Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Avvisi dal Comune»Avvisi - Polizia locale e sicurezza urbana»“Permesso Rosa” per le donne in attesa di un bambino e le famiglie
Mercoledì, 21 Dicembre 2022 13:32

“Permesso Rosa” per le donne in attesa di un bambino e le famiglie

I parcheggi rosa, secondo il Decreto Legislativo n. 121 del 10/09/2021, sono stalli di sosta dedicati ai veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore ai due anni.

Il Comune di Busto Arsizio ha individuato specifiche norme per l'utilizzo di detti stalli con apposita Deliberazione di GC n 618 del 14/12/2022 e Ordinanza Dirigenziale n.239 del 12/10/2022.

A chi si rivolge
A tutte le donne in stato di gravidanza o ai genitori con un bambino al seguito di età non superiore ai due anni.

Cosa fare per
Per ottenere il rilascio del “Permesso Rosa” alla sosta è necessario compilare l'istanza utilizzando lo specifico modulo

La modulistica con il testo della domanda da compilare è disponibile in allegato e qui: https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/modulistica-uffici/polizia-locale-viabilita

Al modulo di richiesta vanno allegati i seguenti documenti:
• certificato medico curante attestante lo stato di gravidanza con la data presunta del parto;
• copia del documento di riconoscimento dell'istante (se non presentata direttamente);
• copia di carta di circolazione del /dei veicolo/i da autorizzare.

Il modulo di richiesta compilato e i documenti ad esso allegati, vanno inviati:
• via PEC a: protocollo@comune.bustoarsizio.va .legalmail.it;
• via e-mail: ztl@comune.bustoarsizio.va.it
• presentati presso l’ Ufficio Protocollo di Busto Arsizio in via F.lli d’Italia 12

Quanto costa
I soli costi a carico dei richiedenti, come previsto dalla normativa nazionale, sono relativi all’assolvimento dell’imposta di bollo.(n. 2 marche da bollo da euro 16,00)
Il contrassegno viene rilasciato gratuitamente dall’Ufficio Sicurezza viabilistica e Trasporti del Comando di Polizia locale entro 30 giorni dalla protocollazione della domanda.
La domanda può essere presentata personalmente o tramite persona delegata.

Normativa di riferimento
Decreto Legislativo n. 121 del 10/09/2021
Art. 188 bis del D.L.vo 30 aprile 1992 n. 285, Codice della Strada e s.m.i;
DPR 16 dicembre 1992 n. 495, Reg. di Esecuzione del Codice della Strada;

 

Ultima modifica il Mercoledì, 21 Dicembre 2022 13:40