Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Legale»LANDINI DANIELE

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE CONGIUNTA N.2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO, LAVORO” e N.3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE” .

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “ Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio, presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno: giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18.00 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. MOZIONE AVENTE AD OGGETTO "REVOCA DELIBERA DI GIUNTA DELL’11.12.2024 RELATIVA ALL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO ECONOMICA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PARCHEGGIO NELL’AREA TRA VIA EINAUDI E VIA GIUSEPPE LUALDI”, PRESENTATA DAI CONSIGLIERI VALENTINA VERGA, CINZIA BERUTTI, MAURIZIO MAGGIONI E PAOLO PEDOTTI DEL GRUPPO CONSILIARE “PARTITO DEMOCRATICO” - Prot. 9337 del 22/01/2025.
2. INTERROGAZIONE CON RICHIESTA DI RISPOSTA ORALE IN COMMISSIONE PERVENUTA DAL GRUPPO CONSILIARE "GRUPPO MISTO" AVENTE AD OGGETTO "CASCINA BURATTANA" – Prot. 14589 del 04/02/2025.
3. Varie ed eventuali.

b) alle ore 19.00, a conclusione della suddetta seduta, la stessa proseguirà per la sola Commissione Consiliare n. 2 TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITÀ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO” per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE (PROP. N. 4/2025) AVENTE PER OGGETTO: APPROVAZIONE INTERVENTO DI CUI ALLA PE 94/2024
"CHIUSURA TETTOIA COPERTA PER CREAZIONE LOCALI DEPOSITO" FABBRICATO SITO IN VIA TAORMINA N°25. I.E.
2. MOZIONE AVENTE AD OGGETTO "PREDISPOSIZIONE DI UN PIANO ANTENNE PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE" PRESENTATA DAI CONSIGLIERI CINZIA BERUTTI, VALENTINA VERGA, PAOLO PEDOTTI E MAURIZIO
MAGGIONI DEL GRUPPO CONSILIARE "PARTITO DEMOCRATICO" E SANTO CASCIO DEL GRUPPO CONSILIARE "PROGETTO IN COMUNE" - prot 9863 del 23/01/2025;
3. Varie ed eventuali.

I consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 - mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it  entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home 

fashion1Dal 13 al 16 marzo, il territorio provinciale farà da sfondo alla prima edizione dei “Fashion Days”, un evento dedicato alla valorizzazione del commercio locale attraverso il tema della sostenibilità soprattutto in campo tessile, organizzato da Federmoda provincia di Varese, Confcommercio provincia di Varese e di Confcommercio Imprese per l'Italia nazionale, con il contributo di Regione Lombardia, di Camera di Commercio di Varese e con il supporto fondamentale degli Enti Bilaterali della provincia di Varese.
Tra i patrocini quello di Federazione moda Italia nazionale e regionale e a breve anche quello dell’Amministrazione comunale tramite il Distretto urbano del Commercio.
Quattro giorni di eventi, con un programma condiviso a livello provinciale, all’interno del quale ogni singolo negozio inserirà la propria proposta.
Di più: ai negozi verrà suggerito di collaborare tra loro (co-retail), organizzando eventi che colleghino le diverse imprese, con lo scopo di riaffermare l’attrattività delle strade del commercio e con essa delle singole attività che vi operano.

Il negozio insomma sarà protagonista in tutte le Città e Paesi della Provincia con eventi sia all’interno delle attività e all’esterno con l’obiettivo di promuoversi e di trarre beneficio (immediato e non solo) dall’alta affluenza di persone.

A oggi le attività che hanno aderito sono oltre 150, un terzo delle quali a Busto, e gli eventi in programma in tutta la provincia sono oltre 60. Ma c’è ancora tempo per iscriversi: il termine per l’invio delle adesioni è fissato al 28 febbraio.
Sul sito https://www.fashiondays.va.it/ il format per l’adesione e il calendario delle iniziative.

“Quando mi hanno parlato di questo progetto, ho subito voluto promuoverlo perché ha i nostri stessi obiettivi, tra cui quello di intercettare flussi di pubblico da portare in città, come abbiamo fatto a Natale – ha affermato l’assessore allo sviluppo economico e marketing territoriale Matteo Sabba -. Tutte le iniziative devono essere strutturate come i Fashion days, in rete con scuole e tra aziende di settori diversi. Ho intenzione di promuoverne molti altri con queste caratteristiche; i Fashion days apriranno il programma di BA Primavera”.
“Invito tutte le realtà commerciali ad aderire, si può ancora contribuire alla costruzione del programma: ognuno può proporre un evento o collaborare all’evento di altri. Anzi, partecipare si deve, esorto gli operatori ad aprirsi alla città e a farla vivere, per attrarre persone da fuori e confermare Busto come città leader del territorio” ha continuato Sabba.

L’idea
L’obiettivo è quello di valorizzare, sensibilizzare e coinvolgere il settore in un momento di radicale e veloce trasformazione causata da un eccesso di offerta (online) e quale conseguenza dello storico momento di crisi che stiamo vivendo.
La valorizzazione della distribuzione al dettaglio diventa oggi più che mai di fondamentale importanza, anche sotto l’aspetto della vita sociale di ogni singolo centro abitato.
La strada scelta per raggiungere questo obiettivo è la creazione di un format e di un brand distintivo proiettato nel tempo. Eventi e iniziative a livello provinciale, per rafforzare le leve competitive delle nostre imprese, che diventino un appuntamento fisso da qui ai prossimi anni.

Gli obiettivi in sintesi
Generazione di flussi di pubblico:
stimolare gli accessi e l’affluenza nei negozi dei comuni della nostra provincia.
Promozione del talento locale:
valorizzare stilisti e artigiani locali dando loro un’occasione per mostrare il proprio talento e lavoro al pubblico.
Educazione e sensibilizzazione:
offrire seminari, workshop e incontri per educare il pubblico su vari aspetti della moda.
Collaborazioni e networking:
creare opportunità di collaborazione tra negozi di moda, negozi di altre categorie merceologiche, designer, aziende del territorio per realizzare appuntamenti ed eventi negli store.
Sostenibilità e responsabilità sociale:
promuovere pratiche di moda sostenibile e responsabile, che valorizzi l’acquisto fisico nei negozi.

Progetto Scuole
Particolare accento sull’importanza dell’educazione e del coinvolgimento delle scuole e dei giovani. I Fashion Days mirano a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della moda sostenibile e a incoraggiarle a diventare promotori attivi di un cambiamento positivo.
E’ stato lanciato un concorso per gli studenti delle scuole Acof Olga Fiorini di Busto, Newton di Varese e dell’Aslam di Samarate, invitandoli a creare abiti utilizzando materiali riciclati o sostenibili. Questo non solo per stimolare la creatività ma anche la consapevolezza ambientale tra i giovani. I migliori progetti tra i 44 pervenuti alla giuria, composta da esperti del settore, saranno presentati durante i giorni di evento. Attraverso l’educazione e l’engagement, si punta a formare una nuova generazione di consumatori consapevoli e designer innovativi, che porteranno avanti la missione di una moda più sostenibile e rispettosa del nostro pianeta.

Il format
13 marzo ore 11:00 inaugurazione dell’evento presso la sede di Confcommercio Varese, con premiazione dei ragazzi vincitori del progetto scuole e attività organizzate dai commercianti nel pomeriggio.
14 marzo ore 10:00 a Ville Ponti (Villa Andrea) convegno sul tema della moda e della cultura della sostenibilità, un appuntamento con relatori di livello nazionale al quale saranno invitati ministri, sottosegretari e assessori regionali dei settori coinvolti. Al centro del convegno, il racconto di azioni e progetti sostenibili già in atto che riguardano tutte le parti della filiera. Al pomeriggio, seguono le attività proposte dai commercianti.
15 e 16 marzo eventi e iniziative dei commercianti della provincia di Varese.

Il cocktail ufficiale dell’evento sarà realizzato da Ambrogio Ferraro del Bar_is_the_name di Busto Arsizio, tra i migliori cocktail bar italiani secondo la rivista Bar Giornale.
Tra gli eventi in città, segnaliamo una cena “al buio” che sarà ospitata il 15 marzo dal ristorante Ti garba con il sostegno di Busto Motor Company e la partecipazione dell’atleta non vedente Daniele Cassioli, una serata a Villa Calcaterra domenica 16 marzo a conclusione dell’iniziativa con la partecipazione dei commercianti di Sacconago e di altre realtà cittadine.
Non mancheranno sorprese coinvolgenti per tutti.
Il programma completo sarà presentato nei prossimi giorni.

CONVOCAZIONE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”.

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025 ORE 18.30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1) Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 3 del 13/01/2025 avente ad oggetto “REGOLAMENTO PER L'AFFIDO FAMILIARE DI MINORI”;
2) Approvazione verbale della seduta di Commissione 5 dell’ 8 Febbraio 2024;
3) Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

INTEGRAZIONE O.D.G. DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 5 CONVOCATA PER IL GIORNO 20 FEBBRAIO 2025 ORE 18,30:
si comunica che l’o.d.g. è integrato con il seguente argomento:

3) Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 5 del 06/02/2025 avente ad oggetto “SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE E SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE - APPROVAZIONE FORMA DI GESTIONE TRAMITE ACCREDITAMENTO DI SOGGETTI TERZI AI SENSI DELL'ARTICOLO 13 DELLA L.R. 3/2008. LINEE DI INDIRIZZO”.
4) Varie ed eventuali.

