazione che sono in ogni atto iniziale di una forma visiva definita, di scrittura o di immagine, tanto da conservare ciò che invece queste nascondono: l’origine.
Sono visioni di processi, che si manifestano nella scomposizione o “avvelenamento” della struttura anatomica delle parole fino a distruggerla, per rigenerarla: lettere contaminate, manipolate e ridotte a disegni e codici disarmonici, oltre la soglia dell’unità travolgente della parola; libri luminosi che contengono parole, ma sepolte o ingabbiate in strutture trasparenti, inaccessibili, inviolabili; libri come “sacri” al punto di negare il loro utilizzo.
Tra queste opere anche un esplicita denuncia contro le guerre e a favore del disarmo.
Si tratta di una proposta artistica non per un generico approccio visuale, ma da esplorare attraverso l’analisi visiva in prima persona.
Un’esperienza “immersiva” che induce il visitatore alla riflessione sulla soluzione transitoria di un “sincretismo” visivo in cui le differenze vengono a convergere in un unicum sia formale che concettuale.
25 ottobre - 23 novembre 2025
Ivan Tozzo
MUSIVARIUS. Evoluzioni del mosaico contemporaneo
A cura di Emanuela Rindi
Inaugurazione sabato 25 ottobre ore 17.00
Inserito in Ottobre del Tessile
IVAN TOZZO vive e lavora a Mornago (VA). Frequenta il Liceo Artistico di Varese e si specializza nell'artemusiva presso la Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo (PN).
Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private.
Attratto da tutto ciò che è contemporaneo e innovativo, ama reinterpretare la tradizione alla luce della sensibilità moderna, sperimentando tecniche originali che conducono ad esiti inaspettati e sorprendenti, armoniosi nella forma e suggestivi per la forte valenza simbolica.
Spesso torna al disegno e alla grafica per esprimere e raccontare il proprio immaginario, per non dimenticare le tecniche acquisite al Liceo Artistico.
Ha all'attivo numerose esposizioni personali e collettive, nonché collaborazioni con altri artisti e studenti.
La forza attrattiva delle composizioni di Ivan Tozzo risiede nel fascino ancestrale di simbologie complesse raccontate attraverso dettagli minuti da apprezzare centimetro per centimetro, in un crescendo di stupore e meraviglia per la ricontestualizzazione insolita, straniante eppure armoniosa, di piccoli utensili come viti, bulloni, chiodi, scampoli di tessuto, frammenti di carta stampata, tubetti di colore. Oggetti ritenuti ormai inutili, rinvenuti dal fondo di un cassetto, tra gli scarti della produzione industriale oppure cercati e recuperati in discarica, ovvero in quel particolare non-luogo desolante e inanimato generato da una società che consuma tutto velocemente, in maniera vorace e distratta.
La sua poetica ha un'impronta fortemente concettuale, porta a riflettere sulla relazione tra il singolo e la collettività, in un ottica che da funzionale diventa spirituale.
Capovolgere l'ordine prestabilito tra le cose è un modo per osservare meglio le cose stesse, è un invito a predisporre il nostro animo alla contemplazione di molteplici, possibili, punti di vista. L'idea di realizzare mosaici impiegando materiali di varia natura nasce dal desiderio di spogliare la tessera della sua fissità, sostituendola con qualcosa che ha avuto una funzionalità e che ora si appresta a rinascere assumendo una valenza nuova, di natura estetica.
La mostra, curata da Emanuela Rindi, intende portare all’attenzione del pubblico gli esiti più recenti di una ricerca unica e particolarmente originale nell’ambito del mosaico contemporaneo, mostrando la ricchezza espressiva di una disciplina che, spesso relegata tra le arti minori, è in realtà in grado di intessere un dialogo costruttivo con le indagini attualmente condotte dalla pittura e dalla scultura.
Le decisioni della Giunta del 26 febbraio 2025
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
CONTINUA L’ITER DI REALIZZAZIONE DI PROGETTI PNRR
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica del progetto di realizzazione di un parcheggio multipiano nell’ambito della “Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile B.Re.A.T.H.E. Generations – Fili Urbani, per una spesa complessiva di € 8.002.254,54 finanziato in parte da contributo regionale e in parte (€ 4.165.326) con risorse comunali.
Approvato anche il progetto esecutivo relativo alla “ristrutturazione dell’immobile comunale sito in via Arconate da destinare a stazione di posta e housing sociale” per una spesa ammontante complessivi Euro 1.410.000,00 finanziati con fondi PNRR nell’ambito delle azioni di contrasto alla povertà.
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato di realizzare le azioni di cui ai progetti PNRR per “housing temporaneo e percorsi di autonomia per persone con disabilita”. In particolare per la prima linea saranno acquisiti 4 alloggi sul libero mercato a titolo di locazione con carattere temporaneo (spesa di Euro 48.000,00 per 12 mesi), previa indizione di Avviso pubblico; per la seconda linea saranno acquisiti in locazione temporanea da “Dolce Cooperativa Sociale” – Società Concessionaria Busto Care 4 unità alloggiative site presso il Centro Polifunzionale di via Tasso (spesa di euro 33.600,00 per 12 mesi).
FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la 13° Edizione del Festival Fotografico Europeo che si svolgerà dal 16 marzo al 27 aprile 2025 in diverse location cittadine e gli eventi connessi, tra cui la mostra fotografica anteprima del Festival: “Luoghi della fede – Cammini di luce: i Sacri Monti dell’Unesco”, in programma presso la Chiesa di Sant’Antonio– Piazza Santa Maria dal 9 al 30 marzo 2025;
Il programma sarà presentato alla stampa il 6 marzo alle 12.00 a palazzo Cicogna
PROTOCOLLO PERSONE SENZA FISSA DIMORA ALL’AEROPORTO DI MALPENSA
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato l’aggiornamento del “Protocollo di intesa per la gestione delle persone senza fissa dimora presso l’Aeroporto di Malpensa”, redatto dai componenti del Tavolo tecnico istituito dalla Prefettura di Varese nel 2023 allo scopo di definire una soluzione sistemica e strutturale per gestire il fenomeno della presenza delle persone senza dimora presso l’aeroporto.
