Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Statuto e regolamenti»LANDINI DANIELE

biblioteca busto arsizio 526647.610x431 1Con l’inizio del nuovo anno si infittisce il programma del progetto BiblioCharges, finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, attraverso iniziative pensate per favorire il confronto, l’apprendimento e la crescita personale.

“Inizia una nuova fase del progetto BiblioChangers: grazie all’articolato sistema che vi collabora, la Biblioteca compie un ulteriore passo nell’arricchimento dell’offerta dedicata agli utenti più giovani. Sottolineo con particolare soddisfazione la sinergia con importanti realtà culturali che qualificano ulteriormente il progetto: vogliamo che la biblioteca diventi sempre più piazza, portico, luogo di incontro, punto di ritrovo in cui ci trovano i libri ma non solo, si trovano soprattutto le persone con la loro creatività, la loro la loro voglia di stare insieme e di crescere attraverso le tante opportunità offerte” afferma l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli.

Grazie alla collaborazione con università e associazioni culturali del territorio, i prossimi eventi daranno l’opportunità di dialogare con esperti di livello nazionale e internazionale, scoprire nuove prospettive su temi di grande attualità e acquisire strumenti utili per affrontare le sfide del futuro. L’obiettivo è quello di consolidare il ruolo della Biblioteca come punto di riferimento non solo per lo studio e la lettura, ma anche per l’incontro e la condivisione di esperienze, idee e progetti attraverso attività che stimolino la creatività, il pensiero critico e la partecipazione attiva. Per la rilevanza delle proposte l’invito rivolto è di lasciarsi coinvolgere, per costruire insieme una comunità più consapevole, inclusiva e dinamica.

Di seguito, i dettagli dei principali appuntamenti in programma.

Iniziative in collaborazione con CUT-Centro Universitario Teatrale dell’Insubria e CII-Centro Insubrico Internazionale
Laboratori Teatrali – Remember to go
Un percorso che offre l’opportunità di individuare i propri bisogni e costruire progetti tramite i linguaggi e gli strumenti del teatro. Negli incontri di gruppo si indagheranno luoghi e pratiche di comunità anche attraverso analisi di testi teatrali e esercizi di scrittura corporea. Il primo appuntamento sarà venerdì 31 gennaio dalle ore 18.00 alle ore 20.00 in biblioteca.

Storie di impegno e prevenzione
Tre serate tematiche per affrontare temi di grande rilevanza sociale e culturale, con la partecipazione di esperti e testimoni che offriranno spunti di riflessione e dialogo con il pubblico, moderati da Stefania Barile (Centro Insubrico Internazionale) e Giulio Bellotto (Centro Universitario Teatrale dell’Insubria).
Gli appuntamenti si terranno alle ore 21.00 presso Sala Monaco (Biblioteca di Busto Arsizio) e riguarderanno La storia di Pietro Sanua, vittima di mafia a Corsico (giovedì 13 febbraio), Prevenzione alla violenza domestica e di genere e formazione alla genitorialità (martedì 6 maggio) e Il rapporto tra ‘ndrangheta e violenza di genere (martedì 13 maggio). 

Iniziative in collaborazione con l’Università Carlo Cattaneo – LIUC
Tre cicli di incontri tra febbraio e marzo dedicati ad avvicinare la comunità a tematiche di grande attualità e interesse pratico: Scelte finanziarie, risparmio e investimenti, a cura dei docenti Paolo Crespi e Alessandra Cillo, un percorso in due incontri per chi voglia migliorare la propria gestione economica – primo incontro lunedì 3 febbraio dalle ore 18.00; In dialogo con un’intelligenza artificiale, a cura del docente Luca Mari, un percorso introduttivo ma approfondito, con l’obiettivo di individuare la prospettica tecnologica, culturale, etica e sociale attraverso cui guardare alle intelligenze artificiali – primo incontro 11 marzo ore 20.30; Team building e i-FAB: sviluppare competenze per il futuro, un laboratorio pratico a cura della docente Rossella Pozzi, progettato per sviluppare competenze fondamentali per il lavoro di squadra, una capacità sempre più richiesta nel mondo professionale e nella società contemporanea – unico incontro lunedì 24 febbraio dalle ore 14.00 presso la sede della LIUC.