Si consolida il rapporto di collaborazione stretto dall’Amministrazione negli anni scorsi con SEA Milan Airports per la realizzazione di attività culturali negli spazi dell’aeroporto di Malpensa: ieri la giunta, su proposta dell’assessore alla Cultura Manuela Maffioli, ha approvato uno schema di convenzione che impegna le parti nel proseguimento della sinergia già avviata al fine di promuovere la Città anche in questo ambito.

"Un orgoglio la sottoscrizione di questa convenzione con SEA Milan Airports, che, se di fatto incornicia una proficua collaborazione ormai collaudata, dall'altro consolida il ruolo di Busto come città di cultura e ne riafferma la credibilità e l'autorevolezza come interlocutrice in ambito anche nazionale. Una partnership prestigiosa - per la quale rivolgo un sentito ringraziamento a SEA e al suo management - che ci gratifica e che apre anche a ulteriori, futuri sviluppi" commenta l’assessore.

L’iniziativa fa seguito ad attività culturali realizzate negli anni, molto apprezzate dai passeggeri in transito negli spazi di Malpensa come la trasmissione in diretta di alcuni concerti del Festival BA Classica sugli schermi della “Porta di Milano” e l’allestimento di mostre del “Festival Fotografico Europeo” nello spazio “PhotoSquare” del Terminal 1, per un biennio gestito dall’Archivio Fotografico Europeo (AFI) di Busto Arsizio.

Il primo evento nell’ambito della convenzione sarà proprio la trasmissione del concerto che il pianista iraniano Ramin Barhami terrà il 1 marzo alle 21.00 per BA Classica 2025.

La convenzione, che ha durata biennale, prevede che SEA Milan Airports e il Comune si attivino anche per la promozione delle iniziative realizzate congiuntamente nei prestigiosi spazi dello scalo: questo permetterà alle attività dell’Amministrazione comunale di raggiungere un ampio bacino di pubblico e di ottenere un significativo ritorno di immagine, oltre a ricadute positive sul tessuto economico cittadino. Da non sottovalutare il fatto che le attività culturali proposte potranno rappresentare una sorta di biglietto da visita di ciò che la città offre da questo punto di vista per tutto l’anno, permettendo quindi anche a tutto il “sistema cultura” cittadino di raggiungere palcoscenici sempre più ampi.

Giovedì, 06 Febbraio 2025 07:32

Le decisioni della giunta del 5 febbraio 2025

Ingresso Palazzo Comunale 1 okNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:
MODIFICA DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO SVILUPPO AREA NORD
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha approvato la modifica al “Documento di inquadramento per il coordinamento dello sviluppo delle aree di trasformazione TR3a – TR3e – TR3f” dell’ambito di trasformazione n. 3 “Stazione FNM”.
Le modifiche permetteranno di riqualificare al meglio un’area strategica, che in futuro sarà completamente rinnovata grazie ai progetti di rigenerazione urbana avviati in questi anni in collaborazione con Ferrovie Nord e Regione Lombardia.

VALLE DELL’IDROGENO: UN EVENTO DEDICATO AL PROGETTO
Su proposta del sindaco, è stata approvata la programmazione dell’evento “Varese hydrogen ecosystem: expanding opportunities and boosting synergies”, nell’ambito del Progetto TH2CINO, finanziato da dal Programma Horizon Europe – Clean Hydrogen Partnership dell’Unione Europea.
Obiettivo di TH2ICINO è promuovere la nascita di un ecosistema integrato per la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e il consumo di idrogeno da fonti rinnovabili, al fine di decarbonizzare diversi settori (dalla mobilità all’industria) e facilitare l’adozione dell’idrogeno come combustibile nel territorio.
L’evento, che si svolgerà l’11 marzo dalle 9 alle 13 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli, sarà finalizzato a rendere pubblici e a condividere i primi risultati del Progetto TH2ICINO per la creazione della Hydrogen Valley di Malpensa e per coinvolgere i portatori d’interesse del territorio, con particolare riferimento alle imprese. Durante il convegno saranno approfonditi lo stato di avanzamento del progetto, con particolare riferimento all’hub di Malpensa, alla conversione ad idrogeno dei veicoli e alle nuove opportunità in materia di finanziamenti.

