Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Legale»LANDINI DANIELE

In allegato l’avviso di manifestazione d'interesse per la "Ricerca candidature in qualità di componenti per commissione di gara relativa alla procedura aperta del Comune di Busto Arsizio per l’affidamento triennale del servizio educativo di assistenza specialistica all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità inseriti nelle strutture educative e scolastiche, dei servizi educativi integrativi di pre – post scuola e del centro B.A.I.E. – CIG: B2DA6E6711".

Le operazioni della commissione di gara si svolgeranno indicativamente dal 20 ottobre al 20 novembre 2024, e dovrà essere assicurata la disponibilità del commissario a presenziare alle sedute di gara da definirsi nell'arco del suddetto periodo.
Per ogni giornata di lavoro sarà riconosciuto un compenso come riportato nell'avviso.
I professionisti interessati dovranno possedere i requisiti indicati nell'avviso.
La candidatura, corredata di CV in formato europeo, dovrà essere inviata tramite il modulo allegato a mezzo PEC alla mail protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it, entro e non oltre le ore 18:00 del 22 ottobre 2024.

L’Amministrazione Comunale ha pubblicato il "Bando pubblico per l'assegnazione in comodato d'uso modale di n.2 alloggi di custodia di stabili comunali ubicati nel comune di Busto Arsizio".

In allegato il bando e la documentazione prevista.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 25 novembre 2024.

Convocazione della Commissione congiunta – Commissione 1 – Programmazione, Affari generali, Società partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni tecnologiche, Patrimonio, Antimafie – Commissione 2 – Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia Privata, Aziende, Attività Economiche e Commercio, Industria e Artigianato, Lavoro.

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio, presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno: giovedì 24 ottobre 2024 alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione del verbale della seduta del 24/09/2024;

2. Proposta di Giunta al Consiglio comunale con oggetto “Approvazione del nuovo Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani”;

3. Varie ed eventuali.

 

La seduta proseguirà con i componenti della Commissione 1 per la discussione del seguente ordine del giorno:

1. Mozione presentata dal “Gruppo Misto”, “Popolo Riforme e Libertà” e “Busto al Centro”, con oggetto “Predisposizione del bilancio POP”.

I Consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 – mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it) entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home 

Come annunciato dal Sottosegretario con delega all'innovazione Alessio Butti, in occasione del G7 sulla Tecnologia e Digitale, a partire dal prossimo anno, e forse anche prima accelerando i tempi, i cittadini italiani avranno accesso al servizio IT-Wallet, che permette di conservare alcuni documenti – inizialmente patente, tessera sanitaria e carta europea della disabilità – in formato digitale direttamente sul proprio smartphone.

Il consigliere delegato Alex Gorletta, attento alla questione, sottolinea che il nuovo portafoglio digitale permetterà, tramite l’app IO, di gestire i documenti in modo semplice e sicuro, riducendo l'uso della carta e contribuendo a un futuro più sostenibile.

“Non sarà più necessario portare i documenti fisicamente con sé e si potrà dimostrare l'identità in modo rapido e sicuro, sia per un controllo stradale che per accedere a servizi online” afferma il consigliere.

“Per poter usufruire di questo servizio, è sufficiente scaricare l'app IO sul proprio smartphone: invito tutti i cittadini a farlo e a iniziare a prenderci dimestichezza.
L'app già attualmente infatti offre un canale per interagire facilmente con gli Enti e consente di gestire operazioni come avvisi, pagamenti, scadenze, in tutta semplicità e sicurezza. Il futuro dell'identità digitale è sempre più vicino: dobbiamo essere preparati ad accoglierlo”.

