Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:No slot»LANDINI DANIELE

Cortile municipio bandiere 1Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SUOLO PUBBLICO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto esecutivo relativo agli interventi di manutenzione straordinaria suolo pubblico, suddiviso in due lotti.

Il primo, per una spesa di € 675.000, riguarda:
- Snodo 5 ponti (tratta);
- Via Ricordanza – Gallarini;
- Via Luini – Castelmorrone;
- Via Pilo (tratta);
- Via Petrarca;
- Corso Italia – 5 Ponti;
- S.S. 33 del Sempione (tratta);
- Viale Borri;
- Via Siracusa;
- Via Monti.

Il secondo, per una spesa di € 825.000, riguarda:
- Via Q. Sella (tratta);
- Via Toce - Rovereto;
- Via Risorgimento;
- S.S. 33 del Sempione (tratta);
- Via Grado - Bainsizza;
- Viale Boccaccio (Tratta);
- Via Sondrio;
- Via Canton Santo.

Il progetto si inserisce nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria dei tracciati viari cittadini che presentano situazioni di elevata usura, con punti di collasso del manto bitumato e, più in generale, con lesioni anche derivate dall’aumento della piovosità e del traffico.

MODIFICHE ALLE LINEE GUIDA DELL’INIZIATIVA ADOTTA UN’AIUOLA
Su proposta del sindaco, la giunta ha deliberato di riconoscere la possibilità di “adottare un’aiuola” da parte di privati cittadini, imprese e/o enti anche nelle aree classificate dal vigente P.G.T. come sottozona A1 (Centro Storico di Busto Arsizio) – sottozona A2 (Centro Storico di Sacconago) – sottozona A (Centro storico di Borsano), in precedenza escluse dall’iniziativa, gestito dal punto di vista amministrativo da Agesp Attività Strumentali.
Il provvedimento, oltre a promuovere una più diffusa salvaguardia delle aree verdi pubbliche, ha anche lo scopo di uniformare le linee guida relative all’iniziativa all’art. 8 del “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale” in cui viene consentito il posizionamento di cartelli indicanti il nome dell’impresa o dell’ente all’interno delle zone classificate dalla normativa come centri storici.

RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO DISMESSO
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha dato mandato al dirigente competente di attivare un percorso condiviso e partecipativo con la cittadinanza avente in oggetto il recupero del patrimonio edilizio dismesso con criticità, ai sensi dell’art. 40 bis della Legge Regionale n. 12/2005.

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato gli indirizzi per l’esperimento di una procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento del servizio di supporto alla comunicazione delle attività culturali, sociali, educative, del tempo libero e di promozione del territorio per il periodo maggio 2025 – aprile 2027, prevedendo una spesa massima di €. 80.000.

INTITOLAZIONE DI DUE AREE DELLO STADIO SPERONI
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha approvato l’intitolazione della tribuna laterale alla memoria di Giancarlo Amadeo e del settore distinti alla memoria di Andrea Cecotti, come richiesto dall’associazione Pro Patria Museum, rendendo tangibile il loro ricordo, quali simboli di passione, lealtà, correttezza, nonché emblema del senso di appartenenza alla comunità sportiva della Pro Patria.
Amadeo è stato protagonista di 257 partite con la maglia della Pro Patria, nel ruolo di terzino in coppia con Giuseppe Taglioretti, a cui è stata intitolata l'altra tribuna laterale dello stadio nel 2022; Cecotti, venticinquenne tigrotto morto nel 1987 a seguito di un malore accusato durante la partita Treviso-Pro Patria, il cui ricordo non è mai svanito tra i tifosi. L’intitolazione rientra nelle finalità dell’iniziativa “Pietre vive”: la delibera sarà inviata alla Prefettura di Varese per l’autorizzazione prevista dall’art. 1 della Legge n. 1188/1927.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- al P.I.M.E Pontificio Istituto Missioni Estere per l’evento “Festa delle Genti” che si terrà il 17 maggio 2025 presso la Casa di formazione missionari laici P.I.M.E. in via Lega Lombarda, 20;

- alla Nuova Busto Musica per per due eventi: Concerto Swing che si svolgerà il 3 aprile 2025 e il Concerto Classica (Piano più Violino) il 15 maggio 2025 presso la Sala Nuova Busto Musica;

- all’Associazione di Promozione Sociale “La Compagnia del Fare”, per la realizzazione di un evento solidale in data 30/03/2025 presso la sala parrocchiale di San Giuseppe, in Viale Stelvio, 12, al fine di raccogliere fondi per l’acquisto di beni e servizi a favore di persone bisognose e di altri Enti Solidali;