Gli obiettivi specifici del Protocollo sono:
•declinare le competenze di Amministrazioni, Enti, Istituzioni e Operatori del terzo settore in modo coordinato e strutturato per la gestione di persone senza dimora che permangono costantemente in aeroporto;
•garantire uniformità d’azione da parte degli attori interessati relativamente alla gestione delle diverse problematiche relative alla presenza di tali soggetti nello scalo aeroportuale;
•assicurare una presa in carico delle persone in difficoltà sociale dimoranti in aeroporto coerente con le esigenze delle stesse e nel rispetto della loro dignità personale;
•garantire la libera fruizione degli spazi aeroportuali da parte del pubblico e degli operatori,
evitando problematiche all’ordine e sicurezza pubblica insorte a causa della convivenza, dell’interferenza o di forme di disturbo correlate alla presenza di persone senza dimora presso lo scalo aeroportuale.
REVOCA PROGETTO CAMPI DA PADEL E CALCETTO
Su proposta del sindaco, la giunta ha deliberato di rinunciare al progetto di realizzazione dei campi da padel e calcetto in via Speranza e conseguentemente al contributo assegnato dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sono diversi i motivi alla base della decisione, legati sia alle tempistiche stringenti di esecuzione dei lavori, che ai costi del progetto.
Nella scorsa primavera, a causa delle proteste di un gruppo di cittadini, i lavori, da terminare come previsto dal Dipartimento entro il 31 dicembre 2025, erano stati sospesi e la sospensione ha indotto l’impresa a cui erano stati affidati i lavori stessi a chiedere la risoluzione del contratto.
Intanto, per evitare di perdere il contributo (pari a 700.000 Euro), gli uffici hanno avanzato al Dipartimento per lo Sport una richiesta di semplificazione del progetto che avrebbe ridotto il consumo di suolo: la proposta è stata ritenuta inammissibile e l’Amministrazione è stata invitata a valutare “soluzioni progettuali alternative rispettose dei requisiti del progetto originariamente ammesso a finanziamento”. E’ quindi stato richiesto allo stesso Dipartimento un parere in merito alla possibilità di realizzare l’intervento presso l’area del Palaginnastica; pur avendo assentito alla nuova proposta, il Dipartimento ha evidenziando la necessità di sottoscrizione di un nuovo accordo e alla trasmissione del nuovo progetto esecutivo, con conseguente ulteriore allungamento dei tempi, non compatibile con il termine ultimo indicato.
Per quanto riguarda i costi, la giunta ha valutato eccessiva la spesa stimata per la realizzazione del progetto che inizialmente non prevedeva strutture accessorie (spogliatoi, segreteria, infermeria) e che invece si sarebbero rese necessarie sia nel caso si fosse deciso di effettuare l’intervento nell’area del Palaginnastica, sia nel caso si fosse optato per l’area scelta in prima battuta.
Inizialmente il progetto prevedeva infatti l’utilizzo delle strutture a servizio del Centro di Atletica Leggera Angelo Borri, con un uso promiscuo dell’impianto, anche per consentire un miglior ammortamento dei costi di gestione dello stesso, ma, secondo quanto emerso recentemente, il Centro di Atletica, per poter diventare Centro di interesse federale e quindi ospitare competizioni di livello nazionale e internazionale, deve essere dedicato in esclusiva allo svolgimento delle attività di atletica leggera.
La giunta ha quindi ritenuto che l’investimento da parte del Comune di ingenti risorse finanziarie proprie non risponda più all’interesse dell’Amministrazione, ritenendo semmai prioritario investire risorse nei numerosi impianti sportivi già presenti sul territorio comunale.
“Dispiace constatare che a causa di una sparuta minoranza, l’Amministrazione sia stata costretta a interrompere un’opera già iniziata e, nonostante sia spesa per trovare soluzioni alternative, sia stata costretta, nel rispetto del pubblico interesse, a rinunciare a un importante contributo e alla realizzazione di un nuovo impianto sportivo da mettere a disposizione della cittadinanza” afferma Antonelli.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- all’Associazione Ananke Family APS per le attività relative all’inaugurazione e all’attivazione dello sportello d’ascolto per disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, sito nell’immobile di Via Tito Speri 15/E e della panchina lilla adiacente all’immobile. L’inaugurazione si terrà il 16 marzo 2025, in concomitanza con la XIV^ Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla e nell’ambito degli eventi di "Settimana Lilla" di Regione Lombardia.
Le attività di tinteggiatura della panchina rientrano nel progetto “Una panchina per Camilla", che ha il fine di promuovere la consapevolezza sui Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione: sulla panchina verrà applicata una targa con i contatti telefonici dell’Associazione e una frase che possa far riflettere, in modo tale da rappresentare un simbolo tangibile di supporto e un punto di contatto per chi necessita di aiuto.