Giovedì, 17 Ottobre 2024 07:52

Le decisioni della Giunta del 16 ottobre 2024

24 Palazzo GilardoniNella riunione di oggi, 16 ottobre, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il nuovo “Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti urbani” che sarà inviato al Consiglio Comunale per le sue determinazioni.
Il nuovo Regolamento, che nasce dalla necessità di adeguare le disposizioni ai sopraggiunti aggiornamenti della normativa in materia ambientale, disciplina il servizio di gestione dei rifiuti urbani nelle fasi di conferimento, raccolta differenziata e trasporto, per l'avvio al recupero, al trattamento e allo smaltimento e le attività di spazzamento, meccanizzato e manuale, dei rifiuti giacenti sulle strade ed aree pubbliche, e il conseguente smaltimento dei rifiuti raccolti, nonché la gestione delle ulteriori frazioni previste dalla normativa.
Tra le novità, la frequenza di raccolta settimanale della frazione indifferenziata residuale (secco) da conferire nel sacco azzurro dotato di tag R-fid a decorrere dal 1 gennaio 2025, e una modifica dell’orario di esposizione dei sacchi nelle zone in cui è previsto il ritiro serale. Il periodo di esposizione sarà dalle 18.30 (in precedenza dalle 17.30) alle 20.00.
Confermato il ritiro settimanale del sacco rosso.

MODIFICA CONTRATTO GESTIONE CASA DI RIPOSO DI VIA TASSO
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato una modifica del contratto con il Raggruppamento Temporaneo di Imprese guidato dalla Cooperativa Sociale Dolce di Bologna per la gestione della casa di riposo di via Tasso, visto che dal 2017, anno di stipula del contratto, sono variate alcune condizioni e si sono verificate situazioni, tra cui la pandemia, che hanno influito su quanto già determinato.
Tra le novità più importanti, volte al mantenimento del rapporto contrattuale in considerazione dell’interesse pubblico del servizio, il prolungamento della concessione per ulteriori 7 anni (da 22,5 a 29,5 anni complessivi); la riduzione del canone 2024 e 2025 ad euro 200.000, la rideterminazione del canone annuo, a partire dall’anno 2026 ad euro 400.000.
Il tutto è comunque subordinato alle risultanze del procedimento di applicazione di penali dovute ai ritardi nell’ esecuzione di alcuni lavori previsti a carico dell'azienda.

 

HOUSING SOCIALE AREA BORRI
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il Progetto Definitivo/Esecutivo riguardante l’intervento di housing sociale da realizzare nell’Area dell’ex calzaturificio Borri, al fine di consentire l'esecuzione dei lavori: l’importo totale dell’intervento ammonta a euro 13.185.000 finanziati dal PNRR (bando PINQUA).

OPEN DAY SCUOLE SUPERIORI E ASILI NIDO E SCUOLE INFANZIA
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato lo svolgimento di alcune attività di orientamento a cura di Davide Cooperativa Sociale nell’ambito della Giornata dell’Orientamento delle Scuole Superiori, in programma il 26 ottobre al Museo del Tessile, e dell’ Open Day per gli asili nido e le scuole dell’infanzia, previsto sempre presso il Museo del Tessile il 16 novembre.
L’iniziativa dedicata all’offerta 0-6 anni sarà presentata alla stampa il 6 novembre alle 11 in sala giunta.

CONTRIBUTO ALL’UNITALSI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha riconosciuto all’Associazione U.n.i.t.a.l.s.i. (UNIONE NAZIONALE ITALIANATRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI) di Busto Arsizio un contributo fino all’importo massimo di euro 8.000, a fronte alle spese che l’Associazione ha previsto di dover sostenere per le attività di supporto ai Servizi Sociali nell’anno 2024, nello specifico per garantire il servizio di trasporto rivolto agli assistiti, un’ attività che permette di fornire risposte ai bisogni delle persone fragili.

PATROCINI
Sono poi stati approvati e concessi alcuni patrocini:

- all’Associazione Nazionale Alpini di Busto Arsizio per la realizzazione del Concerto di Sant’Ambrogio previsto per il 6 dicembre presso la Basilica San Giovanni, con la partecipazione del Corpo Musicale La Baldoria, del Coro Monterosa e della Banda di Somma Lombardo che eseguiranno brani musicali della tradizione alpina e natalizia;

- all’Associazione Nazionale Alpini di Busto Arsizio per la realizzazione del “Presepe Alpino” dal 30 novembre 2024 al 7 gennaio 2025 nello spazio di Via Milano adiacente alla Basilica San Giovanni;

