Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Polizia locale»Mobilità sostenibile»Il trasporto rapido di massa - Opportunità e sfide per lo sviluppo della mobilità sostenibile
Martedì, 21 Marzo 2023 16:46

Il trasporto rapido di massa - Opportunità e sfide per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il 31 marzo la sala Tramogge dei Molini Marzoli ospiterà un seminario dal titolo “Il Trasporto Rapido di Massa Opportunità e sfide per lo sviluppo della mobilità sostenibile”. L’iniziativa, voluta dall’assessorato alla Mobilità, guidato da Salvatore Loschiavo, ha lo scopo di incominciare a riflettere sulla possibilità di dotare la città e il territorio circostante di un sistema di trasporto pubblico innovativo, in linea con le esigenze della città e del suo sviluppo nei prossimi anni.

“Attraverso il Piano della Mobilità sostenibile, in fase di predisposizione, vorremmo ridurre l’uso auto privata, un obiettivo che deve prevedere un’alternativa come il trasporto rapido di massa (BRT, Bus Rapid Transit) che potrà offrire un servizio efficace ed efficiente all’intero territorio – afferma l’assessore -. Nel corso del convegno porteremo anche un esempio concreto con le quattro linee di BRT che saranno realizzate a Genova, in un territorio molto più complesso del nostro. Avremo poi ospiti istituzionali, come il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, l’europarlamentare Isabella Tovaglieri e i sindaci di alcuni comuni vicini. Ci saranno anche i contributi del Politecnico di Milano, dell’Agenzia del TPL, di Anci Lombardia: sarà una riflessione sulla fattibilità tecnica ed economica che poi metteremo a disposizione dei cittadini. Se ci sarà interesse andremo avanti con le valutazioni, non vogliamo una soluzione calata dall’alto e non condivisa con la città e il territorio”.

“Con il convegno inizieremo a parlare di una delle soluzioni per la mobilità del futuro, senza dimenticare uno sguardo al passato, al vecchio tram che collegava Busto a Milano” ha aggiunto il mobility manager Giuseppe Vaccarino.

“È una grande sfida, ma l’unica direzione verso cui puntare è quella del trasporto rapido di massa. Togliendo auto dalle strade non solo si migliora l’ambiente, ma anche la sicurezza” ha concluso la vicecomandante della Polizia Locale Cristina Fossati.

 

Questo il programma del seminario, che sarà moderato dal giornalista del Corriere della Sera, Paolo Ottolina:

 

9.00 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti

 

9.30 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

Salvatore Loschiavo - ASSESSORE SICUREZZA E MOBILITA’ COMUNE DI BUSTO ARSIZIO

 

9.45 La Mobilità Sostenibile nella prospettiva della Commissione Europea

Isabella Tovaglieri EUROPARLAMENTARE

 

10.00 Le politiche di mobilità del paese e i finanziamenti per il trasporto Pubblico di Massa

Edoardo Rixi VICEMINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

 

10.15 La mobilità di grandi aree urbane e suburbane e la modellizzazione di reti di trasporto: Il Trasporto Rapido di Massa

Marco Bocciolone - POLITECNICO DI MILANO

Pierluigi Coppola POLITECNICO DI MILANO

 

10.45 Coffee Break

 

11.00 Un approccio alla progettazione di un sistema BRT

Simone Gragnani CEO LEM TTA

 

11.20 Comune di Genova: la mobilità del futuro

Maria Cristina Carmeli DIRETTORE MOBILITA’ E TRASPORTI DEL COMUNE DI GENOVA

 

11.40 Intervento Regione Lombardia - Agenzia TPL

 

12.00 La coesione territoriale fra Comuni per lo sviluppo della Mobilità Sostenibile

Fabio Binelli COORDINATORE DIPARTIMENTO AMBIENTE E DIPARTIMENTO TRASPORTI -ANCI LOMBARDIA

 

12.20 Tavola Rotonda: le amministrazioni comunali interessate dal PUMS del Comune di Busto Arsizio

Interventi dei Sindaci

 

12.40 Tavola Rotonda: conclusioni

Salvatore Loschiavo ASSESSORE SICUREZZA E MOBILITA’ COMUNE DI BUSTO ARSIZIO

Prenotazione consigliata: https://trasportorapidodimassa.eventbrite.com

 

Ultima modifica il Lunedì, 27 Marzo 2023 14:12