Iniziative in collaborazione con l’associazione Noi del Tosi
Un viaggio tra musica e parole
Un corso per avvicinare i giovani al mondo del teatro musicale, valorizzando i capolavori della letteratura classica attraverso la loro reinterpretazione in musical. Sotto la direzione artistica di Matteo Cirigliano (Take Your Time-Musical School), gli incontri saranno dedicati alla tecnica vocale, alla recitazione, allo studio del musical, alla creazione di scenografie e costumi e la messa in scena finale di uno spettacolo teatrale-musicale ispirato alle opere studiate, che sarà rappresentato a dicembre 2025. Primo appuntamento sabato 8 febbraio 2025 dalle ore 10.00 alle 12.00 presso la Biblioteca.
Ape-Debate
Cinque incontri per approfondire la tecnica del debate, in collaborazione con Rete WeDebate. Un’occasione per i più giovani di sviluppare le proprie capacità di argomentazione e dibattito, in un ambiente conviviale, da vero e proprio aperitivo. La partecipazione è su iscrizione, il primo incontro si terrà martedì 18 marzo dalle ore 18.00.

Iniziativa in collaborazione con AFI Archivio Fotografico Italiano
Photo Academy Young
Un corso gratuito di fotografia rivolto ai giovani appassionati e agli aspiranti fotografi. Gli incontri formativi tenuti da Claudio Argentiero di AFI mirano ad approfondire le competenze tecniche, sviluppare la creatività e acquisire esperienze pratiche. Il laboratorio proporrà ai partecipanti un viaggio attraverso diverse tematiche fotografiche: architettura, reportage, paesaggio, ritratto, post-produzione, stampa e portfolio personale. Durerà cinque incontri, che si terranno tra marzo e aprile al sabato mattina dalle ore 10.00 alle 13.00.

Per ulteriori informazioni contattare la Biblioteca Comunale o seguire i suoi canali social
0331 390381 - biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it
www.instagram.com/bibliotecabustoarsizio
www.facebook.com/bibliotecabustoarsizio/

Cfs Filosofarti 2025A partire dal 9 febbraio si svolgerà la XXI edizione di FilosofArti, il festival di filosofia del territorio organizzato dal Centro Culturale del Teatro delle Arti con la collaborazione di numerose realtà culturali cittadine che oggi hanno presentato il programma insieme all’assessore alla Cultura Manuela Maffioli e alla direttrice Cristina Boracchi.
“Ragione/Sentimento” è il tema di quest’anno attorno a cui ruoteranno i molteplici appuntamenti ideati per analizzare il rapporto tra il pensiero scientifico, filosofico e le ragioni dello spirito. Protagonisti non saranno solo i filosofi, ma numerosi testimoni della contemporaneità che, nello spirito del “fare comunità”, forniranno indicazioni per progettare il futuro nella consapevolezza del presente.
Il programma bustocco prenderà avvio il 9 febbraio con una serata dedicata a Gabriele D’Annunzio, con Giordano Bruno Guerri ed Evelina Di Dio, e si concluderà il 9 marzo con uno spettacolo della chitarrista Roberta Mangano. Fra le molte iniziative vi saranno la lezione magistrale del prof. Carlo Sini “Le ragioni del cuore”, la lezione partecipata del prof. Carlo Cottarelli “Economia, politica, società”, le lezioni di legalità su “Giustizia ed equità” con Don Gino Rigoldi , la lezione magistrale del prof. Massimo Cacciari “Il lavoro dello spirito”, la lezione magistrale della prof.ssa Silvia Romani “La musica dell’anima”.
L’elenco completo degli appuntamenti è su www.filosofarti.it

In allegato il programma di Busto.