- all’Auser Busto Arsizio per il convegno "La cura come agire sociale: possibilità e prospettive delle reti associative". che si svolgerà, all'interno del progetto "EsserCi To Care", in villa Calcaterra sabato 26 ottobre dalle ore 9.00;

- all’Associazione Nazionale Marinai D’Italia - Gruppo “E.Parona” di Busto Arsizio, per lo svolgimento delle celebrazioni per la Festa di Santa Barbara, in programma il1 dicembre;

- all’Associazione IN-NOVA per il “70° anniversario Premio Villa - Progetto di Laboratorio di Solidarietà per le Quinte Elementari” e per il Progetto premio “Carluccio Villa” – Scuole secondarie di I° e II° grado, con svolgimento dal 15/10/2024 al 14/10/2025 e per la cerimonia di consegna del “Premio Carluccio Villa” del 27/09/2025;

- alla Nicolò Rezzara Onlus per la realizzazione della Sacra Rappresentazione del Presepe Vivente ad opera della Scuola primaria “Chicca Gallazzi”, che si terrà il 20 dicembre dalle 17:00 in piazza Santa Maria.

orientamento 1In vista delle iscrizioni alle scuole superiori per l’anno scolastico 2025/2026, anche per quest’anno l’Amministrazione Comunale organizza il Salone dell’Orientamento che si terrà presso le sale gemelle del Museo del Tessile il 26 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 17.00 con accesso libero e gratuito.

Sarà una giornata d’incontro e scambio tra studenti, famiglie e docenti per conoscere i diversi percorsi formativi e guidare i ragazzi a compiere una scelta consapevole nel passaggio tra la scuola media e la scuola superiore. Le famiglie e gli studenti potranno anche avvalersi di un servizio di counseling/orientamento ad personam da realtà territoriali specializzate e da professionisti del settore.

Di seguito il programma:
ore 9.00 - 17.00 apertura stand scuole
ore 9.15 saluti istituzionali
dalle 10.00 alle 16.00 sportelli di ascolto per ragazzi e genitori con psicologi, pedagogisti, esperti DSA e Bes per aiutare ad orientare meglio.

In particolare, saranno allestite due aree: nell’AREA TALENTI due professionisti accoglieranno la coppia genitori/figli e si occuperanno di evidenziare interessi, desideri e prospettive dei giovani; nell’AREA ORIENTAMENTO sarà possibile partecipare a 3 laboratori così declinati:
• “PARLIAMONE INSIEME”, rivolto alla coppia genitore-figlio/a, che avranno la possibilità di parlare e confrontarsi, supportati dai nostri professionisti. L’intenzione perseguita è quella di permettere l’emersione di dubbi e preoccupazioni che spesso i ragazzi faticano a condividere con la famiglia, sostenendo il confronto in modo dialogico.
• “ORIENTAMENTO PER GENITORI: come supportare i figli nel momento delicato della scelta” rivolto a genitori e figli - i genitori alle prese con figli incerti, preoccupati di fare la
scelta sbagliata o che temono di non essere all’altezza del percorso scolastico ipotizzato o
desiderato, potranno utilizzare questo incontro di gruppo per meglio accogliere i dubbi dei propri figli, nominarne le aspettative reciproche, ri-centrarsi nell’obiettivo di crescita della relazione educativa.
• “GENITORI, istruzioni per l’uso” per gruppi di genitori che spesso hanno domande, necessità di confrontarsi e ricevere indicazioni per impostare comunicazioni e azioni efficaci verso i propri figli.

Come sempre, in occasione della giornata, è stata aggiornata (ed è reperibile online https://cdn2.me-qr.com/pdf/f5b5c421-b14e-4319-af29-9dd0cf19681d.pdf) la guida all’orientamento scolastico per le famiglie dove sono riportate le date degli open day di ogni scuola e tutti i dettagli sull’offerta formativa di ogni istituto scolastico.

