Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Avvisi dal Comune»Avvisi - Polizia locale e sicurezza urbana»Misure per il miglioramento della qualità dell’aria e disposizioni relative ai divieti della circolazione per i veicoli più inquinanti
Venerdì, 07 Ottobre 2022 08:45

Misure per il miglioramento della qualità dell’aria e disposizioni relative ai divieti della circolazione per i veicoli più inquinanti

Fino al 31 marzo sono in vigore le misure temporanee (come disposto dalla delibera n. 3606 del 28/09/2020) che si attivano su due livelli al verificarsi di episodi di perdurante accumulo degli inquinanti monitorati e gestiti da Regione Lombardia tramite il sito https://www.infoaria.regione.lombardia.it/infoaria/#/home.
Le misure temporanee si attivano in tutti i Comuni della Provincia interessata in caso di superamento continuativo del limite giornaliero per il PM10 (50 μg/m3), ad esclusione delle misure relative al traffico che si applicano solo ai Comuni interessati con popolazione superiore a 30.000 abitanti appartenenti alle Fasce 1 e 2.
I Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti appartenenti alle Fasce 1 e 2 e gli ulteriori Comuni che aderiscano volontariamente, predispongono, per la loro attuazione, le ordinanze sindacali per le misure temporanee omogenee previste dalla d.G.R. n. 3606/2020.
Tali ordinanze sono inserite nell’applicativo informatico InfoAria di Regione Lombardia.

Si precisa che le limitazioni della circolazione discendono direttamente dalla legge regionale n. 24/06 che costituisce disciplina speciale in materia di limitazioni della circolazione a tutela della qualita dell’aria e della salute. La medesima legge prevede anche la specifica sanzione pecuniaria in caso di inosservanza delle suddette misure di limitazione da € 75,00 a € 450,00.
La recente delibera n. 6545 del 20/06/2022 ha confermato, in particolare, l’avvio delle limitazioni permanenti per i veicoli di classe ambientale Euro4 diesel (gia introdotte dalla d.G.R. n. 3606/2020) nel semestre invernale (dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno) in Fascia 1 e nei Comuni con piu di 30.000 abitanti di Fascia 2 a partire dal 1° ottobre 2022.
Le nuove limitazioni si aggiungono a quelle gia attualmente vigenti (come disposto dalla delibera n. 3606 del 28/09/2020) e riporte di seguito:
• veicoli benzina Euro 0 e Euro 1 e diesel da Euro 0 a Euro 3 compreso:
dal lunedi al venerdi, dalle ore 7,30 alle ore 19,30, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno nei Comuni di Fascia 1 e 2;
• motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 0:
dal lunedi alla domenica a tutte le ore del giorno (24 ore su 24) dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno in tutto il territorio regionale;
• motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 1
dal lunedi al venerdi, dalle ore 7,30 alle ore19,30, dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno in Fascia 1.
La d.G.R. n. 6545 del 20/06/2022 ha previsto, inoltre, deroghe temporanee per i veicoli limitati:
• di classe Euro 4 diesel (tutte le categorie) i cui proprietari risultino in possesso di un contratto di acquisto, datato antecedentemente al 1° ottobre 2022, per la sostituzione del veicolo limitato, fino alla consegna del nuovo veicolo e comunque non oltre al 31 marzo 2023;
• fino al 31 marzo 2023 per le autovetture (categoria M1) che abbiano installato dispositivi antiparticolato con un valore di emissione di polveri < 0,0045 g/km, come riportato nel campo V.5 della carta circolazione oppure come dimostrabile dal certificato di omologazione del dispositivo;
• fino al 30 settembre 2024 per i veicoli commerciali e per gli autobus (categorie N1, N2, N3, M2 e M3) che abbiano installato dispositivi antiparticolato con un valore di emissione di polveri < 0,0045 g/km oppure < 0,01 g/kWh, come riportato nel campo V.5 della carta circolazione oppure come dimostrabile dal certificato di omologazione del dispositivo.
Per maggiori dettagli circa le limitazioni vigenti e le relative deroghe e possibile consultare il sito regionale: Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria.