Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Legale»LANDINI DANIELE

disegnamo larteDal 20 dicembre, le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna sono ancora più family – friendly!
Domenica, a musei chiusi, in collegamento da remoto, è stato inaugurato con le famiglie partecipanti il nuovissimo percorso di fruizione di alcune opere della collezione permanente, realizzato da 10 famiglie con bambini dai 4 agli 11 anni che hanno accolto la sfida lanciata dai Servizi Educativi Museali a fine ottobre.

Ogni famiglia ha scelto una o più opere del museo tra le 20 di Palazzo Cicogna selezionate dal servizio di Didattica Museale e, partendo dai materiali forniti, ha realizzato una scheda di approfondimento dell’opera preferita selezionando informazioni e arricchendo di ulteriori osservazioni e curiosità la presentazione dell’opera stessa.
Il risultato di questo progetto è la creazione di 13 schede di lettura di opere scritte a cura dei piccoli “storici dell’arte in famiglia”.
Ogni scheda, che riporta anche il nome e l’età del compilatore e la data di realizzazione, è stata posizionata al museo presso l’opera interessata, in modo da affiancare il classico cartellino con una spiegazione “a misura di famiglia”, come recita lo speciale logo che contraddistingue tutte le opere di questo percorso creato dalle famiglie per le famiglie.

Ma non è tutto! Per dare la possibilità di visualizzare il percorso ‘a distanza’ già da oggi, è possibile percorrere l’itinerario direttamente da casa! È sufficiente avere a disposizione un dispositivo dotato di connessione internet (pc, tablet o smartphone) e accedere tramite l’app izi.Travel cercando “Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna” e selezionando il percorso “Il museo a misura di famiglia”, oppure inquadrare il Qr Code presente nel comunicato in allegato. 

"Riteniamo fondamentale continuare il dialogo culturale con i più piccoli, perché non si interrompa o non venga meno la sollecitazione della loro creatività, lo stimolo all'inventiva, la consuetudine con l'arte e la bellezza - commenta la vicesindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli -. Il percorso di iniziazione dei bambini a questa dimensione della cultura è per noi uno degli obiettivi prioritari della nostra azione amministrativa. La privazione dell'esperienza estetica dal vivo imposta dalla pandemia è un prezzo molto alto, il cui impatto, anche con queste iniziative, cerchiamo di mitigare".

Le sfide per i giovani appassionati d’arte, quindi, continuano….

DISEGNIAMO L’ARTE DA CASA - VERSIONE NATALE
Dopo il successo dell'edizione dello scorso marzo di Disegniamo l'arte da casa, in vista delle vacanze di Natale, Abbonamento Musei ripropone questa bella iniziativa a cui, anche questa volta la nostra Città aderisce.
Come? Attraverso un piccolo contest, attivo fino al 6 gennaio: ai bambini e ragazzi fino a 14 anni è chiesto di disegnare e reinterpretare un’opera a loro scelta tra quelle caricate in uno speciale album pubblicato sul profilo Facebook di Abbonamento Musei per realizzare insieme una grande galleria virtuale delle loro creazioni: https://lombardia.abbonamentomusei.it/News/Disegniamo-l-arte3

Questa volta, per Busto Arsizio sarà il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale a proporre una sua opera da disegnare, una vera e propria “chicca”: si tratta di un curioso porta calendari pubblicitario del 1934 della Fabbrica di tessuti “Michele Crespi & Figli” di Busto Arsizio, donato al museo da Luigi Giavini nel 1998. Questo particolare oggetto, in cartoncino, rappresenta un fiabesco paesaggio natalizio di montagna popolato di case e strade innevate.
Chi vorrà potrà poi trasformarlo in un vero porta calendario, incollando il disegno su uno spesso cartoncino su cui appendere un proprio calendario!
Sarà un modo divertente per avere un pezzettino di museo a casa propria!

Per informazioni:
Didattica Museale e Territoriale
Città di Busto Arsizio
didattica@comune.bustoarsizio.va.it

Si rende noto che in data 25.11.2020 è entrato in vigore il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze” n. 151 del 28.09.2020, pubblicato in G.U. il 10.11.2020, avente ad oggetto:“Regolamento recante rimozione dai vincoli di prezzo gravanti  sugli immobili costruiti in edilizia convenzionata” che definisce i criteri da applicare per il calcolo del corrispettivo dovuto per la rimozione del prezzo massimo imposto contenuto nelle convenzioni stipulate ai sensi dell’art. 35 della Legge 865/71 e successive modificazioni (sia con riferimento al diritto di proprietà che al diritto di superficie), decorsi almeno cinque anni dalla data del trasferimento.