ASSEGNAZIONE DI UN’AREA IN VIA DEI SASSI
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha approvato, ai sensi del Regolamento per l’alienazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale, la pubblicazione di un avviso pubblico per l'assegnazione in diritto di superficie dell'area di proprietà comunale sita in via dei Sassi s.n.c.
Si tratta di un'area, non recintata, libera, improduttiva e in parte coperta da vegetazione spontanea, collocata nelle vicinanze di terreni comunali già assegnati in diritto di superficie per la durata di 30 anni alla Croce Rossa Italiana – Comitato locale di Busto Arsizio.
I soggetti partecipanti al bando pubblico dovranno essere essere associazioni del terzo settore che abbiano svolto attività di interesse pubblico sul territorio comunale negli ultimi tre anni.
La valutazione delle proposte sarà determinata per il 20% sulla base del rialzo sull’importo posto a base d’asta e per il 80% sulla base della qualità del progetto
complessivo in cui dovranno essere specificate le attività che il soggetto proponente svolge sul territorio e che ha in programma di svolgere nei prossimi anni e l’attinenza con le realtà già presenti nelle aree comunali attigue.

CONVENZIONE CON ICMA
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stato approvato lo schema di convenzione per l’anno 2025 tra il Comune di Busto Arsizio e l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, importante scuola accademica post-diploma che opera dal 2008 nel campo cinematografico per la formazione di attori e registi. La convenzione prevede un contributo di 33.000 Euro a sostegno delle attività dell’Istituto che rappresenta un partner qualificato nella produzione di contenuti video per attività di documentazione e che rappresenta un punto di riferimento per associazioni, scuole e università del territorio. L’Istituto, tra le varie attività, organizzerà masterclass e workshop aperti al pubblico e si occuperà della produzione di contenuti video a supporto di attività svolte dall’Amministrazione e da realtà culturali del territorio, e dell’organizzazione della rassegna cinematografica estiva per i sabati sera dei mesi di luglio e agosto.

CONVENZIONE CON SEA
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato uno schema di convenzione con SEA che impegna le parti nel proseguimento della collaborazione già avviata sul fronte culturale: domani sarà inviato un comunicato ad hoc con tutti i dettagli.

CONTRIBUTO AI VOLONTARI DEL SOLLIEVO
La giunta, su proposta dell’assessore Reguzzoni, ha deliberato di riconoscere all’Associazione “Volontari del Sollievo” – Gruppo Padre Pio – Odv un contributo a copertura parziale delle spese sostenute per la realizzazione dell’attività svolta negli anni 2023 e 2024 fino all’importo massimo di euro 12.000. L’associazione si occupa del servizio di trasporto di persone anziane o in situazione di fragilità, impossibilitate a recarsi autonomamente presso le strutture sanitarie.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- al progetto “Suonami 2025” a cura dell’Associazione Cieli Vibranti, che si svolgerà in città in occasione del “Festival BA Classica” e della Quinta Edizione dello Sbaracco: le iniziative saranno presentate alla stampa il 24 febbraio alle ore 11.30;

- all’Associazione Gens d’Ys - Accademia Danze Irlandesi, per la realizzazione della manifestazione “BustoFeis 2025”, in programma il 1 marzo 2025 nelle Sale Gemelle del Museo del Tessile: in programma competizioni di danza tradizionale irlandese;

- alla società Hidden Door S.r.l. per la mostra mercato “Gardenium”, che si terrà nelle date 15-16 marzo presso il centro MalpensaFiere: oltre a prevedere la presenza di vivaisti e aziende agricole, esperti paesaggisti, espositori qualificati ed esperti in arredo da esterno, “Gardenium” si propone propone di valorizzare la tradizione del giardinaggio e delle pratiche verdi, con un impegno concreto verso la sostenibilità e l'eco-compatibilità;

- al Lions Club Busto Arsizio Host per la realizzazione della manifestazione “Lions – Auto d’Epoca” in programma il giorno 13 aprile 2025 in Piazza Santa Maria e nel Piazzale dei Bersaglieri.

In considerazione del fatto che, a partire dal gennaio 2025, le tariffe della mensa scolastica sono variate e viste le richieste avanzate dai genitori che avevano dimenticato al momento dell'iscrizione alla mensa scolastica di inserire l'ISEE valido per l'anno scolastico 2024-2025, l'Amministrazione Comunale riapre i termini per presentare l'ISEE, a partire dal 3 febbraio 2025 e fino al 16 febbraio 2025.

Coloro che volessero accedere a questa possibilità dovranno mandare l'ISEE alla mail: sportello.bustarsizio@euroristorazione.it, oppure consegnarlo, negli orari di apertura allo sportello di EURORISTORAZIONE, presso la sede dei Servizi Educativi in via A. Da Giussano n.12.

Si precisa che l'ISEE da presentare è quello rilasciato nell'anno 2024 con scadenza 31/12/2024.
La variazione della tariffa sarà applicata dal 1 marzo 2025.