- alla Fondazione Bianca Garavaglia Odv per la realizzazione della manifestazione ludico motoria non competitiva ed aperta a tutti “CORSA DELLA SPERANZA 2025”, che si terrà il 5 ottobre 2025 al Museo del tessile;

- all’Associazione “Progetti Fantasia” per la realizzazione dell’evento "BAsta un filo” in programma il 26 ottobre 2025 in Sala Pro Busto, che avrà come filo conduttore la tematica della “partecipazione”, con l’obiettivo di contribuire a costruire una società aperta alla diversità, a tematiche sociali legate alla disabilità e all’inclusione, promuovendo percorsi di autonomia;

- alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, per la presentazione del calendario delle attività per l’anno 2026 che si svolgerà il 29 ottobre 2025 in Sala Pro Busto.

eventi 1Con l’arrivo della primavera, inizia la stagione degli eventi all’aperto: oggi la presentazione, con l’assessore al Marketing Matteo Sabba, di quelli in programma l’ultimo fine settimana del mese di marzo.

“Sarà un weekend davvero ricco di iniziative pensate anche per vivacizzare la città e sostenere il mondo del commercio: l’idea è quella di dar vita a un centro commerciale naturale con eventi che possano portare le persone nelle vie e nelle piazze della città: abituiamoci a questa ricchezza perché sarà un anno pieno di eventi” ha detto l’assessore.

 

GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Mostra C’era una volta il giocattolo
Sabato 29 e domenica 30 marzo dalle 9.30 alle 18.00 la sala delle feste del Museo del Tessile ospiterà la mostra “C'era una volta il giocattolo” che porterà bambini e genitori a rivivere la magia dei giocattoli di una volta.
Un viaggio nel tempo che permetterà di ammirare più di 400 giocattoli, appartenenti al collezionista Antonio Raviele, che, con passione e dedizione, ha collezionato negli anni le più diverse tipologie di giochi, provenienti da tutto il mondo.
Una straordinaria raccolta e per condividere la magia dei giocattoli di un tempo.
L'evento è organizzato dal Distretto Urbano del Commercio di Busto Arsizio in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Si tratta di un’anticipazione dell’evento Busto Vintage che il 17 maggio porterà in centro un luna park d’epoca per far capire a bambini e ragazzi come ci si divertiva una volta.
Ingresso libero e gratuito

“ACADEMY degli EVENTI”
Una giornata dedicata a chi ha sempre sognato di lavorare nel mondo degli eventi.
Una giornata di formazione gratuita per entrare in questo mondo promossa dal Distretto urbano del Commercio e patrocinata dall’Amministrazione Comunale, in programma il 30 marzo, in collaborazione con l’agenzia Marchetti Eventi, nella sala gemella del Museo del Tessile dalle 10 alle 18.
Un'opportunità unica per imparare dai professionisti del settore, scoprire le dinamiche di organizzazione e gestione eventi, e acquisire competenze pratiche per avviare una
carriera nel mondo degli eventi.
E’ inclusa una parte pratica di intrattenimento che si terrà dalle 16 alle 18, rivolta ai bambini che visiteranno la mostra del giocattolo d’epoca che sarà allestita nella sala delle feste. Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail a staff@marchettieventi.it o chiamando il numero 3892158686.

Benvenuta Primavera
Domenica 30 marzo in via Montello dalle 10 alle 18 si terrà la quinta edizione di “Benvenuta Primavera”, evento organizzato dal Moto Club Bustese con la gelateria e caffetteria C’era una volta e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
In programma l’esposizione di moto e auto d'epoca e mercatini con musica.
Protagonista quest’anno la F1 e come sempre la beneficenza: sarà ospite la onlus di Clay Regazzoni con il presidente Giacomo Tansin e, a sorpresa, altri protagonisti del mondo delle corse. 

MERCATINI
Nell’ultimo fine settimana di marzo non mancherà l’opportunità di visitare e fare shopping in alcuni dei mercatini previsti in città.
Dal 28 al 30 marzo arriveranno in piazza santa Maria le bancarelle del Festival delle tradizioni italiane, insieme a quelle del mercato contadino di Slow food che si posizioneranno in via Bramante, per una domenica all’insegna delle produzioni Made in Italy.
Domenica 30 marzo riparte anche la stagione dei mercati del Consorzio degli Ambulanti dell’Insubria con il mercato di viale Alfieri e, come ogni ultima domenica del mese, tornano in via Fratelli d’Italia, via Pozzi e piazza Garibaldi i banchi del mercato dell’antiquariato.