In conseguenza all’emanazione di tale Decreto, le procedure in essere per la trasformazione del diritto di superficie in proprietà e la rimozione dei vincoli convenzionali nonché l’attivazione di nuove istanze, potranno essere definite solo dopo il recepimento di tale Regolamento da parte dell’Amministrazione Comunale mediante l’approvazione di specifici atti da parte degli organi istituzionali competenti.
In esito all’avvenuto recepimento delle nuove disposizioni regolamentari si provvederà a rendere note le nuove modalità applicative ed i criteri da seguire per la definizione delle istanze in essere o per la presentazione di nuove istanze mediante tempestiva pubblicazione di idonea informativa sul presente sito istituzionale.

Continuano le opere di manutenzione straordinaria del verde pubblico iniziate nelle scorse settimane secondo il programma stabilito dall’Assessorato al Verde guidato da Laura Rogora in collaborazione con Agesp Attività Strumentali.

Terminate le potature in via per Cassano e in via Cascina dei Poveri, i lavori stanno proseguendo in questi giorni all’interno del parco Sempione e in viale Boccaccio, arteria lungo la quale i lavori hanno preso il via il 30 novembre.

Dopo una breve pausa natalizia, si ripartirà a spron battuto con l’aggiunta di un’ulteriore squadra di operai.

“Sarà mia cura far sapere tempestivamente dove si andrà ad operare in modo che i cittadini si possano rendere conto di quanto stiamo facendo – commenta l’assessore -. Io continuo a seguire i lavori da vicino per verificare che siano eseguiti secondo le disposizioni impartite, sempre con gli obiettivi della tutela del patrimonio verde della città e della salvaguardia della sicurezza”.

Nuovo Posacenere 1E’ stato presentato il progetto di posa, nel centro cittadino, di posacenere ad uso pubblico nell’ambito delle iniziative che Agesp Spa, di concerto l’Amministrazione comunale, ha inteso predisporre in riferimento anche al nuovo affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti, formalizzato in data 15 dicembre con decorrenza 1° gennaio 2021.
In particolare, oggi, ha avuto luogo, alla presenza del Sindaco Emanuele Antonelli e dell’Assessore al Verde Pubblico Laura Rogora, dei vertici di AGESP S.p.A. Giampiero Reguzzoni – Amministratore Unico e Gianfranco Carraro – Direttore Generale, nonché dei rappresentanti apicali di ASCOM – Presidente Rudy Collini e Direttore Francesco Dallo, l’installazione del primo dei 300 posacenere che nel corso delle prossime settimane/mesi saranno posizionati su tutto il territorio cittadino.
Una seconda tranche di pari consistenza sarà installata in primavera.
Si tratta di un progetto di ampio respiro, predisposto con la finalità primaria di contribuire ad evitare l’abbandono dei mozziconi di sigarette la cui dispersione risulta essere, in base a recenti studi, fonte di un alto grado di inquinamento del terreno o delle acque, con tempi di decomposizione per il solo filtro anche superiori ai 10 anni.
Conseguentemente l’iniziativa si pone un duplice obiettivo: quello di offrire un concreto supporto alla tutela dell’ambiente oltre a quello di sensibilizzare i fumatori ad un utilizzo corretto e consapevole dei posacenere stessi.
Il progetto prende avvio dal centro cittadino, per poi svilupparsi nei diversi quartieri; per ciascuna zona sono stati effettuati appositi sopralluoghi a seguito di opportuno confronto preliminare con ASCOM e Distretto Urbano del Commercio, finalizzati ad identificare la migliore posizione di installazione in considerazione delle specifiche attività (bar, ristoranti, punti di ritrovo, etc.), nonché delle caratteristiche peculiari dei vari luoghi.

“Siamo fortemente convinti che la presente iniziativa contribuirà in maniera rilevante a rendere un’immagine moderna della città, che potrà sostenere con orgoglio di essere tra le prime ad affrontare in maniera compiuta e capillare una criticità quale quella del mal costume di gettare a terra i mozziconi di sigarette” – sostiene Giampiero Reguzzoni, Amministratore Unico di AGESP S.p.A., che prosegue – “Sicuramente si otterrà un immediato miglioramento a livello di pulizia di strade e vie, quindi di decoro urbano, e contestualmente saranno anche sensibilizzati i fumatori sia riguardo le ricadute in termini di degrado ambientale causate dall’abbandono al suolo dei mozziconi, sia riguardo le inevitabili conseguenze a livello di salute”.

Su questi ultimi aspetti si segnala la campagna di sensibilizzazione promossa da AGESP, di cui oggi è possibile vedere un’anteprima tramite la pellicola adesiva applicata direttamente sul primo posacenere installato, e che recita come slogan “Spegnila qui. Proteggi il tuo mondo, parti dalla tua città”.

Come anticipato, l’iniziativa colloca la città di Busto Arsizio tra le prime in Italia e nel mondo a porre particolare attenzione alla raccolta differenziata di questo tipo di rifiuto e, in riferimento a questa tematica, si segnala che ad oggi sono in corso (in Italia – Toscana, Nord Europa e Canada) diversi progetti sperimentali per il riciclo dei mozziconi di sigaretta, finalizzati dunque alla rimessa in circolo di questi rifiuti sotto altra forma.

Particolare attenzione a questo possibile percorso viene data da parte del Direttore Generale di AGESP, Gianfranco Carraro, che sostiene come “nell’ambito di una sempre maggiore attenzione all’ecosostenibilità e all’economia circolare, l’iniziativa in argomento permetterà di poterci accostare al riciclo dei mozziconi di sigaretta che, raccolti in maniera differenziata, correttamente stoccati e trasportati, ed infine opportunamente trattati, separando anche le diverse componenti biodegradabili, potranno essere trasformati in “altro”: substrato per la coltivazione, fibre per l’abbigliamento, materiali plastici per la realizzazione di oggetti e manufatti utilizzabili nel campo dell’edilizia. Si tratta di progetti che devono essere attentamente vagliati ed approfonditi, ma, in un’ottica sempre più “green”, costituiscono una nuova e significativa possibilità”.

“Ringrazio AGESP S.p.A. per questa iniziativa che risponde all’esigenza, più volte e a più voci evidenziata, di poter vivere in una città sempre più pulita, decorosa e ordinata; una novità che si integra perfettamente con il regolamento per il decoro urbano di recente adottato dall’Amministrazione e ha anche un importante valore educativo – commenta il sindaco Emanuele Antonelli -. Mi auguro che finalmente si capisca che la città non è un posacenere, ma deve essere rispettata da tutti, fumatori compresi (sperando che smettano al più presto di fumare!)”

Benedizione natalizia dallalto 1Oggi nel cortile del palazzo municipale la tradizionale benedizione ad amministratori e dipendenti comunali.
“Questo è un anno particolare, ma abbiamo tenuto molto a organizzare questo momento perché ne abbiamo davvero bisogno – ha detto il sindaco -. Ed è un doveroso un ringraziamento a tutti, dai dipendenti ai consiglieri, al vicesindaco, agli assessori. Sia coloro che hanno lavorato da casa, sia coloro che hanno lavorato in ufficio, hanno svolto egregiamente il loro compito, è merito vostro se abbiamo raggiunto ogni traguardo”.
Il sindaco ha anche rivolto un pensiero commosso a Gabriella, la dipendente scomparsa improvvisamente qualche mese fa, e i tanti, troppi cittadini che se ne sono andati a causa del virus: “ci rimarranno sempre nel cuore”.
“Portate ai vostri cari gli auguri di tutta l’Amministrazione e speriamo davvero in un anno migliore per tutti noi e per la città intera” ha concluso.
Poi la benedizione: “A pochi giorni dal Natale ciascuno di noi ha bisogno di fiducia, incoraggiamento, pace – ha osservato monsignor Severino Pagani -. Sono tre le strade attraverso cui passa questa benedizione: quella del passato che ci richiama alla riconoscenza, quella del presente che è condivisione, da far crescere ancora, e quella del futuro che è invece ricerca di una maggior credibilità. Abbiamo davanti mesi molto significativi che richiedono alla politica uno slancio importante nel perseguimento del bene comune”.

Con ordinanza dirigenziale n. 132 del 14/12/20 si comunica l'elenco dei defunti oggetto di esumazione ordinaria prevista nell'anno 2021.
I campi oggetto di esumazione presso il Cimitero Principale sono il campo mineralizzati O e il campo M.
Gli interessati sono invitati a contattare l'U.O. Servizi cimiteriali per fissare un appuntamento per la gestione della pratica ai numeri 0331/390311- 0331/390244 - 0331/390231.

dopodinoicomunemiE' pubblicato l'"Avviso pubblico per la realizzazione degli interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare "Dopo di Noi 2020-2021", approvato con D.G.C. n. 367 del 09/12/2020
Le domande, presentate sull’apposita modulistica qui allegata, dovranno essere indirizzate all’Ufficio di Piano c/o Comune di Busto Arsizio – Settore Servizi Sociali, Busto Arsizio, via Roma 5, e potranno essere presentateentro le ore 12:00 di giovedì 31 dicembre 2020 tramite:
• Posta Elettronica Certificata (protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it);
• raccomandata inviata a Comune di Busto Arsizio Settore Servizi Sociali, Via Fratelli D'Italia 12, 21052 Busto Arsizio (Va);
• consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio, previo appuntamento da fissare al numero di telefono 0331/390232

