Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Scuola»Scuole primarie»edilizia

Visualizza articoli per tag: edilizia

Prenotazione appuntamenti Tecnici SUE

Il servizio di prenotazione online degli appuntamenti con i Tecnici dell’Ufficio Edilizia Privata – S.U.E. consente agli utenti di scegliere tramite il nuovo portale il giorno e l’ora dell’appuntamento.

È possibile prenotare l’appuntamento per:

  • nuova pratica
  • nuova pratica in sanatoria
  • variante a pratica in essere
  • parere preventivo
  • informazioni sul P.G.T.
  • chiarimenti a seguito di richieste informazioni
  • altro – da specificare nelle note

A conferma della prenotazione l’utente riceverà tramite mail il promemoria con l'indicazione della data e dell’ora dell’appuntamento ed, in aggiunta, riceverà notifica anche tramite app-IO.

La prenotazione potrà essere acquisita anche conto terzi, qualora un utente dovesse essere sprovvisto di sistemi di autenticazione digitale (SPID/CIE).

Restano disponibili i numeri 0331 390.496 – 312 e la mail sportellounico.edilizia@comune.bustoarsizio.va.it per eventuali problemi o informazioni.

Accedi al Servizio prenotazioni Tecnici S.U.E.

Pubblicato in Servizi on-line
Etichettato sotto
Giovedì, 22 Febbraio 2024 17:24

Accesso agli atti on line – Edilizia Privata SUE

Nuova modalità per l’accesso agli atti

A seguito del cambiamento delle modalità per effettuare l’accesso agli atti delle pratiche edilizie, che dalla fine di Febbraio 2024 avverrà esclusivamente attraverso l’utilizzo del portale InPratica, i professionisti e i cittadini avranno la possibilità di autenticarsi tramite identità digitale, effettuare autonomamente la ricerca delle pratiche edilizie di cui desiderino avere copia, versare i diritti di segreteria in fase di invio della domanda, e infine scaricare comodamente, in formato digitale, le pratiche edilizie richieste e autorizzate dal Comune direttamente sul proprio dispositivo.

Come effettuare la ricerca delle pratiche edilizie

Inserire i dati in proprio possesso per ricercare dal catalogo le pratiche, avvalendosi se necessario dell'ausilio di indici e registri. In seguito alla ricerca, verrà visualizzato l'elenco delle pratiche edilizie corrispondenti ai dati inseriti.

Attenzione: Per un corretto utilizzo del portale, si consiglia di procedere inserendo nel motore di ricerca pochi dati alla volta; ad esempio, effettuare un primo tentativo di ricerca solo con l’intestatario della pratica, e proseguire con i successivi tentativi aggiungendo prima l’indirizzo, e poi ancora, se le pratiche estrapolate sono numerose, affinare la ricerca inserendo anche i dati catastali, facendo attenzione a non inserire il subalterno.

Qualora le informazioni in proprio possesso non fossero complete o non dovessero generare risultati, utilizzare la ricerca libera, indicando tutti i dati in proprio possesso, compreso numero e anno della pratica edilizia, se noti.
Le richieste, “genericamente descritte” saranno respinte.

Attenzione: Se si utilizza il campo di ricerca libera per una pratica edilizia, non è possibile ricorrere anche al catalogo. Tutte le pratiche che si intendono visionare con la medesima richiesta, dovranno essere indicate nel campo di ricerca libera.

Completata la ricerca, cliccare il tasto “Richiedi accesso” per ottenere copia delle pratiche indicate.

Come effettuare il versamento dei diritti di segreteria

I diritti di segreteria (in esecuzione della delibera di Giunta. n. 563 del 29/11/2023) relativi alle richieste di accesso agli atti sono valorizzati in € 50,00 per singola pratica edilizia. Tale importo dovrà essere moltiplicato per il numero di pratiche edilizie richieste e versato, in fase di invio della domanda, con le seguenti modalità:

• PagoPA, utilizzando il link: https://pagamentinlombardia.servizirl.it/mypay4/cittadino/home, selezionando il Comune di Busto Arsizio, la categoria “diritti vari” e indicando, come causale del versamento “accesso agli atti – SUE”;
• bonifico bancario intestato al Comune di Busto Arsizio, IBAN: IT80R0623022808000047292627, con causale “accesso agli atti – SUE”.

Come richiedere l’accesso agli atti

Una volta cliccato il tasto “Richiedi accesso”, si aprirà una nuova schermata in cui sarà necessario indicare la propria titolarità, la motivazione, eventuali note e sarà obbligatorio allegare ricevuta del versamento dei diritti di segreteria e copia di:

  • Se proprietario / erede / confinante: rogito (bastano le prime tre/quattro pagine) e/o autocertificazione di proprietà; nel caso di una società è necessario che siano indicate anche la denominazione della società e relativa visura camerale e la qualifica di legale rappresentante oppure atto di incarico della società.
  • Se promissario acquirente / affittuario / incaricato dalla proprietà: delega del proprietario con relativa Carta d’Identità e atto di proprietà o autocertificazione.
  • Se amministratore: verbale di nomina.
  • Se C.T.U. (esente dai diritti di segreteria): nomina del Tribunale e accettazione incarico.

