Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Scuola»Scuole primarie»BONECCHI EMANUELA

calorifero Dato che le temperature risultano al di sotto della media del periodo, il sindaco Emanuele Antonelli ha disposto l’accensione degli impianti di riscaldamento a partire da oggi, 7 ottobre, per un massimo di sette ore giornaliere.

Si raccomanda comunque un utilizzo consapevole in funzione delle temperature che saranno effettivamente registrate.

Il periodo di esercizio degli impianti, che secondo la Legge Regionale è consentito dal 15 ottobre per quattordici ore giornaliere, è quindi anticipato di una settimana.

In allegato l’ordinanza completa

Venerdì, 04 Ottobre 2024 13:37

Riparte la stagione del cinema d'essai

essai 1Film di qualità, punti di vista inediti, storie raffinate e curiose, immagini che colpiscono e fanno riflettere: tutto questo e molto altro nella nuova stagione di Sguardi d’Essai, il coordinamento delle sale con programmazione d’essai di Busto Arsizio, Fratello Sole, Lux, Manzoni, San Giovanni Bosco.

In totale da ottobre a dicembre saranno proiettate 40 pellicole; si ripartirà poi a gennaio con la nuova stagione che durerà fino a maggio.

I prezzi dei biglietti della rassegna, che ha il patrocinio dell’Amministrazione comunale, sono invariati e uguali per tutte le sale: ingresso singolo € 5,00, abbonamento 10 film (settembre - dicembre) € 30,00.

Il primo a ripartire il 9 ottobre sarà il cinema Manzoni (via Calatafimi, 5) che conferma la doppia proiezione al mercoledì, alle 16.00 e alle 21.00, con il film C’era una volta in Bhutan di Pawochoyning Dorji.
Novità di quest’anno è l’abbonamento omaggio a coloro che si abboneranno alla stagione teatrale.

Il 10 ottobre Fratello Sole (via Massimo D’Azeglio, 1), che conferma le due proiezioni al giovedì (ore 16.00 e ore 21.00) e la replica alla domenica pomeriggio alle 16.00, propone Un mondo a parte di Riccardo Milani. Da sottolineare l’abbonamento per gli under 18 a 15 Euro.

Venerdì 11 ottobre il cinema Lux (piazza San Donato, 6) proporrà Fuga in Normandia di Oliver Parker. Proiezioni come sempre al venerdì (ore 16,00 e 21,00) e alla domenica alle 21.00.

Il cinema San Giovanni Bosco (via Bergamo, 12) riprende invece la programmazione martedì 15 ottobre alle 21.00 con Zona di interesse di Jonathan Glazer, confermando la tradizionale proiezione del martedì sera.

“A Busto dal martedì al venerdì è possibile fare una "grande abbuffata" di film – ha osservato l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Un grande grazie alle sale e ai volontari per le proposte sempre di grande qualità, capaci di soddisfare il desiderio di cinema di questa città, che è città di cinema anche grazie a loro. Ricordo infatti che il "sistema cinema" che vantiamo oggi nasce con questo nucleo che resiste e si rinnova e lancia ogni anno grandi occasioni di incontro e confronto".

“La sala offre quello che manca alla visione casalinga attraverso le varie piattaforme: la bellezza di assistere a una proiezione insieme ad altre persone, l’incontro, la conoscenza, la condivisione, la concentrazione, il silenzio, il profumo della sala. L'emozione che arriva dallo schermo, non è replicabile sul divano di casa” ha concluso Maffioli.

In allegato i programmi delle 4 sale

 

 

 

 

 

Martedì, 01 Ottobre 2024 10:29

La composizione della giunta comunale

palazzo gilardoni comune busto arsizio municipioIl sindaco Emanuele Antonelli ha definito oggi la nuova compagine di giunta, firmando il decreto di revoca e nomina degli assessori e di attribuzione delle deleghe.

La squadra è così composta:

LUCA FOLEGANI – vicesindaco e assessore alla RIGENERAZIONE URBANA e SPORT – Urbanistica, edilizia, valorizzazione del patrimonio, piano delle alienazioni, sport, celebrazione matrimoni, T.S.O.

ALESSANDRO ALBANI – assessore all’ECONOMIA - Finanze, tributi, attrazione risorse, celebrazione matrimoni, T.S.O.