- all’Istituto comprensivo "Edmondo De Amicis", per le rappresentazioni teatrali che si terranno presso l’Auditorium di Gavirate:
• il 25 marzo 2025 lo spettacolo “Mi presento: sono Dante”, che sarà realizzato in occasione del Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri;
• il 5 maggio 2025 lo spettacolo “Camminando con Peppino sulle orme della legalità”, rappresentazione che intende ricordare le vittime innocenti di mafia;
- all’evento “Benvenuta Primavera”, organizzato dal Moto Club Bustese in Via Montello nel tratto compreso tra via Cadamosto e via Palestro per domenica 30 marzo (in caso di maltempo il 6 aprile);
- all’Istituto di Istruzione Secondaria "Daniele Crespi" per la mostra “Immaginare un mondo nuovo. La Repubblica dell’Ossola” che si svolgerà dal 13 marzo al 21 marzo presso la sala “Ali della libertà” di piazza Trento Trieste, nell’ambito delle attività del tavolo La storia ci appartiene”;
- all’Associazione culturale Art’Es per l’organizzazione di un seminario di Yoga tenuto dal maestro indiano Bharat Shetty, che si svolgerà in tre appuntamenti nelle giornate dell’1, 2 e 3 aprile 2025 nella Sala Gemella del Museo del Tessile: le lezioni sono aperte alla cittadinanza e adatte ai praticanti di tutti i livelli;
- all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Sezione di Busto Arsizio “Giovanni Castiglioni” al Raggruppamento Patrioti Alfredo di Dio e all’Associazione Amici di Angioletto Castiglioni, per l’organizzazione di attività rivolte ai giovani in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione: si tratta di alcune lezioni a cura del prof. Raffaele Mantegazza che permetteranno agli studenti di riflettere sul significato della resistenza ai giorni nostri.
Gli approfondimenti dei ragazzi saranno presentati il 15 aprile in sala Pro Busto. Anche questa iniziativa rientra nell’ambito delle attività del tavolo La storia ci appartiene.
Il prof. Mantegazza sarà il relatore ufficiale nell’ambito delle celebrazioni istituzionali del 25 aprile.
- alla mostra prenatalizia di moto d’epoca, in programma nel giorno 13 e 14 dicembre presso la Sala Gemella del Museo del Tessile a cura dell’associazione “Moto Club Bustese ASD”;
- al Gruppo Naturalista Bustese per la realizzazione della 43a Giornata Borsa e Scambio Minerali e Fossili, prevista nella Sala delle Feste del Museo del Tessile 14 dicembre 2025;
- a una serie di eventi sportivi in programma a marzo (vedi tabella allegata).
Avviso per l’assegnazione in comodato d'uso gratuito e in condivisione di unità immobiliare comunale sita in via Tito Speri n. 15/E
E' in pubblicazione all'albo pretorio e in amministrazione trasparente (sito del Comune) l’"AVVISO DI SELEZIONE PER L’ASSEGNAZIONE IN COMODATO D'USO A TITOLO GRATUITO, IN CONDIVISIONE CON ANANKE FAMILY APS, DI UNITA' IMMOBILIARE DI PROPRIETA’ DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO, SITA IN BUSTO ARSIZIO, VIA TITO SPERI N. 15/E, PIANO TERRA- DELIBERA DI G.C. 166/2024A".
La procedura è finalizzata alla selezione da parte del Comune di Enti/Associazioni senza scopo di lucro operanti sul territorio nei vari ambiti di utilità sociale, disposti a condividere con ANANKE FAMILY APS
L’immobile sito in Busto Arsizio, via Tito Speri n. 15/E (piano terra, identificata al N.C.E.U. di Busto Arsizio, sezione urbana BU, al foglio foglio 22 Parti- cella 7352 subalterno 671, categoria catastale A/10, superficie catastale mq 86) è costituito da un locale uso ufficio con servizi, attraverso un comodato ad uso gratuito per l’utilizzo non esclusivo dell’immobile stesso.
L’Avviso è rivolto alle Associazioni di volontariato / di promozione sociale e agli Enti senza scopo di lucro operanti sul territorio cittadino nei vari ambiti di utilità sociale.
I soggetti interessati potranno manifestare interesse compilando appositi moduli allegati all'Avviso - (Allegato B e C), da inviare tramite PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it, entro il 11.03.2025 ore 00.00 completo di data e firma del legale rappresentante.
Per informazioni è possibile rivolgersi a: Comune di Busto Arsizio – Settore 2 - Ufficio Servizi Sociali via Roma, 5 – Busto Arsizio tel. 0331- 390117 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
Le decisioni della Giunta del 19 febbraio 2025
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
AGENDA DEL VERDE PULITO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato, l’ AGENDA DEL VERDE PULITO 2025, a cui parteciperanno con eventi di pulizia delle aree verdi e non solo:
1. PLASTIC FREE – date eventi da definirsi
2. I.C. GALILEI – data evento da definirsi
3. ASSOCIAZIONE RIABITARE – date eventi 27.04.2025 e 08.06.2025
4. FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA – BUSTO ARSIZIO – data evento 27.04.2025
5. I.C. DE AMICIS – data evento 27.04.2025
6. PARROCCHIA SAN LUIGI E BEATA GIULIANA – data evento 23.03.2025
7. I.C. TOMMASEO – date eventi 17.02.2025, 18.03.2025, 28.04.2025, 21.11.2025 ed evento da definirsi a maggio
8. SOLIDARIETÀ E SERVIZI – eventi ogni primo venerdì del mese da marzo a dicembre 2025
9. CIRCOLO LAUDATO SI BUSTO ARSIZIO E GALLARATE – date eventi 09.03.2025, 24.05.2025 ed eventi da definirsi a maggio, giugno e settembre
10. FONDAZIONE ENAIP LOMBARDIA – date eventi 02.04.2025 e 21.11.2025
11. CIRCOLO LEGAMBIENTE BUSTO ARSIZIO APS – date eventi 30.03.2025, 27.04.2025, 08.06.2025
12. PRONTO INTERVENTO O.D.V. - PROTEZIONE CIVILE BUSTO A. - Data evento 08.06.2025 (oltre ad altre date da definirsi)
13. I.P.S.S.C.T. PIETRO VERRI – date eventi 06.05.2025, 08.05.2025, 09.05.2025, 12.05.2025, 13.05.2025 e 20.05.2025
14. CELANESE – data evento 16.05.2025.
FESTA DELLO SBARACCO
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato la sesta edizione della “Festa del Commercio – Sbaracco”, in programma, in collaborazione con ASCOM, Comitato Commercianti Centro Cittadino, Distretto del Commercio e Associazione Commercianti Sacconago, nelle vie e piazze del centro cittadino e dei quartieri nei giorni dal 28 febbraio al 2 marzo. L’ iniziativa permette di offrire alla cittadinanza opportunità di acquisto a prezzi
ribassati, inserendosi nella realizzazione di azioni di marketing a supporto delle attività economiche.