“L’Amministrazione comunale ha voluto offrire strumenti di supporto e informazione per aiutare famiglie e studenti in questo delicato momento – scrivono il sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore alle Politiche educative Chiara Colombo nell’introduzione alla guida -.Siamo qui per supportarvi in questa avventura di scoperta e crescita. Ogni passo che faremo insieme contribuirà a costruire un futuro luminoso e pieno di opportunità”.

Più di 2.000 persone, 2.055 per la precisione, hanno colto l’occasione di visitare le Ville Pozzi e Ottolini-Tosi sabato 12 e domenica 13 ottobre nell’ambito delle Giornate FAI d’Autunno, il grande evento nazionale che il Fondo per l’Ambiente Italiano dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Questi i numeri che la Delegazione Fai del Seprio ha registrato nelle due giornate:

SABATO:
VILLA POZZI 450 (solo POMERIGGIO)
VILLA OTTOLINI TOSI 550

DOMENICA:
VILLA POZZI 505 (solo POMERIGGIO)
VILLA OTTOLINI TOSI 550

Da segnalare che il concerto in programma sabato alle 18.00 a Villa Ottolini Tosi, a cura dell’Associazione Musicale G. Rossini, con Andrea Diani al pianoforte, ha fatto registrare il tutto esaurito in brevissimo tempo e molte persone hanno purtroppo dovuto rinunciare a partecipare all’evento.

"Siamo molto soddisfatti per il grande successo che hanno avuto le Giornate d'autunno del FAI a Busto e per la curiosità, l'interesse, la partecipazione suscitati dalle 2 nostre ville storiche aperte - commenta l'assessore alla Cultura e Identità Manuela Maffioli -. Un segnale di cui faremo certamente tesoro, che conferma l'importanza dei "luoghi" della bellezza e della cultura, quella 'poetica degli spazi' che stiamo praticando anche sul fronte Tessile, nell'ambito delle iniziative in corso per l''Ottobre del tessile'".

Le visite sono state guidate da studenti dei licei Crespi e Pascal, che hanno illustrato sia le caratteristiche artistiche e architettoniche delle strutture, sia la storia degli edifici e delle famiglie che li hanno commissionati e mantenuti nel tempo, aprendo quindi lo sguardo sulla storia, anche economica, della città.

Particolare l’interesse per la Villa Pozzi, abitualmente chiusa al pubblico visto che dal 1994 è sede della Guardia di Finanza del Corpo di Busto Arsizio, ma non sono mancati apprezzamenti per Villa Tosi, aperta spesso per eventi e concerti, affascinante esempio di architettura eclettica.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”.

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 15 OTTOBRE 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 17.07.2024;

2. Mozione del partito politico “Fratelli d’Italia” prot. 120277-2024 ad oggetto: Intitolazione di una via o strada o largo o piazza o giardino della città di Busto Arsizio alla memoria di SERGIO RAMELLI;

3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 34 del 30.09.2024: Approvazione modifiche allo statuto della società AGESP S.P.A. - i.e.;

4. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Venerdì, 11 Ottobre 2024 07:19

Le decisioni della Giunta del 9 ottobre 2024

palazzo gilardoni comune busto arsizio municipioTra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:

AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALL’AFFITTO SUL MERCATO PRIVATO
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato l’avviso pubblico per l’assegnazione di contributi volti al mantenimento dell’alloggio in locazione sul mercato libero.
A disposizione per la parte riguardante la MISURA UNICA 174.682,53 Euro da destinare a nuclei familiari con contratto di locazione sul libero mercato, in condizione di disagio economico o di particolare vulnerabilità; per quanto riguarda la MISURA COMPLEMENTARE 47.891,00 Euro da destinare a nuclei familiari proprietari di alloggio “all’asta”, a seguito di pignoramento per mancato pagamento delle rate di mutuo e/o spese condominiali.
Il contributo viene erogato direttamente al proprietario, previo suo assenso, per il pagamento di canoni di locazione non versati o da versare.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 10 novembre.