Come ottenere copia degli atti richiesti

L’accesso agli atti è legittimato previa verifica da parte dell’Ufficio competente in ordine alla sussistenza del diritto e della completezza documentale.
In difetto di quanto sopra, le istanze si riterranno "irricevibili" e saranno respinte/archiviate.
Una volta approvata l’istanza, la copia delle pratiche edilizie richieste sarà resa disponibile entro 30 giorni dalla richiesta.
La documentazione sarà consultabile e scaricabile direttamente dal portale InPratica, accedendo alla sezione “Le mie pratiche”.

In caso di problemi tecnici relativi alla piattaforma InPratica si potrà contattare la Società Microdisegno al seguente indirizzo email: pratichedilizie@microdisegno.com.

Accedi al servizio Accesso agli atti on line – Edilizia Privata SUE

Pubblicato in Servizi on-line
Etichettato sotto
Giovedì, 21 Febbraio 2019 10:53

Edilizia libera

Art. 6, comma 1, D.P.R. 380/2001 

 

L'edilizia libera è l'insieme di quegli interventi edilizi che non necessitano di nessun titolo abilitativo, sono cioè quegli interventi che il cittadino può intraprendere senza nessuna forma di autorizzazione esplicita da parte dell'Amministrazione comunale.

L'attività di edilizia totalmente libera comprende i seguenti interventi:

  • interventi di manutenzione ordinaria
  • interventi di installazione delle pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW
  • interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio
  • opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca di idrocarburi, e che siano eseguite in aree esterne al centro edificato
  • movimenti di terra strettamente pertinenti all'esercizio dell'attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari
  • serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell'attività agricola
  • opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l'indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati
  • realizzazione di aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici
  • installazione di pannelli fotovoltaici e/o solari aderenti alla falda a servizio degli edifici al di fuori delle zone “A” del DM. 1444/68

La definizione e la tipologia degli interventi ammessi sono meglio specificati all’interno del Glossario interventi di Edilizia Libera Decreto 2 marzo 2018 (GU Serie Generale n.81 del 07-04-2018)


Modulistica
folder Edilizia libera - Comunicazione Interventi

Link utili
Glossario interventi di Edilizia Libera


Ufficio di riferimento
Edilizia Privata - SUE

Pubblicato in Pratiche Edilizie
Etichettato sotto
Martedì, 08 Gennaio 2019 10:40

Diritti di segreteria - SUE

Permesso di costruire (e SCIA alternativa al PdC) anche in variante a precedente titolo e rinnovi

non oneroso € 112,45
rinnovo/proroga    € 165,73
oneroso per interventi fino a mq. 500 € 355,14
da mq. 501 a mq. 1.000 € 710,27
superiori a mq. 1001 € 1.065,41
   
Permesso di costruire convenzionato € 591,88

 

SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività

non oneroso € 112,45
rinnovo/proroga    € 165,73
oneroso per interventi fino a mq. 500 € 355,14
da mq. 501 a mq. 1.000 € 710,27
superiori a mq. 1001 € 1.065,41

 

CILA €  71,02
     
Voltura €  35,52
Cambio d'uso senza opere €  71,02
   
Pareri preventivi
€ 118,37
Scia agibilità
€  71,02
   
Diritti di ricerca: accesso agli atti pratiche edilizie
(per ogni singola pratica)
€ 50,00
   
Certificazioni e attestazioni inmateria edilizia (*) €  50,75

N.B. Le tariffe della presente tabella verranno applicate con riferimento alle rispettive date di Presentazione, come sopra specificato.

I diritti di segreteria (tranne quelli di ricerca) non sono dovuti, fatta salva l’applicazione dell’imposta di bollo, per le istanze presentate dagli Enti Pubblici, le Forze dell’Ordine, le scuole pubbliche di ogni ordine e grado, le associazioni sindacali, i consorzi di cui fa parte il Comune di Busto Arsizio.

(*) Ai sensi della Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione n. 14/2011 recante “Adempimenti urgenti per l’applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive di cui all’art. 15, della legge 12 novembre 2011, n. 183”, a far data dal 1° Gennaio 2012, le Certificazioni rilasciate dal Comune non possono essere prodotte agli Organi della Pubblica Amministrazione o ai Privati gestori di Pubblici Servizi.

 
Modulistica
folder Diritti di segreteria - SUE

 
Ufficio di riferimento
Edilizia Privata - SUE

Etichettato sotto
Martedì, 14 Maggio 2019 06:23

Pratiche edilizie on-line

Il servizio consente di presentare le pratiche edilizie in modalità telematica e di seguire l'iter delle pratiche.

 Accedi al servizio Presentazione pratiche edilizie on-line

Pubblicato in Servizi on-line
Etichettato sotto