Lo Sbaracco sarà presentato alla stampa insieme all’iniziativa Suonami! lunedì 24 febbraio alle 12.00 in sala giunta.
CONVENZIONE CON L’ASSOCIAZIONE BA FILM FACTORY
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la bozza di convenzione tra il Comune di Busto Arsizio e l'Associazione B.A. Film Factory, per l’organizzazione, dal 29 marzo al 5 aprile, della ventitreesima edizione del B.A. Film Festival, in cui sono previsti la presentazione di film in anteprima, proiezioni di cortometraggi, proiezioni per gli istituti scolastici cittadini, presentazioni ed incontri con autori nell’ambito cinematografico, appuntamenti con ospiti speciali e momenti musicali.
XIV EDIZIONE DEGLI INCONTRI CHITARRISTICI E MANDOLINISTICI BUSTESI
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha deliberato la concessione del patrocinio e un contributo all’associazione Mandolinisti Bustesi, che, quest’anno, oltre alla “XIV Edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi”, organizza altri eventi musicali dal 6 al 13 aprile in occasione della ricorrenza del 120° anniversario di fondazione.
Il calendario è il seguente:
• Domenica 06/04/2025 - ore 18:00 – Orchestra a plettro “Mandolinisti Bustesi” – Concerto
inaugurale 120° anniversario, presso Sala Pro Busto;
• Mercoledì 09/04/2025 - ore 18:00 - Ensemble a plettro “Renzo Pistoletti” - Concerto finale 120° anniversario , presso Sala Pro Busto;
• Domenica 13/04/2025 - ore 18:00 - Orchestra della Rete Lombarda strumenti a Pizzico, presso Sala Pro Busto;
• Venerdì 09 maggio 2025 – ore 21.00: Better Call Duo Chieko Hata and Stefano Palamidessi, presso Sala Tramogge dei Molini Marzoli;
• Domenica 18 maggio 2025 – ore 21.00: Nicholas Nebuloni e D.U.C.A., presso Sala Pro Busto; • Venerdì 23 maggio 2025 ore 21.00: Andrzej Grygier, presso Sala Tramogge dei Molini Marzoli;
• Venerdì 30 maggio 2025 ore 21.00: Yamada Io, presso Sala Tramogge dei Molini Marzoli;
• Sabato 21 giugno 2025 - dalle ore 18.00: Ensemble a pizzico – strumenti storici – del Conservatorio G. Verdi di Milano, presso la Villa Ottolini-Tosi;
• Sabato 19 ottobre 2025 – ore 21.00: Duo Mandolino e Pianoforte, presso la Sala Pro Busto;
• Sabato 18 ottobre 2025 – ore 18.00: Ensemble a pizzico – strumenti moderni – del Conservatorio G. Verdi di Milano, presso Villa Calcaterra;
• Sabato 22 novembre 2025 ore 21.00: Concerto di Santa Cecilia con Orchestra a plettro “Mandolinisti Bustesi”, presso sala Pro Busto;
• Lunedì 8 dicembre 2025 – ore 17.30: Tradizionale Concerto dell’Immacolata con Ensemble a plettro dei Mandolinisti Bustesi, presso Santuario di Santa Maria di Piazza.
BUSTO FOLK e CAPODANNO CELTICO
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha deliberato la concessione del patrocinio e un contributo all’Associazione Gens d’Ys - Accademia Danze Irlandesi, per le manifestazioni “BustoFolk 2025” e del “Capodanno Celtico 2025”, in programma al Museo del Tessile, la prima dall’11 al 14 settembre, la seconda il 31 ottobre.
MERCATINI OCCASIONALI E STREET FOOD – ANNO 2025
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato il calendario degli eventi programmati a seguito dell’avviso pubblico “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI MERCATINI OCCASIONALI E STREET FOOD – ANNO 2025”.
In particolare:
• “Mercatino - Festival delle Tradizioni Italiane” che si svolgerà dal 28 al 30 marzo 2025 in Piazza S. Maria;
• “Mercato Contadino” che si svolgerà il 30 marzo 2025 in Via Bramante;
• “Street Food – Festa Siciliana” che si svolgerà dal 4 al 6 aprile 2025 presso il Parco del Museo del Tessile;
• “Street food – Antiche Tradizioni del Sud” che si svolgerà dal 25 al 27 aprile 2025 presso il Parco del Museo del Tessile;
• “Street food – Pizza Festival” che si svolgerà dal 9 al 11 maggio 2025 presso il Parco del Museo del Tessile;
• “Street food – La Puglia che ti piglia” che si svolgerà dal 30 maggio al 2 giugno 2025 presso il Parco del Museo del Tessile;
• “Street food – Festival della Carbonara” che si svolgerà dal 6 al 8 giugno 2025 presso il Parco del Museo del Tessile;
• “Mercato Contadino” che si svolgerà il 29 giugno 2025 in Piazza Vittorio Emanuele;
• “Street food – Viva la Puglia” che si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025 presso il Parco
del Museo del Tessile;
• “Mercatino Regionale Abruzzese” che si svolgerà dal 3 al 05 ottobre 2025 in Piazza S. Maria;
• “Mercatino Regionale Francese” che si svolgerà dal 17 al 19 ottobre 2025 in Piazza S. Maria.
