Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Sindaco»Laura Gradella
Lunedì, 22 Novembre 2010 09:09

Home tessile

In questa sezione del sito saranno pubblicate notizie sulle inziative a tutela del tessile e della salute dei consumatori dei prodotti tessili, a cominciare dall' ordinanza in vigore dal 1 dicembre 2010.

logotessileCome noto, la globalizzazione ha avuto, fra l’altro, la conseguenza di introdurre nel nostro mercato prodotti provenienti da paesi in cui l’utilizzo delle sostanze chimiche con cui sono tinti e nobilitati i tessuti non è adeguatamente disciplinato da norme che tutelano la salute dei consumatori.

In Italia, invece, queste norme ci sono, ma per ora non esiste un sistema di controllo sui materiali nocivi: il sindaco di Busto Arsizio, massima autorità sanitaria della Città, ha ritenuto quindi opportuno emanare un’ordinanza che permetterà ai consumatori di scegliere di acquistare prodotti tessili sicuri al 100%. Il documento infatti dispone che tutti coloro che fabbricano e/o commercializzano prodotti tessili, di qualsiasi natura e genere, allocati sul territorio comunale, svolgano particolare vigilanza nell’espletamento della propria attività ai fini del pieno rispetto delle norme in vigore a salvaguardia della salute pubblica.

Per i commercianti l’iniziativa potrà rappresentare un’occasione di crescita, dato che la clientela più attenta si rivolgerà proprio a coloro che  dichiareranno di vendere tessile sicuro al 100% .

L’ordinanza, elaborata in stretta collaborazione con il sindaco di Biella, entrerà in vigore anche nella città piemontese e sarà a disposizione di tutte le città che volessero contribuire alla tutela del tessile e della salute dei consumatori.

 

Nella sezione DOCUMENTI il testo dell'ordinanza.

Nella sezione "Enrico Dell'Acqua un contemporeaneo", si trovano invece gli atti del convegno del 6 novembre scorso, dedicato all'attualità dell'esempio del principe mercante, nell'ambito del centenario della scomparsa.

Scrivete le vostre osservazioni nella sezione IL DIBATTITO.

Lunedì, 05 Luglio 2010 12:45

Area riservata

Benvenuto! da quest'area sarà possibile accedere alle aree di amministrazione, upload e modifica di:

  1. Gestione documentale
  2. Risposte - Forum della Polizia Locale
  3. Pubblicazione matrimoni
  4. News degli uffici
  5. News delle sezioni:

<div class="important">

INSERIRE IL TESTO CHE SI VUOLE EVIDENZIARE FORMATTANDOLO CON GLI ELEMENTI HTML:

  • H1, H2, H3
  • STRONG (o BOLD)
  • elenchi puntati: LI, OL
  • A:HREF (collegamenti)

infine CHIUDERE LO STILE CON </div>

SUGGERIMENTO:

meglio prima scrivere il testo che si vuole evidenziare, poi entrare in visualizzazione HTML e delimitare il contenuto scelto con i DIV sopra per evitare pasticci.

ESEMPIO:

approfondimento contenuto

dnsk aska nkadkasdnaksdnak sdna kdjand andkaj akdn aksjdnaksjd naksd n
  • fsdfsdfsdf
  • sdfsdfsfd
  • sdfsdfsdf
Venerdì, 25 Giugno 2010 10:36

Home

Giovedì, 02 Ottobre 2014 09:51

Museo del Tessile

logomuseotessileIl Museo e la sua storia

Il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale fu istituito nel 1997, con lo scopo di raccogliere, conservare e valorizzare oggetti, macchine, prodotti e documenti riferiti al tessile locale e ad altri settori della tradizione industriale bustese. Obiettivi dell’istituzione sono: diffondere la storia della produzione tessile, valorizzare i saperi che hanno improntato il territorio, promuovere attività di carattere culturale, didattico e formativo.

Il Museo ha sede nell’edificio che ospitava il reparto filatura di una delle principali manifatture locali, il Cotonificio Carlo Ottolini, poi Bustese, importante esempio di archeologia industriale. La filatura fu probabilmente edificata tra il 1891 e il 1896. La struttura mostra un chiaro riferimento al neogotico, diffuso in Lombardia in quegli anni, e assume le forme di un castello in mattoni a vista, con finestroni ogivali, decorazioni antropomorfe, merlature e torri.

Dopo gli anni ‘70 nuove esigenze portarono al trasferimento delle attività in Valle Olona e l’abbandono dell’antica fabbrica. Il Comune di Busto Arsizio acquisì l’intera aerea e diede avvio alla realizzazione del parco pubblico che tuttora circonda l’ex-fabbrica. L’edificio fu poi oggetto di un attento restauro per destinarlo a museo dell’industria, luogo simbolo della tradizione lavorativa del territorio. L’apertura del Museo il 28 ottobre del 1997 vide una sentita partecipazione da parte della cittadinanza.

All’interno è possibile conoscere tutte le fasi di lavorazione della fibra tessile, dalla filatura al confezionamento del prodotto finito, con sezioni specifiche dedicate alla tecnica Jacquard, ai processi di stampa e tintura, alle fibre nuove, ai “capitani” dell’industria tessile locale e alla schirpa (la dote della donna dell’Alto Milanese). Rientrano nel percorso espositivo una parte dell’archivio storico del Calzaturificio Borri, la strumentazione dello studio fotografico Menotti Paracchi e la Collezione del sarto Antonio Ferramini.