Locandina Hideout 2025Hideout Spaesamenti - Spazio Plurale
Artisti: Vincenzo Zancana, Andrea Ciriminna, Paolo Treni, Brigitta Rossetti, Matteo Suffritti, Marco Rossi, Alex Sala, Pol Palli

“Uno spazio per l’arte” ospita a Palazzo Marliani Cicogna dal 1 febbraio al 2 marzo 2025 il progetto artistico di Spazio Plurale, la mostra collettiva Hideout (Spaesamenti), che coinvolge gli artisti Vincenzo Zancana, Andrea Ciriminna, Paolo Treni, Brigitta Rossetti, Matteo Suffritti, Alex Sala e Pol Palli.

“Uno spazio libero, uno spazio aperto, uno spazio ‘per l’arte’, appunto, quello che si spalanca con l’arrivo del gruppo di artisti raccolti attorno a Spazio Plurale. Uno spazio dove va in scena una corale riflessione – artistica, ma anche, inevitabilmente, filosofica – sullo smarrimento dell’essere umano, in un’epoca di repentini e stranianti mutamenti, in un apparente (o reale) superamento dell’umano’ - commenta l’Assessore alla Cultura, Manuela Maffioli -. Si apre dunque con grandi domande esistenziali l’anno espositivo del progetto ‘Uno spazio per l’arte’, il contenitore che propone le mostre temporanee a Palazzo Marliani Cicogna. Un omaggio proprio all’arte, che queste domande pone e deve porre, che queste domande deve suscitare”.

La domanda che muove gli artisti è: come percepire la realtà oggi?
Una realtà fragile come un foglio di carta, ma alta come una cattedrale, spietata e ironica, umana e magica, doppia e silente, illusoria e vera, forse già morta e risorta oltremondo.
Hideout è uno spaesamento che gli artisti trasmettono evidenziando aspetti di isolamento e disagio, ma anche portando luce dove non si vede, lasciando intravedere alcuni processi interiori dietro le quinte, offrendo soprattutto uno slancio verso una creatività perduta in una realtà ingorda, che brucia tutto.

La risposta può essere un elemento che sostiene in un equilibrio instabile una striscia di terra, in Soutien (dormiente) di Vincenzo Zancana, che invita l’osservatore a indugiare sul significato della struttura, un oggetto d’arredamento predisposto ad accogliere oppure la trappola di un insetto insidioso.
L’incontro tra il buio e la luce, essenza liquida che diventa solida, forme antropomorfe che sbordano l’una nell’altra, creando una sensazione di smarrimento. Solitudini, di fronte alle quali sembra impossibile non interrogarsi su realtà di spazio e tempo sospese, nei lavori pittorici di Andrea Ciriminna.
Luci, ombre e riflessi che si fondono, diventano un gioco dinamico in Paolo Treni, dove ciò che conta è la percezione delle opere, sempre diversa, sulla quale influisce anche il riflesso dell’osservatore.
Con Brigitta Rossetti si percorrono sdoppiamenti visivi e metaforici, luoghi fatiscenti che non esistono più, fino ad entrare in parti rimpicciolite di un comodino. Spaesamenti che fanno luce su aspetti del corpo, realtà sociali e luoghi della psiche. La negazione del centro sembra essere il tema principale in Matteo Suffritti, la superficie centrale sia che sia bianca, o costituita da finestre - oblò della coscienza -, esclude la possibilità di concentrarsi su un soggetto. Quale sarà la giusta inquadratura?

 

 

Riuscire a guardare in faccia la mancanza di senso della vita, tra le tante domande di Friedrich Nietzsche, attraverso le figure viventi di Marco Rossi, identità negate, informi, svuotate, altre fluttuanti e in divenire, rappresentato forse il percorso intricato ed eccitante dell’“artista” e di ognuno di noi.
Autoritratti, di Alex Sala, tra strade non percorse, cartoline interiori, elementi organici che nella plasticità evocano il peso e la profondità dei vissuti, tra smarrimento e lucidità, ironia e dolore.
Un’orchestra di suoni, frammenti, sedimenti, asincronie armoniche e riverberi catatonici si diluiscono nell’ambiente senza vedere gli strumenti sonori costruiti da Pol Palli nel suo laboratorio. Un’immagine restituirà la profondità dell’interazione dell’artista con il suo manufatto?”

Spazio Plurale è una realtà fisica e virtuale, nata nel 2021 a Piacenza e gestita solo da artisti di diversa origine e formazione culturale. L’obiettivo del gruppo, che di volta in volta si arricchisce di nuove collaborazioni, è creare un progetto su temi socioculturali che gli artisti propongono o sentono di approfondire con urgenza nella loro pluralità, utilizzando diverse tecniche artistiche e coinvolgendo il territorio.