MERCATINI FEDERCASALINGHE
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato il calendario degli eventi programmati dall’Associazione Federcasalinghe per lo svolgimento del tradizionale mercato “SO. FARE”, in programma domenica 16 marzo e domenica 8 giugno in Piazza S. Giovanni.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- alla “Regina degli Eventi di Federica Novi” per la realizzazione della manifestazione “Mondo Sposi” prevista nei giorni 18 e 19 ottobre 2025 presso MalpensaFiere;
- all’Associazione no profit A&G PRODUCTION “CIAK SI GIRA” per la realizzazione di un progetto cinematografico intitolato “Diritti Umani: la necessità di esserne consapevoli”, che nello specifico tratterà la tematica dell’educazione ai diritti umani con l’obiettivo di veicolare messaggi di grande impatto sociale, per il giorno 25 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 ai Molini Marzoli;
- all’Associazione VALe20 srl per la realizzazione della manifestazione denominata “Milano Wine & Spirits – il mercato internazionale dei vini e distillati” prevista nei giorni 8 e 9 marzo 2025 presso il polo fieristico MalpensaFiere;
- all’Associazione ANPI – sezione di Busto Arsizio “Giovanni Castiglioni”, anche a nome delle associazioni Raggruppamento Patrioti Alfredo Di Dio e Amici di Angioletto Castiglioni, per una lectio magistralis su Giacomo Matteotti a cura del prof. Marcello Flores, docente di storia comparata e storia dei diritti umani dell’università di Siena, da rivolgere agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori cittadine, nell’ambito delle attività del tavolo “La Storia ci appartiene” il 26 febbraio 2025 nella sala Tramogge dei Molini Marzoli;
- all’Associazione “A Casa di Bartolo Aps” per la realizzazione dell’iniziativa “Il Filo di Bartolo” che avrà luogo domenica 9 marzo 2025 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso la Parrocchia di San Luigi e Beata Giuliana;
- all’AIDO – Busto Arsizio - per l’organizzazione di un “Torneo di Burraco a scopo sociale” che si svolgerà in data 26 marzo in sala Pro Busto;
- all’Associazione di Promozione Sociale “Evolvere” per la realizzazione del progetto “Insieme si può” che prevede una serie di appuntamenti dedicati ai genitori di bambini della scuola primaria che si svolgeranno presso lo spazio associativo di Via Vesuvio n. 50, con l’obiettivo di creare un ambiente accogliente, protetto, libero e riservato per permettere ai genitori di condividere esperienze, dubbi, emozioni legate al mondo “scuola-figli-famiglia”; il progetto si svolgerà il 01 marzo, 22 marzo, 5 aprile, 3 maggio e 24 maggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30;
- all’Unione Provinciale Enti Locali per la realizzazione di due convegni rivolti ai dipendenti dell’ente che si svolgeranno nei giorni 21 (sul decreto correttivo del Codice degli appalti) e 28 marzo (sul Nuovo Codice della strada) in Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari.
BA Musica: nel calendario 2025 43 appuntamenti da febbraio a giugno
Riparte BA Musica, la stagione musicale che comprende le proposte di una decina di realtà cittadine, riunite nel tavolo Musica (Associazione Musicale G. Rossini, Mandolinisti Bustesi, Associazione Musikademia, Orchestra Filarmonica Europea, Filarmonica di Sacconago, Nuova Busto Musica, Associazione Musicale Ensemble Amadeus, Orchestra Fiati Pro Busto, Coro polifonico Laus Deo, Associazione musicale La Ponchelli e Centro Musicale Concertare).
L’Amministrazione comunale ha realizzato un pieghevole che comprende la programmazione della parte della stagione che va da febbraio a giugno, per un totale di 43 appuntamenti, alcuni compresi nelle tradizionali rassegne BA Classica e Festival Chitarristico e Mandolinistico (quest’ultimo organizzato dai Mandolinisti bustesi che quest’anno festeggiano i 120 anni di fondazione): si tratta di un agile strumento di divulgazione, utile sia alle associazioni per far conoscere i loro eventi a un pubblico ampio, sia ai cittadini che vogliono avere sempre a portata di mano un vademecum che raccolga tutti gli appuntamenti in maniera semplice e di lettura immediata.
Il pieghevole, disponibile in formato cartaceo nelle sedi comunali e in formato digitale sul sito del Comune, riporta anche tutti i dati per contattare le associazioni.
Ancora una volta il programma tiene conto di vari generi musicali anche con l'obiettivo di permettere ai cittadini di approfondire le loro competenze musicali e di invitare anche i più giovani all’ascolto. Condividere la programmazione significa anche evitare il più possibile la sovrapposizione con altri eventi musicali o culturali, in modo da permettere al pubblico di partecipare senza dover rinunciare a qualche iniziativa.
Anche nella seconda metà dell’anno non mancheranno eventi musicali come Busto Folk, Eventi in Jazz, la rassegna di musica sacra, che verranno comunicati tra qualche mese.
“Il Tavolo Musica è il più partecipato dei tavoli tematici coordinati dall’assessorato, questo fa sì che la musica sia una grande protagonista dell’offerta culturale cittadina e che l’offerta musicale sia molto ricca di iniziative e di eventi – ha affermato l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Un’offerta culturale che posiziona la città a un livello alto tra i grandi centri, come dimostra la recente approvazione della convenzione con SEA. Busto è infatti l’unico comune dopo Milano ad aver stretto una collaborazione di tipo culturale con l’ente gestore dell’aeroporto. Il primo evento nell’ambito della convenzione sarà proprio di tipo musicale: il 1 marzo sui maxischermi della Porta di Milano dell’aeroporto sarà trasmesso in diretta il concento che Ramin Barhami terrà al Sociale: ricordo che si tratta dell’unico concerto dopo la Prima della Scala”.