Cortile municipio bandiere 1Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

REGOLAMENTO PER L’AFFIDO FAMILIARE
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato il Regolamento per l’Affido familiare di minori, che sarà sottoposto all’approvazione del consiglio comunale.
Si tratta di un aggiornamento del regolamento approvato nel 2009 e ormai obsoleto in ragione dell’evoluzione dell’istituto dell’affido familiare nelle sue diverse tipologie. Il nuovo testo si fonda sui principi e le indicazioni contenuti nelle norme internazionali, nazionali e regionali che definiscono i diritti dei minori e recepisce le linee di indirizzo per l’affidamento familiare aggiornate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2024 che forniscono indicazioni unitarie che permettano di qualificare l'istituto dell'affidamento familiare su tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento alle caratteristiche e condizioni dell’affidamento familiare, nonché alle azioni di contesto da realizzare (promozione, informazione e formazione degli affidatari).
Il nuovo regolamento si è reso necessario anche in considerazione del fatto che il Comune di Busto Arsizio ha approvato l’avvio in via sperimentale di un servizio di affido familiare e prossimità/vicinanza solidale, finalizzato a promuovere la sensibilizzazione sul tema dell’affidamento familiare e ad accompagnare le famiglie fornendo l'adeguato sostegno professionale nelle diverse fasi dei singoli progetti.

FESTA DELLA GIOBIA 2025
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato, nell’ambito della festa della Giobia in programma il 30 gennaio, un concorso indirizzato alle scuole di Busto Arsizio, al fine di mantenere viva e diffondere la tradizione presso i giovani cittadini.
Il concorso sarà presentato in occasione della conferenza stampa in programma il 27 gennaio alle 14.30 in sala giunta.

“PROTOCOLLO PRASSI” TRA IL TRIBUNALE E IL COMUNE
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato il “Protocollo prassi” tra il Tribunale di Busto Arsizio e il Comune di Busto Arsizio in attuazione del progetto “Uffici di Prossimità” della Regione Lombardia. Il protocollo disciplina l'organizzazione e il funzionamento dell’Ufficio di Prossimità di Busto Arsizio, in qualità di Ente capofila del partenariato con l’ambito di Castellanza, dettaglia le modalità di lavoro e di collaborazione, nonché definisce l’ambito di applicazione, la finalità, le funzioni, le attività e la gestione operativa del servizio dell’Ufficio di Prossimità, nonché i rapporti con il Tribunale e con gli altri soggetti coinvolti interessati al Progetto. 

PROGETTO DI “ACQUISIZIONE NUOVE BODY CAM E FOTO TRAPPOLE PER LA SICUREZZA URBANA”
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato, ai fini della partecipazione a un Bando regionale, il progetto di “Acquisizione nuove Body Cam e Foto Trappole per la sicurezza urbana” per l'importo massimo di € 46.613,36 IVA inclusa, di cui € 20.000,00 oggetto di possibile cofinanziamento regionale. Si tratta di 24 body cam Axon AB4, e 2 dispositivi foto trappola completi di teleobiettivo e telecamera ottica grandangolare e batteria supplementare.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

• al Centro Musicale Concertare per la serata musicale-culturale “Il Grunge 90S a Busto Arsizio” che si svolgerà in data 8 febbraio 2025 presso il Teatro Fratello Sole;

• a Musikademia per le Manifestazioni: “I dieci dischi della vita di Roberto Gualdi” il giorno 7 febbraio e “Passato prossimo” il giorno 9 marzo che si svolgeranno presso la Sala del Camino di Villa Calcaterra;