Tutti questi appuntamenti con i mercati sono compresi in un pieghevole che comprende un totale di una quarantina di eventi previsti per tutto il 2025: sullo stesso pieghevole sono riportate inoltre le occasioni di aggregazione e incontro offerte dalle feste di quartiere e patronali.

Nell’opuscolo ci sono anche le proposte di mercatini occasionali specializzati e di eventi di street food, raccolte dall’Amministrazione in seguito a un bando allo scopo di offrire proposte diversificate sia per l’originalità dei prodotti, che per la collocazione degli eventi.

I mercatini che riempiono le vie e le piazze cittadine nel corso dell’anno rappresentano un elemento di attrattività per il territorio e un’occasione di valorizzazione degli spazi in cui si svolgono, oltre ad essere sempre apprezzati da coloro che sono alla ricerca di prodotti particolari.

biblio cose da pubblicareNell’ambito del progetto “Bibliochengers 20-30” con cui l’Amministrazione ha ottenuto un finanziamento di 150.000 Euro dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per la realizzazione di attività culturali e gestione degli spazi della Biblioteca oltre i consueti orari di apertura, sarà attivato dal mese di aprile un servizio che ben poche biblioteche della Regione offrono, “La Biblioteca delle cose”.

“Lo scopo è quello di rendere questi spazi sempre più un luogo di incontro e di confronto, una piazza non virtuale in cui trascorrere il tempo facendo attività sane, dove leggere, suonare uno strumento, giocare – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Ringrazio la direttrice e tutto il personale della biblioteca che hanno sviluppato con passione anche questo servizio e per l’importante opera di animazione culturale che svolgono”.

Il patrimonio bibliotecario si è arricchito di oggetti che potranno essere presi in prestito o utilizzati negli spazi della Biblioteca: si tratta di strumenti musicali, giochi, oggetti di uso comune, come utensili per la cucina (friggitrice ad aria, gelatiera, impastatrice, macchina del pane, macchina per il sottovuoto, caffettiere per 12, ecc.) e per la cura della persona (piastra per capelli, arricciacapelli).

“Tra i tanti oggetti che si potranno utilizzare e prendere in prestito ci sono anche delle macchine da cucire: nella città del tessile è un omaggio a questo settore che nasce anche dalla constatazione che in questi anni, anche in seguito al grande lavoro di valorizzazione del tessile e del tessile sostenibile portato avanti dall’Amministrazione, sono sorti gruppi di persone che si dedicano all’artigianato tessile e uno si riunisce proprio qui” continua Maffioli.

Per gli oggetti da utilizzare in sede è necessario essere iscritti alla rete bibliotecaria provinciale di Varese e sottoscrivere un modulo di presa atto delle condizioni d'uso.
I minori possono utilizzare gli strumenti musicali e i giochi (i nuovi sono calcio balilla, ping pong e hockey), che si trovano nell’area teen al primo piano dell’area storica della Biblioteca, previa autorizzazione scritta di entrambi i genitori.

Il prestito a domicilio è riservato esclusivamente agli adulti iscritti alla rete provinciale di Varese che dovranno sottoscrivere una dichiarazione in cui si esonera il Comune di Busto Arsizio da ogni responsabilità derivante dall’utilizzo degli oggetti e con cui ci si impegna formalmente a rifondere eventuali danni. La durata del prestito è di 15 giorni. Gli oggetti vanno riconsegnati a Busto Arsizio, non è ammesso il prestito interbibliotecario.

COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 19 MARZO 2025 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 11.12.2024 e del 15.01.2025;
2. GC: CONVENZIONE TRA I COMUNI DI BUSTO ARSIZIO E CASTELVECCANA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA GENERALE COMUNALE. APPROVAZIONE. I.E.
3. VARIAZIONE AGLI STANZIAMENTI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2025 - 2027 I.E.
4. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 2 – TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITÀ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO, LAVORO 

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio, presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno: lunedì 24 marzo 2025 alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio comunale con oggetto “Adesione del Comune di Busto Arsizio alla proposta “Malpensafiere CER” – Associazione riconosciuta “Multicabina”. Approvazione modifica statuto associativo. I.E.”

2. Varie ed eventuali.

 

I Consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 – mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it) entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

E' in pubblicazione nell'albo pretorio e in amministrazione trasparente l'"Avviso pubblico per la costituzione di un albo comunale di enti accreditati per l’offerta del servizio di assistenza domiciliare mediante voucher sociali in favore di persone in stato di fragilità e/o con grave e gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza residenti nel comune di Busto Arsizio - Periodo 1 maggio 2025 – 30 aprile 2027 con eventuale rinnovo per un ulteriore biennio".
Il presente Avviso disciplina la costituzione di un elenco/registro di enti accreditati per la gestione degli interventi domiciliari tramite la corresponsione di un corrispettivo ai soggetti accreditati.