CIVICHE RACCOLTE D’ARTE PALAZZO MARLIANI CICOGNA
Piazza Vittorio Emanuele II, 3 – Busto Arsizio (VA)

Inaugurazione - 1 febbraio ore 17.00
Orari di apertura
Lunedì/Monday CHIUSO/CLOSED
da martedì a giovedì/ from Tuesday to Thursday 14.30 – 18.00
Venerdì/Friday 9.30 – 13.00 e 14.30 -18.00
Sabato/Saturday 14.30 – 18.30
Domenica/Sunday 15.00 – 18.30
Ingresso gratuito
Incluso in Abbonamento Musei Lombardia / Valle d’Aosta

per informazioni
UFFICIO MUSEI
tel. 0331 390352 / 0331 635505
museibusto@comune.bustoarsizio.va.it
UFFICIO DIDATTICA MUSEALE
tel. 0331 390242
didattica@comune.bustoarsizio.va.it
www.comune.bustoarsizio.va.it/museopalazzomarlianicicogna
SPAZIO PLURALE
Tel. 339 5325389
s.plurale@gmail.com
Instagram spazio plurale
https://www.instagram.com/spazioplurale

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno Giovedì 27 FEBBRAIO 2025 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Consiglio Comunale n. 9 del 23.01.2025: Mozione presentata dal Consigliere Gianluca Castiglioni del Gruppo Consiliare “Busto al Centro” – Intitolazione al giocatore Andrea Ceccotti di una via oppure di un luogo pubblico;

2. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Giovedì, 30 Gennaio 2025 09:09

Le decisioni della giunta del 29 gennaio 2025

Cortile municipio bandiere 1Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:
INDIRIZZI PER AFFIDAMENTO GESTIONE CENTRO ATLETICA
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha approvato gli indirizzi per l'affidamento per 5 anni del servizio di utilizzo e gestione dell’impianto sportivo di Via A. Tosi, anche alla luce della proposta formulata dal Comitato Regionale FIDAL di valorizzare l’impianto come Centro Tecnico Federale, che possa ospitare eventi di atletica leggera a livello locale e nazionale, coerentemente con la destinazione d’uso dell’impianto e con i recenti interventi di riqualificazione.
Le linee guida tengono anche conto dell’indicazione data dalla FIDAL sulla necessità che le strutture a servizio del Centro (spogliatoi, infermerie, segreteria, ecc) siano di esclusivo utilizzo dei frequentatori dell’impianto. L’attuale convenzione per la gestione, affidata alla Pro Patria ARC, scade a fine aprile.

NUOVI PASSI INSIEME
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato di aderire in qualità di partner al progetto “Nuovi passi insieme: modelli e attività per una migliore aspettativa di vita” da realizzarsi in due annualità (gennaio 2025 – dicembre 2026).
Il costo complessivo del progetto è pari ad euro 111.600,00 ed è sostenuto con un finanziamento pari all’80% derivante da fondi regionali ed un co-finanziamento pari al 20% da parte dei partner.
Il progetto vuole sostenere persone fragili, tra cui anziani della terza e quarta età, diversamente abili e persone a rischio di isolamento, in laboratori di stimolazione sociale, relazionale e cognitiva, per prevenire solitudine e depressione e per creare forme di prevenzione al decadimento psicologico.

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stata approvata la nuova Carta dei servizi della Biblioteca comunale, che sarà pubblicata sul sito web del Comune e sarà in consultazione presso la Sala Monaco della Biblioteca. La precedente versione risaliva al 2010: l’aggiornamento si è reso necessario visti i numerosi servizi che in questi anni sono stati implementati.
La Carta dei Servizi descrive le modalità di erogazione dei servizi allo scopo di migliorare e favorire il rapporto tra il servizio pubblico e i propri utenti, offrendo ai cittadini l’opportunità di interagire e diventare parte attiva di un percorso di crescita con le proposte di miglioramento e il controllo delle prestazioni offerte.

ADESIONE A DOTE COMUNE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha confermato l'adesione al programma DoteComune 2024-2025, tramite la sottoscrizione della “Convenzione collettiva di tirocinio extracurriculare DoteComune 2024-2025” con ANCILAB S.r.l.– Società soggetta a direzione e coordinamento di ANCI Lombardia Saranno di conseguenza attivati tirocini extra-curricolari di inserimento e reinserimento lavorativo nei diversi uffici comunali.

RIORGANIZZAZIONE SPAZI COMUNALI
Su proposta dell’assessore Folegani, sono state riviste le collocazioni di alcuni uffici comunali al fine di razionalizzare l’utilizzo degli immobili tenendo conto delle esigenze organizzative dei servizi comunali e di pubblico interesse. In particolare:
- l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, attualmente ubicato al primo piano del palazzo municipale, sarà collocato presso l’ampio spazio attualmente libero in via Zappellini n. 4, luogo che permetterà sia di agevolare l’accesso da parte dell’utenza, sia di migliorare la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza;
- le attività inerenti le azioni immateriali del progetto “FILI URBANI” saranno spostate nello spazio adiacente a quello in uso attualmente al piano terra “Molini Marzoli”: si tratta di un ambiente attualmente libero e adeguato alle attività del progetto;
- lo spazio ex Fili urbani sarà assegnato alla Polizia Locale per la realizzazione del progetto, finanziato da Regione Lombardia, “SIMBA – Sistema Integrato per il monitoraggio, la pianificazione e la gestione della Mobilità di Busto Arsizio.
Saranno a breve predisposti gli atti necessari alla realizzazione delle ricollocazioni, garantendo la continuità dei servizi.