• all’Associazione Insieme è Bello Odv per la realizzazione dello spettacolo “Che festa nella foresta” previsto per la serata del 24 gennaio al Teatro Fratello Sole. L’associazione promuove iniziative ed attività che offrono supporto a persone con disabilità e realizza laboratori teatrali tramite la “Compagnia Giove Teatro” composta da ragazzi diversamente abili che frequentano l’Associazione. Lo spettacolo è incentrato su temi socialmente rilevanti come l’amicizia, l’inclusione, l’accettazione di sé e degli altri;

• alla Società Editoriale Varesina per la realizzazione della Prima edizione del Local Business Economixpiù presso lo Spazio BorsanoE20 in Via Canton Santo 5 e presso il Museo Maga di Gallarate. Si tratta di incontri che affronteranno temi fondamentali per le aziende proponendo una visione globale e innovativa e fornendo spunti concreti per superare le sfide del futuro;

• alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, per la realizzazione di un evento denominato “La cura della vita fino alla fine” che si svolgerà il giorno 6 marzo in sala Tramogge;

• ad alcune manifestazioni sportive (vedi tabella allegata).

Sono 84.468 i residenti in città al 31 dicembre 2024 (43.650 femmine e 40.818 maschi).
In base ai dati elaborati dall’Ufficio statistica, si registra un aumento di 538 unità rispetto al 31 dicembre 2023, data in cui si riscontravano 83.930 residenti.
Gli stranieri sono 8.442 (+1.357, pari al 9.99% della popolazione).

In particolare:

POPOLAZIONE TOTALE
Maschi 40818
Femmine 43650
Totale 84468
(al 31/12/24 si registrano ben 36 cittadini che hanno raggiunto e superato i 100 anni, la più anziana ha 107 anni.
I più rappresentati sono i 59enni con 1421 persone.
Gli over 70 sono 16016 (il 18,96%), di cui 6627 maschi e 9389 femmine).

STRANIERI
Maschi 4615
Femmine 5184
Totale 9799
(le principali provenienze sono: Albania 964, Romania 894, Perù 843, Marocco 697, Ucraina 604, Ecuador 555, Pakistan 516, El Salvador 493, Repubblica Popolare Cinese 457, Tunisia 303, Egitto 464).

Gli stranieri che nel corso del 2024 hanno acquisito la cittadinanza italiana sono 363.

Convocazione Commissione Consiliare congiunta – Commissione 2 – Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia Privata, Aziende, Attività Economiche e Commercio, Industria e Artigianato, Lavoro – Commissione 5 – Servizi Sociali, Famiglia, Sanità Locale e Rapporti con Enti Sanitari Sovra Comunali.

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio, presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno: giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio, per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione del verbale della seduta della Commissione Consiliare congiunta – Commissione 1 – Programmazione, Affari generali, Società partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni tecnologiche, Patrimonio, Antimafie – Commissione 2 – Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia Privata, Aziende, Attività Economiche e Commercio, Industria e Artigianato, Lavoro del 24/10/2024;
2. Approfondimenti in merito alla “Indagine epidemiologica” relativa all’impianto Neutalia (ex
gestione ACCAM), trasmessa da ATS (nota prot. com.le n. 1052 del 07.01.2025);
3. Varie ed eventuali.

I Consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 – mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it ) entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di
organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