I requisiti minimi delle prestazioni sono definiti nel documento “Caratteristiche e requisiti organizzativi e qualitativi dei Servizi di Assistenza domiciliare - Disciplinare”, parte integrante del presente Avviso (Allegato 1) e possono essere così sintetizzati:
A) Prestazioni Principali - Interventi socio-assistenziali: servizio di assistenza domiciliare con interventi socio-assistenziali (compresi gli interventi a favore di persone in condizioni di grave disagio sociale /psichico, ecc.) in orario diurno dal lunedì al venerdì e Interventi di igiene ambientale/cura dell’ambiente domestico - interventi di aiuto per il governo della casa, comprensivo di bucato, stiratura, pulizia pavimento, riordino, buona conservazione di arredi, suppellettili, gestione spazzatura (raccolta differenziata, conferimento all’area di raccolta rifiuti condominiale, ecc.) - e accompagnamento degli utenti mediante un autoveicolo in uso o di proprietà dell’operatore o per visite o per effettuare la spesa o commissioni varie in orario diurno dal lunedì al venerdì;
B) Interventi socio-assistenziali e Interventi di igiene ambientale/cura dell’ambiente domestico e accompagnamento: servizio di assistenza domiciliare con interventi socio-assistenziali (compresi gli interventi a favore di persone in condizioni di grave disagio sociale /psichico, ecc.) in orario serale/notturno e nel weekend e festività.

La domanda di accreditamento sottoscritta dal Legale Rappresentante dovrà essere presentata dall’ente erogatore al Comune compilando la specifica modulistica e dovrà pervenire tramite pec all’indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it recante nell’oggetto: Domanda di accreditamento per il servizio di assistenza domiciliare in favore di persone in stato di fragilità e/o con grave e gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza residenti nel comune di Busto Arsizio, allegando la modulistica indicata nella Domanda di Accreditamento.

Il primo termine per la presentazione delle domande è fissato il 25 marzo 2025 entro le ore 12.00.
Per informazioni inerenti l'avviso è possibile rivolgersi a: Comune di Busto Arsizio – Settore 2 - Ufficio Servizi Sociali via Roma, 5 – Busto Arsizio tel. 0331- 390117 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30.

Venerdì, 14 Marzo 2025 14:09

“Fili Urbani – Job Club “

job crew 3In data odierna, si è tenuto il primo incontro di Job Crew, all’interno del progetto Fili Urbani – Job Club, inserito nella Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Busto B.Re.a.T.H.E. Generations (Boost Regeneration and Theraphy for an Healthy Environment)” promossa e sviluppata dal Comune di Busto Arsizio.
Lo staff di Job Club ringrazia tutti i partecipanti all’evento e mira ad allargare ulteriormente la platea degli stessi, puntando molto su questo organo (Job Crew) che vuole essere un comitato che rappresenti una sorta di “cabina di regia” del progetto. Job Crew sarà composto da ente attuatore (Simki srl), Committenza del progetto, rappresentante di InFORMAGIOVANI, rappresentante di ARGENTOinFORMA, altri attori fondamentali per la riuscita del progetto (aziende, associazioni sindacali e datoriali, Centro per l’Impiego, agenzie per il lavoro, centri di formazione, scuole, università,…). Job Crew si riunirà periodicamente nei passaggi più significativi per l’evoluzione del progetto e avrà l’obiettivo di:

Essere luogo di allineamento tra tutte le diverse iniziative legate al lavoro sul territorio

Monitorare lo sviluppo delle attività del Job Club

Avanzare proposte sui temi del lavoro da poter sviluppare attraverso il Job Club

Allargare e rinforzare la rete attorno al Job Club favorendo visibilità e accesso allo stesso per una platea il più allargata possibile
In linea con questa impostazione, la prima azione di Job Club è stata quella di elaborare una ricerca intervento che potesse fornire una fotografia il più possibile rappresentativa della realtà odierna e favorire lo sviluppo di idee ed iniziative da proporre al sistema territoriale, come occasione per consolidare il sistema di relazioni tra i diversi stakeholder operanti all’interno del mercato del lavoro bustocco.
Tale ricerca intervento ha prodotto un report “aperto”, ovvero che potrà essere integrato periodicamente da eventuali aggiornamenti significativi e verrà messo a disposizione della cittadinanza nelle prossime settimane, integrato dalle considerazioni affiorate durante l’incontro odierno.
Le principali questioni emerse e da affrontare a livello sistemico, sono così sintetizzabili:

