Avviso pubblico erogazione contributi per morosità incolpevole
E' in pubblicazione l'AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI, TITOLARI DI CONTRATTO DI LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO– Decreto Ministeriale 30 marzo 2016, D.G.R. 7464/2017- 602/2018 – 3438/2020 – 5395/2021 approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 124/2022.
I contributi possono essere concessi ai nuclei familiari che per una sopravvenuta impossibilità non hanno provveduto al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o della consistente riduzione della loro capacità reddituale.
Tale impossibilità può essere riconducibile a una delle seguenti cause, indicate nel Decreto Ministeriale del 30 marzo 2016 all’art. 2 comma 2):
- perdita del lavoro per licenziamento;
- mobilità;
- accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro;
- cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;
- mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;
- cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;
- malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali.
I contributi concessi con il Fondo Morosità Incolpevole non sono cumulabili con il c.d. reddito di cittadinanza. Pertanto, ai sensi di quanto previsto dal comma 4 dell’art 1 del DM 30 luglio 2021, il Comune successivamente alla erogazione dei contributi comunica a INPS la lista dei locatari che hanno fruito del contributo ai fini della eventuale compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all’affitto.
La domanda di accesso al contributo dovrà essere predisposta utilizzando il modulo allegato al presente Avviso, corredato da ogni idonea documentazione e dichiarazione. La mancanza della documentazione obbligatoriamente prevista nel modulo suddetto determinerà l’impossibilità di trattazione della domanda sino al suo completamento.
Le domande possono essere presentate fino al 31.12.2023, salvo esaurimento delle risorse disponibili, presso il Comune di Busto Arsizio – Ufficio Protocollo – via F.lli d’Italia 12 oppure con e-mail certificata al seguente indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ufficio dei Servizi Sociali di via Roma 5 tel. 0331390107-117.
- G.C.124_2022domanda .odt (203 Scaricamenti)
- G.C.124_2022_avviso.stamped.pdf (151 Scaricamenti)