Bando pubblico per l'assegnazione in comodato d'uso modale di n.10 alloggi di custodia di stabili comunali
L’Amministrazione Comunale ha pubblicato bando pubblico per l'assegnazione in comodato d'uso modale di n. 10 alloggi di custodia di stabili comunali ubicati nel comune di Busto Arsizio"
La procedura in oggetto è finalizzata all'assegnazione in comodato d'uso modale dei seguenti n. 10 alloggi di proprietà comunale:
1 Villa Ottolini Tosi via Volta n. 4
2 Stadio Speroni via Ca’ Bianca n. 42
3 Molini Marzoli via Molino n. 2
4 Scuole Crespi via Luigi Maino n. 19
5 Scuole Rossi via Giuliani e Dalmati n. 1
6 Scuole Parini via Lodi n. 5
7 Scuole Galilei via Carlo Poma n. 2
8 Scuole Manzoni via Manzoni n. 9
9 Scuole Schweitzer via Ercole Comerio n. 10
10 Poliplesso Rossini via Gioachino Rossini n. 115.
Ciascuno dei contratti di comodato d’uso modale avrà una durata di cinque anni decorrenti dalla data di sottoscrizione.
Ad ogni concorrente potrà essere assegnato un solo alloggio.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31/03/2025.
Il bando e la documentazione relativa sono allegate al presente avviso.
Riparte il Festival del libro del Sistema Bibliotecario “Busto Ticino Valle Olona”
Riparte il 5 marzo a Cassano Magnago la sesta edizione del Festival del libro del Sistema Bibliotecario “Busto Ticino Valle Olona”, il più esteso del territorio tra i festival letterari.
Dopo gli incontri di fine 2024 a Castellanza, Casorate Sempione e Solbiate Olona, gli appuntamenti con gli autori, in totale 20, interesseranno tutte le biblioteche che compongono il Sistema Bibliotecario: un’occasione importante per incontrare dal vivo grandi firme della narrativa italiana, condividendo storie, riflessioni, narrazioni, letture.
L’obiettivo del festival è quello di facilitare l’incontro tra gli autori e i lettori, promuovere la lettura, stimolare l’aggregazione e l’incontro a partire dal prezioso filo conduttore del libro e della lettura.
La rassegna è realizzata in collaborazione con la libreria Biblios Mondadori di Gallarate e l’associazione Le Libraie.
“Quello con il festival del libro del Sistema è un appuntamento irrinunciabile perché si è rivelato una rassegna attesa e partecipata non solo dai lettori dei comuni in cui si svolgono gli incontri, ma anche dai lettori dei comuni confinanti – ha affermato la presidente del Sistema e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Il festival rappresenta uno strumento di promozione del libro e della lettura, ma anche di valorizzazione di ogni singola biblioteca e della rete che abbiamo creato, al netto del valore intrinseco dell’incontro con l’autore per l’arricchimento culturale personale”.
La tappa bustocca è in programma il 10 aprile alle ore 18.00 in sala Monaco con Erica Cassano che presenterà il suo romanzo La grande sete.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni : biblioteca.sistema@comune.bustoarsizio.va.it
FESTIVAL AUTORI SISTEMA BIBLIOTECARIO - SESTA EDIZIONE - PROGRAMMA
5 Marzo ore 21.00 Alice Basso presenta Le ventisette sveglie di Atena Ferraris
Biblioteca di Cassano Magnago
11 Marzo ore 20.30 Alessandro Barbaglia presenta L’invenzione di Eva
Sala Consiliare di Besnate
19 Marzo ore 21.00 Lorenza Gentile presenta Tutto il bello che ci aspetta
NUMM di Gorla Maggiore
21 Marzo ore 18.00 Piera Carlomagno presenta Ovunque andrò
Biblioteca di Carnago
26 Marzo ore 21.00 Laura Turuani presenta Le schiacciate
Biblioteca di Samarate
28 Marzo ore 18.00 Helena Janeczek presenta Il tempo degli imprevisti
Biblioteca di Lonate Pozzolo
29 Marzo ore 18.00 Valerio Varesi presenta Estella
Biblioteca di Cardano al Campo
4 Aprile ore 18.00 Andrea Vitali presenta Il Sistema Vivacchia
Biblioteca di Arsago Seprio
10 Aprile ore 18.00 Erica Cassano presenta La grande sete
Biblioteca di Busto Arsizio - Sala Monaco
11 Aprile ore 18.00 Chiara Moscardelli presenta Teresa Papavero e i fantasmi del passato
Biblioteca di Marnate
7 Maggio ore 18.00 Christian Bergamo presenta Un’ora
Biblioteca di Gorla Minore
9 Maggio ore 21.00 Martina Pucciarelli presenta Il Dio che hai scelto per me
Biblioteca di Cairate
10 Maggio ore 18.30 Marco Buticchi presenta Il figlio della tempesta
Biblioteca di Somma Lombardo
14 Maggio ore 18.00 Fabiano Massimi presenta Le furie di Venezia
Biblioteca di Ferno
16 Maggio ore 21.00 Aldo Predon Biblioteca di Fagnano Olona
22 Maggio ore 18.30 Sandrone Dazieri Biblioteca di Gallarate
Piergiorgio Pulixi data da definire Biblioteca di Olgiate Olona
Le decisioni della giunta del 12 febbraio 2025
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
PROPOSTE DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, è stato approvato di avviare, per le prestazioni di educativa e assistenza domiciliare, in via sperimentale, un percorso di accreditamento “libero” o “aperto”, caratterizzato dalla concessione dell’accreditamento a tutti gli Enti (pubblici o privati) che ne facciano richiesta e siano in possesso dei requisiti di partecipazione.
Su proposta dell’assessore Albani, sono stati approvati la prima variazione agli stanziamenti di bilancio di previsione 25-27 e il riconoscimento di un debito fuori bilancio relativo all’immobile della colonia di Alassio.