 

Staff

Conservatore/Curator
Erika Montedoro
museibusto@comune.bustoarsizio.va.it


Responsabile servizi educativi museali/Museum-based education
Valentina Zaro
didattica@comune.bustoarsizio.va.it

 

 

Venerdì, 02 Luglio 2010 12:34

La Newsletter

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO

La Newsletter è un servizio gratuito attivato per ricevere le informazioni direttamente nella tua casella di posta elettronica. Per iscriversi, è sufficiente indicare un proprio indirizzo e-mail e sottoscrivere l'informativa relativa al trattamento dei dati personali. E' possibile revocare l'iscrizione in qualsiasi momento visitando la pagina Cancella iscrizione Informativa sul trattamento dei dati personali I dati raccolti sono trattati nel rispetto delle normative sulla riservatezza dei dati personali (D.Lgs. 196/03). Per trattamento dati si intende "qualunque operazione o complesso di operazioni svolte con o senza l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione dei dati ".

La sottoscrizione alla Newsletter prevede la comunicazione dell'indirizzo e-mail. A tal fine occorre tener conto che:

  • I dati acquisiti verranno trattati, in via del tutto riservata, unicamente per la finalità di invio della newsletter via posta elettronica.
  • I dati personali comunicati con la compilazione del modulo di iscrizione verranno registrati su supporti elettronici protetti.
  • I dati raccolti tramite l'iscrizione online non verranno in nessun caso divulgati o ceduti a terzi. Sono state predisposte tutte le misure di sicurezza informatica necessarie a ridurre a minimo il rischio di violazione della riservatezza degli iscritti da parte di terzi.
  • Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Busto Arsizio con sede in via Fratelli d'Italia 12, 21052 (VA), nella persona del Sindaco. L'elenco dei Responsabili è disponibile presso l'ufficio dei servizi informatici comunale tel 0331 390111 - fax 0331 390291

Ho letto l'informativa e accetto i termini della sottoscrizione alla Newsletter

Giovedì, 02 Ottobre 2014 16:07

Pubblicazioni

Nel corso del tempo l'Amministrazione Comunale ha pubblicato numerosi volumi legati alla collezione permanente del Museo e alle mostre che sono state proposte all'interno dei suoi spazi. Potete scaricare l'elenco aggiornato delle pubblicazioni.
Per maggiori informazioni riguardo ai volumi, potete contattare l'Ufficio Musei o le Civiche Raccolte d'Arte.

Uso dei cookie

Il "Sito" (https://www.comune.bustoarsizio.va.it/) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di Comune di Busto Arsizio. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità. 
Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

  • memorizzare le preferenze inserite;
  • evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password;
  • analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da Comune di Busto Arsizio per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti.

Tipologie di Cookie

Cookie tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:

  • persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
  • di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie analitici

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Comune di Busto Arsizio userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito Stesso o da domini di terze parti.

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

Cookie di profilazione

Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito. Comune di Busto Arsizio, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

  • Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.
  • Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da Comune di Busto Arsizio e che che quindi non risponde di questi siti.

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Se desideri approfondire le modalità con cui il tuo browser memorizza i cookies durante la tua navigazione, ti invitiamo a seguire questi link sui siti dei rispettivi fornitori.

Lunedì, 19 Gennaio 2015 16:19

Rigenerazione Urbana Sostenibile

STRATEGIE E STRUMENTI PER LA RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE

Il vigente Piano di Governo del Territorio di Busto Arsizio, elaborato tenendo in considerazione la necessità di promuovere sviluppo e innovazione in un periodo di generalizzata difficoltà economica e di crisi strutturale, prevede una serie di politiche innovative che consentono ad imprese e cittadini di promuovere interventi di rigenerazione urbana con particolare attenzione alla riqualificazione energetica. In particolare, offrendo a tutti la possibilità di ottenere diritti volumetrici commerciabili a fronte di interventi del recupero energetico degli edifici esistenti, crea opportunità di lavoro per i settori produttivi e professionali coinvolti nel processo.

Al fine di rendere operative ed efficaci le potenzialità offerte dallo strumento urbanistico sono in corso di predisposizione alcune iniziative finalizzate a sperimentare a breve l’effettivo funzionamento dei meccanismi progettati.

In particolare sono in corso di predisposizione due bandi che l’Amministrazione Comunale intende perfezionare nel corso del prossimo mese di gennaio e presentare poi all’intera cittadinanza nell’ambito di incontri pubblici. Il primo consentirà ai cittadini di ottenere incentivi, sotto forma di diritti volumetrici, per la riqualificazione energetica delle proprie abitazioni.

Il secondo consentirà di concorrere all’assegnazione di aree pubbliche da utilizzare per la costruzione di edifici ad alta efficienza energetica. Sarà possibile quindi demolire un edificio vecchio ed energivoro e costruire un nuovo edificio ottenendo anche un aumento volumetrico in grado di compensare parzialmente i costi di demolizione e di ricostruzione.

Per la definizione dei bandi ma, più in generale, per l’avvio di un reale e processo di riqualificazione della città è indispensabile il contributo dei rappresentanti delle forze economiche, professionali e imprenditoriali, oltre che quello dei cittadini. Questa pagina del sito web istituzionale ha quindi lo scopo di raccogliere idee e suggerimenti utili a perfezionare le iniziative in preparazione mediante un percorso di trasparente partecipazione, considerato che i processi di riqualificazione urbana e di miglioramento energetico sono prioritari per tutta la comunità.

Le schede allegate illustrano i temi affrontati e forniscono gli indirizzi per la formulazione dei suggerimenti richiesti.
I contributi potranno essere inviati all'indirizzo:  pgt@comune.bustoarsizio.va.it

pdf Energia come modello di sviluppo (3.97 MB) (schede PDF)

 

Martedì, 30 Settembre 2014 11:14

News del Comune

 

 
Pagina 9 di 10