BOOST 03.02Lo Sportello Argento in Forma del progetto "FiliUrbani" si arricchisce di una nuova iniziativa dedicata all'Educazione Digitale, pensata per avvicinare la cittadinanza, in particolare la popolazione over 65, al mondo digitale. L'obiettivo è promuovere una maggiore autonomia e consapevolezza nell'uso delle tecnologie, con un'attenzione particolare alla sicurezza online e all'uso consapevole di web e social network.
Il percorso formativo “AMICO DIGITALE”, organizzato dall'Associazione PerCorsi Senz'Età in collaborazione con Auser, sarà presentato lunedì 3 febbraio 2025 alle ore 15 presso i Molini Marzoli a Busto Arsizio. Durante l'incontro, i partecipanti potranno scoprire i dettagli del programma e iscriversi direttamente.
Dettagli del percorso formativo
Il percorso, strutturato in moduli tematici, prevede 4 lezioni da 1,5 ore ogni modulo. Gli incontri si terranno il lunedì mattina, dalle 8:45 alle 10:15, con cadenza quindicinale. Il primo modulo, intitolato "Smartphone e Tablet", sarà disponibile in due livelli: base e avanzato, per rispondere alle diverse esigenze e competenze dei partecipanti.
Le lezioni offriranno un'introduzione pratica all'uso di computer e smartphone, fornendo strumenti utili per affrontare le necessità quotidiane, come la gestione delle app, la navigazione sicura su internet e l'interazione sui social network. Particolare attenzione sarà dedicata anche all'utilizzo dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e della CIE (Carta d'Identità Elettronica) per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, facilitando la gestione della burocrazia digitale.

Iscrizioni e contatti
Le iscrizioni saranno raccolte già durante l'incontro di presentazione del 3 febbraio.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'Associazione PerCorsi Senz'Età ai seguenti recapiti:
• Telefono/WhatsApp: 392 954 6470
• Email: percorsisenzeta@gmail.com

Non perdete l'opportunità di partecipare a questo percorso di crescita personale e digitale, pensato per rendere il mondo della tecnologia più accessibile a tutti!

comune 3 okAnche per questo anno scolastico l’Amministrazione comunale, su input della presidente del consiglio comunale Laura Rogora, promuove un progetto di educazione civica rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I° grado.

Con “Il Comune spiegato ai ragazzi”, questo il titolo del progetto, l’Amministrazione si pone l’obiettivo di trasmettere agli studenti alcune nozioni basilari sulla struttura, gli organi e le attività svolte dal Comune, per avvicinarli all’Ente comunale, primo punto di riferimento per la comunità locale, e permettere loro di sviluppare una maggiore consapevolezza sul loro ruolo di cittadini, nella speranza di vederli partecipare in futuro alla vita pubblica della città.

Il progetto non si svolge nelle aule scolastiche, ma nel palazzo comunale, in modo che i ragazzi possano conoscere da vicino gli spazi in cui si svolge l’azione amministrativa, comprendere le funzioni delle varie componenti dell’Amministrazione, capire le dinamiche con cui si svolge il Consiglio comunale, apprendere in che modo il Comune incide sulla vita dei cittadini. Un’attività educativa e formativa che si interseca con il programma che i ragazzi approfondiscono in classe con i loro insegnanti.

Quest’anno è stata avviata una seconda fase del progetto, che prevede per le classi che già l’anno scorso hanno preso parte alla prima fase la presentazione e la discussione di mozioni e interrogazioni, anche con la presenza di assessori e consiglieri comunali. Tra questi, nei mesi scorsi il più assiduo è stato il consigliere delegato a Verde ed Ecologia Orazio Tallarida: le tematiche ambientali sono infatti le più ricorrenti nelle richieste dei ragazzi.

La fase avanzata del progetto è stata inaugurata con gli studenti delle classi terze della scuola secondaria dell'Istituto Comprensivo Pertini che hanno discusso mozioni sulla sicurezza stradale nel quartiere, sulle aree verdi, sulla realizzazione di un orto didattico, con i ragazzi della scuola secondaria dell'I.C. Tommaseo che hanno presentato le loro proposte, tra cui la creazione di un corridoio ecologico che colleghi le aree verdi della città, un progetto di valorizzazione della street art, la realizzazione di uno spazio ricreativo e di una piazza scolastica. Oggi sono stati gli studenti dell’Istituto Maria Immacolata a portare le loro istanze sulla raccolta dei rifiuti e sulla tutela dell’ambiente.
In totale lo scorso anno scolastico hanno partecipato al progetto 506 ragazzi, da settembre a dicembre 2024, 169 per la seconda fase e 258 per la prima. Ed è già stato definito il calendario da gennaio a maggio di quest’anno, con 31 classi già prenotate.
“I numeri sono triplicati rispetto all’anno scorso, i dirigenti scolastici hanno manifestato un grande interesse per lo sviluppo del progetto e soddisfazione per quanto già in itinere – afferma Rogora -. Ho personalmente ricevuto i ringraziamenti di insegnanti e dirigenti che mi hanno riportato l’entusiasmo e l’interesse dei ragazzi: questo per me è motivo di orgoglio e mi sprona a fare sempre meglio e ad allargare gli orizzonti e l’offerta formativa. Devo sottolineare anche che i giovani sono sempre ben preparati e dimostrano attenzione e interesse durante gli incontri, questo mi permette di sperare in una generazione più partecipe e più consapevole”.