La difficoltà di reperimento dei dati specifici a livello locale: data la struttura di raccolta dei dati sul mercato del lavoro, che si ferma principalmente al livello provinciale, risulta necessario uno sforzo collettivo per attivare un meccanismo di raccolta e di consultazione di dati anche a livello comunale, essendo Busto il 5° comune lombardo per numero di abitanti

Si riscontra una controtendenza rispetto al declino demografico registrato a livello nazionale oltre a una maggiore presenza della componente femminile
Si conferma una maggiore quantità delle assunzioni a termine, nonostante l’incidenza delle assunzioni a tempo indeterminato sia superiore al dato nazionale

Nel lavoro a termine le forme contrattuali più recenti (somministrazione, collaborazione coordinata e continuativa, lavoro intermittente) hanno un impatto significativo sintomo della presenza del c.d lavoro autonomo di 2° generazione

Va sottolineato un peso consistente dei lavoratori extra UE (23%) con particolare riguardo alla componente maschile

Il problema più sentito, sia dal sistema produttivo che da quello formativo, e per certi versi il più difficile da affrontare, è quello del mismatch fra domanda e offerta

Non va dimenticato che Busto Arsizio e le zone limitrofe, mantengono un tessuto economico variegato, ovvero ancora oggi la presenza della manifattura non è marginale

La ricerca, soprattutto nella fase qualitativa, ha anche evidenziato un mutamento della cultura verso il lavoro soprattutto nelle giovani generazioni

Si registra un pendolarismo in uscita verso Milano piuttosto significativo (circa 1/3 dei lavoratori)

Dall’insieme della ricerca emerge la necessità di sviluppare un serio ragionamento sul rapporto tra flessibilità e precarietà, che risultano essere due fenomeni necessari sia da parte dei lavoratori che da parte dell’impresa.
A fianco a noi tra i nostri partner ringraziamo Neutalia di cui riportiamo il seguente intervento a sostegno della sinergia creatasi nel tempo:
“Il nostro ingresso all’interno della Job Crew di Fili Urbani rappresenta un'opportunità di grande valore per contribuire alla crescita della comunità, creando spazi di aggregazione e nuove occasioni di sviluppo per cittadini e imprese. Siamo convinti che l’analisi costante delle dinamiche del mercato del lavoro locale e la collaborazione con altre realtà aziendali siano fondamentali per costruire un sistema produttivo sempre più competitivo: dal 2021 a oggi, Neutalia ha incrementato il proprio organico di oltre il 30%, ponendosi come un player attivo nella creazione di nuovi posti lavoro. Siamo convinti che fare impresa significhi anche generare valore per il territorio, e Fili Urbani è l’occasione giusta per trasformare questo principio in azioni concrete”
Siamo fiduciosi nel ritenere che Job Club possa essere un’ottima occasione di crescita e di sviluppo del territorio, attraverso interventi sistemici, sperimentali, innovativi.

Presso l’Ufficio Elettorale sono depositati i moduli relativi alla raccolta di firme per:

- progetto di legge di iniziativa popolare – iniziativa annunciata nella G.U. n. 41 del 19.02.2025 - “Legge Frescura – Menia Corbanese – Belfi: modifiche alla tabella A allegata al Decreto del Presidente della Repubblica 26.10.1972 n. 633, concernenti la riduzione dell’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto relativa ai prodotti di igiene femminile e ad alcuni prodotti per la prima infanzia”.

Termine raccolta firme: 30 giugno 2025.

I cittadini che volessero firmare per la proposta di legge possono presentarsi all'ingresso dei Servizi Demografici, via Fratelli d'italia n. 12, da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30, senza appuntamento, comunicando all'operatore di doversi recare all'Ufficio Elettorale per la sottoscrizione.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”.

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 19 MARZO 2025 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 11.12.2024 e del 15.01.2025;
2. GC: CONVENZIONE TRA I COMUNI DI BUSTO ARSIZIO E CASTELVECCANA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA GENERALE COMUNALE. APPROVAZIONE. I.E.
3. VARIAZIONE AGLI STANZIAMENTI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2025 - 2027 I.E.
4. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

I colloqui per la selezione Servizio Civile Universale - Progetti di Busto Arsizio - si terranno secondo il calendario allegato.
Si raccomanda di presentarsi all'orario stabilito con un documento di identità. 

Per maggiori informazioni:
• CODICE SEDE 163005 – pubblicaistruzione@comune.bustoarsizio.va.it
• CODICE SEDE 163028 – ufficiostampa@comune.bustoarsizio.va.it

Pagina 6 di 114