MARIO CISLAGHI – assessore alle POLITICHE ISTITUZIONALI – Servizi demografici, statistica, personale, cimiteri, celebrazione matrimoni, T.S.O.

CHIARA COLOMBO – assessore alle POLITICHE EDUCATIVE – Istruzione pubblica e privata, strutture scolastiche, alternanza scuola/lavoro, corsi di specializzazione, giovani, pari opportunità, celebrazione matrimoni, T.S.O.

MANUELA MAFFIOLI – assessore alla CULTURA e IDENTITA’ – Cultura, musei, biblioteca, grandi eventi, celebrazione matrimoni, T.S.O.

MARIA PAOLA REGUZZONI – assessore all’INCLUSIONE SOCIALE E SALUTE - Servizi sociali, lavoro, politiche della casa, celebrazione matrimoni, T.S.O.

MATTEO SABBA – assessore alla SICUREZZA, POLIZIA LOCALE e SVILUPPO ECONOMICO – Polizia locale, trasporti, gestione parcheggi pubblici, mobilità sostenibile, commercio, industria e artigianato, marketing territoriale, celebrazione matrimoni, T.S.O.

Rimangono di esclusiva competenza del Sindaco le attività non citate nel provvedimento e, in particolare: opere pubbliche, strade, viabilità, verde pubblico, ambiente, ecologia, illuminazione pubblica, innovazione tecnologica, partecipate, salute e nuovo ospedale, cerimoniale e comunicazione, progetti speciali, avvocatura, celebrazione matrimoni, T.S.O.

“Ringrazio gli assessori uscenti che in questi anni si sono impegnati con grande dedizione per far crescere la nostra città e porgo i migliori auguri di buon lavoro ai nuovi entrati, che, sono certo sapranno fare altrettanto e dare un nuovo impulso all’attività politico amministrativa” commenta Antonelli.

Mercoledì, 25 Settembre 2024 10:56

BICI A PEDALATA ASSISTITA E MONOPATTINI ELETTRICI

monop3Nuove opportunità di mobilità multimodale nella nostra città.

Nel corso della Settimana Europea della Mobilità è stato presentato un servizio in sharing, gestito dalla società Ridemovi, che è già presente in numerose città in Italia e in Europa, che mette a disposizione 30 biciclette a pedalata assistita e 100 monopattini elettrici, reperibili in prossimità delle postazioni del precedente servizio di bike sharing (Comune, via Manara, Ospedale, Tribunale, piazza Santa Maria).

Il servizio è attivabile scaricando l’apposita app Ridemovi.

Durante la presentazione l'assessore Salvatore Loschiavo affiancato dal comandante della Polizia Locale Stefano Lanna e da Giuseppe Vaccarino (mobility manager della città di Busto), ha sottolineato che si punterà molto sulla formazione dei giovani per l’utilizzo in sicurezza dei mezzi. Sono previsti, infatti, incontri formativi nelle scuole.

In allegato le regole da seguire per la guida in sicurezza dei monopattini.

Giovedì, 19 Settembre 2024 13:26

SERVIZI DI ANAGRAFE A DOMICILIO GRATUITI

La giunta ha deliberato l’esenzione dal pagamento del servizio di anagrafe e stato civile a domicilio.
In particolare, viene mantenuta la gratuità per il servizio a domicilio per la ricezione delle manifestazioni di volontà per la cremazione davanti all’ufficiale dello stato civile, nel caso in cui i dichiaranti siano impossibilitati a recarsi personalmente presso gli uffici comunali. Viene eliminato l’importo di euro 15,00, a titolo di rimborso spese forfettario, previsto per il servizio di anagrafe a domicilio, con cui è possibile richiedere la carta d’identità, le autenticazioni previste dal D.P.R. n. 445/2000 o da altre leggi speciali, offerto alle persone residenti o domiciliate nel Comune di Busto Arsizio che non possono raggiungere gli uffici dell’anagrafe per comprovate infermità fisiche o gravi motivi di salute, ospitate nell’ambito del territorio cittadino in case di cura, case di riposo, RSA o sottoposte a provvedimenti giudiziari di restrizione in questo Comune.
Nel prendere la decisione che, come evidenzia l'assessore ai Servizi demografici Mario Cislaghi, dimostra una particolare attenzione nei confronti delle persone più fragili, la giunta ha considerato l'esiguità del gettito complessivo del servizio di anagrafe a domicilio.