CALENDARIO MERCATO CONTADINO SLOW FOOD
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato il calendario degli appuntamenti del “Mercato contadino slow food” a cura dell’Associazione Slow Food Legnano APS: le date indicate sono le domeniche 16 febbraio, 16 marzo, 20 aprile, 18 maggio, 15 giugno, 20 luglio, 17 agosto, 21 settembre, 19 ottobre, 16 novembre e 21 dicembre 2025. Il mercato sarà collocato presso il Parco Comerio con ingresso da via Pace n. 8.
CALENDARIO EVENTI CONSORZIO AMBULANTI INSUBRIA
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato il calendario degli appuntamenti
proposti dal Consorzio Ambulanti dell’Insubria per il 2025.
In particolare:
• “Viale Alfieri” che si svolgerà in data 30/03/2025 in viale Alfieri (a partire dal semaforo di via Milazzo fino alla rotonda di v.le Boccaccio);
• “Via Magenta In Fiore” che si svolgerà in data 27/04/2025 in via Magenta (tratto da intersezione con via XI Febbraio fino ad intersezione con via Papa Pio XII);
• “San Giuseppe” che si svolgerà in data 11/05/2025 in viale Stelvio (dall’incrocio con via Marmolada fino al semaforo con Corso Italia);
• “C’era una volta la fea da Straa Balon con le bancarelle del Forte” che si svolgerà in data 25/05/2025 in viale Lombardia;
• “Sinagü in Straa” che si svolgerà in data 21/09/2025 in via Magenta (tratto dall’intersezione con via XI Febbraio fino all’intersezione con via Papa Pio XII);
• “Sagra di S. Gregorio” che si svolgerà in data 19/10/2025 in via Ugo Foscolo, Piazza Trento Trieste, primo tratto di via Mazzini e un tratto di via C. Tosi;
• “Via Lonate” che si svolgerà in data 26/10/2025 in via Lonate (collocazione da concordare);
• “Aspettando il Natale con le bancarelle del Forte” che si svolgerà in data 16/11/2025
in viale Lombardia;
• “Natale in Centro” che si svolgerà in data 07/12/2025 in viale Lombardia.
CALENDARIO FESTE PATRONALI
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato il calendario delle Feste Cittadine 2025 organizzate da Parrocchie, Enti ed associazioni culturali operanti sul territorio (elenco completo qui allegato).
CRITERI AMMISSIONE NIDI E SCUOLE INFANZIA
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha deliberato di applicare dei criteri di priorità per la formulazione delle graduatorie di ammissione dei bambini agli asili nido comunali e in convenzione e alle scuole dell’infanzia, a decorrere dall’anno scolastico 2025/2026.
NIDI
Entro il mese aprile dell’anno, l’U.O. Servizi Educativi predispone sulla base dei criteri e punteggi indicati ai successivi punti, la graduatoria di ammissione. Tale graduatoria rimane in vigore fino all'adozione della graduatoria successiva e sarà pubblicata sul sito internet del Comune.
Il servizio nido è riservato prioritariamente ai bambini residenti a Busto Arsizio, fatto salvo i
bambini ospiti delle comunità dei minori presenti sul territorio cittadino. I bambini con disabilità certificata residenti a Busto Arsizio e i casi segnalati dai servizi sociali comunali, avranno precedenza. Successivamente si applicheranno i criteri sotto riportati.
La graduatoria è valida soltanto per l’anno educativo in corso
Il punteggio finale per la graduatoria è dato dalla sommatoria della situazione riferita al nucleo famigliare (hanno un punteggio più elevato i nuclei monoparentali e quelli che hanno più figli frequentanti il nido o la scuola dell’infanzia) unita alla situazione lavorativa (hanno un punteggio più alto le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano).
SCUOLE INFANZIA
L’ammissione alla scuola dell’infanzia comunale/sez. Primavera è riservata prioritariamente ai bambini residenti a Busto Arsizio, fatto salvo i bambini ospiti delle comunità per minori presenti sul territorio cittadino. I bambini con disabilità certificata residenti a Busto Arsizio e i casi segnalati dai servizi sociali comunali avranno precedenza.
Fermo restando la precedenza assoluta alla riconferma dei bambini già frequentanti una sezione di scuola dell’infanzia comunale, le domande verranno ordinate nelle graduatorie ottenute con riferimento ad un insieme di condizioni oggettive classificate come segue:
Bambini/e di famiglia monoparentale o con entrambi i genitori lavoratori a tempo pieno punti 10
Bambini/e con un solo genitore lavoratore punti 5
Bambini/e con fratelli/sorelle già frequentanti una classe/sezione della scuola punti 3.
I bambini residenti fuori Comune verranno ammessi in presenza di posti disponibili solo dopo aver esaurito la lista di attesa di tutti i residenti.
A parità di condizioni la precedenza verrà data ai bambini/e di età superiore in base alla data di nascita.
NIDI APERTI 2025
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato di realizzare l'iniziativa “Nidi Aperti” sabato 22 febbraio: in previsione delle iscrizioni, attraverso incontri, laboratori e visite guidate presso gli asili nido comunali, in convenzione ed in concessione, saranno presentati alle famiglie i servizi e il funzionamento organizzativo ed educativo delle diverse scuole, permettendo così una scelta consapevole.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- all’iniziativa in programma il 28 febbraio 2025 alle ore 19:30 presso “L’Antica Scuderia” di via Gaeta, 4, dedicata alla celebrazione del 106° anniversario della squadra Aurora Pro Patria 1919 srl, che prevede la proiezione in anteprima del cortometraggio dal titolo “Lo Sapevi?”; documentario realizzato dall’associazione “Tigrotto per Busto” in collaborazione con la società Aurora Pro Patria 1919 e rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, con l’obiettivo di raccontare la storia e le peculiarità della squadra simbolo della città.