GIORNO DEL RICORDO
Su proposta del sindaco è stato approvato il programma del Giorno del Ricordo, che sarà realizzato in collaborazione con la parrocchia di Borsano e le scuole che partecipano al tavolo “La storia ci appartiene”:

In particolare:
lunedì 10 febbraio
ore 9.00 Chiesa SS Pietro e Paolo Borsano - Santa Messa;
ore 9.45 spazio dedicato a don Emerico Ceci, Borsano
omaggio floreale alla statua di san Biagio;
ore 10.30 parco Norma Cossetto - via Foscolo
omaggio alle vittime delle foibe
interventi istituzionali e lettura teatralizzata degli alunni del liceo Artistico Coreutico-
Musicale Candiani Bausch
ore 11.00 aula Ali della Libertà piazza Trento Trieste.
presentazione progetto di architettura "La casa del Ricordo" e momento musicale degli alunni del liceo Artistico Coreutico-Musicale Candiani Bausch.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’Associazione Lega Italiana per la lotta contro i tumori per lo spettacolo benefico “La musica della mia vita” che si svolgerà presso il Teatro San Giovanni Bosco l’8 febbraio 2025 al Teatro San Giovanni Bosco;

- all’Università Cittadina per la cultura popolare per il programma degli incontri culturali previsti nel periodo febbraio/maggio e settembre/dicembre 2025;

- alla Parrocchia SS. Pietro e Paolo di Sacconago - Gruppo Fiaccola per la partecipazione alla 69^ Fiaccola Votiva che partirà l’1 maggio 2025 dal Santuario Santa Maria di Porto di Ravenna e arriverà a Sacconago il 3 maggio 2025 dopo aver percorso 370 chilometri;

- al Liceo Scientifico Statale “Arturo Tosi” per l’ incontro con l’autore Luigi Ballerini che si svolgerà nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli il 06/02/2025, e con l’autrice Sara Magnoli, presso il teatro Lux il 07/02/2025, nell’ambito della settimana dedicata al contrasto cyberbullismo e per la sicurezza in rete. Il secondo incontro sarà seguito da un intervento della compagnia teatrale Manifatture Teatrali Milanesi che presenterà lo spettacolo teatrale dal titolo “Io me ne frego”, sul tema del bullismo;

- all’Ufficio Scolastico Regionale (Territoriale-Varese) per la manifestazione provinciale a tema STEM che si terrà nella Sala delle Feste, nella Sala Gemella, nel Giardino Quadrato e nella Sala Conferenze del Museo del Tessile nelle giornate dell’8 e 9 aprile 2025; l’iniziativa coinvolgerà le scuole del secondo ciclo di tutta la provincia, con interventi di esperti e ricercatori e i riferenti provinciali degli ambiti STEM, PCTO, orientamento e Salute e benessere.

biblioteca busto arsizio 526647.610x431 1Con l’inizio del nuovo anno si infittisce il programma del progetto BiblioCharges, finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, attraverso iniziative pensate per favorire il confronto, l’apprendimento e la crescita personale.

“Inizia una nuova fase del progetto BiblioChangers: grazie all’articolato sistema che vi collabora, la Biblioteca compie un ulteriore passo nell’arricchimento dell’offerta dedicata agli utenti più giovani. Sottolineo con particolare soddisfazione la sinergia con importanti realtà culturali che qualificano ulteriormente il progetto: vogliamo che la biblioteca diventi sempre più piazza, portico, luogo di incontro, punto di ritrovo in cui ci trovano i libri ma non solo, si trovano soprattutto le persone con la loro creatività, la loro la loro voglia di stare insieme e di crescere attraverso le tante opportunità offerte” afferma l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli.

Grazie alla collaborazione con università e associazioni culturali del territorio, i prossimi eventi daranno l’opportunità di dialogare con esperti di livello nazionale e internazionale, scoprire nuove prospettive su temi di grande attualità e acquisire strumenti utili per affrontare le sfide del futuro. L’obiettivo è quello di consolidare il ruolo della Biblioteca come punto di riferimento non solo per lo studio e la lettura, ma anche per l’incontro e la condivisione di esperienze, idee e progetti attraverso attività che stimolino la creatività, il pensiero critico e la partecipazione attiva. Per la rilevanza delle proposte l’invito rivolto è di lasciarsi coinvolgere, per costruire insieme una comunità più consapevole, inclusiva e dinamica.