ea44583d b353 4f24 a3af c8486b0d1ce4Entrano nel vivo le azioni immateriali del progetto Fili Urbani – Connettere energie, unire la città, la strategia di sviluppo urbano sostenibile che ha come obiettivo quello di rigenerare l’area della piazza del mercato per renderla un luogo bello, verde, sostenibile e accessibile, superando la cesura tra il centro e il quartiere di sant’Edoardo, creando inoltre uno spazio per la comunità che promuova il lavoro, ampli le opportunità e i servizi rivolti ai giovani e permetta alla popolazione più anziana di trovare occasioni di socializzazione. In attesa del via ai lavori di realizzazione dei nuovi edifici e di riqualificazione della piazza, gli enti del terzo settore che hanno avuto l’incarico di occuparsi delle azioni rivolte ai giovani, attraverso il progetto InformaGiovani, dopo una primavera e un’estate dedicate alla progettazione e ai primi contatti con i giovani del territorio, sono pronti a dare il via ai primi servizi. I laboratori Sono due i laboratori che saranno presentati nel corso un un evento pubblico che si svolgerà il 26 settembre alle 18.00 nello spazio Fili urbani dei Molini Marzoli, lo “spazio sorgente” dove, in attesa dei nuovi spazi della piazza, vengono attivati i servizi per i target del progetto. Oltre ai due laboratori, che avranno lo scopo di offrire un’occasione di formazione spendibile nel mondo del lavoro, durante l’incontro verrà presentato un percorso aperto alla cittadinanza volto ad abbellire lo spazio a cui saranno chiamati a partecipare gli stessi fruitori dei servizi.

I laboratori
Sono due i laboratori che saranno presentati nel corso un un evento pubblico che si svolgerà il 26 settembre alle 18.00 nello spazio Fili urbani dei Molini Marzoli, lo “spazio sorgente” dove, in attesa dei nuovi spazi della piazza, vengono attivati i servizi per i target del progetto. Oltre ai due laboratori, durante l’incontro verrà presentato un percorso aperto alla cittadinanza volto ad abbellire lo spazio.

In allegato i dettagli sui laboratori. 

FILI URBANI SPA
Scuola di Produzione Artistica è un progetto formativo rivolto a tutti e tutte gli appassionati di musica e spettacolo da vivo che vorrebbero iniziare a organizzare eventi, fare dello spettacolo la propria professione, avvicinarsi al mondo della direzione artistica, della promozione di eventi, conoscere i retroscena, gli strumenti e le strategie delle figure professionali che operano nel campo della musica, degli eventi dal vivo e della promozione culturale.

Il corso si suddividere in 10 incontri formativi, ciascuno da 2 ore: alle lezioni frontali si alterneranno momenti di project work, lavoro di Gruppo, meeting con altri professionisti del settore culturale. Durante le ore di “pratica” i partecipanti avranno modo di interfacciarsi con tutti gli aspetti e professionalità coinvolte dell’organizzazione di un evento: dall’allestimento, all’accoglienza di artisti e ospiti; dal supporto ai tecnici al lavoro del promoter; dalla biglietteria al monitoraggio degli eventi.

Dove si svolgono le lezioni:
Gli incontri si terranno generalmente il martedì dalle 18.00 alle 20.00, presso il Circolo Gagarin di Busto Arsizio, Via Galvani 2bis.

I docenti:
Giacomo Rogora
Laureato in Scienze dei Beni Culturali e Scienze Antropologiche ed Etnologiche oggi lavora nel Terzo
Settore come Project Manager,

Simone Grillo
Laureato in Scienze della Comunicazione, si occupa di progetti di social media marketing, graphic design e
comunicazione socio-politic.a Progetta e cura percorsi di consulenza e formazione attorno alla comunicazione digitale.

Francesco Tosi
Progettista sociale, operatore e formatore, lavora come tecnico audio in diversi contesti live e studio e come promoter e organizzatore di eventi e festival.