Giovedì, 16 Gennaio 2025 08:19

Le decisioni della giunta del 15 gennaio 2025

palazzo gilardoni comune busto arsizio municipioNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:
PROGETTO STAZIONE DI POSTA E HOUSING SOCIALE
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto di ristrutturazione dell’immobile sito in via Arconate da destinare a Stazione di posta (centri servizi per il contrasto alla povertà con ambulatorio, mensa e docce) e housing sociale per una spesa di complessivi € 1.410.000,00. L’intervento rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

FESTA DELLA GIOBIA 2025
Su proposta degli assessori Maffioli, Sabba e Colombo, la giunta ha approvato la festa della Giobia in programma il 30 gennaio: le iniziative saranno presentate alla stampa nei prossimi giorni.

GIORNATA DELLA MEMORIA
Su proposta del sindaco sono state approvate anche le iniziative della Giornata della memoria 2025 che saranno oggetto di un comunicato stampa ad hoc.

MERCATINO ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato il calendario del “Mercatino dell’antiquariato e del collezionismo” programmato dall’Associazione Culturale Cronos nelle ultime domeniche del mese da gennaio a dicembre, lungo i portici di Piazza Garibaldi e di via Fratelli d’Italia.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- all’associazione Madonna Regina A.P.S, per la realizzazione di una serata di beneficenza che si terrà l’8 febbraio 2025 in sala Pro Busto e volta a presentare le attività dell’associazione;

- all’Associazione Avulss ODV per la realizzazione del XIX corso base per il volontariato socio sanitario con il fine di promuovere la cultura della solidarietà sul territorio; il corso di formazione si terrà presso Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio nel periodo compreso tra il 24 febbraio e il 27 marzo 2025 e sarà dedicato alla comprensione dei fondamenti del volontariato socio-sanitario, alla formazione di base relativa alla figura del volontario socio-sanitario e alla relazione interpersonale;

- alla manifestazione “Mostra scambio auto, moto e ricambi d’epoca” che si svolgerà presso MalpensaFiere nelle giornate 22 e 23 marzo e 4 e 5 ottobre 2025;

- al festival Filosofarti 2025: il calendario degli appuntamenti bustocchi sarà presentato alla stampa il 22 gennaio alle 11.15 in sala giunta.

E' in pubblicazione l'allegata graduatoria definitiva, generata tramite la piattaforma informatica regionale, inerente l'Avviso pubblico n. 10721 per l'assegnazione delle unità abitative di proprietà comunale relative al Piano annuale dell'offerta abitativa dell'Ambito
Territoriale di Busto Arsizio anno 2024.

Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Casa dei Servizi Sociali di via Roma n. 5 tel. 0331390107 – 117.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

La Commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 15 GENNAIO 2025 ore 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 25.09.2024 e del 24.10.2024;

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 1 del 08.01.2025: Convenzione tra i Comuni di Busto Arsizio e di Inveruno per il servizio in forma associata della Segreteria Generale. Risoluzione – i.e.;

3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 2 del 08.01.2025: Proposta del Sindaco di modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale;

4. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Pagina 10 di 114