L’iniziativa sarà presentata alla stampa mercoledì 19 febbraio alle 11.00 in sala giunta;
- ai Campionati bustesi di sci alpino in programma nella giornata di domenica 16 febbraio a Bardonecchia, organizzati dal Club Amici della Montagna, in collaborazione con il CAI Sezione di Busto Arsizio e lo Sci Club Cime Bianche;
- all’Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione “Nino Tramonti” e alla Fanfara dei Bersaglieri di Lonate Pozzolo per la realizzazione di un evento musicale rivolto agli Istituti Scolastici Cittadini in occasione del 164° Anniversario dell’Unità d’Italia; l’evento si terrà il 22 marzo presso il Teatro Sociale e vedrà la partecipazione degli studenti di alcuni Istituti Scolastici cittadini;
- all’Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Busto Arsizio per la realizzazione della Festa di San Maurizio e Festa dei Nonni”: concesso l’utilizzo della Sala Gemella e Sala delle Feste nei giorni 3, 4 e 5 ottobre 2025;
- all’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valle Olona – Struttura Complessa Nefrologia e Dialisi” per la realizzazione della “Giornata Mondiale del Rene” in programma il giorno 13 marzo 2025;
- all’ASD Aretè - OLTRELADANZA per la realizzazione dello spettacolo di Danza e Musical a favore dell’Associazione Diana ODV, previsto per la serata del 19 maggio 2025 al Teatro Lux;
- alla 30^ edizione della storica manifestazione ciclistica non competitiva “Busto – Scopello” che, in occasione del trentesimo anniversario, si svolgerà su due giornate: il 7 settembre 2025 con la partenza dal parco del Museo del Tessile della “Busto-Scopello” e il 21 settembre 2025 con l’arrivo della “Scopello-Busto”, sempre presso il parco del Museo e organizzata dal Comitato Organizzatore Busto Scopello;
- al Centro Arte Danza per la realizzazione dell’iniziativa “DANZARTE 2025”; che si svolgerà il 7 giugno 2025 presso il Teatro Sociale Delia Cajelli: saranno coinvolti gli allievi del Centro con il fine di promuovere la conoscenza delle attività coreutiche come momento di socializzazione, integrazione ed inclusione, utilizzando il linguaggio della danza come strumento di apprendimento e di formazione; l’evento verrà realizzato in collaborazione con il liceo coreutico “Pina Bausch” che offrirà un’esibizione di danza e con Ananke Family APS che, in occasione dell’iniziativa, offrirà testimonianze e sarà presente con una raccolta fondi a sostegno delle attività condotte dall’Associazione medesima a sostegno dei giovani cche soffrono di disturbi dell'alimentazione e della nutrizione;
- all’Associazione VALe20 srl per la realizzazione di un evento “Wedding” prevista per i giorni 15 e 16 marzo 2025, di una Mostra mercato dedicata ai produttori di prodotti gin e distillati artigianali italiani prevista per il giorno 22 marzo 2025 e di una mostra mercato dedicata ai produttori di vini e specialità gastronomiche previste nei giorni 7 - 8 dicembre 2025 presso le Sale gemelle e il Giardino Quadrato del Museo del Tessile.
Avviso di co-progettazione per rifugio per persone senza fissa dimora
E' in pubblicazione nell'albo pretorio e in amministrazione trasparente "l'avviso pubblico volto all’acquisizione delle manifestazioni di interesse di enti del terzo settore (ets) ad aderire alla co-progettazione, ai sensi dell’art. 55 del d.lgs 117/2017, per la realizzazione del servizio di custodia del rifugio per senza fissa dimora sito in P.zza Volontari della Libertà a Busto Arsizio, di un immobile per l’accoglienza temporanea di MSNA, potenziamento del servizio di pronto intervento sociale con centrale operativa notturna e raccordo con altre azioni di accoglienza abitativa temporanea, per la durata di 13 mesi - CIG B58430B697".
L'avviso è finalizzato esclusivamente alla ricezione di manifestazioni di interesse da parte di operatori potenzialmente interessati a partecipare alle attività di co-progettazione del servizio di custodia presso il rifugio per senza fissa dimora sito in P.zza Volontari della Libertà a Busto Arsizio, pronto intervento sociale (PIS), potenziamento della filiera di accoglienza temporanea per contrastare l’emergenza abitativa, attività di custodia notturna di un immobile dedicato all’accoglienza di MSNA e centrale operativa notturna.
Possono presentare la Manifestazione di Interesse gli Enti del Terzo Settore come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore e che, peraltro:
• Siano iscritti nel RUNTS (avviato con Decreto Direttoriale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 34 Registro Decreti. R. 0000561. 26-10-2021 dal 23/11/2021);
• abbiano svolto negli ultimi cinque anni servizi analoghi alla linea di intervento per la quale si presenta la manifestazione di interesse in collaborazione con la Pubblica Amministrazione.
Dovranno, inoltre:
• essere in possesso dei requisiti di carattere generale ex artt. dal 94 al 98 del D.lgs 36/2023, ovvero non incorrere in cause di esclusione dalla contrattazione con la Pubblica Amministrazione;
• insussistenza di ipotesi di conflitto di interesse, di cui alla legge n. 241/1990 e ss. mm.,
• di essere in regola con la normativa vigente in materia di antimafia (art. 10 della L. 575/65).
I soggetti interessati potranno manifestare interesse compilando apposito modulo allegato all'Avviso - (Allegato A), da inviare tramite PEC all’indirizzo
protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it, entro il 24.02.2025 ore 10.00 completo di data e firma del legale rappresentante.
Per informazioni inerenti l'avviso è possibile rivolgersi a:
Comune di Busto Arsizio – Settore 2 - Ufficio Servizi Sociali via Roma, 5 –
tel. 0331- 390117 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30.