La classe:
Il corso è aperto ad un massimo di 20 iscritti tra i 16 e i 35 anni. Per partecipare non sono richieste competenze pregresse. È richiesta la disponibilità a svolgere attività nel weekend e in orari serali.

 

Cosplay 2.0

Cosplay 2.0 è un laboratorio di produzione artistica rivolto a tutte e a tutti gli appassionati di cucito e Cosplay che vorrebbero iniziare a ad approcciarsi al colorato mondo sartoriale per imparare a creare abiti fantastici. Il laboratorio darà modo al partecipante di conoscere le basi di questo mestiere, gli strumenti fondamentali, il loro utilizzo, metodi principali e tutta la pratica necessaria per sviluppare il proprio capo.

 

Il corso si suddivide in 12 incontri formativi, ciascuno da 2 ore l’una, in cui verranno

affrontati, partendo dalla base, gli elementi e le competenze fondamentali necessarie per

Imparare a creare abiti dedicati al mondo Cosplay, padroneggiando competenze tecnico/

pratiche in merito al mondo sartoriale.

Dove si svolgono le lezioni:

Gli incontri si terranno generalmente il mercoledì dalle 16.30 alle 18.30 presso la Sede di

Fili Urbani a Busto Arsizio, in via Molino, 2.

 

I conduttori:

Jessica Nulli: diplomata in tecnico dell'abbigliamento specializzata in progettazione e

produzione abbigliamento sartoriale, ha sviluppato una preparazione come costumista teatrale.

Enza Schillaci: pedagogista ed educatrice professionale, ha maturato negli anni esperienze

di accompagnamento educativo di ragazze e ragazzi adolescenti personalizzato in contesti

di piccolo e medio gruppo, per passione ha sviluppato competenze nell’ambito del mondo

teatrale.

 

Destinatari

Il corso è aperto ad un massimo di 12/15 iscritti tra i 15 e 25 anni che amano il mondo dei Cosplay e desiderano avventurarsi nella produzione di un abito su misura prodotto con le proprie mani.

 

Iscrizioni

Iscrizioni tramite modulo cartaceo da restituirsi in forma digitale completo in tutte le sue parti all’indirizzo informagiovanibusto@gmail.com o modulo digitale disponibile al seguente link: https://forms.gle/RjQxSs8Y948QUndD9

 

Il sondaggio

Continua intanto fino a fine mese la raccolta delle risposte al sondaggio sulle esigenze dei giovani, lanciato in primavera e già compilato da 250 ragazzi.

Questi i link: sondaggio 14-20 anni https://codiciricerche.fra1.qualtrics.com/jfe/form/ SV_09z0dopdrx4EPCS

sondaggio 20-29 anni https://codiciricerche.fra1.qualtrics.com/jfe/form/ SV_4J8asoTAw4dBKaq

Come per il questionario rivolto agli over 65 nell’ambito di ArgentoInforma, le risposte saranno utili a calibrare ulteriormente i servizi che saranno attivati nei prossimi mesi per i due target di riferimento.

Cos’è l’InformaGiovani InformaGiovani è un servizio gratuito per i giovani dai 14 ai 35 anni che intendono conoscere le opportunità formative, orientative, di lavoro e di volontariato che esistono sul territorio, in Italia e all’estero; vuole essere punto di riferimento per conoscere cosa succede in città, approfondendo temi culturali, aggregativi, relazionali e promuovendo la partecipazione attiva alla vita della società alla quale si rivolge.

L'InformaGiovani di Busto Arsizio è però anche un tempo ed uno spazio fisico per incontrare e conoscere altri giovani, sperimentare e mettersi in gioco per dare vita, insieme agli operatori, ad una nuova concezione di servizio, che accoglie e cerca giovani che hanno delle domande, facilitando percorsi di ricerca che li mettano in movimento.