PIANO DELLA FORMAZIONE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, è stato approvato, quale indirizzo in merito all'accrescimento professionale del personale del Comune, il Piano della Formazione.
Come indicato dalla Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione del gennaio 24, le Amministrazioni devono pianificare almeno 24 ore di formazione l’anno per i propri dipendenti.
L'aggiornamento professionale del personale si realizzerà sia attraverso la partecipazione del personale a corsi brevi esterni, organizzati da enti e scuole di formazione varie, comprese le Università, sia attraverso la programmazione e organizzazione di corsi di formazione in house su materie legislative e/o specialistiche, al fine di un costante adeguamento delle competenze e per l'approfondimento di specifiche materie.
Le attività programmate riguardano:
 Formazione per dipendenti neoassunti;
 Formazione in materia di comunicazione efficace;
 Formazione in materia previdenziale;
 Formazione per personale educativo;
 Area digitalizzazione e crescita delle competenze digitali del personale (riferimento
strumenti di lavoro);
 Codice di Comportamento interno nella PA e gli obblighi del dipendente pubblico;
 Formazione sugli obblighi di trasparenza amministrativa;
 Formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro: benessere lavorativo e stress lavoro
correlato;
 Diffusione delle informazioni e sensibilizzazione alle tematiche delle pari opportunità e del benessere lavorativo (attività prevista dal Piano delle Azioni Positive);
 Il sistema di valutazione della performance dei dipendenti pubblici: modelli, indicatori
strumentali;
 Problem solving per i manager della P.A.;
 Competenze trasversali: sviluppare e valorizzare le soft skill per favorire una sana cultura organizzativa orientata alla collaborazione e alla crescita professionale;
 Intelligenza Artificiale nella pubblica amministrazione.

 

PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ATTIVITA’ DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato la partecipazione all’Avviso Pubblico, nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027, per le azioni di incremento della capacità degli Ambiti Territoriali Sociali di rispondere alle esigenze dei cittadini, garantendo adeguati servizi sociali alla persona e alla famiglia.
L’ATS di Busto Arsizio, di cui fa parte il solo Comune di Busto Arsizio, presenterà la richiesta di assunzione a tempo determinato di personale specialistico da impegnare nelle attività connesse alla corretta implementazione e attuazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

ELENCO DI PROFESSIONISTI PER INCARICHI ESTERNI DI PATROCINIO LEGALE
Su proposta del sindaco, è stata approvata l'istituzione di un elenco di professionisti da contattare per l'affidamento di incarichi di patrocinio, nei casi in cui lo stesso non possa essere assunto dagli Avvocati dell’Avvocatura Comunale, in considerazione della particolare specialità o complessità della materia del contendere e della normativa di riferimento nonché in caso di incompatibilità ovvero il suo impedimento derivante da coincidenza e indifferibilità di altri impegni di lavoro.

OTTOBRE DEL TESSILE
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato, nell’ambito della rassegna “Ottobre del Tessile”, la realizzazione del progetto “Fashion to Reconnect” a cura di Fondazione Pistoletto Cittadellarte onlus
Il progetto, finanziato con un contributo di Euro 11.000,00 da Regione Lombardia, sarà presentato domani alle 10 nella sala conferenze del Museo del Tessile.

PROGRAMMA ASSICURATIVO DELL’ENTE
Su proposta del sindaco è stato approvato l’avvio di procedura di gara aperta relativamente alla copertura assicurativa per il ramo All Risks Property, per il triennio 2025-2027.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:

- all’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Gruppo di Busto Arsizio per le celebrazioni della festa di “Santa Barbara Patrona dei Marinai” previste per il 1 dicembre in piazza Don Paolo Cairoli e nella Chiesa Santi Apostoli Pietro e Paolo,

- all’Associazione Musicale G. Rossini ETS per la realizzazione della manifestazione: “Luci di not(t)e” che si svolgerà in Villa Ottolini-Tosi nelle seguenti date: 17 novembre 2024 – 1 dicembre 2024 - 15 dicembre 2024 – 26 gennaio 2025 e 14 febbraio 2025.

In allegato l'Avviso d'asta pubblica per la vendita di 4 immobili di proprietà comunale e relativa documentazione

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 29/11/2024.

Pagina 15 di 114