 

In allegato l’avviso, le linee operative locali e il modulo di domanda.

dopodinoicomunemiE' pubblicato l'"Avviso pubblico per la realizzazione degli interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare "Dopo di Noi 2020-2021", approvato con D.G.C. n. 367 del 09/12/2020
Le domande, presentate sull’apposita modulistica qui allegata, dovranno essere indirizzate all’Ufficio di Piano c/o Comune di Busto Arsizio – Settore Servizi Sociali, Busto Arsizio, via Roma 5, e potranno essere presentateentro le ore 12:00 di giovedì 31 dicembre 2020 tramite:
• Posta Elettronica Certificata (protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it);
• raccomandata inviata a Comune di Busto Arsizio Settore Servizi Sociali, Via Fratelli D'Italia 12, 21052 Busto Arsizio (Va);
• consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio, previo appuntamento da fissare al numero di telefono 0331/390232

 

In allegato l’avviso, le linee operative locali e il modulo di domanda.

In allegato informazioni relative al contributo per rimuovere coperture e altri manufatti contenenti amianto da edifici privati.
Possono presentare domanda unicamente privati cittadini - persone fisiche, anche associate in “condominio”- proprietari di edifici di qualsiasi destinazione d’uso situati in Lombardia, nei quali siano presenti manufatti contenenti amianto.
Le domande dovranno essere presentate on-line, attraverso la piattaforma informativa Bandi online, raggiungibile all’indirizzo www bandi regione.lombardia.it, dalle ore 10.00 del 18 gennaio e fino alle ore 16.00 del 1° marzo 2021.

phpThumb generated thumbnailjpg“Dopo anni di attesa, sta per concretizzarsi uno dei progetti più significativi di questo mandato amministrativo, la riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica”: lo annuncia il sindaco Emanuele Antonelli.

Oggi il primo passo con la consegna degli impianti al Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da A2A Illuminazione Pubblica S.r.l. e Varese Risorse S.p.A, che da domani, 10 dicembre, avrà in carico la gestione e la manutenzione dei corpi luminosi e di tutte le apparecchiature connesse.

Da domani, quindi, ogni segnalazione in merito a richieste di intervento, malfunzionamenti e guasti non dovrà più essere indirizzata ad Agesp S.p.A., ma ad A2A Illuminazione Pubblica S.r.l., utilizzando l’indirizzo di posta elettronica a2aip-bustoarsizio@a2a.eu e al Comune di Busto Arsizio all’indirizzo operepubbliche@comune.bustoarsizio.va.it.

Da oggi prendono il via anche tutti gli adempimenti relativi alla riqualificazione dell’impianto, con l’avvio della progettazione esecutiva a carico del gestore.

“Quella di oggi è una data da segnare sul calendario: posso finalmente dire che entro la fine del 2021 avremo una città illuminata con sistemi innovativi e all’avanguardia – continua Antonelli –. Una novità che avrà effetti positivi sulla sicurezza, grazie al miglioramento della visibilità lungo le strade nelle ore notturne, e che consentirà all’Amministrazione un notevole risparmio energetico. Ne trarrà beneficio anche l’aspetto estetico della nostra città, grazie all’installazione di nuovi pali al posto di quelli esistenti, superati sia dal punto di vista tecnologico, che da quello della forma. Un intervento di cui c’era un grande bisogno e per il quale abbiamo lavorato con grande impegno e determinazione, purtroppo rallentato dai continui ricorsi dei partecipanti alla gara”.

Il progetto prevede la sostituzione di tutti i corpi illuminanti (10.000 circa) con proiettori led di ultima generazione, la messa a norma dell’impianto con la sostituzione e l’accorpamento delle linee e dei quadri elettrici, la sostituzione di oltre 2.000 pali e oltre 3.000 bracci o mensole, la verniciatura di quasi 2.000 pali.
La riduzione complessiva di consumi di energia elettrica sarà pari a circa l’80% rispetto all’attuale. Completano l’intervento la predisposizione di un’infrastruttura di rete per i servizi di “smart city” e altri servizi aggiuntivi, quali pannelli informativi, postazioni di ricarica elettrica auto, sistemi di smart parking e di sistemi innovativi di illuminazione adattiva. L’avvio dei lavori è previsto per il mese di marzo 2021 e la durata complessiva sarà pari a 8 mesi.

Pagina 90 di 114