Gli enti che si occupano del servizio sono: Cooperativa Elaborando è capofila del servizio di InformaGiovani. È una Cooperativa Sociale attiva dal 1998 che progetta e gestisce interventi e servizi educativi per minori e famiglie a Busto Arsizio e nei comuni della media Valle Olona, dell’Altomilanese, a Legnano e Canegrate. (https://www.instagram.com/elaborando_cooperativa/)

NaturArt è un’Impresa Sociale non profit che opera in due ambiti fondamentali: il lavoro e il benessere della comunità: in entrambi i settori, si impegna a creare un impatto sociale positivo, promuovendo l’inclusione e lo sviluppo individuale e collettivo (https:// www.instagram.com/naturart_cooperativasociale/)

Circolo Gagarin, sede dell’Associazione di Promozione Sociale 26×1, è dal 2016 uno spazio di socialità e aggregazione giovanile nel cuore di Busto Arsizio. Una proposta culturale eterogenea, insieme ad un forte impegno sociale e civico lo rendono un luogo pensato per dare forma a nuove idee. (https://www.instagram.com/circologagarin/)

La cooperativa sociale Villaggio in Città nasce nel 2005 ad opera di un gruppo di operatori psico-socio-educativi, accomunati dalla condivisione di precedenti esperienze professionali nell’ambito dei servizi alla persona, nonché dalla volontà di focalizzare la propria azione lavorativa e solidaristico-sociale entro il contesto territoriale di provenienza, allo scopo di fornire servizi educativi e psicologici professionali fortemente qualificati. (https://www.instagram.com/ilvillaggioincitta/)

Fondazione Pime nasce nel 2008 e ogni anno aiuta oltre 11 mila bambini, giovani e persone con disabilità grazie ai sostegni a distanza, realizzando più di 60 progetti di sviluppo in collaborazione con 462 missionari all’estero (https://www.instagram.com/ centropime/)

INFO SPORTELLO InformaGiovani

Orari di apertura: lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 18:00.

I giovani, grazie agli operatori professionali, possono trovare un aiuto per orientarsi rispetto alle scelte personali relative a studio, lavoro, viaggi ed esperienze all'estero, interessi culturali, proposte presenti in città, volontariato e socializzazione.

Contatti https://www.instagram.com/filiurbani_informagiovani/ informagiovanibusto@gmail.com tel +39 345 701 2663 

Scopri di più si www.filiurbani.it

Torna anche quest'anno la tradizionale manifestazione podistica che ogni anno arricchisce il programma della Settimana Europea della Mobilità.
Si tratta di BA run4 Mobility and Charity, organizzata da ASSB con Free Runners Team, Podismo & Cazzeggio e Atletica San Marco, in sinergia tra gli assessorati allo Sport e alla Mobilità con la collaborazione dell’assessorato alle Politiche educative.

La gara è in agenda per venerdì 20 settembre alle 20 (partenza da via Manara), iscrizioni (a partire da Euro 5 solo per gli adulti) dalle 19 sempre in via Manara: il ricavato sarà devoluto a Cuore pieno per il progetto di donazione di borse sportive a famiglie in difficoltà. L’associazione sarà presente in via Manara con uno stand informativo.

Il percorso per gli adulti (Km 5) è il seguente:
vie Manara (partenza), Trento e Trieste, San Gregorio, Milano, Fratelli d’Italia,
Zappellini, Mentana, Maino, Adua, Bellini, Isonzo, Galvani, San Michele, Vicolo Ariberto da Intimiano, Carlo Turati, Europa, Cavallotti, Santa Maria, Cavour, Cardinal
Tosi, Roma, Bramante, Mazzini, Cairoli, Mille, Guerrazzi, Foscolo, Trento e Trieste, Manara

Il percorso per i bambini (Km 1,5):
vie Manara (partenza), Trento e Trieste, Roma, Cardinal Tosi, P.zza San Giovanni, Milano, Garibaldi, Crespi Trento e Trieste, Manara

Sono istituiti i seguenti provvedimenti viabilistici per tutti i veicoli nella fascia oraria dalle 19:00 alle 23:00:

• La sospensione della circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, al transito dei partecipanti, lungo i tratti di strada interessati dalla competizione sportiva

• L'obbligo per tutti i veicoli provenienti da aree o strade che intersecano ovvero che si immettono su quella interessata dal transito dei concorrenti di arrestarsi prima di impegnarla, rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o di
idoneo personale dell’organizzazione, che dovrà essere munito di appositi segni di identificazione.

• Il divieto di transito e sosta con rimozione forzata in via Manara e Trento e Trieste

• Il divieto di sosta con rimozione forzata nella fascia oraria in via Zappellini e Carlo Turati;

• Il divieto di attraversare il percorso anche per i pedoni durante il transito dei concorrenti.