Di seguito, i dettagli dei principali appuntamenti in programma.

Iniziative in collaborazione con CUT-Centro Universitario Teatrale dell’Insubria e CII-Centro Insubrico Internazionale
Laboratori Teatrali – Remember to go
Un percorso che offre l’opportunità di individuare i propri bisogni e costruire progetti tramite i linguaggi e gli strumenti del teatro. Negli incontri di gruppo si indagheranno luoghi e pratiche di comunità anche attraverso analisi di testi teatrali e esercizi di scrittura corporea. Il primo appuntamento sarà venerdì 31 gennaio dalle ore 18.00 alle ore 20.00 in biblioteca.

Storie di impegno e prevenzione
Tre serate tematiche per affrontare temi di grande rilevanza sociale e culturale, con la partecipazione di esperti e testimoni che offriranno spunti di riflessione e dialogo con il pubblico, moderati da Stefania Barile (Centro Insubrico Internazionale) e Giulio Bellotto (Centro Universitario Teatrale dell’Insubria).
Gli appuntamenti si terranno alle ore 21.00 presso Sala Monaco (Biblioteca di Busto Arsizio) e riguarderanno La storia di Pietro Sanua, vittima di mafia a Corsico (giovedì 13 febbraio), Prevenzione alla violenza domestica e di genere e formazione alla genitorialità (martedì 6 maggio) e Il rapporto tra ‘ndrangheta e violenza di genere (martedì 13 maggio). 

Iniziative in collaborazione con l’Università Carlo Cattaneo – LIUC
Tre cicli di incontri tra febbraio e marzo dedicati ad avvicinare la comunità a tematiche di grande attualità e interesse pratico: Scelte finanziarie, risparmio e investimenti, a cura dei docenti Paolo Crespi e Alessandra Cillo, un percorso in due incontri per chi voglia migliorare la propria gestione economica – primo incontro lunedì 3 febbraio dalle ore 18.00; In dialogo con un’intelligenza artificiale, a cura del docente Luca Mari, un percorso introduttivo ma approfondito, con l’obiettivo di individuare la prospettica tecnologica, culturale, etica e sociale attraverso cui guardare alle intelligenze artificiali – primo incontro 11 marzo ore 20.30; Team building e i-FAB: sviluppare competenze per il futuro, un laboratorio pratico a cura della docente Rossella Pozzi, progettato per sviluppare competenze fondamentali per il lavoro di squadra, una capacità sempre più richiesta nel mondo professionale e nella società contemporanea – unico incontro lunedì 24 febbraio dalle ore 14.00 presso la sede della LIUC.

Iniziative in collaborazione con l’associazione Noi del Tosi
Un viaggio tra musica e parole
Un corso per avvicinare i giovani al mondo del teatro musicale, valorizzando i capolavori della letteratura classica attraverso la loro reinterpretazione in musical. Sotto la direzione artistica di Matteo Cirigliano (Take Your Time-Musical School), gli incontri saranno dedicati alla tecnica vocale, alla recitazione, allo studio del musical, alla creazione di scenografie e costumi e la messa in scena finale di uno spettacolo teatrale-musicale ispirato alle opere studiate, che sarà rappresentato a dicembre 2025. Primo appuntamento sabato 8 febbraio 2025 dalle ore 10.00 alle 12.00 presso la Biblioteca.
Ape-Debate
Cinque incontri per approfondire la tecnica del debate, in collaborazione con Rete WeDebate. Un’occasione per i più giovani di sviluppare le proprie capacità di argomentazione e dibattito, in un ambiente conviviale, da vero e proprio aperitivo. La partecipazione è su iscrizione, il primo incontro si terrà martedì 18 marzo dalle ore 18.00.

Iniziativa in collaborazione con AFI Archivio Fotografico Italiano
Photo Academy Young
Un corso gratuito di fotografia rivolto ai giovani appassionati e agli aspiranti fotografi. Gli incontri formativi tenuti da Claudio Argentiero di AFI mirano ad approfondire le competenze tecniche, sviluppare la creatività e acquisire esperienze pratiche. Il laboratorio proporrà ai partecipanti un viaggio attraverso diverse tematiche fotografiche: architettura, reportage, paesaggio, ritratto, post-produzione, stampa e portfolio personale. Durerà cinque incontri, che si terranno tra marzo e aprile al sabato mattina dalle ore 10.00 alle 13.00.

Per ulteriori informazioni contattare la Biblioteca Comunale o seguire i suoi canali social
0331 390381 - biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it
www.instagram.com/bibliotecabustoarsizio
www.facebook.com/bibliotecabustoarsizio/

Pagina 9 di 114