Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Avvisi dal Comune»Avvisi - Polizia locale e sicurezza urbana»Importanti attività della Polizia stradale a tutela della sicurezza dei cittadini
Martedì, 29 Novembre 2022 12:47

Importanti attività della Polizia stradale a tutela della sicurezza dei cittadini

Si è conclusa la quinta e ultima (per il 2022) campagna di sicurezza stradale del Comando Polizia Locale, dedicata alla sensibilizzazione degli utenti della strada sull’importanza dell’utilizzo dei sistemi di ritenuta, cinture di sicurezza e seggiolini per i più piccoli.

Non è casuale il titolo della campagna “ALLACCIA TE STESSO E CHI AMI”, poiché ci si proponeva di richiamare l’attenzione sulla necessità di viaggiare e far viaggiare in sicurezza conducente e occupanti degli autoveicoli rispettando l’obbligo previsto dall’art. 172 del Codice della Strada e, soprattutto, far comprendere come tale omissione costituisca, troppo spesso, causa diretta dei gravi danni riportati in caso di incidente stradale.
Nel corso della settimana ci si è resi conto che l’osservanza di tale comportamento non è ancora, purtroppo, patrimonio di tutti i conducenti di autoveicoli e che, quindi, occorre attivare ulteriori interventi di sensibilizzazione nei confronti di alcuni utenti della strada che poco considerano le conseguenze dei loro comportamenti.

Una osservazione dettata dai dati della settimana: sono stati ben 125 i verbali per violazione dell’art. 172 Cds, ciò che significa che ben 125 utenti della strada, che circolano e/o trasportano persone, non usano allacciare le cinture di sicurezza e neppure i seggiolini per i bambini.

L’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo ha espresso soddisfazione e ha ringraziato personalmente le pattuglie impiegate anche in quest’ultima campagna di sensibilizzazione per l’impegno profuso. Al contempo ha dovuto prendere cognizione del fatto che ci sono ancora tanti utenti della strada che violano anche norme di sicurezza elementari: “La cosa che maggiormente mi ha colpito, se devo dirla tutta, è la superficialità con cui ancora molti automobilisti, che al contempo sono anche genitori, omettono l’uso dei sistemi di ritenuta a protezione dei bambini: un atteggiamento folle che mette a repentaglio la sicurezza del bene più prezioso che ognuno di noi ha, i nostri figli. Mi auguro che anche grazie alle campagne di sensibilizzazione della Polizia Locale ciascuno possa fare una adeguata riflessione e si comprenda l’importanza del rispetto delle regole, nell’interesse di ciascuno e quello preminente della collettività. La cittadinanza deve saperlo: l’Amministrazione non ha bisogno di fare cassa, ma tutti abbiamo bisogno di proteggere noi stessi e gli altri da comportamenti superficiali, le cui conseguenze spesso sono gravi, troppo gravi ed irrimediabili”.  

Si segnala inoltre che nel corso della serata fra venerdì 25 e sabato 26 novembre, dalle ore 20.00 alle ore 2.00, sono stati realizzati posti di controllo da parte di 3 pattuglie, che hanno operato sia in centro che nella periferia della città, nelle zone dei quartieri Sant’Anna e Beata Giuliana.

L’attività notturna ha dato il seguente esito:
75 veicoli e relativi conducenti controllati;
9 violazioni contestate, di cui 3 per revisione scaduta (art. 80 CdS); 2 per omesso uso di cinture di sicurezza (art. 172 CdS); 1 per guida auto aziendale senza autorizzazione (art. 180 Cds); 1 per fari non funzionanti (art. 79 CdS); oltre a 2 violazioni a rilevanza penale e precisamente 1 per guida in stato di ebbrezza con tasso oltre il doppio del limite e veicolo rimosso per mancanza dei requisiti per l’affidamento (art. 186 Cds) e 1 per guida con patente revocata per la seconda volta in 2 anni (art. 116 CdS)

Complessivamente la settimana si è chiusa con 932 violazioni accertate fra verbali e preavvisi redatti dal personale in servizio.

Il Comando di Polizia locale, nell’ambito delle attività ordinarie, continuerà a tenere alta l’attenzione rispetto queste e altre omissioni che costituiscono grave pregiudizio per la sicurezza stradale, anche e soprattutto per l’incolumità di coloro che le regole abitualmente rispettano.