(In allegato l’ordinanza)

Come ogni anno anche questa terza edizione della Settimana Europea della Mobilità prevede un convegno che proporrà interessanti spunti di riflessione.

LA CITTÀ IN EUROPA
Idee di sviluppo per una città che cambia

Convegno, 20 settembre 2024 – ore 9.00-13.30
Assessorato alla Mobilità Comune di Busto Arsizio
Molini Marzoli, via Molino 2 Busto Arsizio (VA)

Promuovere politiche avanzate, iniziative concrete e buone prassi nel campo della mobilità sostenibile è l'impegno che il Comune di Busto Arsizio si è dato per i prossimi anni.
Infatti, per migliorare impatto ambientale e qualità della vita dei cittadini è necessario stabilire collaborazioni efficaci con i portatori d'interesse locali e i soggetti di rilevanza nazionale e internazionale, mettendo a sistema competenze trasversali per un tema complesso che necessita sempre più di una visione d'insieme, integrata, olistica.
Il convegno prosegue, quindi, a Busto Arsizio, un programma già partito con le edizioni precedenti della Settimana della Mobilità e che continuerà ad arricchirsi ed essere alimentato attraverso tavoli di lavoro/confronti in risposta ai profondi cambiamenti, culturali e comportamentali, che il tema porta con sé.
Non solo quindi verranno illustrate politiche e misure a breve, medio e lungo termine, ma si metterà l'accento sulle strategie che il Comune ha già adottato e su quelle che intende adottare, mettendo a fattor comune, con una visione dall'alto, i bisogni e le opportunità espresse dalla cittadinanza e dai mobility manager di istituti scolastici, strutture pubbliche, imprese locali, utility e Comuni contigui.
Un focus approfondito sarà sull’Intelligent Cities Challenge (ICC), un'iniziativa della Commissione Europea che sostiene le città europee verso la transizione verde e digitale delle loro economie locali, attraverso i Local Green Deals e di cui Busto Arsizio fa parte insieme ad altre 64 città Europee.

 

Programma

 

9.00-9.30 Registrazione e Welcome Coffee

 

9.30-9.50 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

Emanuele Antonelli, Sindaco Città di Busto Arsizio

Franco Lucente, Assessore mobilità sostenibile di Regione Lombardia

Salvatore Loschiavo, Assessore mobilità sostenibile Città di Busto Arsizio

9.50-10.10 Il ruolo delle città: sfide e soluzioni

Elisabetta Vignati, PhD, Esperta in qualità dell'aria e cambiamenti climatici

 

10.10-10.30 Recupero dello spazio urbano e progettazione della città resiliente

Marco De Mitri, Ingegnere, esperto di sicurezza e sostenibilità della mobilità (TrafficLab)

 

10.30-10.50 Per una vera transizione verde e digitale – Intelligent Cities Challenge Initiative

Giuseppe Vaccarino, Project Manager ICC Initiative

 

10.50-11.10 Busto Arsizio Città ICC

Fulvio Silvestri, ICC Local expert

 

11.10 – 11.30 Coffee break & Networking

 

11.30 – 12.30 Una finestra sul mondo

- Helmond: A Growing City Embracing Sustainability and Innovation

Municipality Representative

- Alcoy: A Spanish Model of Sustainable Urban Development

Municipality Representative

- Riyadh, forever a car-centric city (?)

Daniele Geltrudi Urban Planner

 

12.30-13.15 Presente e futuro della mobilità

Romana Dell’Erba, Consigliere Regione Lombardia

Franco Lucente, Assessore mobilità sostenibile di Regione Lombardia

Salvatore Loschiavo, Assessore Sicurezza e Mobilità Comune di Busto Arsizio

Daniele Colombo, Direttore Agenzia per il TPL di Como, Lecco e Varese *

Fabio Binelli, ANCI Lombardia *

 

13.15 Chiusura lavori e prossimi appuntamenti

 

Modera: Paolo Pinzuti, fondatore e scrittore di Bikeitalia.it

 

*In attesa di conferma

 

Anche quest'anno nel corso della Settimana Europea della Mobilità non mancheranno momenti di approfondimento dedicati ai principali temi della manifestazione.

Ecco il programma:

 

Lunedì 16/09/2024 ore 18.00

Piazza Santa Maria

Incentivare la mobilità ciclabile – Presentazione della partnership con KLM. Evento organizzato con il contributo di La cucina di Altamura

 

Martedì 17/09/2024 ore 18.00

piazza Trento Trieste 

"La piazza scolastica- realtà e ipotesi progettuali". Evento organizzato con il contributo di "Caffe Trento"

 

Mercoledì 18/09/2024 ore 18.00

piazza Trento Trieste

Mobilità in sharing- Lancio del nuovo servizio a Busto Arsizio . Evento organizzato con il contributo di "Caffe Trento"

 

Giovedì 19/09/2024 ore 18.00

Cavallotti Garden - Via Cavallotti

Sponge Busto – La ZTL green di via Cavallotti Evento organizzato con il contributo di Pasticceria Enoteca Oscar

 

 

 

IMG 4134Dal 1994 Centrocot di Busto Arsizio è l’Istituto italiano di OEKO-TEX e, come parte di questa comunità globale, si dedica alla promozione della sostenibilità nel settore tessile.
Attraverso processi completi di test e certificazione, OEKO-TEX garantisce che i prodotti tessili siano fabbricati in modo trasparente e responsabile lungo l'intera catena del valore, utilizzando metodi rigorosi e scientificamente fondati, contribuendo quindi in modo significativo alla promozione di un settore tessile responsabile.
In totale si contano 205 aziende certificate (32 in provincia di Varese), di cui 11 aziende con i primi certificati OEKO-TEX standard100 emessi da Centrocot nel 1994 e mantenuti fino ad oggi e 194 aziende certificate negli anni tra il 1995 al 2004 da Centrocot con certificati mantenuti fino ad oggi.
In occasione dei 30 anni della partnership, Centrocot intende riconoscere gli sforzi delle aziende che si impegnano nella promozione dei valori della sostenibilità insieme a OEKO-TEX investendo nella Green Transition.

Il 18 ottobre a Malpensafiere – SustainHUBility Centrocot, insieme al Comune di Busto Arsizio, Camera di Commercio di Varese, Studio Legale Albè & Associati, Fondazione Pistoletto Cittàdellarte Biella, Sistema Moda Italia e Confindustria Varese, promuove un convegno durante il quale verranno affrontati temi di attualità in ambito di sostenibilità produttiva e certificazioni tessili, cambiamenti, sfide e prospettive future.
Durante la giornata, che fa parte del progetto ZDHC Solutions Roadshow 2024,saranno premiate le aziende certificate e verrà consegnato un riconoscimento al Maestro Michelangelo Pistoletto per il suo impegno, in ambito nazionale e internazionale, sul fronte della sostenibilità, in particolare della Moda e del Tessile.
L’evento rappresenta inoltre un’opportunità di networking, di scambio di idee e di approfondimento sui principali temi che riguardano lo sviluppo sostenibile nel settore

L’iniziativa rientra anche nella rassegna “Ottobre tessile” che ogni anno celebra il compleanno del Museo del tessile e della Tradizione industriale di Busto Arsizio.

“Un museo che è testimonianza della storia città e di ciò che è anche parte del presente, la valorizzazione del museo che da anni ci sta impegnando anche tramite l’arte tessile è finalizzata al riposizionamento del tessile nella coscienza cittadina, perché il tessile non è il passato, ma è ancora il presente di Busto – ha osservato la vicesindaco e assessore alla Cultura e allo Sviluppo economico Manuela Maffioli -. Un settore che si interroga, e a Busto non da oggi, come sempre siamo pionieri, su un tema cogente come la sostenibilità. Un tema su cui abbiamo richiamato l’attenzione, anche di recente, attraverso l’arte e le opere del maestro Pistoletto esposte in primavera (Venere degli stracci a palazzo Cicogna e il terzo paradiso al Museo del tessile)”.
Con il convegno entrerà nel vivo la collaborazione con la Fondazione Pistoletto, che per alcuni mesi vedrà in città attività di studio e approfondimento con le aziende.
L’Ottobre tessile proporrà inoltre mostre fotografiche dedicate alle fabbriche del territorio, performance teatrali, laboratori, focus su tessuti.

 

Pagina 3 di 21